<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Fiat 500 0.9 Twin Air: Fantastica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Fiat 500 0.9 Twin Air: Fantastica

Luigi_82 ha scritto:
mmm...e questo vale anche per il 1,2 60cv della panda che tu sappia?

Non ho mai guidato il 1,2 60 cv, comunque si tratta dello stesso motore, nonostante qualche modifica, direi quindi di sì.
Considera che coppia e rapportatura sono gli stessi dunque i consumi dovrebbero essere simili.
 
marcoamedeo ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
mmm...e questo vale anche per il 1,2 60cv della panda che tu sappia?

Non ho mai guidato il 1,2 60 cv, comunque si tratta dello stesso motore, nonostante qualche modifica, direi quindi di sì.
Considera che coppia e rapportatura sono gli stessi dunque i consumi dovrebbero essere simili.

Interessante :D sono in procinto di prenderne una e mi farebbe molto comodo capirne le logiche ideali d'utilizzo ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
Allora per i consumi, c'è stato anche un test dove i partecipanti dovevanno provare a consumare il meno possibile. Ho lasciato la modalità normale (non ho messo la modalita eco) e sono riuscito a fare 15.8 km con un litro.
Se in una prova specifica di basso consumo fai 15,8 km/l allora c'è da preoccuparsi perchè davvero quel motore non è parsimonioso (se dico che c'è la possibilità che il guidatore era incapace ti offendi? Può essere anche questa la causa :oops: )

Ciao.

Offendermi? Bhe diciamo che quello che pensi, fai o dici mi tocca pocco dunque non mi offendo. Sappi soltanto che guido una 500 1.3 mjt e il mio consumo medio su 35000 km è di 3.9 litri/100 km allora che la Fiat dichiara un consumo di 4.2 litri/100 km.
Sicuramente avresti consumato meno....
 
Provata stamattina! Che dire...BRAVA FIAT!!

la macchina aveva 20km era arrivata in mattinata al concessionario di un mio amico...mi ha chiamato e sono volato a provarla!

Il motore in accelerazione spinge benissimo dai 2500 ai 6000giri (qui a 6000 entra il cut off e non si puo accedere alla zona rossa del contagiri) e gli 85 cavalli si sentono! In eco le prestazioni calano di un buon 30% ma per l'appunto si chiama ECO ;)

non posso parlare di consumi dato che ci ho fatto solo 10km per lo più tirandoci alquanto :)

rumore: QR e le altre riviste del settore dicevano che sia impercettibile, parliamone! senz'altro è mooolto silenzioso ma il rumore da "frullino" si sente...a velocità costante è bassissimo ma in accelerazione si sente :) però secondo me non è un difetto! Riporta un pò al rumore della prima 500! é caratteristico!

complimenti a fiat!
 
marcoamedeo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Allora per i consumi, c'è stato anche un test dove i partecipanti dovevanno provare a consumare il meno possibile. Ho lasciato la modalità normale (non ho messo la modalita eco) e sono riuscito a fare 15.8 km con un litro.
Se in una prova specifica di basso consumo fai 15,8 km/l allora c'è da preoccuparsi perchè davvero quel motore non è parsimonioso (se dico che c'è la possibilità che il guidatore era incapace ti offendi? Può essere anche questa la causa :oops: )

Ciao.

L'obiettivo era consumare il meno possibile, ma il percorso, essendo tortuoso (curve strette con birilli), imponeva frenate e conseguenti accelerate.

se era un percorso fatto con i birilli allora è come la storia dei consumi per le omologazioni.
una farsa!!!!!!!!!!!
 
conan2001 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Allora per i consumi, c'è stato anche un test dove i partecipanti dovevanno provare a consumare il meno possibile. Ho lasciato la modalità normale (non ho messo la modalita eco) e sono riuscito a fare 15.8 km con un litro.
Se in una prova specifica di basso consumo fai 15,8 km/l allora c'è da preoccuparsi perchè davvero quel motore non è parsimonioso (se dico che c'è la possibilità che il guidatore era incapace ti offendi? Può essere anche questa la causa :oops: )

Ciao.

L'obiettivo era consumare il meno possibile, ma il percorso, essendo tortuoso (curve strette con birilli), imponeva frenate e conseguenti accelerate.

se era un percorso fatto con i birilli allora è come la storia dei consumi per le omologazioni.
una farsa!!!!!!!!!!!

