<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova conferma: &#34;ALFA NON SI VENDE&#34; ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova conferma: &#34;ALFA NON SI VENDE&#34; !

SZ. ha scritto:
Maxetto ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
E se proprio ci fossero ancora dei dubbi, ha anche rincarato la dose:

Trovato in rete qui: http://www.lunico.eu/2011033043153/italia/fiat-marchionne-qbattaglia-con-tedeschi-con-alfa-vinceremoq.html

Fiat, Marchionne: "Battaglia con tedeschi? con Alfa vinceremo"
Mercoledì 30 Marzo 2011 17:03

Sergio Marchionne non ha nessuna intenzione di vendere l'Alfa Romeo alla Volkswagen, anzi pensa che proprio grazie al Biscione potrà vincere «nel lungo termine la battaglia di concorrenza con i tedeschi». «Ho sentito che i tedeschi hanno fatto il casino - ha detto Marchionne durante la conferenza stampa - cercando di esprimere il loro interesse per questo marchio. Ho sentito qualcuno dire in assemblea che sarebbe meglio vendere l'Alfa ai tedeschi, mi sembra ingeneroso. Bisognerebbe domandare alla Volkswagen quali stabilimenti italiani terrebbe. È molto bello comprare un marchio e poi andare a produrre al di fuori». «La cosa importante - ha aggiunto l'ad della Fiat - è che quello che la Volkswagen potrebbe fare con l'Alfa adesso, la Fiat può farlo con Chrysler. Ovviamente hanno avuto degli sviluppi specialmente con l'Audi che aiuterebbero l'Alfa nel breve periodo, ma nel lungo termine la concorrenza possiamo vincerla noi. Dateci tempo».
Questo passaggio mi pare fondamentale. Fa chiaramente riferimento alle Audi da cui VW potrebbe derivare delle Alfa.
Ciò significa che Marchionne è consapevole che anche Fiat deve fare qualcosa tipo schema Audi per le Alfa ovvero longitudinale con TP.

E' sicuro che Marchionne sia consapevole del genere di implicazioni a cui fai riferimento tu.

E' meno sicuro capire come, quanto queste implicazioni siano considerate una priorità su cui lavorare.
Lo ha detto "dateci tempo".
 
modus72 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
gentile Modus72,
di Alfa Romeo dal 1989 ad oggi ne ho acquistato Nuove a decine, molte delle quali prodotte a Pomigliano, e tutti i Fantomatici e Stratosferici Difetti, anche dopo 250000 km non li ho mai visti sulle mie vetture, nè sulla 75 nè sulle 33 tantomeno sulle 147 o 156, la migliore ( ad oggi con 157800 km sul groppone ) è l'attuale 159 Q4 Mjtd 210cv.
cerchiamo di Acquistarle e Guidarle e non giudichiamo per avere visto fuori dalla finestra o per sentito dire da o scritto da come e perchè.
saluti.
Gentile PazzoAlfa, credo che ora stamperò il suo messaggio dopodichè lo consegnerò al mio collega che, proprio oggi, ha rinunciato alla sua pausa pranzo in mensa per tuffarsi nel cofano della sua 155 con la quale stamattina era arrivato a 3 cilindri... E della quale è appeso l'annuncio di vendita in bacheca da due anni, senza risultati... Vedrà lui se leggere e trovarsi d'accordo con le idee riportate oppure se usare il foglio per pulirsi le mani dall'olio del motore...
Non ho dubbi che le decine di Fiat-Alfa da lei acquistate nuove dal 1989 ad oggi l'abbiano soddisfatta interamente... Il problema è che, evidentemente osservando i dati di vendita, le persone come lei sono dannatamente poche, dannatamente per Alfa intendo visto che 25 anni di gestione Fiat non l'ha mai fatta uscire dal segno rosso... Ora si tratta di capire se sia il caso, per chi ha un attimo a cuore il marchio AlfaRomeo, di continuare con la strada attuale (che si vede benissimo dove abbia portato) oppure se svoltare... Evidentemente dai commenti di qualcuno, è meglio che Alfa rimanga così com'è basta che resti italiana, per me invece l'idea che i suoi prodotti possano migliorare ed avvicinarsi se non addirittura raggiungere i fasti del passato, è più allettante che non il mantenere la proprietà italiana.
Riguardo al possederle, sì, è vero, è dall'86 che in famiglia non possediamo più un'Alfa... Ne ho però guidate, c'ho viaggiato sopra, sono andato a trainarle, ne ho apprezzato i pregi e censurato i difetti. La mia non sarà un'idea precisa e completa come quella di chi le vive tutti i giorni ma penso comunque di poter dire la mia.

