<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

E soprattutto, se il target di clienti di seg. C che possono valorizzare la TP a scapito delle apps esiste in un numero sufficiente per giustificare un investimento tale... che se ci mettono sopra pure infotainment avanzato, gommine e lucine farà schizzare il prezzo oltre le premium conclamate e griffate.


Su questo ho qualche dubbio ,cioè nella prima cosa che hai detto. La platea della trazione posteriore rischia di essere poca per mettere in commercio una macchina in un segmento così importante
 
[/QUOTE] Adrn: Penso che la serie 1 sia una macchina molto particolare ma perlo più spaventi i possessori o potenziali tali. Nel senso che il cliché della trazione posteriore come un male e' radicato e con ovvie ragioni anagrafiche essendo i nati dopo gli anni 70 molto piu' avvezzi al tutt'avanti . Detto ciò, si può anche fare una trazione anteriore ben fatta come ha sempre fatto la stessa alfa Romeo ma anche le nuove BMW non sono il diavolo su strada[/QUOTE]

Vero è che la serie 1 sia una macchina molto particolare ; vero anche che spaventi l'utenza meno preparata , visto che trazione posteriore (volgarmente "tiro dietro" ) è considerata da molti un male .

Un po' meno vero , a mio modesto avviso , è che siano i giovani ad avere questa visione/clichè , perchè anche i nati dopo i '70 , quando possono permetterselo , guidano volentieri Bmw e Mercedes , senza parlare delle super-car.

Chi prova le tp senza pregiudizi e soprattutto con un po' di passione per le belle auto , apprezza gli indubbi vantaggi di avere lo sterzo ben separato dalla trazione , per facilità di ingresso in curva - minore rischio di "tirare dritto" su terreno a scarsa aderenza - e minore sottosterzo .

Concordo che per converso anche la trazione anteriore non sia un male assoluto in sè ed esistano ottime macchine e pure divertenti con questo schema.

Resto invece dell'avviso che per Alfa Romeo , inserita in una nutrita gamma di modelli a trazione anteriore o integrale , leggi Fiat , Lancia e Jeep , potrebbe essere un fattore premiante (premium) avere una gamma segmento C , composta da un piccolo suv-cross/over , 2Wd e 4Wd con l'ottimo pianale 500X/Jeep e una hatchback prettamente sportiva , con il superlativo pianale "giorgio" ; magari pure denominata "Giulietta Sprint" , di nome e -stavolta- di fatto...

6bfa5096b0.jpg
 
Ultima modifica:
Concordo ,io ho da poco una tp e i benefici si sentono tutti. Chiaramente potrò pagare scotto in situazioni critiche al limite ma come guida da tutti i giorni sono rimasto sorpreso e a chi l'ho fatta provare idem. Una serie 1 ,specialmente la prima serie ,era sportiveggiante e molto divertente percui una Giulietta col marchio che porta dovrebbe seguire quellla strada li. Bellissimo il rendering che hai allegato
 
E soprattutto, se il target di clienti di seg. C che possono valorizzare la TP a scapito delle apps esiste in un numero sufficiente per giustificare un investimento tale... che se ci mettono sopra pure infotainment avanzato, gommine e lucine farà schizzare il prezzo oltre le premium conclamate e griffate.
C'è da dire che quella attuale togliendo le varie promozioni e km0 è tutt'altro che regalata..

Per me Tp dovrebbe costare come A3 Classe A e 1er..come la Giulia costa euro più euro meno come la 3er
 
a me no perché una tp su di una 2 volumi è molto più penalizzante e appunto una segmento C ha un mercato dove prevale la praticità. quell'enorme tunnel centrale messo in una segmento C significa dover fare la macchina più grande per farci stare 4 umani - senza offesa per i non umani. io spero vivamente che non si sognino di alzare i prezzi di listino anche dovessero farla con la stessa qualità della Giulia. semmai fare meno sconti ma se fanno una seg c che costa come la A3 o la classe A ne vendono la metà. quelle auto fanno solo pagare il lusso. io vorrei pagare per l'handling sportivo e la meccanica oltre che per gli interni ma non per il brand. spendere 33.000 euro chiavi in mano per una due volumi con 4 accessori come mi hanno chiesto per la A3 mi sembra insensato e infatti ho scelto altro. non è che c'è un mercato enorme di gente che che vuole spendere quelle cifre per 2 volumi.
 
