<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova golf GTI VII | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova golf GTI VII

Jambana ha scritto:
Secondo me è azzeccatissimo, anche perché credo che dia una nota di originalità piacevole su di un'auto piuttosto seriosa come la Golf.

Infatti infatti...se la si prende con i classici interni in pelle nera ,mah,rimane davvero austera come le tedesche che si rispettino... ;)
 
Comunque per me deve essere una forma di imprinting, perché la mia prima auto era come questa: ;)

Attached files /attachments/1580967=24876-Mini_Clubman_Estate_1983.jpg
 
Jambana ha scritto:
Comunque per me deve essere una forma di imprinting, perché la mia prima auto era come questa: ;)

:D mitica,non c'è che dire...me ne ricordo una con le porte a battente dietro in legno,anzi,legno dappertutto sulle fiancate,era di un vicino ,io ero un bambino..la guardavo sempre perché mi attirava l'occhio e non poteva essere altrimenti... ;)
 
Jambana ha scritto:
Comunque per me deve essere una forma di imprinting, perché la mia prima auto era come questa: ;)

A tale proposito ,la mini clubman attuale come la vedi? Io cosi cosi,ricalca l'idea ma forse è' poco azzeccata...specialmente di sti tempi,infatti vendono meglio le countryman ,senza stupore per altro... ;)
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque per me deve essere una forma di imprinting, perché la mia prima auto era come questa: ;)

:D mitica,non c'è che dire...me ne ricordo una con le porte a battente dietro in legno,anzi,legno dappertutto sulle fiancate,era di un vicino ,io ero un bambino..la guardavo sempre perché mi attirava l'occhio e non poteva essere altrimenti... ;)

Era anche un go-kart...sapessi quante auto più grosse ho fatto piangere su certe stradine collinari... ;)

Ruote da 10" :D
 
Jambana

Anche tutte le auto che ho postato erano praticamente custom, (Packard, Isotta fraschini, Rolls Royce), in quei segmenti c'era un livello di personalizzazione oggi inimmaginabile, carrozzieri e tappezzieri esterni, etc...

Secondo me una GTI prima serie con sedili in pelle sarebbe stata assurda, la pelle avrebbe cozzato con l'immagine sportiveggiante dell'auto e sarebbe stata anche poco funzionale in un'auto votata all'utilizzo quotidiano e priva del condizionatore nella configurazione di serie

La pelle avrebbe, secondo me, semplicemente cozzato con il segmento relativamente economico di quell'auto a quei tempi....bastava salire di un gradino e sulle sportive dell'epoca la pelle c'era disponibile eccome (Lancia Beta Coupe', Fiat 124 Sport Coupe., etc...)

Inoltre, a te non piaceranno, ma i sedili sportivi con rivestimento in tessuto delle GTI erano molto belli (altro che economici, in confronto alla concorrenza!) e facevano parte della caratterizzazione estetica dell'auto, molto moderna per i tempi.

Tutta la qualita' delle Golf dell'epoca era superiore alla concorrenza, non solo i sedili... ;)

Ho parlato di economici rispetto alla pelle.....comunque se a te piacciono va bene cosi'!! :D

Volendo, se volevano renderla meno seriosa, anche con dei contrasti cromatici con selleria in pelle si poteva fare lo stesso.... 8)
 
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Secondo me è azzeccatissimo, anche perché credo che dia una nota di originalità piacevole su di un'auto piuttosto seriosa come la Golf.

Infatti infatti...se la si prende con i classici interni in pelle nera ,mah,rimane davvero austera come le tedesche che si rispettino... ;)

Mi è venuta in mente la foto di questo raduno...suvvia, un po' di colore!

Attached files /attachments/1580974=24877-raduno.jpg
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Secondo me è azzeccatissimo, anche perché credo che dia una nota di originalità piacevole su di un'auto piuttosto seriosa come la Golf.

Infatti infatti...se la si prende con i classici interni in pelle nera ,mah,rimane davvero austera come le tedesche che si rispettino... ;)

Mi è venuta in mente la foto di questo raduno...suvvia, un po' di colore!