Gentile Modus72,
non conosco la 155 del suo collega, nè chi ha prestato manutenzione sul motore, se Trattasi di una 155 Twin Spark 8v ( 1992-1995 ) era equipaggiata con l'ottimo Twin Spark della 75 ( con cubatura ridotta a 1.8 o con il 2.0 adottato anche da 164 ) motore che percorreva 400000 km con la regolare manutenzione.
Se trattasi di 155 dal 1995 al 1997 ( benzina ) potrebbe essere dotata del Twin Spark 16v, 1.6 o 1.8 o 2.0, anche questa unità, è tuttora utilizzata sulle 156 in dotazione alle forze dell'ordine e le vetture che vedo quando porto la mia 159 ai tagliandi hanno percorrenze superiori alle 200000 km con motori ancora originali.
se poi la vettura viene trascurata nella manutenzione e guidata in maniera sconsiderata è tutt'altro discorso.
qualche anno fà ( primi anni 2000 ) la rivista Auto organizzò una 24 ore in pista con vetture Originali e una 147 1.6 Twin Spark 16v ( stessa unità della 155 ) è arrivata Prima ( affidabilità e prestazioni eccellenti ) avanti a Audi, Vw, Ford ecc.
ergo, conviene Informarsi con Chi Realmente le guida e cura con coerenza e costanza....... il Sentito Dire e Visto, lascia il tempo che trova.
Oggi, troppe persone, trascurano la manutenzione della vettura.
Basta vedere lo spessore dei pneumatici delle vetture ( con più di 2 anni ) circolanti x rendersene conto..........
Saluti.
 
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Viste le continue voci tirate in ballo dai giornalisti di settore e non, oggi, Marchionne ha confermato nuovamente che ALFA non si vende.

Qui il discorso completo:

http://www.asca.it/news-FIAT__MARCHIONNE_LANCIA_LA_RINCORSA_ALL_EUROPA_%28FOCUS%29-1004195-ORA-.html

E questo è il passaggio che si riferisce a quanto sopra:

Oggi e' stato dichiarato chiaramente in assemblea, ''Alfa non e' in vendita'', (mentre Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole) e bisogna vedere se i tedeschi che hanno mostrato una certa arroganza nell'esibire interesse perla casa del Biscione, non vogliano prendersi il marchio per poi produrre in Germania. ''Noi possiamo fare meglio dei tedeschi'', garantisce Marchionne.

Ciao mj150...
Ma non vi accorgete di nulla??
nulla nulla nulla???
Vabbe 156jtd ma tu.. insomma almeno tu dai!!!
cmq ti fo notare una cosa:
Come puo essere che " Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole"

mentre Alfa romeo non viene venduta pur non facendo più utile??
Guarda che M deve tenere il titolo Fiat in basso fino a dicembre.... (per non dire di peggio)
sono 8 mesi...
Nei prossimi mesi il massimo che farà utile saranno i ricarrozzamenti delle Chrysler con marchio Lancia!! e forse Panda e Punto 500 !!!
Io fossi in te ci ragionerei sopra su quello ceh dice e lascerei a casa i toni trionfalistici!

