<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova conferma: &#34;ALFA NON SI VENDE&#34; ! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova conferma: &#34;ALFA NON SI VENDE&#34; !

Gunsite ha scritto:
faranno suvvino e giulia sulla base della giulietta allungata e basta.....e pensano di fare successo....... :-o

Se le linee piacciono, sono fatte bene e li pubblicizzano, venderanno, tanto a loro non interessano mica i puristi del marchio, sono un pò pochini, per vendere servono i grandi numeri, e nei grandi numeri tutti sti esperti non ci sono. Ricordo un mio conoscente che dopo avere avuto due Alfa 33, mi sosteneva che la 33 era a TP, oltre a quelli che non comprano Bmw ma Mercedes perchè BMW è a TP e Mercedes no...................
 
giuseppetomasino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
faranno suvvino e giulia sulla base della giulietta allungata e basta.....e pensano di fare successo....... :-o

Se le linee piacciono, sono fatte bene e li pubblicizzano, venderanno, tanto a loro non interessano mica i puristi del marchio, sono un pò pochini, per vendere servono i grandi numeri, e nei grandi numeri tutti sti esperti non ci sono. Ricordo un mio conoscente che dopo avere avuto due Alfa 33, mi sosteneva che la 33 era a TP, oltre a quelli che non comprano Bmw ma Mercedes perchè BMW è a TP e Mercedes no...................

E' vero, hai toccato il dolente tasto dell'ignoranza diffusa a livello di meccanica e telaistica.

Meno male che questo fenomeno non esiste nel popolo Fiat .. forse avranno degli anticorpi sconosciuti a noi comuni mortali ..

:shock: :shock: :shock:
 
giuseppetomasino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
faranno suvvino e giulia sulla base della giulietta allungata e basta.....e pensano di fare successo....... :-o

Se le linee piacciono, sono fatte bene e li pubblicizzano, venderanno, tanto a loro non interessano mica i puristi del marchio, sono un pò pochini, per vendere servono i grandi numeri, e nei grandi numeri tutti sti esperti non ci sono. Ricordo un mio conoscente che dopo avere avuto due Alfa 33, mi sosteneva che la 33 era a TP, oltre a quelli che non comprano Bmw ma Mercedes perchè BMW è a TP e Mercedes no...................

A far conto sull' ignoranza del cliente si casca sempre male e ci si fa cattiva reputazione. E chi ce l' ha già l' aggrava.
 
modus72 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Caro modus vedi che non segui? Marchionne non ha detto che Alfa resterà com'è ora, lo sa anche lui che se non fa le Alfa vere non ci sarà vantaggio dal mantenere il marchio.
Ha chiesto tempo par fare ciò che VW potrebbe fare prima, mi pare una richiesta onesta. Cosa ci perdiamo a vedere cosa sarà in grado di fare?
Max sei te che non segui... ;)
Ho già spiegato come io, delle parole di Marchionne, non me ne faccia un bel niente... Vuoi credergli? Bene, affari tuoi... Io non lo giudico per quello che dice, giudico per quello che fa, ha fatto e mi lascia intendere di voler fare.
Qua casca l'asino: Quello che ha fatto e, a limite quello che fa, lo possiamo giudicare, ma quello che "ti lascia intendere di voler fare" non puoi giudicarlo a maggior ragione se, non credendo a quello che dice, ti convinci del fatto che voglia fare cose che poi non farà.
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Gentile Modus72,
non conosco la 155 del suo collega, nè chi ha prestato manutenzione sul motore, se Trattasi di una 155 Twin Spark 8v ( 1992-1995 ) era equipaggiata con l'ottimo Twin Spark della 75 ( con cubatura ridotta a 1.8 o con il 2.0 adottato anche da 164 ) motore che percorreva 400000 km con la regolare manutenzione.
Se trattasi di 155 dal 1995 al 1997 ( benzina ) potrebbe essere dotata del Twin Spark 16v, 1.6 o 1.8 o 2.0, anche questa unità, è tuttora utilizzata sulle 156 in dotazione alle forze dell'ordine e le vetture che vedo quando porto la mia 159 ai tagliandi hanno percorrenze superiori alle 200000 km con motori ancora originali.
se poi la vettura viene trascurata nella manutenzione e guidata in maniera sconsiderata è tutt'altro discorso.
qualche anno fà ( primi anni 2000 ) la rivista Auto organizzò una 24 ore in pista con vetture Originali e una 147 1.6 Twin Spark 16v ( stessa unità della 155 ) è arrivata Prima ( affidabilità e prestazioni eccellenti ) avanti a Audi, Vw, Ford ecc.
ergo, conviene Informarsi con Chi Realmente le guida e cura con coerenza e costanza....... il Sentito Dire e Visto, lascia il tempo che trova.
Oggi, troppe persone, trascurano la manutenzione della vettura.
Basta vedere lo spessore dei pneumatici delle vetture ( con più di 2 anni ) circolanti x rendersene conto..........
Saluti.
Pazzoalfa, non ci vogliamo mettere a discutere sulla possibilità o meno che un motore di una Alfa o Alfiat si rompa, vero? Oltretuttto prendendo come spunto una prova di Auto e lasciando intendere che la cosa possa accadere solo in caso di manutenzione non appropriata? E lasciando intendere che il sentito dire e visto sia valido solo per gli altri, visto che anche la tua esperienza per tutti gli altri è sentito dire... Perchè allora io mi fermo subito...
La manutenzione è stata eseguita regolarmente, ad ogni modo non è questo il nodo del contendere; stavamo discutendo dell'opportunità o meno del continuare con la cura Fiat per Alfa Romeo oppure se cambiare strada.

