<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova conferma: &#34;ALFA NON SI VENDE&#34; ! | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova conferma: &#34;ALFA NON SI VENDE&#34; !

giuseppetomasino ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
perchè in 25 anni ha posto le basi per far piazza pulita di tutto il mondo Alfa. E non solo del modo di concepire un auto "da puritani od affezzionati", come dice l'utente sopra", ma nel semplice modo di intendere un veicolo che sia semplicemente "diverso", dato che la tecnologia è unica e standardizzata, di fatto non diversificabile.

Che Fiat ha fatto di Alfa un'alfiat lo sanno tutti, abbandonando nel tempo TP, boxer, TS, Busso, quadrilateri......

C'è da dire che in Alfa quanto ad alta tecnologia sportiva a metà degli anni ottanta mica erano messi tanto bene, visto i ricarrozzamenti, per usare un termine attuale, Alfa 33 da Alfasud e Alfa 75 da Giulietta, e questo non (o meglio non solo) perchè le basi meccaniche erano buone, ma per la mancanza di fondi che portò alla cessione di Alfa. Comunque tutti gli appassionati continuano a identificare le Alfa vere con quelle pre Fiat: giustissimo, anche io la penso così, ma siamo sicuri che le Alfa vere, oggi come allora, siano quello che ci vuole per fare grandi numeri, che poi è quello che interessa a chi le auto le produce? Allora le Alfa vere non salvarono Alfa dal fallimento.

Questa non vuole essere una giustificazione all'operato di Fiat in 25 anni, ma semplicemente constatazione su quello che interessa ai produttori in generale.

Il problema Alfa, ma anche Lancia e Fiat stesso, è stata la diversificazione: con la diversificazione hanno perso di vista il prodotto, hanno continuato a fare auto, magari buone auto, magari raggiungendo punte di eccellenza con determinato prodotti in determinati periodi, ma non alimentando gli investimenti si sono trovati non più a competere per la leadership europea ma a cercare di sopravvivere. In Fiat l'unico che aveva capito a cosa avrebbe portato perdere di vista il prodotto è stato Ghidella, e lo hanno cacciato immediatamente.

Ora questi dicono che vogliono tornare a fare auto. non so se si tratta di un bluff o se sono le loro reali intenzioni, ma se realmente vogliono ritornare a fare auto, sanno che per continuare dovranno farle bene, altrimenti non dureranno più di un paio d'anni.

Che poi il farle bene significa andare a incontrare i gusti dell'utente medio americano o europeo o quelli di un appassionato di auto sportive o di fuoristrada o quelli di un vecchio alfista questo è un altro discorso.

P.S.

hai ragione quando parli di scelte miopi dell'IRI e della politica, ma devi considerare che sono stati spiazzati dalle regole loro imposte dalla comunità europea: non hanno più potuto usufruire dei soldi dei contribuenti italiani, che erano quelli che tenevano in vita AR.

In realtà vedo che concordiamo su tanti punti. Rimangono però alcune questioni sulle quali, da vecchio Alfista (perdonami la mia posizione un pò faziosa), mi fanno divergere sulle considerazioni finali.

In primo luogo hai perfettamente ragione quando dici che le stesse 33 e 75 nascevano come "reinterpretazioni" delle precedenti, per la carenza di fondo in cui versava l'azienda. Ciò nonostante, erano macchine in linea con le aspettative degli alfisti (come dici tu le ultime vere Alfa), ai vertici delle prestazioni dell'epoca (almeno fino al 90-91) e con il gradimento del mercato (solo la 75 in 7 anni ha venduto quasi 400mila pezzi, alla faccia della mia cara 159).
Ergo, il prodotto, era ancora "gradito" dal mercato, o perlomeno il gradimento non era da meno (non voglio dire superava) quello "trasversale" attuale.