Però... a ben vedere... una cosa la sta vendendo... l'aria fritta!!!
e c'è pure gente che se la magna!!!
saluti zanza

Il gruppo Vw è Leader nei ricarrozzamenti,
2 esempi?
Seat Arosa Vw Lupo = Identiche
Seat Exeo Audi A4 my 2008 = Identiche
e la lista è talmente Lunga in ciò che non si vede ( meccaniche, impianti, sospensioni ecc. ) da coinvolgere anche Porsche che montano propulsori e scocche Vw sul Cayenne.....
un pò di coerenza non guasterebbe.............
di Alfa Vw cosa se ne fà?
Una Seat condita con salsa Audi..........
ma per piacere.-

Una rondine non fa primavera...
Esempio: le Skoda, che pure non sono premium, non sono ricarrozzate in maniera sfacciata come l'Arosa o l'Exeo: quindi non è detto che al marchio Alfa Romeo toccherebbe la stessa sorte di quello Seat.

Quanto poi a ricarrozzamenti anche fiat sembra non temere confronti : ricordarsi le ri-etichettature di ieri e oggi sedici/sx4; idea/musa; Phedra/Ulysse/8007; Qubo/Tepee; etc... e quelle di domani 300C/Thema; Freemont/Caliper; Voyager/Phedra.

Coerenza OK, ma non a senso unico, per favore.

la coerenza è che nessuno dice dove oggi Audi sono prodotte: ( Cina e Romania ad esempio ), poi Vw in primis è tra le case che fà più cloni, ed è talmente palese che solo un orbo non vede.....
Giulietta ha un proprio pianale, tal quale la 159, nonostante le scarse vendite la 159 è una vettura Ottima.
e lo dico dopo quasi 160000 km, nel corso dei quali non ho mai avuto nessun problema eccetto qualche lampadina bruciata per usura...........
Coerenza, coerenza e coerenza.
Acquistiamole, usiamole con criterio e con la manutenzione prevista e poi giudichiamole.
Tutte le mattine il mio vicino di casa ( 78 anni ) mette in moto una Fiat Uno 1.1 Ie S del 1992 con "soli" 361000 km, e la vettura è come Fiat l'ha prodotta all'epoca......... come mai?
Siamo già in 2 i fenomeni con le Italiane ?
Coerenza.
Saluti.
a me risulta che le Alfa sono state sempre prodotte in Italia..........
 
pazzoalfa ha scritto:
a me risulta che Vw nelle terre di arese voleva farci un deposito x Autogerma........ altro che stabilimento Alfa..........
saluti.

Ti risulta male. Se non altro perchè Autogerma non esiste più, ed in secondo luogo perchè la dorsale dei trasporti VAG Germania / Italia è posizionata un paio di centinaia di km più a Est. Mettere un deposito là sarebbe come fermarsi all'Autogrill a Udine per fare una pausa durante il viaggio da Bologna a Firenze.
 
Maxetto ha scritto:
Caro modus vedi che non segui? Marchionne non ha detto che Alfa resterà com'è ora, lo sa anche lui che se non fa le Alfa vere non ci sarà vantaggio dal mantenere il marchio.
Ha chiesto tempo par fare ciò che VW potrebbe fare prima, mi pare una richiesta onesta. Cosa ci perdiamo a vedere cosa sarà in grado di fare?
Max sei te che non segui... ;)
Ho già spiegato come io, delle parole di Marchionne, non me ne faccia un bel niente... Vuoi credergli? Bene, affari tuoi... Io non lo giudico per quello che dice, giudico per quello che fa, ha fatto e mi lascia intendere di voler fare.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
a me risulta che Vw nelle terre di arese voleva farci un deposito x Autogerma........ altro che stabilimento Alfa..........
saluti.