Sta a vedere chi vuole cambiare strada, se tu o fiat

Marchionne, alla domenda se vende Alfa a VW, ha affermato che alla VW sono dei dritti nel volere il marchio per andare a produrre fuori. questa affermazione unita al fatto che attualmente gli stabilimenti fiat sono al 35 % della possibilità produttiva significa solo che resterebbero, in caso di vendita, minimo con uno stabilimento di troppo. Sono sicuro che se VW si sarebbe preso anche uno stabilimento (non arese perchè non è operativo) in Fiat avrebbero venduto. Siccome in Vw hanno intenzione di fare tutto fuorchè prendersi la patata bollente di uno stabilimento italiano, l'affare è saltato. In VW Alfa serve solo ed esclusivamente perchè gli stabilimenti spagnoli non producono.

Un'altra cosa sul cambiare strada

i costruttori di auto non vivono solo con gli appassionati, prova ne sia che i molti appassionati che dal 1986 non comprano più Alfa , non sono serviti nel 1986 a salvare Alfa dal fallimento per impedire la vendita a Fiat
Quello che in Fiat hanno fatto di Alfa, Lancia, Autobianchi, Innocenti e non so cos'altro è un altro discorso, e soprattutto è un discorso del passato.

Puoi ben dirmi che anche Marchionne dal 2004 a ora non ha fatto molto, ma non dimentichiamoci che il gruppo Fiat era in fallimento. Marchionne è andato in Fiat solo ed esclusivamente perchè serviva uno che conoscesse i cavilli del diritto americano, per costringere GM a mantere fede al contratto preso con Fiat cioè acquistare la maggioranza delle azioni a un prezzo che era già stabilito e molto maggiore del valore in borsa di Fiat allo scadere del contratto. In GM non ne hanno voluto sapere, e Fiat ha intascato dei bei quattrini, e non diciamo che in questa operazione ha regalato i motori a GM come hanno detto a report perchè già i motori li avevano messi in comune in Fiat-Gm powertrain che poi è diventata FPT. Subito dopo Marchionne e co hanno iniziato a mendicare un partner cui vendere l'azienda FIAT, si è parlato di tutti da Mercedes ai francesi, e quasi non credevano ai loro occhi quando si è presentata l'opportunità di prendersi un costruttore di auto statunitense quasi a gratis, opportunità che poteva sfruttare chiunque ma a mio modo di vedere ha sfruttato solo Fiat perchè non aveva niente da perdere, cioè peggio di così c'era solo che fallisse Fiat stessa. Quindi puoi dirmi tutto dal punto di vista tecnico e industriale su Fiat e Alfa degli ultimi 6 anni, tranne che Marchionne non ha operato bene. dal punto di vista tecnico industriale ti dico io cosa è successo negli anni di Marchionne, hanno risparmiato, soprattutto nel periodo dell'operazione Chrysler, perchè i soldi servono per fare altro. C'è da dire che hanno trovato un alleato nella crisi globale, che gli ha permesso di vivacchiare con quello che avevano.
Esaurita la parentesi dal 2004 a ora, per il futuro non credo proprio che metteranno sul mercato modelli nuovi prima di aver fatto ordine nella gamma dei vari marchi, questo appunto perchè non possono permettersi economicamente di sbagliare e un piattaforma modulare e moderna a TP devono farla non solo per Alfa, ma anche per i vari marchi americani

quindi se ci sarà un cambiamento di strada nel prodotto, sarà nel futuro
 
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Questo vale anche per chi vuole la vendita a VW, però...alla fine Marchionne lo sta dicendo da mesi che non vende...può essere un bluff, ma, insomma...forse c'è un limite anche ai bluff che può fare davanti agli nvestitori...boh...l'investimento su Mirafiori c'è, così come sono stati fatti i clinic di stile sul Suv Alfa e Jeep, 4c la fanno, Giulia la faranno negli Usa, etc.....certo non sono assolutamente i 20 miliardi di fabbrica italia... :rolleyes:

Infatti io non do nulla per certo, sono convinto che entrambe le strade non siano state chiuse... A differenza di chi si basa unicamente sulle dichiarazioni di Marchionne per dirimere la questione.
Per il resto, la mia posizione è chiara, se per venticinque anni Fiat non ha saputo valorizzare un brand dalle potenzialità enormi, e questi 25 anni comprendono anche gli ultimi 6 di gestione Marchionne dove le cose non sono per nulla cambiate e non mostrano di cambiare, io a questo punto spero che Alfa passi di mano finendo fra chi ha mostrato non la perfezione ma sicuramente più professionalità nella gestione dei suoi brand.
Io tengo più al marchio Alfa Romeo che a chi lo possiede...

quoto.

Solo una precisazione: fiat in 25 anni non solo non ha saputo esprime le potenzialità del brand, ma lo ha "annichilito" depauperandone ogni sturttura e tecnologia, dalle strutture di sviluppo e progettazione, agli stabilimenti, e know how, riducendolo a solo "marchietto" di plastica su auto generiche.

Non mi pare poco
Ha sbagliato per 25 anni, bene! Dove sta scritto che devono continuare così?
 
automoto3 ha scritto:
giuseppetomasino ha scritto:
Gunsite ha scritto:
faranno suvvino e giulia sulla base della giulietta allungata e basta.....e pensano di fare successo....... :-o

Se le linee piacciono, sono fatte bene e li pubblicizzano, venderanno, tanto a loro non interessano mica i puristi del marchio, sono un pò pochini, per vendere servono i grandi numeri, e nei grandi numeri tutti sti esperti non ci sono. Ricordo un mio conoscente che dopo avere avuto due Alfa 33, mi sosteneva che la 33 era a TP, oltre a quelli che non comprano Bmw ma Mercedes perchè BMW è a TP e Mercedes no...................

E' vero, hai toccato il dolente tasto dell'ignoranza diffusa a livello di meccanica e telaistica.

Meno male che questo fenomeno non esiste nel popolo Fiat .. forse avranno degli anticorpi sconosciuti a noi comuni mortali ..

:shock: :shock: :shock:

Non parlerei di ignoranza in modo così negativo, ma semplicemente di disinteresse tecnico da parte dell'utente medio.
Porto un esempio
Chi compra una Fiat ha delle spettative diverse da chi compra una BMW, per motivazioni diverse che possono essere più o meno tecniche.
Un mio amico aveva una Fiat Regata piena di rumorini e scricchiolii. Dopo averla usata per più di 10 anni e non so quanti centinaia di migliaia di km, voleva un'auto più curata, e prese una BMW serie 3. Dopo qualche settimana lo vidi nero, mi disse che la sua nuova auto aveva diversi rumori, non fastidiosi come la vecchia Fiat, ma che lui non riusciva a tollerare su un'auto che gli era costata il doppio di quello che volevano in Fiat per una Marea: recatosi dal concessionario e dicendo loro che la sua auto era difettosa, perchè aveva questi rumori, come risposta ebbe "chi dice che le BMW non devono avere questi rumori, ne hanno senza dubbio meno di una Fiat, ma li hanno comunque"
 
Dove lavoro avevamo una Regata bianca SW.
Vero, non era poi così male e neanche così bene ..

Un dettaglio: c'era un tasto sul cruscotto col simbolo del tergilunotto. Se lo si premeva, non succedeva niente .. eppure la spazzola dietro c'era, si vedeva nello specchietto!

Certo che passare da Fiat a BMW, essendo un "utente medio" .. è un passo da gigante! :oops:
 
ma appunto perchè utente medio, non ha sopportato i rumorini, non gli iteressavano la TP, le sospensioni, l'aerodinamica, la sportività, forse il blasone.... ma sicuramente voleva un'auto che non avesse i rumori che aveva fiat

P.S.

Dopo ai suoi parenti ha fatto comprare solo Fiat e Lancia, e la Bmw non la consiglia a nessuno
 
pazzoalfa ha scritto:
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Viste le continue voci tirate in ballo dai giornalisti di settore e non, oggi, Marchionne ha confermato nuovamente che ALFA non si vende.

Qui il discorso completo:

http://www.asca.it/news-FIAT__MARCHIONNE_LANCIA_LA_RINCORSA_ALL_EUROPA_%28FOCUS%29-1004195-ORA-.html

E questo è il passaggio che si riferisce a quanto sopra:

Oggi e' stato dichiarato chiaramente in assemblea, ''Alfa non e' in vendita'', (mentre Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole) e bisogna vedere se i tedeschi che hanno mostrato una certa arroganza nell'esibire interesse perla casa del Biscione, non vogliano prendersi il marchio per poi produrre in Germania. ''Noi possiamo fare meglio dei tedeschi'', garantisce Marchionne.