In questa logica, visti gli ultimi 25 anni, devo concludere che fiat, la sua chance l'ha avuta. E PERSA. Per quale motivo dovrebbe riuscire ora? PErchè non vi è più il "diversificatore" Romiti? Ma fiat veniva da anni di vacche grasse, risorse e capitali si potevano trovare e non è stato fatto. Ed ora i capitali dove sono? La liquidità non serve tutta per Chryler? Quindi dovremmo aspettare ancora, in attesa di vedere i primi frutti "reali" dell'unione (sempre che nel frattempo il marchio non venga definitivamente degradato al ruolo di fiat sportiva ed elitaria?).

Permettimi di dire che non ho più fiducia in fiat. E me ne dolgo visto che vorrei sinceramente continuare a comprare italiano (e non yankee). Ma, nel breve (e forse nel medio) termine, non vedo prospettiva ne di prodotto Alfa, ne di prodotto "trasversale" da grandi numeri (forse la G10 potrebbe avere tali sembianze).

Un appunto sull'ultima IRI. La gestione statale, più che per le regole comunitarie, è stata condizionata e pilotata da scelte politiche, che per natura ed obiettivi, erano diametralmente opposte ad ogni logica razionalità industriale e produttiva. Se il management Alfa, già a partire dall'Alfasud, avesse avuto quella mano libera che chiedeva, l'azienda avrebbe avuto ben altri bilanci e prospettive di investimento.
Senza contare che, nonostante i fondo risicati, negli anni 90 giravano al banco motori plurifrazionati fino a 10 cilindri, testate plurivalvole per il bialbero, e tecnologie INTEGRALMENTE ALFA ROMEO, che fiat, con un minimo di lungimiranza, avrebbe potuto e dovuto sviluppare. Sappiamo tutti come è andata.

Non mi fido più
 
fpaol68 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Che Marchionne affermi e voglia dare ad intendere che Alfa non si vende, è noto da tempo.
Che questo conti come un 2 di coppe quando va a bastoni, pure. Ergo Marchionne può dire quel che vuole, e i suoi velinari riportarlo quanto vogliono, ma per me non si sposta nulla, le probabilità di vendita di Alfa rimangono inalterate a prescindere dalle dichiarazioni.

Quoto in pieno. A me sembra l'inizio della exit strategy.

Evidentemente, in questa Italia di oggi, ne sanno di più i passanti di chi invece ha i titoli per parlare. Incredibile !
 
156jtd. ha scritto:
E vedrai che con Chrysler (compreso Jeep e Dodge) e Maserati arriveranno dei bei modelli. :D

Intanto si parla gia di TZ3 oltre a 4c, Giulia e suv per il 2012.

Peccato che io debbo cambiarla quest'anno ........... ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da quello che ha dichiarato lui stesso a report mi pare che ner capo c'habbia un gran casino, altro che macchine...

Troppi fusi orari, troppi cellulari... ogni tanto li confonde, non si ricorda con chi cazzo ha parlato, se era mattina o sera, se c'aveva al telefono Obama o la Camusso....è una vita difficile poraccio...

In ogni caso, anche fosse vero quel che dici, è educato e non arrogante come Ferdinando barba rossa.
 
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Viste le continue voci tirate in ballo dai giornalisti di settore e non, oggi, Marchionne ha confermato nuovamente che ALFA non si vende.

Qui il discorso completo:

http://www.asca.it/news-FIAT__MARCHIONNE_LANCIA_LA_RINCORSA_ALL_EUROPA_%28FOCUS%29-1004195-ORA-.html

E questo è il passaggio che si riferisce a quanto sopra:

Oggi e' stato dichiarato chiaramente in assemblea, ''Alfa non e' in vendita'', (mentre Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole) e bisogna vedere se i tedeschi che hanno mostrato una certa arroganza nell'esibire interesse perla casa del Biscione, non vogliano prendersi il marchio per poi produrre in Germania. ''Noi possiamo fare meglio dei tedeschi'', garantisce Marchionne.