Ti risulta male. Se non altro perchè Autogerma non esiste più, ed in secondo luogo perchè la dorsale dei trasporti VAG Germania / Italia è posizionata un paio di centinaia di km più a Est. Mettere un deposito là sarebbe come fermarsi all'Autogrill a Udine per fare una pausa durante il viaggio da Bologna a Firenze.

la notizia era riportata sulla Stampa Locale Milanese qualche tempo fà.
se ritrovo l'articolo lo posto.
Vw non è Santo che fà miracoli, non illudetevi.
l'unica salvezza x Alfa ( l'ho scritto 1000 volte ) è Bmw, l'unico marchio rimasto fedele a sè stesso nel tempo, Propri Motori, propri telai, propria tecnologia, Tp e Ti tra le migliori nei rispettivi segmenti, gamma completa dal 1.6 in sù, incluso Sportivissime.
Alfa con Vw = Seat Audizzata, nulla in più.
 
Se Bm compera il ns. marchio storico, lo prende e lo mette là.
Vendere vende già ..quindi cosa si fà, la guerricciola in casa?
Non stà in piedi il discorso, sarebbe un acquisto senza senso, senza utili.

Anzi: forse sarebbe costretta a fare la stessa strada che farà (2° me) Fiat e maglionato, ovvero andare ariproporre il Biscione in USA, con qualche mega mostro a TP + TI e 60.000 di cilindrata.

Obbiettivo comune: anti Ferrari !!

:thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
pazzoalfa ha scritto:
SZ. ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
zanzano ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Viste le continue voci tirate in ballo dai giornalisti di settore e non, oggi, Marchionne ha confermato nuovamente che ALFA non si vende.

Qui il discorso completo:

http://www.asca.it/news-FIAT__MARCHIONNE_LANCIA_LA_RINCORSA_ALL_EUROPA_%28FOCUS%29-1004195-ORA-.html

E questo è il passaggio che si riferisce a quanto sopra:

Oggi e' stato dichiarato chiaramente in assemblea, ''Alfa non e' in vendita'', (mentre Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole) e bisogna vedere se i tedeschi che hanno mostrato una certa arroganza nell'esibire interesse perla casa del Biscione, non vogliano prendersi il marchio per poi produrre in Germania. ''Noi possiamo fare meglio dei tedeschi'', garantisce Marchionne.

Ciao mj150...
Ma non vi accorgete di nulla??
nulla nulla nulla???
Vabbe 156jtd ma tu.. insomma almeno tu dai!!!
cmq ti fo notare una cosa:
Come puo essere che " Ferrari resta finche' rimane fonte di utili considerevole"

mentre Alfa romeo non viene venduta pur non facendo più utile??
Guarda che M deve tenere il titolo Fiat in basso fino a dicembre.... (per non dire di peggio)
sono 8 mesi...
Nei prossimi mesi il massimo che farà utile saranno i ricarrozzamenti delle Chrysler con marchio Lancia!! e forse Panda e Punto 500 !!!
Io fossi in te ci ragionerei sopra su quello ceh dice e lascerei a casa i toni trionfalistici!

Però... a ben vedere... una cosa la sta vendendo... l'aria fritta!!!
e c'è pure gente che se la magna!!!
saluti zanza

Il gruppo Vw è Leader nei ricarrozzamenti,
2 esempi?
Seat Arosa Vw Lupo = Identiche
Seat Exeo Audi A4 my 2008 = Identiche
e la lista è talmente Lunga in ciò che non si vede ( meccaniche, impianti, sospensioni ecc. ) da coinvolgere anche Porsche che montano propulsori e scocche Vw sul Cayenne.....
un pò di coerenza non guasterebbe.............
di Alfa Vw cosa se ne fà?
Una Seat condita con salsa Audi..........
ma per piacere.-

Una rondine non fa primavera...
Esempio: le Skoda, che pure non sono premium, non sono ricarrozzate in maniera sfacciata come l'Arosa o l'Exeo: quindi non è detto che al marchio Alfa Romeo toccherebbe la stessa sorte di quello Seat.

Quanto poi a ricarrozzamenti anche fiat sembra non temere confronti : ricordarsi le ri-etichettature di ieri e oggi sedici/sx4; idea/musa; Phedra/Ulysse/8007; Qubo/Tepee; etc... e quelle di domani 300C/Thema; Freemont/Caliper; Voyager/Phedra.