Ciao mj150...
Ma non vi accorgete di nulla??
nulla nulla nulla???
Vabbe 156jtd ma tu.. insomma almeno tu dai!!!
cmq ti fo notare una cosa:
Come puo essere che " Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole"

mentre Alfa romeo non viene venduta pur non facendo più utile??
Guarda che M deve tenere il titolo Fiat in basso fino a dicembre.... (per non dire di peggio)
sono 8 mesi...
Nei prossimi mesi il massimo che farà utile saranno i ricarrozzamenti delle Chrysler con marchio Lancia!! e forse Panda e Punto 500 !!!
Io fossi in te ci ragionerei sopra su quello ceh dice e lascerei a casa i toni trionfalistici!

Però... a ben vedere... una cosa la sta vendendo... l'aria fritta!!!
e c'è pure gente che se la magna!!!
saluti zanza

Il gruppo Vw è Leader nei ricarrozzamenti,
2 esempi?
Seat Arosa Vw Lupo = Identiche
Seat Exeo Audi A4 my 2008 = Identiche
e la lista è talmente Lunga in ciò che non si vede ( meccaniche, impianti, sospensioni ecc. ) da coinvolgere anche Porsche che montano propulsori e scocche Vw sul Cayenne.....
un pò di coerenza non guasterebbe.............
di Alfa Vw cosa se ne fà?
Una Seat condita con salsa Audi..........
ma per piacere.-

CIao pazzoalfa
io non sto parlando del discorso "ricarrozzamenti"... ormai lo fanno tutti!!
Se dovesse finire in Hyundai sarebbe un ricarrozzaemntio della IXyz!!
Io vi sto dicendo (a tutti i sostenitorei della curva Mirafiori) che Fiat ed M in particolare hanno bisogno di danè!!
Ma sonante...e non carta straccia.. non solo a Report M ha deto che l'utile lo fa con le Nuove macchine che venderà!!
Bene!! (per modo di dire.. perchè bene non va)
Se tu fai utile con la vendita di auto nuove o hai dei marchi veramente forti (Ferrai) oppure hai una strategia di vendita nel breve termine (non breve o medio termine) che la concorrenza non ha!!
Adesso qua viene il bello!!
Fiat a tutt'oggi sta puntando solo ed scusivamente ad acquisire Chrysler... e nel breve termine... non tra 10 anni!!
Non solo... Concept confermate non ce ne sono.... (la 4C si farà solo dopo l'acquisiszione di Chrysler vuol dire una nuova Crossfire con scudo ALFA)!
Ma dopo... non ora!!
La Giulia si farà dopo... non ora!!
Ora arriveranno solo i rimarchiamenti di Chrysler!
A questo punto io sono arrivato alla conclusione che:
- Fiat punta sui mercati emergenti per vendere (NIENTE ITALIA!)
brasile polonia e Turchia e Cina.. e forse USA!!
- FIat produrrà i futuri modelli solo nei mercati emergenti
brasile polonia e Turchia e Cina Mexico!!
Nel frattempo si creerà la "bad company" e li ci finiranno sia gli stabilimenti che i lavoratori dei mercati saturi o poco produttivi!!
cioè NON brasile polonia e Turchia e Cina.. e forse USA o Mexico!!
La frittata è fatta e se non lo capiscono i sindacati Italiani siam messi sempre meglio!!
Mi sfugge qualche cosa'?
saluti zanza
 
Maxetto ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
modus72 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Questo vale anche per chi vuole la vendita a VW, però...alla fine Marchionne lo sta dicendo da mesi che non vende...può essere un bluff, ma, insomma...forse c'è un limite anche ai bluff che può fare davanti agli nvestitori...boh...l'investimento su Mirafiori c'è, così come sono stati fatti i clinic di stile sul Suv Alfa e Jeep, 4c la fanno, Giulia la faranno negli Usa, etc.....certo non sono assolutamente i 20 miliardi di fabbrica italia... :rolleyes:

Infatti io non do nulla per certo, sono convinto che entrambe le strade non siano state chiuse... A differenza di chi si basa unicamente sulle dichiarazioni di Marchionne per dirimere la questione.
Per il resto, la mia posizione è chiara, se per venticinque anni Fiat non ha saputo valorizzare un brand dalle potenzialità enormi, e questi 25 anni comprendono anche gli ultimi 6 di gestione Marchionne dove le cose non sono per nulla cambiate e non mostrano di cambiare, io a questo punto spero che Alfa passi di mano finendo fra chi ha mostrato non la perfezione ma sicuramente più professionalità nella gestione dei suoi brand.
Io tengo più al marchio Alfa Romeo che a chi lo possiede...

quoto.