Il bianco perlato e ' il colore degli ultimi cinque anni,poco da fare... ;)
 
Jambana ha scritto:
gallongi ha scritto:
Jambana ha scritto:
Comunque per me deve essere una forma di imprinting, perché la mia prima auto era come questa: ;)

:D mitica,non c'è che dire...me ne ricordo una con le porte a battente dietro in legno,anzi,legno dappertutto sulle fiancate,era di un vicino ,io ero un bambino..la guardavo sempre perché mi attirava l'occhio e non poteva essere altrimenti... ;)

Era anche un go-kart...sapessi quante auto più grosse ho fatto piangere su certe stradine collinari... ;)

Ruote da 10" :D

Le ruote da 10" le avevo notate col tempo,per inclinazione automobilistica.. ;) cmq ;) gia mi impressiona questa di mini,sta in strada come una supercar...
 
saturno_v ha scritto:
Jambana

Anche tutte le auto che ho postato erano praticamente custom, (Packard, Isotta fraschini, Rolls Royce), in quei segmenti c'era un livello di personalizzazione oggi inimmaginabile, carrozzieri e tappezzieri esterni, etc...

Secondo me una GTI prima serie con sedili in pelle sarebbe stata assurda, la pelle avrebbe cozzato con l'immagine sportiveggiante dell'auto e sarebbe stata anche poco funzionale in un'auto votata all'utilizzo quotidiano e priva del condizionatore nella configurazione di serie

La pelle avrebbe, secondo me, semplicemente cozzato con il segmento relativamente economico di quell'auto a quei tempi....bastava salire di un gradino e sulle sportive dell'epoca la pelle c'era disponibile eccome (Lancia Beta Coupe', Fiat 124 Sport Coupe., etc...)

Inoltre, a te non piaceranno, ma i sedili sportivi con rivestimento in tessuto delle GTI erano molto belli (altro che economici, in confronto alla concorrenza!) e facevano parte della caratterizzazione estetica dell'auto, molto moderna per i tempi.

Tutta la qualita' delle Golf dell'epoca era superiore alla concorrenza, non solo i sedili... ;)

Ho parlato di economici rispetto alla pelle.....comunque se a te piacciono va bene cosi'!! :D

Volendo, se volevano renderla meno seriosa, anche con dei contrasti cromatici con selleria in pelle si poteva fare lo stesso.... 8)

Insisto a dire che sulla GTI negli anni '70 gli interni in pelle per me sarabbero stati inadatti, e probabilmente una pacchianata. Non per una questione economica, ma semplicemente di immagine estetica, che era moderna e sportiveggiante, e ha contribuito a decretarne il successo.

Se volevi degli interni in pelle belli negli anni '70, ti compravi oltre alla GTI anche una Jaguar, e ti assicuro che qualcuno che utilizzava questa soluzione di mobilità l'ho conosciuto bene.

;)
 
Comunque visto che siamo in vena di vecchie glorie, per me la 3 porte sprintosa piu' unica dell'epoca, contemporanea della Golf GTI prima serie, e' stata la Sunbeam Lotus.

Piccola e leggera quanto la Golf e con la stessa praticita' del portellone e sedile posteriore abbattibile, trazione posteriore, , cambio ZF a 5 marce, un 2.2 litri Lotus 16 valvole tutto in lega leggera ad alimentazione singola da 155 CV....faceva i 100 in meno di 7 secondi bruciando anche una Porsche 924 Turbo in accelerazione.

Una sorta di BMW Serie 1 M ante litteram....

Non costava neanche troppo ma in Italia fu poco diffusa per via della cilindrata over 2 litri (la piu' tranquilla 1.6 Ti da 105 invece ebbe un discreto successo) ma in Europa ed in particolare in Inghilterra fu abbastanza popolare

Come linea a me piaceva anche piu' della Golf, oggi non so perche' mi ricorda vagamente una A3....

Ne ho provata una nel Regno Unito.....terrificante e divertentissima allo stesso tempo.....una vera scheggia.....

Attached files /attachments/1581005=24880-Sunbeam Lotus 2.jpg /attachments/1581005=24879-Sunbeam Lotus 3.jpg /attachments/1581005=24878-sunbeam lotus.jpg
 
Jambana ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Sono abituato a design più moderno, i classici non fanno per me

In questo caso il discorso classico/moderno non c'entra niente, direi: in un tessuto c'è design, cioè il textile design, nella pelle monocolore e non lavorata no, si scelgono solo tonalità e grana.
La pelle monocolore è altrettanto classica del tessuto scozzese, anzi, lo è molto di più: la concia della pelle si perde nell'antichità e forse nella preistoria, quindi in un taglio di pelle conciata non c'è niente di moderno...
Così lo è pure la pelle intrecciata.
Se si vanno a vedere dei VERI interni in pelle, cioè quelli artigianali in pelle Connolly di un'auto inglese alto di gamma degli anni '50 o '60, come una Jaguar o un'Aston Martin, la loro fattura è quanto di più tradizionale ci sia, spesso i sontuosi divani ricordano lussuosi e comodi sofà domestici.

