<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Giulietta? | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Giulietta?

Probabilmente il nocciolo della questione sarà capire quanto può attecchire la trazione posteriore su una Giulietta nuova perché dal punto di vista economico non hanno molto da investire se utilizzano la meccanica già esistente per Giulia
E soprattutto, se il target di clienti di seg. C che possono valorizzare la TP a scapito delle apps esiste in un numero sufficiente per giustificare un investimento tale... che se ci mettono sopra pure infotainment avanzato, gommine e lucine farà schizzare il prezzo oltre le premium conclamate e griffate.
 
Di assetto!secondo me la prima serie era più bassa!
Si é vero lele , ho sempre pensato che l estetica tra le nuove é prime serie fosse cambiata ma non solo per le strisce rosse allo spoiler.Ti ricordi che avevo scritto che la veloce avesse l assetto attivo ? Ebbene come tu stesso hai scritto l assetto é stato ammorbidito ma allo stesso tempo di qualche millimitro piu basso
. Allo stesso modo hanno fatto con tutte le altre versioni che sono visibilmente piu comode . Non hann fatto solo cambiamenti estetici fuori e dentro ma anche meccanicamente i motori sono piu silenziosi +
l'assetto con piu comfort.
Come tutti sappiamo mancano sempre di informazioni esatte
secondo loro la gente deve capire da soli che ci sono delle cose nuove.:emoji_alien:
 
Ultima modifica:
La giulietta ancora vende bene, che puo portare profitti, ormai l investimento iniziale per essa é stato pagato. Penso che per questo si stanno zitti e tirano piu che possono nel frattempo per la nuova possono pensarci con piu calma.Cmq, io penso che se i soldi non sono in abbontanza gli conviene farla TP su pianale giorgio accorciando la Giulia.
Penso pure che la TA non dovrebbero abbandonarla,tutti i marchi hanno ingrandito le segmento B quindi una Mito TA sarebbe di consequenza la soluzione acorciando la giulietta e finalmente dare le 4 porte alla Mito
 
Probabilmente il nocciolo della questione sarà capire quanto può attecchire la trazione posteriore su una Giulietta nuova perché dal punto di vista economico non hanno molto da investire se utilizzano la meccanica già esistente per Giulia

Se è vero il sondaggio effettuato da Bmw , subito prima di pensare alla ta per la serie 1 per altro , nel quale gli intervistati utenti della hatchback di Monaco non sapevano neanche dove mettere le catene in caso di neve , vale a dire che ignoravano di essere (stati , mafgari pure per decine di migliaia di km) alla guida di una trazione posteriore , allora la TP su una Giulietta avrebbe poche chance di essere apprezzata come meriterebbe .

Il test però non è sufficiente , a mio modesto avviso , per ritenere inutile , come le perle ai porci :emoji_blush: , la trazione sulle ruote posteriori , anche perchè il questionario della casa dell'elica sembra confezionato apposta per avvallare - e addomesticare l'opposizione degli appassionati della guida dura e pura , i biemvuisti - la scelta di ottimizzare l'utilizzo dei pianali di casa Bmw .

Un altro questionario dovrebbe essere "somministrato" ai guidatori di Bmw serie 1 , vale a dire se valutano le doti di handling e divertimento di guida della vettura premium da loro adoperata , superiori a quelle di altre vetture dello stesso segmento , ma generaliste e a trazione anteriore .

Io credo che , al di là delle competenze e informazioni tecniche , molti di più avrebbero mostrato di apprezzare nella pratica i vantaggi della trazione posteriore . Ovviamente , essendo solo un'ipotesi la mia , essa potrebbe essere sbagliata ...
 
Noi vogliamo questa Giulietta :)
 

Allegati

  • IMG_0773.JPG
    IMG_0773.JPG
    265,3 KB · Visite: 158
Sull'ultimo Quattroruote si legge che Marchionne ha detto a Ginevra: "Non abbiamo ancora deciso se fare prima una compatta o una grande". Si legge pure che Wester pensava di utilizzare il pianale Giorgio (ovviamente modulandolo) per tutta la gamma, ma ora sembra che le carte in tavola siano cambiate: "Potremmo pensare a soluzioni diverse per certe parti dell'offerta" (Altavilla).