Solo una precisazione: fiat in 25 anni non solo non ha saputo esprime le potenzialità del brand, ma lo ha "annichilito" depauperandone ogni sturttura e tecnologia, dalle strutture di sviluppo e progettazione, agli stabilimenti, e know how, riducendolo a solo "marchietto" di plastica su auto generiche.

Non mi pare poco
Ha sbagliato per 25 anni, bene! Dove sta scritto che devono continuare così?
perchè in 25 anni ha posto le basi per far piazza pulita di tutto il mondo Alfa. E non solo del modo di concepire un auto "da puritani od affezzionati", come dice l'utente sopra", ma nel semplice modo di intendere un veicolo che sia semplicemente "diverso", dato che la tecnologia è unica e standardizzata, di fatto non diversificabile.

Tagliato l'albero alla base, non si torna indietro. Anzi, se le cose continuano ad andare male, il rischio è sempre quello di fare la fine di Lancia, che nella scala di "demolizione sistematica" sta al gradino avanti; ovvero rimarchiare qualcosa che già esiste nell'estremo tentativo di creare un listino con quello che si ha in casa, dopo che liquidità e capitali sono stati vaporizzati o, come oggi, servono ad altro.
 
giuseppetomasino ha scritto:
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
Gentile Modus72,
non conosco la 155 del suo collega, nè chi ha prestato manutenzione sul motore, se Trattasi di una 155 Twin Spark 8v ( 1992-1995 ) era equipaggiata con l'ottimo Twin Spark della 75 ( con cubatura ridotta a 1.8 o con il 2.0 adottato anche da 164 ) motore che percorreva 400000 km con la regolare manutenzione.
Se trattasi di 155 dal 1995 al 1997 ( benzina ) potrebbe essere dotata del Twin Spark 16v, 1.6 o 1.8 o 2.0, anche questa unità, è tuttora utilizzata sulle 156 in dotazione alle forze dell'ordine e le vetture che vedo quando porto la mia 159 ai tagliandi hanno percorrenze superiori alle 200000 km con motori ancora originali.
se poi la vettura viene trascurata nella manutenzione e guidata in maniera sconsiderata è tutt'altro discorso.
qualche anno fà ( primi anni 2000 ) la rivista Auto organizzò una 24 ore in pista con vetture Originali e una 147 1.6 Twin Spark 16v ( stessa unità della 155 ) è arrivata Prima ( affidabilità e prestazioni eccellenti ) avanti a Audi, Vw, Ford ecc.
ergo, conviene Informarsi con Chi Realmente le guida e cura con coerenza e costanza....... il Sentito Dire e Visto, lascia il tempo che trova.
Oggi, troppe persone, trascurano la manutenzione della vettura.
Basta vedere lo spessore dei pneumatici delle vetture ( con più di 2 anni ) circolanti x rendersene conto..........
Saluti.
Pazzoalfa, non ci vogliamo mettere a discutere sulla possibilità o meno che un motore di una Alfa o Alfiat si rompa, vero? Oltretuttto prendendo come spunto una prova di Auto e lasciando intendere che la cosa possa accadere solo in caso di manutenzione non appropriata? E lasciando intendere che il sentito dire e visto sia valido solo per gli altri, visto che anche la tua esperienza per tutti gli altri è sentito dire... Perchè allora io mi fermo subito...
La manutenzione è stata eseguita regolarmente, ad ogni modo non è questo il nodo del contendere; stavamo discutendo dell'opportunità o meno del continuare con la cura Fiat per Alfa Romeo oppure se cambiare strada.

Sta a vedere chi vuole cambiare strada, se tu o fiat

Marchionne, alla domenda se vende Alfa a VW, ha affermato che alla VW sono dei dritti nel volere il marchio per andare a produrre fuori. questa affermazione unita al fatto che attualmente gli stabilimenti fiat sono al 35 % della possibilità produttiva significa solo che resterebbero, in caso di vendita, minimo con uno stabilimento di troppo. Sono sicuro che se VW si sarebbe preso anche uno stabilimento (non arese perchè non è operativo) in Fiat avrebbero venduto. Siccome in Vw hanno intenzione di fare tutto fuorchè prendersi la patata bollente di uno stabilimento italiano, l'affare è saltato. In VW Alfa serve solo ed esclusivamente perchè gli stabilimenti spagnoli non producono.