Ciao mj150...
Ma non vi accorgete di nulla??
nulla nulla nulla???
Vabbe 156jtd ma tu.. insomma almeno tu dai!!!
cmq ti fo notare una cosa:
Come puo essere che " Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole"

mentre Alfa romeo non viene venduta pur non facendo più utile??
Guarda che M deve tenere il titolo Fiat in basso fino a dicembre.... (per non dire di peggio)
sono 8 mesi...
Nei prossimi mesi il massimo che farà utile saranno i ricarrozzamenti delle Chrysler con marchio Lancia!! e forse Panda e Punto 500 !!!
Io fossi in te ci ragionerei sopra su quello ceh dice e lascerei a casa i toni trionfalistici!

Però... a ben vedere... una cosa la sta vendendo... l'aria fritta!!!
e c'è pure gente che se la magna!!!
saluti zanza

Questione di interpretazioni, intendo dire, dov'è l'anomalia, mi sembra chiarissimo, io interpreto molto chiaramente:

1a affermazione: Alfa Romeo non si vende, PUNTO !!!! Io cr4edo che se vuoi fare lo sbarco "alleato" in USA, è il marchio perfetto !!!!

2a affermazione: Ferrari resta finché fa grossi utili, dopo di che, tutti sappiamo benissimo che qualora anche la Ferrari non dovesse fare utili, cosa praticamente impossibile, potrebbero venderla comunque a peso d'oro.

Non sei convinto che anche la mia interpretazione abbia la sua logica ?
 
wilderness ha scritto:
modus72 ha scritto:
Punto83, dovresti imparare a distinguere ciò che è da ciò che vorresti...
Questo vale anche per chi vuole la vendita a VW, però...alla fine Marchionne lo sta dicendo da mesi che non vende...può essere un bluff, ma, insomma...forse c'è un limite anche ai bluff che può fare davanti agli investitori...boh...l'investimento su Mirafiori c'è, così come sono stati fatti i clinic di stile sul Suv Alfa e Jeep, 4c la fanno, Giulia la faranno negli Usa, etc.....certo non sono assolutamente i 20 miliardi di fabbrica italia... :rolleyes:

Non credi che per volere la vendita bisognerebbe essere almeno seduti nel consiglio di amministrazione ?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
di Alfa Vw cosa se ne fà?
Beh, quel che se ne è fatta e farà Fiat è evidente... E non mi pare meglio.

Guarda te lo ripeto.

In prospettiva futura Fiat ha più interesse di farla sviluppare soparttutto guardando al mercato americano.

VW ha in mente solo di ricarrozzare per fare produrre gli stabilimeti spagnoli, dove ormai fanno le VW e poche Seat.

Dalle dichiarazioni di Marchionne si capisce benissimo che loro erano pure disposti a vendere Alfa, ma SOLO assieme ad alcuni stabilimenti italiani.

Comunque in futuro Alfa Alfa potrà essere di Fiat, di VW, giapponese, coreana o anche indipendente, ma per fare utili DOVRA utilizzare delle piattaforme comuni ad altri modelli, perchè anche a raddoppiare e triplicare le vendite, senza pesanti sinergie ormai non vanno da nessuna parte. Del resto negli anni 80 il problema piattaforme e utili è stato quello che ha fatto fallire Alfa, non il fatto che producesse auto poco consone alla tradizione sportiva della casa.

Ti hanno informato che Vw vuole Arese?

Si per costruirci un bel centro commerciale, recuperare i soldi con una bella operazione edilizia e Alfa Romeo via in Spagna a saturare gli impianti SEAT !

SVEGLIETE ! :twisted:
 
vecchioAlfista ha scritto:
Non mi fido più

D'accordissimo

ma fammi ripetere che se questi signori, da oggi, vogliono realmente lavorare (e guadagnare) con l'auto devono fare auto che la gente compra, non buone auto ma ottime auto e migliori della concorrenza, altrimenti hanno perso in partenza.

