<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat Bravo | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat Bravo

Nessuno spazio per l'erede della Bravo da noi e in Europa occidentale.
Essendoci 500L, 500X e pure in arrivo la 500 5 porte sui 4 metri di lunghezza è evidente che una hatchback 5 porte tradizionale venderebbe nulla, schicciata da golf, focus e coreane oltre che dalla 500 in tutte le salse.
Se ci sarà verrà destinata solo a mercati particolari, tipo Turchia....
 
nel nuovo piano di&gt Marchionne è previsto l'erede della Bravo
http://passioneautoitaliane.blogspot.it/2014/08/fiat-compact-lerede-della-bravo.html
 
leggete le ultime righe di questo articolo
http://www.panorama.it/economia/opinioni/fiat-alfa-romeo-lancia-piano-marchionne/

cmq sul quattroruote di due mesi fa c'era un articolo sulla nuova macchina che rimpiazzerà la Bravo
 
Mi stupisce che abbiamo trovato 800 milioni di euro da investire e che vogliano ancora investire sul segmento C dopo aver lasciato andare alla deriva la Bravo.
Comunque sono contento che ritornino sui loro passi e soprattutto che abbiano capito la necessita di riproporre una SW.
Se verra' confermata la 500 a 5 porte (sostituta della Punto) nel giro di un paio di anni l'offerta Fiat dovrebbe essere completa nei suoi settori di elezione.
 
mommotti ha scritto:
Nessuno spazio per l'erede della Bravo da noi e in Europa occidentale.
Essendoci 500L, 500X e pure in arrivo la 500 5 porte sui 4 metri di lunghezza è evidente che una hatchback 5 porte tradizionale venderebbe nulla, schicciata da golf, focus e coreane oltre che dalla 500 in tutte le salse.
Se ci sarà verrà destinata solo a mercati particolari, tipo Turchia....

questo potrebbe essere vero, però teniamo conto che alla fine tutto questa cinquecentizzazione dello stile alla fine stanca...
...io vedrei meglio lo stile di Panda adattato alle dimensioni del segm C: infatti una ipotetica Fiat Bravo sw sarebbe meravigliosa se propopsta con questa linea, ed allo stesso tempo si distaccherebbe dalle linee tipiche di Alfa.
 
DESMO16 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Nessuno spazio per l'erede della Bravo da noi e in Europa occidentale.
Essendoci 500L, 500X e pure in arrivo la 500 5 porte sui 4 metri di lunghezza è evidente che una hatchback 5 porte tradizionale venderebbe nulla, schicciata da golf, focus e coreane oltre che dalla 500 in tutte le salse.
Se ci sarà verrà destinata solo a mercati particolari, tipo Turchia....

questo potrebbe essere vero, però teniamo conto che alla fine tutto questa cinquecentizzazione dello stile alla fine stanca...
...io vedrei meglio lo stile di Panda adattato alle dimensioni del segm C: infatti una ipotetica Fiat Bravo sw sarebbe meravigliosa se propopsta con questa linea, ed allo stesso tempo si distaccherebbe dalle linee tipiche di Alfa.
magari una nuova Tipo
 
una seg. c - progettata e costruita non da fiat ma da tofas - e realizzata sul b-wide dubito che sarà proposta qui come concorrente di astra focus & co: sarà destinata ai mercati di seconda fascia, come la linea.
in europa occidentale fiat ha deciso di lasciare libero il segmento, l'unico accenno certo nei piani è a un futuro "cuv", probabilmente una sorta di panda extralarge.

inutile girarci intorno: fiat deve rifarsi una credibilità e lo sta facendo puntando su modelli che creano immagine, inutile svenarsi per mettere in commercio ottime auto come punto e bravo che però non vendono perché il marchio è percepito come inferiore alla concorrenza.
 
chepallerossi! ha scritto:
una seg. c - progettata e costruita non da fiat ma da tofas - e realizzata sul b-wide dubito che sarà proposta qui come concorrente di astra focus & co: sarà destinata ai mercati di seconda fascia, come la linea.
in europa occidentale fiat ha deciso di lasciare libero il segmento, l'unico accenno certo nei piani è a un futuro "cuv", probabilmente una sorta di panda extralarge.

inutile girarci intorno: fiat deve rifarsi una credibilità e lo sta facendo puntando su modelli che creano immagine, inutile svenarsi per mettere in commercio ottime auto come punto e bravo che però non vendono perché il marchio è percepito come inferiore alla concorrenza.
Tofas e' l'impianto di produzione, il prodotto e la progettazione sono FCA.
E' evidente che ci sono problematiche di costi, ma la condivisione del pianale B-wide utilizzato da 500X, 500L e Renegade non mi sembra una scelta sbagliata, visto che queste crossover in pratica sono delle segmento C ed il pianale supporta modelli con pesi a vuoto da 1245kg ai 1460kg della Jeep 4x4 con cambio automatico e motore mjt 2.0 da 170cv. Quindi anche a livello meccanico ci sono interessanti disponibilita'.
Peccato solo che non sia stata scelta una fabbrica italiana. Secondo me a Mirafiori ci sarebbe parecchio spazio disponibile.
 
danilorse ha scritto:
Tofas e' l'impianto di produzione, il prodotto e la progettazione sono FCA.
E' evidente che ci sono problematiche di costi, ma la condivisione del pianale B-wide utilizzato da 500X, 500L e Renegade non mi sembra una scelta sbagliata, visto che queste crossover in pratica sono delle segmento C ed il pianale supporta modelli con pesi a vuoto da 1245kg ai 1460kg della Jeep 4x4 con cambio automatico e motore mjt 2.0 da 170cv. Quindi anche a livello meccanico ci sono interessanti disponibilita'.

