<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat Bravo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat Bravo

danilorse ha scritto:
Concordo tranne che per la Marea, che in 10 anni ha reallizzato 1 milione di vendite.
avuta marea sw per 8 anni e tantissimi km, andava bene ed era anche una vettura esteticamente gradevole da sviluppare ed a cui dare un seguito , non ho mai capito perchè abbiano fatto la stilo al suo posto , forse anche questa scelta è stata imposta dai tedeschi cattivi :D cmq i venditori di astra e focus sw ringraziarono commossi il loro santo protettore per questa enensima scelta demenziale del gruppone ;)
 
franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
Concordo tranne che per la Marea, che in 10 anni ha reallizzato 1 milione di vendite.
avuta marea sw per 8 anni e tantissimi km, andava bene ed era anche una vettura esteticamente gradevole da sviluppare ed a cui dare un seguito , non ho mai capito perchè abbiano fatto la stilo al suo posto , forse anche questa scelta è stata imposta dai tedeschi cattivi :D cmq i venditori di astra e focus sw ringraziarono commossi il loro santo protettore per questa enensima scelta demenziale del gruppone ;)
La Marea era figlia del progetto Brava/Bravo degli anni 90. Era logico che venisse sostituita dalla Stilo. Il problema e' che la Stilo non e' stato un prodotto all'altezza delle aspettative, ma nonostante tutto la multiwagon e' riuscita a vendere abbastanza anche considerando che il gruppo in quel periodo aveva anche la Lybra sw e la 156 sportwagon.
L'errore di non proporre piu sw e' stato fatto in seguito con la Bravo e se vogliamo con la Delta. Da quel momento in poi le varie Focus e Astra, in primis, hanno iniziato a consolidare il gia' buon successo.
Purtroppo per il futuro non solo non ci sara' la SW ma non ci sara' piu' neanche la Bravo e molto probabilmente neanche la Delta !!!!
Speriamo che l'acquisizione di Chrysler porti idee piu' fresche !! Trovo assurdo che Fiat voglia tralasciare il mercato europeo, dove nel 2013 ha piazzato circa 750.000 auto, ma potrebbe arrivare facilmente oltyre 1.000.000 con qualche prodotto piu' nuovo e confidando in una certa ripresa economica (almeno per il 2015).
 
danilorse ha scritto:
L'errore di non proporre piu sw e' stato fatto in seguito con la Bravo e se vogliamo con la Delta. Da quel momento in poi le varie Focus e Astra, in primis, hanno iniziato a consolidare il gia' buon successo.
Purtroppo per il futuro non solo non ci sara' la SW ma non ci sara' piu' neanche la Bravo e molto probabilmente neanche la Delta !!!!
Speriamo che l'acquisizione di Chrysler porti idee piu' fresche !! Trovo assurdo che Fiat voglia tralasciare il mercato europeo, dove nel 2013 ha piazzato circa 750.000 auto, ma potrebbe arrivare facilmente oltyre 1.000.000 con qualche prodotto piu' nuovo e confidando in una certa ripresa economica (almeno per il 2015).
a parte che non trovo affatto logico aver buttato fuori la stilo con quelle linee, classico errore che fanno i non tedeschi e cioè cambiare spesso radicalmente nome e linea , ma ...zz... vai avanti con nome e tipo di linea rendendola più moderna , aggiornando i contenuti e migliorando la qualità, cosa serve stravolgere tutto ?
Se poi vogliamo non hanno fatto nemmeno la giulietta sw , dai rendering sembrava più che bella , una vettura che offriva buona immagine a prezzi non assurdi, cmq consoliamoci con le 500 in tutte le salse....
 