Coerenza OK, ma non a senso unico, per favore.

la coerenza è che nessuno dice dove oggi Audi sono prodotte: ( Cina e Romania ad esempio ), poi Vw in primis è tra le case che fà più cloni, ed è talmente palese che solo un orbo non vede.....
Giulietta ha un proprio pianale, tal quale la 159, nonostante le scarse vendite la 159 è una vettura Ottima.
e lo dico dopo quasi 160000 km, nel corso dei quali non ho mai avuto nessun problema eccetto qualche lampadina bruciata per usura...........
Coerenza, coerenza e coerenza.
Acquistiamole, usiamole con criterio e con la manutenzione prevista e poi giudichiamole.
Tutte le mattine il mio vicino di casa ( 78 anni ) mette in moto una Fiat Uno 1.1 Ie S del 1992 con "soli" 361000 km, e la vettura è come Fiat l'ha prodotta all'epoca......... come mai?
Siamo già in 2 i fenomeni con le Italiane ?
Coerenza.
Saluti.
a me risulta che le Alfa sono state sempre prodotte in Italia..........
Certo! Adesso la colpa è di chi compra.......
 
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
a me risulta che Vw nelle terre di arese voleva farci un deposito x Autogerma........ altro che stabilimento Alfa..........
saluti.

Ti risulta male. Se non altro perchè Autogerma non esiste più, ed in secondo luogo perchè la dorsale dei trasporti VAG Germania / Italia è posizionata un paio di centinaia di km più a Est. Mettere un deposito là sarebbe come fermarsi all'Autogrill a Udine per fare una pausa durante il viaggio da Bologna a Firenze.

la notizia era riportata sulla Stampa Locale Milanese qualche tempo fà.
se ritrovo l'articolo lo posto.
Vw non è Santo che fà miracoli, non illudetevi.
l'unica salvezza x Alfa ( l'ho scritto 1000 volte ) è Bmw, l'unico marchio rimasto fedele a sè stesso nel tempo, Propri Motori, propri telai, propria tecnologia, Tp e Ti tra le migliori nei rispettivi segmenti, gamma completa dal 1.6 in sù, incluso Sportivissime.
Alfa con Vw = Seat Audizzata, nulla in più.

Permetti, ma le mie notizie non provengono dalla stampa. Rimangono peraltro in piedi le altre due obiezioni: autogerma non esiste più e le merci passano da sempre sulla direttrice del Brennero, dove non a caso avevano sede gli importatori.
 
modus72 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Questo vale anche per chi vuole la vendita a VW, però...alla fine Marchionne lo sta dicendo da mesi che non vende...può essere un bluff, ma, insomma...forse c'è un limite anche ai bluff che può fare davanti agli nvestitori...boh...l'investimento su Mirafiori c'è, così come sono stati fatti i clinic di stile sul Suv Alfa e Jeep, 4c la fanno, Giulia la faranno negli Usa, etc.....certo non sono assolutamente i 20 miliardi di fabbrica italia... :rolleyes:

Infatti io non do nulla per certo, sono convinto che entrambe le strade non siano state chiuse... A differenza di chi si basa unicamente sulle dichiarazioni di Marchionne per dirimere la questione.
Per il resto, la mia posizione è chiara, se per venticinque anni Fiat non ha saputo valorizzare un brand dalle potenzialità enormi, e questi 25 anni comprendono anche gli ultimi 6 di gestione Marchionne dove le cose non sono per nulla cambiate e non mostrano di cambiare, io a questo punto spero che Alfa passi di mano finendo fra chi ha mostrato non la perfezione ma sicuramente più professionalità nella gestione dei suoi brand.
Io tengo più al marchio Alfa Romeo che a chi lo possiede...

quoto.

Solo una precisazione: fiat in 25 anni non solo non ha saputo esprime le potenzialità del brand, ma lo ha "annichilito" depauperandone ogni sturttura e tecnologia, dalle strutture di sviluppo e progettazione, agli stabilimenti, e know how, riducendolo a solo "marchietto" di plastica su auto generiche.

