[/QUOTE] Adrn: Penso che la serie 1 sia una macchina molto particolare ma perlo più spaventi i possessori o potenziali tali. Nel senso che il cliché della trazione posteriore come un male e' radicato e con ovvie ragioni anagrafiche essendo i nati dopo gli anni 70 molto piu' avvezzi al tutt'avanti . Detto ciò, si può anche fare una trazione anteriore ben fatta come ha sempre fatto la stessa alfa Romeo ma anche le nuove BMW non sono il diavolo su strada[/QUOTE]
Vero è che la serie 1 sia una macchina molto particolare ; vero anche che spaventi l'utenza meno preparata , visto che trazione posteriore (volgarmente "tiro dietro" ) è considerata da molti un male .
Un po' meno vero , a mio modesto avviso , è che siano i giovani ad avere questa visione/clichè , perchè anche i nati dopo i '70 , quando possono permetterselo , guidano volentieri Bmw e Mercedes , senza parlare delle super-car.
Chi prova le tp senza pregiudizi e soprattutto con un po' di passione per le belle auto , apprezza gli indubbi vantaggi di avere lo sterzo ben separato dalla trazione , per facilità di ingresso in curva - minore rischio di "tirare dritto" su terreno a scarsa aderenza - e minore sottosterzo .
Concordo che per converso anche la trazione anteriore non sia un male assoluto in sè ed esistano ottime macchine e pure divertenti con questo schema.
Resto invece dell'avviso che per Alfa Romeo , inserita in una nutrita gamma di modelli a trazione anteriore o integrale , leggi Fiat , Lancia e Jeep , potrebbe essere un fattore premiante (premium) avere una gamma segmento C , composta da un piccolo suv-cross/over , 2Wd e 4Wd con l'ottimo pianale 500X/Jeep e una hatchback prettamente sportiva , con il superlativo pianale "giorgio" ; magari pure denominata "Giulietta Sprint" , di nome e -stavolta- di fatto...