Da ciò si potrebbe arguire che difficilmente vedremo nuove Alfa entro il 2018.
 
spero non intendessi me, xché ho sempre espresso il mio pensiero ...

perdonami se non ho risposto subito, non leggo da giorni. assolutamente no. su altro sito specificamente focalizzato su alfa e auto del gruppo fca, nella sezione di commento delle notizie, ho avuto delle discussioni con persone che hanno seri problemi di intelligenza e di personalità che hanno scatenato vere e proprie guerre di religione sulla base di fanatismo e ignoranza perché, da persona che è sempre stata appassionata della Giulietta, ho fatto delle critiche sul fatto che ha dei difetti che la penalizzano e ho detto che spero la rifacciano presto. niente a che vedere con un pacifico scambio di vedute come quello che c'è qui. mi spiace aver creato un equivoco
 
Comunque ho avuto oggi l'occasione di vedere gli interni di una Golf appena acquistata da un'amica, non l'ultimissima versione, ma la penultima, tra l'altro in allestimento non certo base. Ebbene, posso confermare che a me esteticamente non piacciono, mi mettono tristezza. Questo al di là dei materiali e dello spazio (che, comunque, guardando solo il lato guida non mi è parso significativamente di più), ma confesso di non essere un "tastatore di plastiche" e di fermarmi all'estetica. Bella l'alcantara dei sedili, anche se ho trovato un po' triste anche l'accostamento alcantara-stoffa grigio su grigio.

gusti credimi. il cruscotto prerestyling non mi piaceva. la versione nuova mi piace - sempre analogica -. gli interni e altri 4 elementi tecnici mi hanno fatto preferire razionalmente la golf anche se mi entusiasma a pelle molto di più la Giulietta. Secondo me però è sbagliato pensare che chi ama un certo tipo di guida ami per forza poco un'auto bilanciata e più neutra. a parte che anche la golf ha eccome il suo carattere, il fatto è che mi dà più sicurezza SENTIRE che ogni cosa è dove dovrebbe e ha l'ergonomia che mi aspetto. magari la felpina nei vani che attutisce il rumore si spappola dopo 3 anni o la plastichina morbida fa una brutta fine... non lo so. è invece la sensazione di controllo che ti dà la golf senza "fastidi" che ti possano innervosire o distrarre che può piacere anche a chi ama spingere e guidare in modo tecnico e sportivo. sapere che tu la puoi plasmare secondo il tuo uso più che doverti piegare al suo carattere. la Giulietta mi prende per certi versi ma temo che troppe cose che mi irriterebbero durante la guida (dovrei riprovarla). ma non era per parlar di me era solo per dare un esempio di diversi gusti anche a parità di attitudine sportiva.
anche il discorso "auto da famiglia" andrebbe un attimo affrontato con meno estremismo: la giulietta rientra nel segmento C non B e non ha motorizzazioni che partono da 300cv. non è una biposto né un'auto da gara. è una normale segmento C con forme e stile più accattivanti secondo la tradizione Alfa. Io guardo in giro ma molte di quelle che vedo sono dei 120cv diesel in allestimenti più alla ricerca dell'eleganza che dell'assetto brutale. alcune le vedo usate da mamme con i figli. quindi non vedo il problema di dare 3 cm di tetto in più al tetto sopra le teste dei passeggeri dietro anche per questioni di sicurezza. aerodinamicamente a quanto ho letto addirittura una golf che sembra una scatola ha in realtà un coefficiente Cx più basso cioè migliore, probabilmente per come è incanalata l'aria che entra frontalmente.
Insomma il discorso che voglio fare è che tutte le auto di quel segmento devono soddisfare alcuni requisiti o è ragionevole che lo facciano e possono farlo a prescindere dal fatto che vogliano avere un imprinting più sportivo. una leon o appunto una golf hanno un telaio che regge motori da 300-310cv pur avendo salvaguardato lo spazio dei passeggeri. quindi perché non migliorare gli spazi interni della Giulietta anche senza farla uguale alle altre due? (spero di non aver già scritto queste considerazioni. non ricordo e sul cellulare faccio fatica a cercare indietro). in molte recensioni sento dire che la gti non è così reattiva e grintosa. poi ho visto altre recensioni della Veloce ex QV della Giulietta e pare che anche di quella si lamentino per le stesse ragioni - ovviamente vengono valutate nella loro categoria non certo rispetto ai modelli con 90cv in meno -. insomma ok sportiveggiante ma non si sta parlando di una coupé. son tutte auto per uso misto che possono montare motori un po' potenti ma non sono due posti come la 4c o una lotus o una porsche. quindi pur con dei compromessi deve e può essere pensata per fare il suo lavoro tipico del segmento.

