modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Gentile Modus72,
non conosco la 155 del suo collega, nè chi ha prestato manutenzione sul motore, se Trattasi di una 155 Twin Spark 8v ( 1992-1995 ) era equipaggiata con l'ottimo Twin Spark della 75 ( con cubatura ridotta a 1.8 o con il 2.0 adottato anche da 164 ) motore che percorreva 400000 km con la regolare manutenzione.
Se trattasi di 155 dal 1995 al 1997 ( benzina ) potrebbe essere dotata del Twin Spark 16v, 1.6 o 1.8 o 2.0, anche questa unità, è tuttora utilizzata sulle 156 in dotazione alle forze dell'ordine e le vetture che vedo quando porto la mia 159 ai tagliandi hanno percorrenze superiori alle 200000 km con motori ancora originali.
se poi la vettura viene trascurata nella manutenzione e guidata in maniera sconsiderata è tutt'altro discorso.
qualche anno fà ( primi anni 2000 ) la rivista Auto organizzò una 24 ore in pista con vetture Originali e una 147 1.6 Twin Spark 16v ( stessa unità della 155 ) è arrivata Prima ( affidabilità e prestazioni eccellenti ) avanti a Audi, Vw, Ford ecc.
ergo, conviene Informarsi con Chi Realmente le guida e cura con coerenza e costanza....... il Sentito Dire e Visto, lascia il tempo che trova.
Oggi, troppe persone, trascurano la manutenzione della vettura.
Basta vedere lo spessore dei pneumatici delle vetture ( con più di 2 anni ) circolanti x rendersene conto..........
Saluti.
Pazzoalfa, non ci vogliamo mettere a discutere sulla possibilità o meno che un motore di una Alfa o Alfiat si rompa, vero? Oltretuttto prendendo come spunto una prova di Auto e lasciando intendere che la cosa possa accadere solo in caso di manutenzione non appropriata? E lasciando intendere che il sentito dire e visto sia valido solo per gli altri, visto che anche la tua esperienza per tutti gli altri è sentito dire... Perchè allora io mi fermo subito...
La manutenzione è stata eseguita regolarmente, ad ogni modo non è questo il nodo del contendere; stavamo discutendo dell'opportunità o meno del continuare con la cura Fiat per Alfa Romeo oppure se cambiare strada.
Sta a vedere chi vuole cambiare strada, se tu o fiat
Marchionne, alla domenda se vende Alfa a VW, ha affermato che alla VW sono dei dritti nel volere il marchio per andare a produrre fuori. questa affermazione unita al fatto che attualmente gli stabilimenti fiat sono al 35 % della possibilità produttiva significa solo che resterebbero, in caso di vendita, minimo con uno stabilimento di troppo. Sono sicuro che se VW si sarebbe preso anche uno stabilimento (non arese perchè non è operativo) in Fiat avrebbero venduto. Siccome in Vw hanno intenzione di fare tutto fuorchè prendersi la patata bollente di uno stabilimento italiano, l'affare è saltato. In VW Alfa serve solo ed esclusivamente perchè gli stabilimenti spagnoli non producono.
Un'altra cosa sul cambiare strada
i costruttori di auto non vivono solo con gli appassionati, prova ne sia che i molti appassionati che dal 1986 non comprano più Alfa , non sono serviti nel 1986 a salvare Alfa dal fallimento per impedire la vendita a Fiat
Quello che in Fiat hanno fatto di Alfa, Lancia, Autobianchi, Innocenti e non so cos'altro è un altro discorso, e soprattutto è un discorso del passato.
Puoi ben dirmi che anche Marchionne dal 2004 a ora non ha fatto molto, ma non dimentichiamoci che il gruppo Fiat era in fallimento. Marchionne è andato in Fiat solo ed esclusivamente perchè serviva uno che conoscesse i cavilli del diritto americano, per costringere GM a mantere fede al contratto preso con Fiat cioè acquistare la maggioranza delle azioni a un prezzo che era già stabilito e molto maggiore del valore in borsa di Fiat allo scadere del contratto. In GM non ne hanno voluto sapere, e Fiat ha intascato dei bei quattrini, e non diciamo che in questa operazione ha regalato i motori a GM come hanno detto a report perchè già i motori li avevano messi in comune in Fiat-Gm powertrain che poi è diventata FPT. Subito dopo Marchionne e co hanno iniziato a mendicare un partner cui vendere l'azienda FIAT, si è parlato di tutti da Mercedes ai francesi, e quasi non credevano ai loro occhi quando si è presentata l'opportunità di prendersi un costruttore di auto statunitense quasi a gratis, opportunità che poteva sfruttare chiunque ma a mio modo di vedere ha sfruttato solo Fiat perchè non aveva niente da perdere, cioè peggio di così c'era solo che fallisse Fiat stessa. Quindi puoi dirmi tutto dal punto di vista tecnico e industriale su Fiat e Alfa degli ultimi 6 anni, tranne che Marchionne non ha operato bene. dal punto di vista tecnico industriale ti dico io cosa è successo negli anni di Marchionne, hanno risparmiato, soprattutto nel periodo dell'operazione Chrysler, perchè i soldi servono per fare altro. C'è da dire che hanno trovato un alleato nella crisi globale, che gli ha permesso di vivacchiare con quello che avevano.
Esaurita la parentesi dal 2004 a ora, per il futuro non credo proprio che metteranno sul mercato modelli nuovi prima di aver fatto ordine nella gamma dei vari marchi, questo appunto perchè non possono permettersi economicamente di sbagliare e un piattaforma modulare e moderna a TP devono farla non solo per Alfa, ma anche per i vari marchi americani
quindi se ci sarà un cambiamento di strada nel prodotto, sarà nel futuro