E con questo non posso che riferirmi a modelli futuri. Non so come il potenziale cliente accoglierà le Lancia Thema e Voyager, ma quelle sono auto messe là perchè in Lancia non avevano quei modelli e soprattutto l'accordo con Chrysler prevede la vendita di modelli americani fuori dal nordamerica, e con questo non voglio dire che non sono ottime auto, lo saranno anche, ma sono comunque grosse americane, almeno la Thema e non credo faranno miracoli di vendite come non le farà la 500 in america

Per i miracolo hanno bisogno di vendere anche tutto il resto e che sia fatto bene

Secondo me una risposta su quello che vogliono fare di Alfa verrà dalla futura sostituta della 159. mi aspetto una Giulia che almeno nelle modifiche specifiche al telaio modulare, nelle sospensioni e nei motori abbia qualcosa di diverso dalla massa, visto che comunque il tempo per operare lo hanno avuto, se non fanno questo non vorrà dire che non vogliono fare auto, ma semplicemente che sfrutteranno il marchio per il mercato generalista
 
pazzoalfa ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Viste le continue voci tirate in ballo dai giornalisti di settore e non, oggi, Marchionne ha confermato nuovamente che ALFA non si vende.

Qui il discorso completo:

http://www.asca.it/news-FIAT__MARCHIONNE_LANCIA_LA_RINCORSA_ALL_EUROPA_%28FOCUS%29-1004195-ORA-.html

E questo è il passaggio che si riferisce a quanto sopra:

Oggi e' stato dichiarato chiaramente in assemblea, ''Alfa non e' in vendita'', (mentre Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole) e bisogna vedere se i tedeschi che hanno mostrato una certa arroganza nell'esibire interesse perla casa del Biscione, non vogliano prendersi il marchio per poi produrre in Germania. ''Noi possiamo fare meglio dei tedeschi'', garantisce Marchionne.

Ciao mj150...
Ma non vi accorgete di nulla??
nulla nulla nulla???
Vabbe 156jtd ma tu.. insomma almeno tu dai!!!
cmq ti fo notare una cosa:
Come puo essere che " Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole"

mentre Alfa romeo non viene venduta pur non facendo più utile??
Guarda che M deve tenere il titolo Fiat in basso fino a dicembre.... (per non dire di peggio)
sono 8 mesi...
Nei prossimi mesi il massimo che farà utile saranno i ricarrozzamenti delle Chrysler con marchio Lancia!! e forse Panda e Punto 500 !!!
Io fossi in te ci ragionerei sopra su quello ceh dice e lascerei a casa i toni trionfalistici!

Però... a ben vedere... una cosa la sta vendendo... l'aria fritta!!!
e c'è pure gente che se la magna!!!
saluti zanza

Il gruppo Vw è Leader nei ricarrozzamenti,
2 esempi?
Seat Arosa Vw Lupo = Identiche
Seat Exeo Audi A4 my 2008 = Identiche
e la lista è talmente Lunga in ciò che non si vede ( meccaniche, impianti, sospensioni ecc. ) da coinvolgere anche Porsche che montano propulsori e scocche Vw sul Cayenne.....
un pò di coerenza non guasterebbe.............
di Alfa Vw cosa se ne fà?
Una Seat condita con salsa Audi..........
ma per piacere.-

Una rondine non fa primavera...
Esempio: le Skoda, che pure non sono premium, non sono ricarrozzate in maniera sfacciata come l'Arosa o l'Exeo: quindi non è detto che al marchio Alfa Romeo toccherebbe la stessa sorte di quello Seat.

Quanto poi a ricarrozzamenti anche fiat sembra non temere confronti : ricordarsi le ri-etichettature di ieri e oggi sedici/sx4; idea/musa; Phedra/Ulysse/8007; Qubo/Tepee; etc... e quelle di domani 300C/Thema; Freemont/Caliper; Voyager/Phedra.