N
a me no perché una tp su di una 2 volumi è molto più penalizzante e appunto una segmento C ha un mercato dove prevale la praticità. quell'enorme tunnel centrale messo in una segmento C significa dover fare la macchina più grande per farci stare 4 umani - senza offesa per i non umani. io spero vivamente che non si sognino di alzare i prezzi di listino anche dovessero farla con la stessa qualità della Giulia. semmai fare meno sconti ma se fanno una seg c che costa come la A3 o la classe A ne vendono la metà. quelle auto fanno solo pagare il lusso. io vorrei pagare per l'handling sportivo e la meccanica oltre che per gli interni ma non per il brand. spendere 33.000 euro chiavi in mano per una due volumi con 4 accessori come mi hanno chiesto per la A3 mi sembra insensato e infatti ho scelto altro. non è che c'è un mercato enorme di gente che che vuole spendere quelle cifre per 2 volumi.

Non prenderla come attacco persolnale o se capisco male i tuoi ragionamenti scusami,ma leggendo i tuoi commenti per me hai preso la Golf in base alle tue esigenze e preferenze che sono quanto mai lontane dalle caretteristiche che dovrebbe avere una Alfa o Bmw.
 
N


Non prenderla come attacco persolnale o se capisco male i tuoi ragionamenti scusami,ma leggendo i tuoi commenti per me hai preso la Golf in base alle tue esigenze e preferenze che sono quanto mai lontane dalle caretteristiche che dovrebbe avere una Alfa o Bmw.


non me la prendo ma non è così. ho avuto per 14 anni una leon top sport 20vt che è pensata semplicemente per essere sportiva e mi sembra che ci sia una idealizzazione del concetto di segmento c sportivo. sono tutte auto che devono svolgere dei compiti di base. mettere la tp sulla serie 1 è più una operazione di lusso e immagine che non tecnico sportiva e limita quei compiti. può essere divertente la tp ma quando il cliente si prende il motorino da 120-150cv e non ci fa le gare in pista e si trova uno spazio dietro da claustrofobia e diversi problemi oggettivi quando nevica o piove molto, non vedo quale vantaggio o divertimento possa avere. si è costretti anche ad aumentare il peso per l'albero di trasmissione. la tp - meglio l'integrale allora - ha veramente senso solo per un discorso di grip con potenze ben oltre i 200cv o più, secondo il peso: in accelerazione il carico va sul posteriore e se si ha tanta coppia e TA non si riesce a trasformare tutta sulla strada perché l'anteriore si alleggerisce quindi la forza tangenziale del pneumatico che ruota è troppa rispetto all'attrito statico/aderenza pneumatico-strada - per chi non lo sa l'attrito statico è un limite del rapporto tra forza tangenziale e forza verticale cioè per es. la forza peso. maggiore è la forza peso maggiore è quella tangenziale che si deve dare per superare l'attrito statico. nel caso dell'auto non si vuole che questo limite sia superato se no le ruote slittano.
Ci sono le toyota gt86 per chi vuole fare drifting... quella è un'auto sportiva nel senso più compiuto. su quel tipo di auto ha senso non parlare di interni e di spazi. questo è il mio ragionamento. sulle altre le differenze sono molto più irrisorie secondo me soprattutto quando prendiamo in esame auto come giulietta golf o focus che hanno telai che reggono anche motori da 240 cv - focus e golf anche 300 e in quelle versioni hanno la traz integrale - ma son fatte per portarti a far la spesa o per metterci anche le valige o 3 amici quando si va in pizzeria (o la famiglia)
 
Ultima modifica:
Allora credo che non hai mai visto e guidato una serie 1..perchè anche con motori base il piacere di guida è nettamente diverso dalle altre e l'abitabilità dentro non sarà enorme ma parli come se le altre seg,C siano delle navi cargo..