Non mi pare poco
 
modus72 ha scritto:
Infatti io non do nulla per certo, sono convinto che entrambe le strade non siano state chiuse... A differenza di chi si basa unicamente sulle dichiarazioni di Marchionne per dirimere la questione.
Per il resto, la mia posizione è chiara, se per venticinque anni Fiat non ha saputo valorizzare un brand dalle potenzialità enormi, e questi 25 anni comprendono anche gli ultimi 6 di gestione Marchionne dove le cose non sono per nulla cambiate e non mostrano di cambiare, io a questo punto spero che Alfa passi di mano finendo fra chi ha mostrato non la perfezione ma sicuramente più professionalità nella gestione dei suoi brand.
Io tengo più al marchio Alfa Romeo che a chi lo possiede...
D'accordo, ma se lui prova a fare qualcosa, fossero anche dei semplici "ricarrozzi" di roba fatta in america...beh, significa che prima di fine 2013/inzio 2014 non sapremo il reale successo di questa roba...comunque a lui questa roba non gli costa un cavolo fatta in america...teniamo anche conto che potrebbe pensare di vendere Alfa in Brasile ed in altri paesi (tra cui, già annuciato, il Messico), quindi si starà tutelando nei confronti di ulteriori cali in Europa, che comunque dovrà in qualche modo frenare...direi che ne riparliamo quando lui si è intascato le stock options nel 2014...
 
wilderness ha scritto:
D'accordo, ma se lui prova a fare qualcosa, fossero anche dei semplici "ricarrozzi" di roba fatta in america...beh, significa che prima di fine 2013/inzio 2014 non sapremo il reale successo di questa roba...comunque a lui questa roba non gli costa un cavolo fatta in america...teniamo anche conto che potrebbe pensare di vendere Alfa in Brasile ed in altri paesi (tra cui, già annuciato, il Messico), quindi si starà tutelando nei confronti di ulteriori cali in Europa, che comunque dovrà in qualche modo frenare...direi che ne riparliamo quando lui si è intascato le stock options nel 2014...

In questo senso peró mi pare sintomatico un dettaglio: mentre la Thema sta per uscire, la 169 non è stata nemmeno annunciata. Eppure per un ricarrozzo basterebbero 6 mesi. La cosa a me suggerisce che il problema Alfa per ora è parcheggiato. Non mi stupirei se ci fosse dietro la volontà di non muoversin affatto.

Cosa sai di nuovo sulla 4c?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
In questo senso peró mi pare sintomatico un dettaglio: mentre la Thema sta per uscire, la 169 non è stata nemmeno annunciata. Eppure per un ricarrozzo basterebbero 6 mesi. La cosa a me suggerisce che il problema Alfa per ora è parcheggiato. Non mi stupirei se ci fosse dietro la volontà di non muoversin affatto.

Cosa sai di nuovo sulla 4c?
So solo che lo sviluppo dal D in sù è di certo in america, quindi va tenuto conto che la C-Wide Dodge su cui è basata, a detta di Marchionne, Giulia 2012, non è ancora pronta e sta iniziando a girare qualcosa su strada ora...poi se effettivamente a Gennaio hanno stanziato 1.3 miliardi per Mirafiori, poi ci fanno solo il Suv Jeep e non quello Alfa? Oppure è tutto un bluff anche Mirafiori? Non lo credo proprio, si parlava anche di clinic di stile già fatti per tutte e due i Suv...oppure perchè tira fuori il discorso della vendita di Alfa anche in Messico a partire da Giugno 2011? Tutte cazzate? Boh...
Io dico che Serghio ci prova così: macchine in sinergia...tanto in Brasile e in Messico sono meno schizzignosi e comunque il marchio Alfa è sfruttabile...poi, se va male, tutt'al più chiude...ma se ne parla fra 3/4 anni, secondo me, quando potrebbe verificare un fallimento di questa strategia.