Coerenza OK, ma non a senso unico, per favore.

la coerenza è che nessuno dice dove oggi Audi sono prodotte: ( Cina e Romania ad esempio ), poi Vw in primis è tra le case che fà più cloni, ed è talmente palese che solo un orbo non vede.....
Giulietta ha un proprio pianale, tal quale la 159, nonostante le scarse vendite la 159 è una vettura Ottima.
e lo dico dopo quasi 160000 km, nel corso dei quali non ho mai avuto nessun problema eccetto qualche lampadina bruciata per usura...........
Coerenza, coerenza e coerenza.
Acquistiamole, usiamole con criterio e con la manutenzione prevista e poi giudichiamole.
Tutte le mattine il mio vicino di casa ( 78 anni ) mette in moto una Fiat Uno 1.1 Ie S del 1992 con "soli" 361000 km, e la vettura è come Fiat l'ha prodotta all'epoca......... come mai?
Siamo già in 2 i fenomeni con le Italiane ?
Coerenza.
Saluti.
a me risulta che le Alfa sono state sempre prodotte in Italia..........

Che dire, sei un grande ! :thumbup:

Sempre guidato auto FIAT da quando ho la patente, più di 30 anni, problemi gravi nessuno e adesso per la prima volta passerò probabilmente a Alfa Romeo 159 SW.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
a me risulta che Vw nelle terre di arese voleva farci un deposito x Autogerma........ altro che stabilimento Alfa..........
saluti.

Ti risulta male. Se non altro perchè Autogerma non esiste più, ed in secondo luogo perchè la dorsale dei trasporti VAG Germania / Italia è posizionata un paio di centinaia di km più a Est. Mettere un deposito là sarebbe come fermarsi all'Autogrill a Udine per fare una pausa durante il viaggio da Bologna a Firenze.

Si ma avendo vw dichiarato di voler arrivare a 10 milioni di pezzi l'anno ed essendo l'Italia il loro mercato principale estero, hanno bisogno di più spazio. :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da quello che ha dichiarato lui stesso a report mi pare che ner capo c'habbia un gran casino, altro che macchine...

Troppi fusi orari, troppi cellulari... ogni tanto li confonde, non si ricorda con chi cazzo ha parlato, se era mattina o sera, se c'aveva al telefono Obama o la Camusso....è una vita difficile poraccio...

In ogni caso, anche fosse vero quel che dici, è educato e non arrogante come Ferdinando barba rossa.
su questa tua ultima frase posso concordare , io se appartenessi alla (mediocre) classe politica attuale chiederei con una certa decisione sia a marchionne che a piech di presentare il VERO piano industriale che hanno in mente, il tutto al netto di battute e battutine che francamente hanno stufato.
SUlla dichiarazione di marchionne su alfa guarda che può essere probabile che non la vendano, ma è altrettanto vero che se dicesse il contrario al minimo i titoli fiat entrerebbero sotto stress e magari la consob accenderebbe + di un faro, ergo non prendere per oro colato questo genere di dichiarazioni , detto senza polemica neh :thumbup:
 
franco58pv ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Da quello che ha dichiarato lui stesso a report mi pare che ner capo c'habbia un gran casino, altro che macchine...

Troppi fusi orari, troppi cellulari... ogni tanto li confonde, non si ricorda con chi cazzo ha parlato, se era mattina o sera, se c'aveva al telefono Obama o la Camusso....è una vita difficile poraccio...

In ogni caso, anche fosse vero quel che dici, è educato e non arrogante come Ferdinando barba rossa.
su questa tua ultima frase posso concordare , io se appartenessi alla (mediocre) classe politica attuale chiederei con una certa decisione sia a marchionne che a piech di presentare il VERO piano industriale che hanno in mente, il tutto al netto di battute e battutine che francamente hanno stufato.
SUlla dichiarazione di marchionne su alfa guarda che può essere probabile che non la vendano, ma è altrettanto vero che se dicesse il contrario al minimo i titoli fiat entrerebbero sotto stress e magari la consob accenderebbe + di un faro, ergo non prendere per oro colato questo genere di dichiarazioni , detto senza polemica neh :thumbup:

Ci mancherebbe altro, stiamo parlando di auto.