Quello che c'è di moderno nei sedili contemporanei è il disegno stesso dei sedili e delle imbottiture, non certo il materiale "pelle" che è uno dei più antichi usati dall'uomo per vestirsi, per confezionare armi, cinghie, ripari, armi, calzature, etc etc..

Semmai la concia rispetto a qualche anno fa è orientata verso materali più "duri" al tatto (e spesso anche meno pregiati).

Invece, certi tessuti molto particolari visti negli anni '70, come quello utilizzato da Porsche, prendevano ispirazione a piene mani proprio dalle avanguardie artistiche.

Quindi...

e si invece, hai mostrato un'auto d'altri tempi ed a me il tessuto che mostri tu richiama proprio il classico per il quale non ci sono portato, se dovessi citare cosa piace a me si avvicinerebbe di molto alla tecnologia aereonautica dei caccia, schermi olografici et similia :D
 
mi piacerebbe guidarla sicuramente, ma alla fine e' un auto che ormai non ha piu' senso, sopratutto per il prezzo.
e' lo stesso discorso dell' Audi A3, a cosa serve un auto normale con velleità sportiva, il pro' sarebbe di avere un motore potente in un auto di tutti i giorni anche per la famiglia, per contro ci sono gli autovelox, le strade inadatte, traffico, costi di gestione....tutto questo per cosa, per avere una semplice golf che potresti avere anche con 10.000 euro in meno con una motorizzazione inferiore ma almeno dimensionata alle problematiche delle strade di oggi...e' vero che i gusti sono gusti, che la Golf e' la Golf, ma diciamoci la verita', non e' che abbia tutta questa bellezza da far girare la testa...Io la vedo solo come una Golf da 30.000 euro, con una striscia rossa, ma niente di piu'.
 
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
Ma2 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
http://motori.tuttogratis.it/volkswagen-golf-7-confronto-con-le-sue-rivali-foto/P115757/

Sicuramente in questo periodo storico, la golf ha più rivali di un tempo...
Parlando di numeri, per quanto riguarda il mercato italiano, la Volkswagen Golf è l'auto seg C più venduta nel nostro paese con 4095 vetture, l'AR Giulietta è la seconda seg c più venduta in italia con 2328 vetture (quasi la metà della Golf)
(FONTE: RIVISTA QUATTRORUOTE DEL MESE DI MAGGIO, PAGINA 235)

se consideri che io non l'ho mai presa in considerazione significa che per me ha sempre avuto rivali e tutte valide ;)
SI, ma oggi ha più rivali competitive rispetto a 20-30 anni fa ;)
nonostante tutto, almeno in italia è la seg C più venduta (non è una novità) con un numero di vetture quasi doppie rispetto alla seconda auto più venduta: la Giulietta...

non credo sia la GTI la prima in classifica ;)
certo che no, come seconda non lo è la giulietta quadrifoglio verde
 
saturno_v ha scritto:
Comunque visto che siamo in vena di vecchie glorie, per me la 3 porte sprintosa piu' unica dell'epoca, contemporanea della Golf GTI prima serie, e' stata la Sunbeam Lotus.

Piccola e leggera quanto la Golf e con la stessa praticita' del portellone e sedile posteriore abbattibile, trazione posteriore, , cambio ZF a 5 marce, un 2.2 litri Lotus 16 valvole tutto in lega leggera ad alimentazione singola da 155 CV....faceva i 100 in meno di 7 secondi bruciando anche una Porsche 924 Turbo in accelerazione.

Una sorta di BMW Serie 1 M ante litteram....

Non costava neanche troppo ma in Italia fu poco diffusa per via della cilindrata over 2 litri (la piu' tranquilla 1.6 Ti da 105 invece ebbe un discreto successo) ma in Europa ed in particolare in Inghilterra fu abbastanza popolare

Come linea a me piaceva anche piu' della Golf, oggi non so perche' mi ricorda vagamente una A3....

Ne ho provata una nel Regno Unito.....terrificante e divertentissima allo stesso tempo.....una vera scheggia.....

Carina,ancor ora ha una bella linea muscolosa....forse però per l'Italia e' molto d'elite,oggi come allora.... ;)
 
Back
Alto