Un'altra cosa sul cambiare strada

i costruttori di auto non vivono solo con gli appassionati, prova ne sia che i molti appassionati che dal 1986 non comprano più Alfa , non sono serviti nel 1986 a salvare Alfa dal fallimento per impedire la vendita a Fiat
Quello che in Fiat hanno fatto di Alfa, Lancia, Autobianchi, Innocenti e non so cos'altro è un altro discorso, e soprattutto è un discorso del passato.

Puoi ben dirmi che anche Marchionne dal 2004 a ora non ha fatto molto, ma non dimentichiamoci che il gruppo Fiat era in fallimento. Marchionne è andato in Fiat solo ed esclusivamente perchè serviva uno che conoscesse i cavilli del diritto americano, per costringere GM a mantere fede al contratto preso con Fiat cioè acquistare la maggioranza delle azioni a un prezzo che era già stabilito e molto maggiore del valore in borsa di Fiat allo scadere del contratto. In GM non ne hanno voluto sapere, e Fiat ha intascato dei bei quattrini, e non diciamo che in questa operazione ha regalato i motori a GM come hanno detto a report perchè già i motori li avevano messi in comune in Fiat-Gm powertrain che poi è diventata FPT. Subito dopo Marchionne e co hanno iniziato a mendicare un partner cui vendere l'azienda FIAT, si è parlato di tutti da Mercedes ai francesi, e quasi non credevano ai loro occhi quando si è presentata l'opportunità di prendersi un costruttore di auto statunitense quasi a gratis, opportunità che poteva sfruttare chiunque ma a mio modo di vedere ha sfruttato solo Fiat perchè non aveva niente da perdere, cioè peggio di così c'era solo che fallisse Fiat stessa. Quindi puoi dirmi tutto dal punto di vista tecnico e industriale su Fiat e Alfa degli ultimi 6 anni, tranne che Marchionne non ha operato bene. dal punto di vista tecnico industriale ti dico io cosa è successo negli anni di Marchionne, hanno risparmiato, soprattutto nel periodo dell'operazione Chrysler, perchè i soldi servono per fare altro. C'è da dire che hanno trovato un alleato nella crisi globale, che gli ha permesso di vivacchiare con quello che avevano.
Esaurita la parentesi dal 2004 a ora, per il futuro non credo proprio che metteranno sul mercato modelli nuovi prima di aver fatto ordine nella gamma dei vari marchi, questo appunto perchè non possono permettersi economicamente di sbagliare e un piattaforma modulare e moderna a TP devono farla non solo per Alfa, ma anche per i vari marchi americani

quindi se ci sarà un cambiamento di strada nel prodotto, sarà nel futuro

tutto giusto e tutto sbagliato caro giuseppe.

Condivido quando dici che Marchionne è stato abilissimo a centrare quello che era la sua mission: salvare un gruppo sull'orlo del fallimento, oltretutto restituendogli autonomia dalla possibile scalata GM, e portando a casa al contempo un discreto gruzzolo.
Un colpo da maestro degno del miglior pokerista, ed un colpo da maestro degno di un gran stratega, specie quando si è presentata l'opportunità Chrysler.

Ma se i meriti finanziari non possono essere ignorati, non si può tacere (criticare, diciamo così, poi sono opinioni), le sue idee sul prodotto, il suo continuo "tirare per il collo" i lavoratori, le sue quotidiane dichiarazioni che, dall'oggi al domani, dicono tutto ed il contrario di tutto.

E per venire a noi, la gestione della sua fiat del nostro amato marchio Alfa, nell'evidente limbo in cu si trova. Privato di ogni riferimento, privato di ogni autonomia (anche il centro stile autonomo era troppo, a quanto pare), privato della sua stessa storia (il museo). E, sopratuttto, privato di ogni prospettiva a medio termine, classico di chi è in attesa di sapere quale sarà il suo destino.

Permettimi inoltre di osservare che la citazione sulla vecchia Alfa non è corretta, dato che ben dovresti sapere che a farla fallire non furono i pochi appassionati che l'acquistavano, ma le scelte miopi ed incapaci della politica, e l'impossibilità di perseguire precise linee industriali che non fossero ribaltate dalla politica in mero ammoritzzatore sociale per dare occupazione.

Anche perchè, a conti fatti, le vecchie Alfa vendevano di più allora (quasi pure in termini assoluti, dato che se guardiamo le percentuali c'è da impallidire). Segno che le Alfiat, questa grande trasversalità di gradimento nel mercato forse non c'e l'hanno...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Anche perchè, a conti fatti, le vecchie Alfa vendevano di più allora (quasi pure in termini assoluti, dato che se guardiamo le percentuali c'è da impallidire). Segno che le Alfiat, questa grande trasversalità di gradimento nel mercato forse non c'e l'hanno...
Infatti Machionne pare cerchi altri mercati per "ripartire"...è chiaro che la percezione in Europa ha subito degli arretramenti sostanziali...in altri lidi, forse, ritiene di poter agire più liberamente in termini di costi, di percezione che deve essere in qualche modo costruita piuttosto che "ereditata", sfruttando una conoscenza sommaria del Marchio basata sul suo alone di prestigio ancora rimanente e non sui singoli dettagli relativi agli ultimi 30 anni di gestione (mettiamoci anche qualche anno di IRI), che in Europa abbiamo sperimentato direttamente, al contrario dei paesi del BRIC, che presumo siano i prescelti per provare questa operazione, insieme a Messico e USA.
 
