mark_nm ha scritto:
Sono abituato a design più moderno, i classici non fanno per me
In questo caso il discorso classico/moderno non c'entra niente, direi: in un tessuto c'è design, cioè il textile design, nella pelle monocolore e non lavorata no, si scelgono solo tonalità e grana.
La pelle monocolore è altrettanto classica del tessuto scozzese, anzi, lo è molto di più: la concia della pelle si perde nell'antichità e forse nella preistoria, quindi in un taglio di pelle conciata non c'è niente di moderno...
Così lo è pure la pelle intrecciata.
Se si vanno a vedere dei VERI interni in pelle, cioè quelli artigianali in pelle Connolly di un'auto inglese alto di gamma degli anni '50 o '60, come una Jaguar o un'Aston Martin, la loro fattura è quanto di più tradizionale ci sia, spesso i sontuosi divani ricordano lussuosi e comodi sofà domestici.
Quello che c'è di moderno nei sedili contemporanei è il disegno stesso dei sedili e delle imbottiture, non certo il materiale "pelle" che è uno dei più antichi usati dall'uomo per vestirsi, per confezionare armi, cinghie, ripari, armi, calzature, etc etc..
Semmai la concia rispetto a qualche anno fa è orientata verso materali più "duri" al tatto (e spesso anche meno pregiati).
Invece, certi tessuti molto particolari visti negli anni '70, come quello utilizzato da Porsche, prendevano ispirazione a piene mani proprio dalle avanguardie artistiche.
Quindi...