franco58pv ha scritto:
danilorse ha scritto:
L'errore di non proporre piu sw e' stato fatto in seguito con la Bravo e se vogliamo con la Delta. Da quel momento in poi le varie Focus e Astra, in primis, hanno iniziato a consolidare il gia' buon successo.
Purtroppo per il futuro non solo non ci sara' la SW ma non ci sara' piu' neanche la Bravo e molto probabilmente neanche la Delta !!!!
Speriamo che l'acquisizione di Chrysler porti idee piu' fresche !! Trovo assurdo che Fiat voglia tralasciare il mercato europeo, dove nel 2013 ha piazzato circa 750.000 auto, ma potrebbe arrivare facilmente oltyre 1.000.000 con qualche prodotto piu' nuovo e confidando in una certa ripresa economica (almeno per il 2015).
a parte che non trovo affatto logico aver buttato fuori la stilo con quelle linee, classico errore che fanno i non tedeschi e cioè cambiare spesso radicalmente nome e linea , ma ...zz... vai avanti con nome e tipo di linea rendendola più moderna , aggiornando i contenuti e migliorando la qualità, cosa serve stravolgere tutto ?
Se poi vogliamo non hanno fatto nemmeno la giulietta sw , dai rendering sembrava più che bella , una vettura che offriva buona immagine a prezzi non assurdi, cmq consoliamoci con le 500 in tutte le salse....
Considera che la Stilo andava a sostituire la Brava. Fra le due non saprei quale scegliere. Pero' avrebbero potuto portare avanti le linee della Bravo (la versione a 3 porte) che erano sicuramente piu' piacevoli.
Concordo che i prodotti si devono evolvere dando pero' una certa continuita' (Vw insegna).
 
danilorse ha scritto:
Considera che la Stilo andava a sostituire la Brava. Fra le due non saprei quale scegliere. Pero' avrebbero potuto portare avanti le linee della Bravo (la versione a 3 porte) che erano sicuramente piu' piacevoli.
Concordo che i prodotti si devono evolvere dando pero' una certa continuita' (Vw insegna).
Già io avrei continuato con il progetto Marea Sw visto che la linea della bravo anni '90 non era male e anzi con la nuova Bravo si sarebbe potuto sviluppare una ottima Sw che con il 1.6 Multijet avrebbe spezzato le gambe a Focus e Astra per dirne alcune...
Ma Fiat non ha mai amato il progetto continuità marchi come "Uno" potevano rimanere tali (vedi Punto si poteva benissimo chiamare Uno) e poi consentitemi ma la nuova 500 non se ne scende proprio specie la XL (ovviamente parere del tutto personale).
 
Io ho un Bravo 1.6 mj da 120 Cv e nel complesso sono abbastanza soddisfatto, tranne che per il turbolag ai bassi regimi che considero un po? eccessivo. Inoltre mi ha dato un problema la scatola dello sterzo e vedo che non sono il solo: http://forum.quattroruote.it/posts/list/90460.page . Comunque tirando le somme è una buona auto. Secondo me la Bravo è stata penalizzata dalla fama di scarsa affidabilità che si è fatta nel passato. Le utilitarie Fiat costano meno e tanti sostengono che la Fiat sa fare bene le piccole, ma sulle medie è calata la fiducia. La mia Brava del 1996 mi ha lasciato a piedi 6 o 7 volte, anche da nuova (rottura valvola termostatica, perdita liquido freni, rottura ventola, rottura frizione, batteria schiantata ogni 2-3 anni al massimo).
Proprio perché non solo filo estero ho comprato di nuovo italiano, ma molti mi hanno detto che avevo molto coraggio, dopo i problemi che mi aveva dato la Brava. Anche se la situazione affidabilità è migliorata, tanta gente si è rivolta a marchi stranieri ed ha abbandonato Fiat. Se il Gruppo vuole risalire nelle vendite, è quindi necessario superare una volta per tutte i dubbi sull?affidabilità delle auto italiane.
 