Era la prova all'interno di un piazzale. Tanto per rendere l'idea qui si vede il percorso sui birilli
Guarda il video da 1:00 min in poi
http://www.youtube.com/watch?v=E7pjA7o9Xco
 
provata oggi , molto bella e divertente, sicuramente ha una bella ripresa, però a mio avviso è da valutare il prezzo che è troppo vicino al diesel
 
marcoamedeo ha scritto:
conan2001 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Allora per i consumi, c'è stato anche un test dove i partecipanti dovevanno provare a consumare il meno possibile. Ho lasciato la modalità normale (non ho messo la modalita eco) e sono riuscito a fare 15.8 km con un litro.
Se in una prova specifica di basso consumo fai 15,8 km/l allora c'è da preoccuparsi perchè davvero quel motore non è parsimonioso (se dico che c'è la possibilità che il guidatore era incapace ti offendi? Può essere anche questa la causa :oops: )

Ciao.

L'obiettivo era consumare il meno possibile, ma il percorso, essendo tortuoso (curve strette con birilli), imponeva frenate e conseguenti accelerate.

se era un percorso fatto con i birilli allora è come la storia dei consumi per le omologazioni.
una farsa!!!!!!!!!!!

Era la prova all'interno di un piazzale. Tanto per rendere l'idea qui si vede il percorso sui birilli
Guarda il video da 1:00 min in poi
http://www.youtube.com/watch?v=E7pjA7o9Xco

dal filmato tutto si può dire tranne che sia la prova seria con cui valutare un'auto.
 
conan2001 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
conan2001 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Allora per i consumi, c'è stato anche un test dove i partecipanti dovevanno provare a consumare il meno possibile. Ho lasciato la modalità normale (non ho messo la modalita eco) e sono riuscito a fare 15.8 km con un litro.
Se in una prova specifica di basso consumo fai 15,8 km/l allora c'è da preoccuparsi perchè davvero quel motore non è parsimonioso (se dico che c'è la possibilità che il guidatore era incapace ti offendi? Può essere anche questa la causa :oops: )

Ciao.

L'obiettivo era consumare il meno possibile, ma il percorso, essendo tortuoso (curve strette con birilli), imponeva frenate e conseguenti accelerate.

se era un percorso fatto con i birilli allora è come la storia dei consumi per le omologazioni.
una farsa!!!!!!!!!!!

Era la prova all'interno di un piazzale. Tanto per rendere l'idea qui si vede il percorso sui birilli
Guarda il video da 1:00 min in poi
http://www.youtube.com/watch?v=E7pjA7o9Xco

dal filmato tutto si può dire tranne che sia la prova seria con cui valutare un'auto.

Oltre alla prova tra birilli c'era una prova su strada (tangenziale di Milano e Rho), questa è stata la parte più interessante per valutare la brillantezza dell'auto.
 
L'ho provata anch'io ieri, gran bel motorino, ha solo un pò di vuoto prima dei 2000 giri, poi il turbo fa sentire il suo benefico effetto fin'oltre i 5000.
La cosa più gradevole secondo me è proprio il rumore, ricorda molto il vecchio bicilindrico della sua nonnetta, ma le somiglianze finiscono qui perchè come erogazione e soprattutto assenza di vibrazioni non c'è storia!
Altra cosa singolare, col suo borbottare caratteristico non ci si accorge di essere a 3-4000 giri ma piuttosto a 1500-2000, sembra un motore sornione tipo quelli dei camion :D
Unico appunto, oltre alla pigrizia sotto i 2000 giri, sono i rapporti del cambio, troppo lunghi a mio avvviso, la quinta sotto quel regime non si riesce a tenere, invece farebbe comodo per abbassare i consumi, con la mia "vecchia" 206 1100 riesco a tenerla fino a 1400-1500 giri, per poi riprendere senza scalare.
In conclusione, bel motore davvero, con molti pregi e qualche lacuna, certo che 15000 ? una 500 sono davvero tanti, oltretutto con ESP a pagamento...
 
Ho raccolto un pò di impressioni rilasciate da chi questo weekend ha avuto modo di provarla. Mi pare evidente che i dubbi e le preoccupazioni sul rendimento di questo motorino siano stati ampiamente superati. Sui consumi invece mi sa che occorre attendere le prove strumentali.