vecchioAlfista ha scritto:
perchè in 25 anni ha posto le basi per far piazza pulita di tutto il mondo Alfa. E non solo del modo di concepire un auto "da puritani od affezzionati", come dice l'utente sopra", ma nel semplice modo di intendere un veicolo che sia semplicemente "diverso", dato che la tecnologia è unica e standardizzata, di fatto non diversificabile.

Che Fiat ha fatto di Alfa un'alfiat lo sanno tutti, abbandonando nel tempo TP, boxer, TS, Busso, quadrilateri......

C'è da dire che in Alfa quanto ad alta tecnologia sportiva a metà degli anni ottanta mica erano messi tanto bene, visto i ricarrozzamenti, per usare un termine attuale, Alfa 33 da Alfasud e Alfa 75 da Giulietta, e questo non (o meglio non solo) perchè le basi meccaniche erano buone, ma per la mancanza di fondi che portò alla cessione di Alfa. Comunque tutti gli appassionati continuano a identificare le Alfa vere con quelle pre Fiat: giustissimo, anche io la penso così, ma siamo sicuri che le Alfa vere, oggi come allora, siano quello che ci vuole per fare grandi numeri, che poi è quello che interessa a chi le auto le produce? Allora le Alfa vere non salvarono Alfa dal fallimento.

Questa non vuole essere una giustificazione all'operato di Fiat in 25 anni, ma semplicemente constatazione su quello che interessa ai produttori in generale.

Il problema Alfa, ma anche Lancia e Fiat stesso, è stata la diversificazione: con la diversificazione hanno perso di vista il prodotto, hanno continuato a fare auto, magari buone auto, magari raggiungendo punte di eccellenza con determinato prodotti in determinati periodi, ma non alimentando gli investimenti si sono trovati non più a competere per la leadership europea ma a cercare di sopravvivere. In Fiat l'unico che aveva capito a cosa avrebbe portato perdere di vista il prodotto è stato Ghidella, e lo hanno cacciato immediatamente.

Ora questi dicono che vogliono tornare a fare auto. non so se si tratta di un bluff o se sono le loro reali intenzioni, ma se realmente vogliono ritornare a fare auto, sanno che per continuare dovranno farle bene, altrimenti non dureranno più di un paio d'anni.

Che poi il farle bene significa andare a incontrare i gusti dell'utente medio americano o europeo o quelli di un appassionato di auto sportive o di fuoristrada o quelli di un vecchio alfista questo è un altro discorso.

P.S.

hai ragione quando parli di scelte miopi dell'IRI e della politica, ma devi considerare che sono stati spiazzati dalle regole loro imposte dalla comunità europea: non hanno più potuto usufruire dei soldi dei contribuenti italiani, che erano quelli che tenevano in vita AR.
 
pazzoalfa ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Viste le continue voci tirate in ballo dai giornalisti di settore e non, oggi, Marchionne ha confermato nuovamente che ALFA non si vende.

Qui il discorso completo:

http://www.asca.it/news-FIAT__MARCHIONNE_LANCIA_LA_RINCORSA_ALL_EUROPA_%28FOCUS%29-1004195-ORA-.html

E questo è il passaggio che si riferisce a quanto sopra:

Oggi e' stato dichiarato chiaramente in assemblea, ''Alfa non e' in vendita'', (mentre Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole) e bisogna vedere se i tedeschi che hanno mostrato una certa arroganza nell'esibire interesse perla casa del Biscione, non vogliano prendersi il marchio per poi produrre in Germania. ''Noi possiamo fare meglio dei tedeschi'', garantisce Marchionne.

Ciao mj150...
Ma non vi accorgete di nulla??
nulla nulla nulla???
Vabbe 156jtd ma tu.. insomma almeno tu dai!!!
cmq ti fo notare una cosa:
Come puo essere che " Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole"

mentre Alfa romeo non viene venduta pur non facendo più utile??
Guarda che M deve tenere il titolo Fiat in basso fino a dicembre.... (per non dire di peggio)
sono 8 mesi...
Nei prossimi mesi il massimo che farà utile saranno i ricarrozzamenti delle Chrysler con marchio Lancia!! e forse Panda e Punto 500 !!!
Io fossi in te ci ragionerei sopra su quello ceh dice e lascerei a casa i toni trionfalistici!