"Bravo" Dario, sono d'accordo con te.
Ho avuto negli ultimi 4 anni una Toyota Corolla è devo dirti che non mi ha mai entusiasmato a parte problemi vari a cui i ricambi ci fanno il resto :thumbdown: molto costosi, (pensa uno specchietto laterale ? 140,00).
Precedentemente ho avuto una Brava Jtd 100 ci ho fatto 160.000 Km e l'unica cosa che ho fatto è solo la manutenzione ordinaria.
Ora sfidando le opinioni non troppo lusinghiere ho appena acquistato una Bravo 1.6
Mtj 120 cv Dpf Dynamic con Blue & Me del 2011, che reputo una ottima auto.
Appena ne vengo materialmente in possesso posterò le mie prime impressioni.
Posso solo dire che come motori diesel la Fiat non è seconda a nessuno :thumbup:
 
io sono a 90.000km in 5 anni bella Maserati!!! comeunque la vita e' strana! la segmento c meno venduta da Fiat ..per me e' una delle 5 fiat più belle che abbiano mai disegnato.
 
alchemy ha scritto:
"Bravo" Dario, sono d'accordo con te.
Ho avuto negli ultimi 4 anni una Toyota Corolla è devo dirti che non mi ha mai entusiasmato a parte problemi vari a cui i ricambi ci fanno il resto :thumbdown: molto costosi, (pensa uno specchietto laterale ? 140,00).
Precedentemente ho avuto una Brava Jtd 100 ci ho fatto 160.000 Km e l'unica cosa che ho fatto è solo la manutenzione ordinaria.
Ora sfidando le opinioni non troppo lusinghiere ho appena acquistato una Bravo 1.6
Mtj 120 cv Dpf Dynamic con Blue & Me del 2011, che reputo una ottima auto.
Appena ne vengo materialmente in possesso posterò le mie prime impressioni.
Posso solo dire che come motori diesel la Fiat non è seconda a nessuno :thumbup:
ok quella di un mio parente ne ha 220 mila ed e' del mese di aprile. quindi vai con la manutenzione ordinaria. ;)
 
confermo le ottime impressioni: in 9 mesi ho percorso 30 mila km! nessun problema, precisa (ho qualche dubbio sulla frenata, a volte, non so se è una mia impressione) e affidabile. Consumi buoni: vari viaggi di circa 700 km, impostato il cruise tra 130 e 140 km/h (sicuramente ci sarà lo scarto in realtà) e ogni volta la media dei consumi (reale fatta col pieno-pieno) ha oscillato tra 19 e 20 km/l! Ho già pensato di eliminare il dpf tra qualche mese....quindi penso andrà ancor meglio. Faccio mea culpa... avevo sottovalutato la Fiat! speriamo bene in futuro! :D
 
Siamo ancora qui
a parlare dopo qualche anno della Nuova Bravo
si che ci sarà
l'erede dovrebbe uscire nel 2016
da quanto ho letto su quattroruote
sarà disponibile anche Sw e faranno anche una 3 volumi (ma non per l'Italia)

quello che mi fa un pò storcere il naso è:
1 verrà prodotta in Turchia (per saturare la fabbrica che non produrrà più i gemelli francesi del Cubo)
2 nascerà dal pianale della 500L e non quello della Giulietta

questo un po' mi preoccupa perché avrei voluto una concorrente alla pari della Golf e invece mi fanno capire che vogliono lasciare questo ruolo alla Giulietta

Spero che costi poco visto che la fanno fuori dall'Italia e che abbia delle qualità stradali che sia avvicinano alla Giulietta (ce la faranno con il pianale B della 500L ?)

Un'altar cosa che vorrei vedere è un design sportivo e personale come può essere l'attuale Astra o come lo è la Clio nel segmento B

ma chi l'ha detto che bisogna fregiarsi di un marchio sportivo (alfa) per produrre auto con linee seducenti?
 
La nuova bravo è di fatto la 500l e 500x, alla gente piacciono e le comprano (la x ancora no) in altri paesi è la viaggio e la ottimo che però hanno degli interni lontani dai nostri standard qualitativi e di design
 
Back
Alto