ps

sono salito nei posti dietro di una bmw m135 in concessionaria. Mi sono trovato parecchio male. Spero continuino con la t.a. sulla Giulietta
 
Ultima modifica:
perdonami se non ho risposto subito, non leggo da giorni. assolutamente no. su altro sito specificamente focalizzato su alfa e auto del gruppo fca, nella sezione di commento delle notizie, ho avuto delle discussioni con persone che hanno seri problemi di intelligenza e di personalità che hanno scatenato vere e proprie guerre di religione sulla base di fanatismo e ignoranza perché, da persona che è sempre stata appassionata della Giulietta, ho fatto delle critiche sul fatto che ha dei difetti che la penalizzano e ho detto che spero la rifacciano presto. niente a che vedere con un pacifico scambio di vedute come quello che c'è qui. mi spiace aver creato un equivoco

Figurati! Anche dalla mia parte, mi spiace xché a volte scrivendo e non parlando non si capiscono i toni e magari si possono fraintendere senza mia intenzione
 
Sull'ultimo Quattroruote si legge che Marchionne ha detto a Ginevra: "Non abbiamo ancora deciso se fare prima una compatta o una grande". Si legge pure che Wester pensava di utilizzare il pianale Giorgio (ovviamente modulandolo) per tutta la gamma, ma ora sembra che le carte in tavola siano cambiate: "Potremmo pensare a soluzioni diverse per certe parti dell'offerta" (Altavilla).

Da ciò si potrebbe arguire che difficilmente vedremo nuove Alfa entro il 2018.


Incertezza ..d'altronde farla posteriore o anteriore cambia parecchio
 
Solo per precisazione 147/156/gt hanno all'anteriore un quadrilatero alto al posteriore montante mcpherson

Parzialmente vero, al retrotreno hanno la "sospensione Lancia", che associa al McPherson una barra longitudinale, in grado di far aprire la convergenza in frenata, col vantaggio di favorire l'inserimento in curva.
 
Se è vero il sondaggio effettuato da Bmw , subito prima di pensare alla ta per la serie 1 per altro , nel quale gli intervistati utenti della hatchback di Monaco non sapevano neanche dove mettere le catene in caso di neve , vale a dire che ignoravano di essere (stati , mafgari pure per decine di migliaia di km) alla guida di una trazione posteriore , allora la TP su una Giulietta avrebbe poche chance di essere apprezzata come meriterebbe .

Il test però non è sufficiente , a mio modesto avviso , per ritenere inutile , come le perle ai porci :emoji_blush: , la trazione sulle ruote posteriori , anche perchè il questionario della casa dell'elica sembra confezionato apposta per avvallare - e addomesticare l'opposizione degli appassionati della guida dura e pura , i biemvuisti - la scelta di ottimizzare l'utilizzo dei pianali di casa Bmw .

Un altro questionario dovrebbe essere "somministrato" ai guidatori di Bmw serie 1 , vale a dire se valutano le doti di handling e divertimento di guida della vettura premium da loro adoperata , superiori a quelle di altre vetture dello stesso segmento , ma generaliste e a trazione anteriore .

Io credo che , al di là delle competenze e informazioni tecniche , molti di più avrebbero mostrato di apprezzare nella pratica i vantaggi della trazione posteriore . Ovviamente , essendo solo un'ipotesi la mia , essa potrebbe essere sbagliata ...



Penso che la serie 1 sia una macchina molto particolare ma perlo più spaventi i possessori o potenziali tali. Nel senso che il cliché della trazione posteriore come un male e' radicato e con ovvie ragioni anagrafiche essendo i nati dopo gli anni 70 molto piu' avvezzi al tutt'avanti . Detto ciò, si può anche fare una trazione anteriore ben fatta come ha sempre fatto la stessa alfa Romeo ma anche le nuove BMW non sono il diavolo su strada
 
Back
Alto