Provata stamattina la 0.9 TwinAir!

Che dire... un giocattolo meraviglioso! Il motore ha un sound molto particolare, ricorda vagamente anche quello della 500 originale (sono possessore di una L), ma le prestazioni sono ovviamente sorprendenti, se ci si ricorda che si sta guidando un 900cc bicilindrico.

Il turbo è molto "soft" e aiuta con progressione ad accelerare, non si hanno incertezze e la risposta è pronta già dai 1500rpm, per arrivare ai circa 6000rpm, quando interviene il limitatore. Magari non è un regime altissimo, ma per un bicilindrico credo sia più che dignitoso.

La macchina è piacevole da guidare, e, nelle accelerazioni, il rumore ricorda sempre che si è alla guida di un bicilindrico, mentre non si rilevano, come è ovvio, particolari vibrazioni all'interno dell'abitacolo.

L'unico appunto è al cambio (ho provato la versione manuale): avrebbero potuto, magari, mettere un 6 marce, non tanto per la VI più lunga, ma per riavvicinare le altre marce. In un sorpasso, infatti, mi son trovato nella situazione che la II era troppo lunga (vicino al limitatore), e mettendo la III il motore era un po' troppo giù di giri.

La vettura era inoltre equipaggiata con indicatore di cambiata (freccina con scritto "shift" sul display) e sistema start-stop, che ho avuto modo di provare.

Insomma, come detto all'inizio, un giocattolino strepitoso, una vetturetta da città perfetta, capace anche, all'occorrenza, di saper divertire. Non ho mai provato il 1.2 aspirato, ma non credo che questo TwinAir abbia nulla da invidiargli.

Per finire, non ho nemmeno messo il trip sul consumo istantaneo, perché non stavo tenendo una guida "eco", ma voglio ben sperare che le percorrenze siano all'altezza delle prestazioni di questo 0.9!

Provata pure io: davvero caratteristico il rumore.

Ho fatto un giretto in superstrada e teneva i 120 tranquillamente. Molto buona la ripresa, non ho badato a consumi.

L'ho provata proprio oggi pomeriggio, mi sono innamorato... Il rumore richiama quello della vecchia 500 in modo sorprendente! Soprattutto tra seconda e terza marcia. In concessionaria mi hanno detto che anche il costo dei tagliandi è inferiore a quello della 1.2 benzina però non mi hanno saputo dire di quanto, mi hanno detto di richiamarli lunedì. Ma può essere questa cosa?

Tornando in topic, oggi ho provato la 500 Twin Air da 85 CV: sono rimasto sorpreso dalla prontezza e dalla vivacità del motore, turbo lag ridottissimo ed elasticità migliore del 1.3 multijet della mia G Punto (che però è più pesante e ha 10 CV di meno). Breve prova prevalentemente in città, quindi non ho potuto saggiare bene l'allungo, ma nei percorsi urbani non si sente il bisogno di tirare le marce, a differenza dei Fire aspirati. Le vibrazioni sono molto ridotte, confrontabili con i 4 cilindri Fire: al minimo il volante non vibra affatto, solo in partenza e nei transitori di avviamento e spegnimento si sente qualche vibrazione di troppo, ma niente di che (il 1.4 TDI VAG a confronto è un martello pneumatico). L'insonorizzazione è discreta, il rumore del bicilindrico si sente ma non è fastidioso, ricorda molto il sound della 500 del 1957 e quindi risulta anche simpatico (sulla 500, non sulle Lancia o Alfa Romeo ); certo, visto il prezzo di listino ci starebbe un'insonorizzazione migliore.

Insomma non è così malvagio come sembrava da alcuni test, ovvero vuoto a bassi giri (riviste) e che non tiene la velocità in tangenziale (qualche misterioso giornalista/collaudatore)? Decisamente no! In III marcia ha una ottima progressione: dai 1800rpm circa (ad occhio direi una 30ina di km/h) accelera con continuità e senza vuoti fino al limitatore (oltre 110km/h). A velocità da tangenziale (70? 90?) non ci sono di certo problemi, neanche in V marcia. Certo è che, a velocità autostradali (quindi ben più di ciò che si può tenere in tangenziale), non ci si può aspettare di avere accelerazioni brucianti, ma stiamo parlando di un bicilindrico 0.9L da 85CV... se uno vuole andarci in pista si prende una esseesse, non una TwinAir!