Penso che la sintesi sia in queste sue parole...Mito e Giulietta sono vere Alfa nel suo "nuovo modo" di intendere Alfa; si condividono gli sviluppi fatti in America e si spalmano i costi; il focus principale non è l'Europa, almeno inizialmente...
And of all the things that we had to play with since 2004, you know, I kept saying if I can get to 300,000 vehicles I?ll be happy because it?s a re-launch of the brand. We were selling over 100,000 cars in Europe. We have done two significant things since then; we?ve launched the Mito, which is a B segment car. And then we launched the Julietta, the C segment car last year. These are true Alfas, both of them. I mean they have the right engines, the handling, everything else. The real opportunity for us is to try and take this architectural development that we?ve done in the U.S. with the C-segment Dodge sedan coming out next year and using that basic architecture to develop the next evolution of Alfa Romeo and really turn it into a global brand.

We need Chrysler to get that done because we need to share the cost of development of an architecture with them. So without Chrysler, to be honest, Alfa Romeo would have been a nearly impossible task because the cost?would have been prohibitive. So we had to find a partner to do it with. We could have found it over time but the fact that we had access to Chrysler; it benefited Chrysler tremendously because they could also reduce the cost of the investment, but we needed a guy to do it with and Chrysler is the guy. And so the future is pretty good. Strangely enough, I actually think that Alfa will have, at least initially, will have a better success story in the U.S. than it will in Europe. Simply because ? I?ll tell you why, because a lot of people know Alfa here in the U.S. because of ?The Graduate.? But there?s a history there which I think we need to go revive, and I think we can come back into Europe and play a much stronger hand in Europe once we have an established U.S. base.
 
pazzoalfa ha scritto:
Gentile Modus72,
non conosco la 155 del suo collega, nè chi ha prestato manutenzione sul motore, se Trattasi di una 155 Twin Spark 8v ( 1992-1995 ) era equipaggiata con l'ottimo Twin Spark della 75 ( con cubatura ridotta a 1.8 o con il 2.0 adottato anche da 164 ) motore che percorreva 400000 km con la regolare manutenzione.
Se trattasi di 155 dal 1995 al 1997 ( benzina ) potrebbe essere dotata del Twin Spark 16v, 1.6 o 1.8 o 2.0, anche questa unità, è tuttora utilizzata sulle 156 in dotazione alle forze dell'ordine e le vetture che vedo quando porto la mia 159 ai tagliandi hanno percorrenze superiori alle 200000 km con motori ancora originali.
se poi la vettura viene trascurata nella manutenzione e guidata in maniera sconsiderata è tutt'altro discorso.
qualche anno fà ( primi anni 2000 ) la rivista Auto organizzò una 24 ore in pista con vetture Originali e una 147 1.6 Twin Spark 16v ( stessa unità della 155 ) è arrivata Prima ( affidabilità e prestazioni eccellenti ) avanti a Audi, Vw, Ford ecc.
ergo, conviene Informarsi con Chi Realmente le guida e cura con coerenza e costanza....... il Sentito Dire e Visto, lascia il tempo che trova.
Oggi, troppe persone, trascurano la manutenzione della vettura.
Basta vedere lo spessore dei pneumatici delle vetture ( con più di 2 anni ) circolanti x rendersene conto..........
Saluti.
Pazzoalfa, non ci vogliamo mettere a discutere sulla possibilità o meno che un motore di una Alfa o Alfiat si rompa, vero? Oltretuttto prendendo come spunto una prova di Auto e lasciando intendere che la cosa possa accadere solo in caso di manutenzione non appropriata? E lasciando intendere che il sentito dire e visto sia valido solo per gli altri, visto che anche la tua esperienza per tutti gli altri è sentito dire... Perchè allora io mi fermo subito...
La manutenzione è stata eseguita regolarmente, ad ogni modo non è questo il nodo del contendere; stavamo discutendo dell'opportunità o meno del continuare con la cura Fiat per Alfa Romeo oppure se cambiare strada.
 
Back
Alto