veramente tofas è una società, non un semplice stabilimento, controllata alla pari da fiat e da una holding turca.
e dal momento che i soldi li metterà tofas, non fiat, mi pare abbastanza chiaro sia di chi sarà il progetto, sia quali siano gli obiettivi (famiglia di auto medie a basso costo per i mercati non di prima fascia).
non metto in dubbio le qualità della base b-wide, ma in un mercato come quello europeo mi pare difficile piazzare un'auto del genere come concorrente delle varie seg. C europee e giapponesi.
senza contare l'intento dichiarato di fiat di risollevare l'immagine del marchio: se vuoi innalzare l'immagine lavori su una base che sia almeno a livello della concorrenza - che peraltro hai già in casa - non su quello di un segmento inferiore.

poi chissà, magari ne verrà fuori una roba interessante e la proporranno anche qui, magari come vettura intermedia tra punto/bravo (diciamo una sorta di sub-c), ma al momento niente fa pensare a qualcosa del genere.
 
A me sembra semplicemente che l'idea di presidiare la fascia bassa del segmento C con un prodotto piacevole, meccanicamente affidabile nella sua non eccessiva complessità progettuale, con un costo competitivo, possa certamente aiutare l'offerta Fiat, sempre che non si ricominci con le solite tiritere su pianali, motori, infotainement (tra l'altro parrebbe che a questa macchina sarà ovviamente destinata una futura versione più evoluta dell'U-Connect) e quant'altro, anche perchè non mi sembra che tale trattamento sia attualmente riservato ad altre concorrenti, tutt'ora dotate di un bell'assale torcente (308, Golf, etc...) e non certo economicissime.
Insomma a parer mio noi dobbiamo solo sperare in un allargamento di gamma, di fatto ora asfittica o spesso non certo recentissima...
Ciao
 
chepallerossi! ha scritto:
danilorse ha scritto:
Tofas e' l'impianto di produzione, il prodotto e la progettazione sono FCA.
E' evidente che ci sono problematiche di costi, ma la condivisione del pianale B-wide utilizzato da 500X, 500L e Renegade non mi sembra una scelta sbagliata, visto che queste crossover in pratica sono delle segmento C ed il pianale supporta modelli con pesi a vuoto da 1245kg ai 1460kg della Jeep 4x4 con cambio automatico e motore mjt 2.0 da 170cv. Quindi anche a livello meccanico ci sono interessanti disponibilita'.

veramente tofas è una società, non un semplice stabilimento, controllata alla pari da fiat e da una holding turca.
e dal momento che i soldi li metterà tofas, non fiat, mi pare abbastanza chiaro sia di chi sarà il progetto, sia quali siano gli obiettivi (famiglia di auto medie a basso costo per i mercati non di prima fascia).
non metto in dubbio le qualità della base b-wide, ma in un mercato come quello europeo mi pare difficile piazzare un'auto del genere come concorrente delle varie seg. C europee e giapponesi.
senza contare l'intento dichiarato di fiat di risollevare l'immagine del marchio: se vuoi innalzare l'immagine lavori su una base che sia almeno a livello della concorrenza - che peraltro hai già in casa - non su quello di un segmento inferiore.

poi chissà, magari ne verrà fuori una roba interessante e la proporranno anche qui, magari come vettura intermedia tra punto/bravo (diciamo una sorta di sub-c), ma al momento niente fa pensare a qualcosa del genere.
Piu' precisamente e' una societa' in joint venture FCA con il gruppo turco Ko che gestisce lo stabilimento di Bursa.
La meccanica fa parte della banca organi di Fiat e quindi penso possa essere all'altezza della concorrenza.
Quanto al pianale, va detto che il C-wide, se si esclude la Giulietta, equipaggia auto oltre i 4,50 metri arrivando al segmento D (chrysler 200).
 
sede di costruzione progettazione Turchia, sede fiscale Olanda, uffici Londra.........sono strano io che non riesco ad emozionarmi per una nuova Bravo?
 
eugenio62 ha scritto:
sede di costruzione progettazione Turchia, sede fiscale Olanda, uffici Londra.........sono strano io che non riesco ad emozionarmi per una nuova Bravo?
La progettazione a me risulta italiana.
Per il resto FCA e' una societa' di diritto olandese , con domicilio fiscale in Gran Bretagna. Anch'io non comprendo questi passaggi, a maggior ragione se penso che siamo all'interno dell'Unione Europea !!
...... d'altronde l'AD ha residenza fiscale in Svizzera, fuori dall'unione !!
Ma anche il presidente dell'Unione Europea Junker ha panni sporchi da lavare, visto che quando era primo ministro in Lussemburgo ha dato agevolazioni fiscali poco chiare a molte societa' europee.
 
chepallerossi! ha scritto:
veramente tofas è una società, non un semplice stabilimento, controllata alla pari da fiat e da una holding turca.
e dal momento che i soldi li metterà tofas, non fiat, mi pare abbastanza chiaro sia di chi sarà il progetto, sia quali siano gli obiettivi (famiglia di auto medie a basso costo per i mercati non di prima fascia).
non metto in dubbio le qualità della base b-wide, ma in un mercato come quello europeo mi pare difficile piazzare un'auto del genere come concorrente delle varie seg. C europee e giapponesi.
senza contare l'intento dichiarato di fiat di risollevare l'immagine del marchio: se vuoi innalzare l'immagine lavori su una base che sia almeno a livello della concorrenza - che peraltro hai già in casa - non su quello di un segmento inferiore.

poi chissà, magari ne verrà fuori una roba interessante e la proporranno anche qui, magari come vettura intermedia tra punto/bravo (diciamo una sorta di sub-c), ma al momento niente fa pensare a qualcosa del genere.

ok ma costruisce su licenza....costruisce, non progetta ;)
 
Back
Alto