Insomma non è così malvagio come sembrava da alcuni test, ovvero vuoto a bassi giri (riviste) e che non tiene la velocità in tangenziale (qualche misterioso giornalista/collaudatore)? Provata ieri pure io e smentisco quasi totalmente entrambe le cose.
Non tiene velocità in tangenziale? L'hanno provata col freno a mano tirato...
L'auto fila e fila anche più di quanto sembri. La velocità "di codice" si raggiunge con agilità e si mantiene con altrettanta facilità. Molto soddisfacente anche la ripresa.
A basse velocità e a basse marce il turbo fa il suo dovere e il turbo lag va da scarso ad assente a seconda di quanto bene riesci a prendere il regime della marcia successiva.

Infatti il problema (o diciamo la stranezza) maggiore del motore... è il suono.
Al minimo a macchina calda... praticamente il motore non esiste. Parlavo col tizio del concessionario dello S&S e mi sono fermato ad un semaforo, con la frizione premuta: silenzio dal motore. Ci siamo chiesti se era lo S&S, il tizio ha abbassato il finestrino per sentire l'eventuale rumore del motore, io ho toccato qualsiasi punto delle plastiche per sentire la vibrazione del motore, ma nulla: silenzio totale, vibrazioni nulle.
L'unica prova del motore acceso è stato il contagiri fisso sugli 8-900 giri.
Dando gas, il motore acqusta il suo suono caratteristico e il borbottio è dannatamente simile a quello del bicilindrico storico della nuova 500, seppur più pieno e più ovattato.
A regimi elevati e sempre a gas premuto, il motore ha addirittura sonorità vagamente motociclistiche.
La cosa più strana, però è che a orecchio sembra sempre di essere a bassi giri, mentre invece il motore gira molto alto. Più di una volta ho buttato l'occhio sul contagiri e, pensando di essere sui 2000-3000 giri, mi sono ritrovato con la lancetta sui 4000 e oltre. Ultile e comodo, sopratutto all'inizio, l'indicatore di cambiata.

Unico tentennamento a bassi giri l'ho riscontrato in una ripartenza a bassa velocità in seconda mentre svoltavo in un incrocio. Non ho però guardato il contagiri, quindi non so dire se il motore ha era effettivamente fiacco o era colpa mia perchè l'ho mandata sotto regime. Nelle altre partenze, specialmente da semaforo, zero esitazioni.

Ho provato per un breve tratto la modalità ECO e mi sono trovato con un motore che va praticamente quanto il mio (ovvero il 1.2 69 CV), ma con un bel po' più di allungo. Poi il tizio mi ha ripremuto il tastino e la macchina è schizzata in avanti, come con le modalità Sport/Dinamic.

Bel motorino, godibile, con potenza più che adeguata a fare di tutto con la 5oo e anche a divertirsi un po'. Dimostra anche più degli 85 CV che ha e sopratutto l'ho trovato nettamente più godurioso e brillante del 1.4 100 CV.
Ottimo il lavoro di bilanciatura del motore. Vibrazioni praticamente assenti: il mio 1.2 ne trasmette di più alle superfici dell'abitacolo, sopratutto a bassi giri.
 
Luigi_82 ha scritto:
Ho raccolto un pò di impressioni rilasciate da chi questo weekend ha avuto modo di provarla. Mi pare evidente che i dubbi e le preoccupazioni sul rendimento di questo motorino siano stati ampiamente superati. Sui consumi invece mi sa che occorre attendere le prove strumentali.

parole sante.
hai notato che quasi tutti sono rimasti estasiati dal rumore?
ma che cavolo me ne frega del rumore?
 
conan2001 ha scritto:
parole sante.
hai notato che quasi tutti sono rimasti estasiati dal rumore?
ma che cavolo me ne frega del rumore?

In assoluto su una macchina normale potrei essere d'accordo. Il rumore, o meglio, il suono del motore, è un fattore secondario, anzi meno si sente meglio è.
Qui no. C'è un carico storico-emotivo di assoluta rilevanza.
La 500 e il bicilindrico. Il binomio ora è perfetto. Completo.
 
Fiat nel segmento delle compatte è davanti a tutti.
Questo bicilindrico è veramente un piccolo gioiellino che molti invidiano.
 
Back
Alto