Circa il tuo discorso, concordo, che Ferdinando, faccia i fatti ........... la smetta con le battute arroganti, faccia vedere un bel GRUZZOLO in contanti e magari, può darsi che i proprietari decidano di valutare seriamente. Finché si limita a dire le solite cose, fa solamente prendere aria alla lingua.
 
giuseppetomasino ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Non mi fido più

D'accordissimo

ma fammi ripetere che se questi signori, da oggi, vogliono realmente lavorare (e guadagnare) con l'auto devono fare auto che la gente compra, non buone auto ma ottime auto e migliori della concorrenza, altrimenti hanno perso in partenza.

E con questo non posso che riferirmi a modelli futuri. Non so come il potenziale cliente accoglierà le Lancia Thema e Voyager, ma quelle sono auto messe là perchè in Lancia non avevano quei modelli e soprattutto l'accordo con Chrysler prevede la vendita di modelli americani fuori dal nordamerica, e con questo non voglio dire che non sono ottime auto, lo saranno anche, ma sono comunque grosse americane, almeno la Thema e non credo faranno miracoli di vendite come non le farà la 500 in america

Per i miracolo hanno bisogno di vendere anche tutto il resto e che sia fatto bene

Secondo me una risposta su quello che vogliono fare di Alfa verrà dalla futura sostituta della 159. mi aspetto una Giulia che almeno nelle modifiche specifiche al telaio modulare, nelle sospensioni e nei motori abbia qualcosa di diverso dalla massa, visto che comunque il tempo per operare lo hanno avuto, se non fanno questo non vorrà dire che non vogliono fare auto, ma semplicemente che sfrutteranno il marchio per il mercato generalista

Ebbene, vediamo cosa combinano a partire dalla nuova Giulia.

Di sicuro sarà una G10 allungata, e questa non è certo una buona base di partenza "da Alfa", visto che oltre alla ta si porterà dietro sospensioni comuni da auto dozzinale e motori fiat 100% (o pentastar e VM al più). Fatte così modeste premesse, vediamo se dalle liquidità prenotate per acquisire Chrysler verrà cmq fuori un minimo di investimento per dare quelle prestazioni e quel piacere di guida che si convengono al titolo di "miglior TA" che già fu della 156, ed in parte della pesante 159.

Al contrario tuo, però credo che se così non sarà, non significherà adottare Alfa come marchio generalista (perchè così è già), ma prepararlo alla vendita (magari tentando di buttarci dentro pure una Pomigliano nel pacchetto...)
 
A me pare invece che ce la stiano mettendo tutta a rilanciare ogni marchio del Gruppone, leggevo poco fa su Auto che hanno presentato una versione sportiveggiante della 300 C poi si parla della della Tz3 son tutti segni positivi di un impegno ritrovato, certo oggi come oggi si lavora con quei pochi mezzi che sono a disposizione ma se c'è l'impegno e la volontà alla fine la spunteranno loro ;)

PS certo una Tz3 con propulsore Chrysler è dura da mandare giù ma io credo che qualche motore 100% Alfa lo potremo ancora vedere ;)
 
BufaloBic ha scritto:
A me pare invece che ce la stiano mettendo tutta a rilanciare ogni marchio del Gruppone, leggevo poco fa su Auto che hanno presentato una versione sportiveggiante della 300 C poi si parla della della Tz3 son tutti segni positivi di un impegno ritrovato, certo oggi come oggi si lavora con quei pochi mezzi che sono a disposizione ma se c'è l'impegno e la volontà alla fine la spunteranno loro ;)

PS certo una Tz3 con propulsore Chrysler è dura da mandare giù ma io credo che qualche motore 100% Alfa lo potremo ancora vedere ;)

come vorrei crederci :oops:

andrebbe bene anche un interpretazione sul tema V8 Ferrari. Come per Maserati, che di fatto ha un motore suo, visto che cambiano manovellismi e testata (insomma, ciò che da carattere al propulsore)
 
Back
Alto