Mi parli dei motorini da 120.150cv dimenticando che quei motorini se a benzina hanno la coppia del migliore 2.5 benzina aspirato di 20anni fa,e se diesel hanno più coppia di un 3000aspirato..che su una Ta non sono proprio pochi..

E come avevo già scritto piu indetro se progettata Tp obbligatoriamente viene con una linea sportiva,cosa che non scontata se a Ta.
 
non me la prendo ma non è così. ho avuto per 14 anni una leon top sport 20vt che è pensata semplicemente per essere sportiva e mi sembra che ci sia una idealizzazione del concetto di segmento c sportivo. sono tutte auto che devono svolgere dei compiti di base. mettere la tp sulla serie 1 è più una operazione di lusso e immagine che non tecnico sportiva e limita quei compiti. può essere divertente la tp ma quando il cliente si prende il motorino da 120-150cv e non ci fa le gare in pista e si trova uno spazio dietro da claustrofobia e diversi problemi oggettivi quando nevica o piove molto, non vedo quale vantaggio o divertimento possa avere. si è costretti anche ad aumentare il peso per l'albero di trasmissione. la tp - meglio l'integrale allora - ha veramente senso solo per un discorso di grip con potenze ben oltre i 200cv o più, secondo il peso: in accelerazione il carico va sul posteriore e se si ha tanta coppia e TA non si riesce a trasformare tutta sulla strada perché l'anteriore si alleggerisce quindi la forza tangenziale del pneumatico che ruota è troppa rispetto all'attrito statico/aderenza pneumatico-strada - per chi non lo sa l'attrito statico è un limite del rapporto tra forza tangenziale e forza verticale cioè per es. la forza peso. maggiore è la forza peso maggiore è quella tangenziale che si deve dare per superare l'attrito statico. nel caso dell'auto non si vuole che questo limite sia superato se no le ruote slittano.
Ci sono le toyota gt86 per chi vuole fare drifting... quella è un'auto sportiva nel senso più compiuto. su quel tipo di auto ha senso non parlare di interni e di spazi. questo è il mio ragionamento. sulle altre le differenze sono molto più irrisorie secondo me soprattutto quando prendiamo in esame auto come giulietta golf o focus che hanno telai che reggono anche motori da 240 cv - focus e golf anche 300 e in quelle versioni hanno la traz integrale - ma son fatte per portarti a far la spesa o per metterci anche le valige o 3 amici quando si va in pizzeria (o la famiglia)


Quoto per intero tutto il discorso della golf e soci perché è effettivamente quello che hai detto tu essendo auto per fare tutto e il contrario di tutto . Però sulla tp e sulla serie 1 in generale mi riservo il dubbio che tu -nel caso l'avessi guidata -non abbia colto il bello del powertrain così . Se guardiamo lo spazio ecc ecc invece hai ragione ma non credo che la serie 1, fosse solo una 116 D, sia stata pensata in origine per essere " familiare " ( non intendo sw )
 
Allora credo che non hai mai visto e guidato una serie 1..perchè anche con motori base il piacere di guida è nettamente diverso dalle altre e l'abitabilità dentro non sarà enorme ma parli come se le altre seg,C siano delle navi cargo..

Mi parli dei motorini da 120.150cv dimenticando che quei motorini se a benzina hanno la coppia del migliore 2.5 benzina aspirato di 20anni fa,e se diesel hanno più coppia di un 3000aspirato..che su una Ta non sono proprio pochi..

E come avevo già scritto piu indetro se progettata Tp obbligatoriamente viene con una linea sportiva,cosa che non scontata se a Ta.

non discuto il fatto che la bmw 1 sia fatta bene e apprezzabile per chi la guida ma la loro decisione di farla così è più per immagine secondo me, perché molte persone la comprano apprezzando il brand non la tp a priori e l'avrebbero presa ugualmente se a ta. alcuni l'avran scelta apposta, non lo metto in dubbio

A 80 ha scritto:
non ho potuto ancora ma vale la risposta sopra
 
Ultima modifica:
Back
Alto