Però... a ben vedere... una cosa la sta vendendo... l'aria fritta!!!
e c'è pure gente che se la magna!!!
saluti zanza

Il gruppo Vw è Leader nei ricarrozzamenti,
2 esempi?
Seat Arosa Vw Lupo = Identiche
Seat Exeo Audi A4 my 2008 = Identiche
e la lista è talmente Lunga in ciò che non si vede ( meccaniche, impianti, sospensioni ecc. ) da coinvolgere anche Porsche che montano propulsori e scocche Vw sul Cayenne.....
un pò di coerenza non guasterebbe.............
di Alfa Vw cosa se ne fà?
Una Seat condita con salsa Audi..........
ma per piacere.-

Una rondine non fa primavera...
Esempio: le Skoda, che pure non sono premium, non sono ricarrozzate in maniera sfacciata come l'Arosa o l'Exeo: quindi non è detto che al marchio Alfa Romeo toccherebbe la stessa sorte di quello Seat.

Quanto poi a ricarrozzamenti anche fiat sembra non temere confronti : ricordarsi le ri-etichettature di ieri e oggi sedici/sx4; idea/musa; Phedra/Ulysse/8007; Qubo/Tepee; etc... e quelle di domani 300C/Thema; Freemont/Caliper; Voyager/Phedra.

Coerenza OK, ma non a senso unico, per favore.

la coerenza è che nessuno dice dove oggi Audi sono prodotte: ( Cina e Romania ad esempio ), poi Vw in primis è tra le case che fà più cloni, ed è talmente palese che solo un orbo non vede.....
Giulietta ha un proprio pianale, tal quale la 159, nonostante le scarse vendite la 159 è una vettura Ottima.
e lo dico dopo quasi 160000 km, nel corso dei quali non ho mai avuto nessun problema eccetto qualche lampadina bruciata per usura...........
Coerenza, coerenza e coerenza.
Acquistiamole, usiamole con criterio e con la manutenzione prevista e poi giudichiamole.
Tutte le mattine il mio vicino di casa ( 78 anni ) mette in moto una Fiat Uno 1.1 Ie S del 1992 con "soli" 361000 km, e la vettura è come Fiat l'ha prodotta all'epoca......... come mai?
Siamo già in 2 i fenomeni con le Italiane ?
Coerenza.
Saluti.
a me risulta che le Alfa sono state sempre prodotte in Italia..........

Che l'autore del thread (noto più come fiattista che non come alfista) venga qui a gongolare tutto fiero per l'ennesima dichiarazione di Marchionne /fiat sulla non vendita di Alfa Romeo, ci può stare: parliamone.

Io ripeto quello che ho già detto, poi smetto perchè divento ripetitivo e noioso: Marchionne dica tutto quello che vuole, aspetteremo di vedere cosa proporrà diciamo tra (?) 5 anni. Nel frattempo chi cercherà berline medie, SW, ammiraglie, SUV, coupè, spyder,... comprerà altro, perchè non avrà neanche la possibilità di scegliere Alfa Romeo.

Se passiamo a parlare di chi è più o meno furbo a fare cloni, dico che la questione Alfa Romeo non si sposta: è fuori discussione che di solo scudetto e marchietto Alfa Romeo non può vivere: rimane un marchio condannato all'anonimato perenne. Possiamo parlarne ma è inutile.

Se ci preoccupiamo dei siti produttivi, francamente non mi importa granchè del fatto che chi vende auto in Cina, le produca in Cina piuttosto che altrove: problemi dei cinesi. Che qualcuno porti via la produzione del marchio Alfa Romeo dall'Italia, è al momento una illazione, buona quanto uno spaventapasseri.

Se la buttiamo in discorsi di affidabilità, dico che possiamo andare avanti per anni, su un argomento lontanissimo da quello del titolo: senti, alla mia 75 benzina non ho mai dovuto fare altro che tagliandi, alla A3 benzina 1.8 mi si è fo77uta la pompa dell'acqua (auto tedesca, quindi eccellente per definizione). Alla GT JTS mi si è fo77uto l'intero motore a 25K Km (motore fiat aspirato benzina, quindi per definizione "affidabile" e meno sollecitato dei TD) per un difetto di fabbricazione riconosciuto e noto. Non stiamo a fare la contabilità dei difetti, che ce n'e' in abbondanza per tutti da non concedere sconti per nessuno...

Bene, a questo punto penso di ritirarmi velocemente da questo thread, perchè finisce come al solito per diventare un dialogo tra sordi su tanti argomenti, diversi da quello di partenza, che finisce sempre sui soliti discorsi triti e ritriti.

Saluti

SZ
 
Back
Alto