<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

cannoncino ha scritto:
Questa cosa del navigatore l'ho fatta notare perchè ricordo che Quattroruote criticò molto la posizione del navigatore della Panda. Volevo avere giusto un pò di feedback.

Piuttosto non so se sia comodo oppure meno il navigatore della Giulietta.
qualche rivista ha criticato quello della Giulietta perchè sembra un pò nascosto...non sò dovrei vederlo di persona. Quello che trovo un pò fuoriluogo invece è quello della Ypsilon messo a sinistra del volante,sul montante...mi sà di posticcio! Potevano andare avanti coi tempi e fare una strumentazione su pannello lcd che includesse oltre ai dati della macchina (i classici strumenti) anche il navigatore. Se non lo fanno con una Lancia con quale macchine la devono portare un pò di tecnologia?
 
ottovalvole ha scritto:
però non è protetto dai riflessi,preferisco una posizione alta ma inserita dentro ad un cruscotto come tante altre concorrenti (Cruze,Astra,Focus e tantissime altre che non mi vengono in mente).

Altra posizione decisamente valida:

Attached files /attachments/1402224=16354-glk plancia.jpeg
 
ottovalvole ha scritto:
. Quello che trovo un pò fuoriluogo invece è quello della Ypsilon messo a sinistra del volante,sul montante...mi sà di posticcio! Potevano andare avanti coi tempi e fare una strumentazione su pannello lcd che includesse oltre ai dati della macchina (i classici strumenti) anche il navigatore. Se non lo fanno con una Lancia con quale macchine la devono portare un pò di tecnologia?

Perchè non è una Lancia, meglio sarebbe vendere il marchio, come per Alfa.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
. Quello che trovo un pò fuoriluogo invece è quello della Ypsilon messo a sinistra del volante,sul montante...mi sà di posticcio! Potevano andare avanti coi tempi e fare una strumentazione su pannello lcd che includesse oltre ai dati della macchina (i classici strumenti) anche il navigatore. Se non lo fanno con una Lancia con quale macchine la devono portare un pò di tecnologia?

Perchè non è una Lancia, meglio sarebbe vendere il marchio, come per Alfa.
non lo è da almeno 20 anni ormai...però se dev'essere una Fiat che la usino da test dove provare tutte le nuove tecnologie e poi man mano trasferirle sugli altri marchi. La Dart ha la strumentazione LCD mixata a quella analogica,mi sarei aspettato una soluzione simile prima su una Delta e poi su una Dodge! Mi sarei aspettato un freno a mano elettronico su una Delta (ce l'ha la C-Max di mio fratello che è del 2006) mi sarei aspettato lo bixeno sulla Delta (c'è sulla Ypsilon è assurdo!!!) mi sarei aspettato un ibrido sulla Delta,il primo del gruppo da trasferire poi su Fiat,Alfa,Chrusler,Dodge e Jeep,il doppia frizione prima della Giulietta,il Multiair prima della Bravo....insomma Lancia è sinonimo d'innovazione prima della classe e dell'eleganza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Esce una nuova tecnologia? Sbattetela sulla Lancia anche se è inaffidabile! poi raffinatela e mettetea negli altri prodotti ma prima sbattetela sulla Lancia!
 
Corazon Habanero ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Lancia è sinonimo d'innovazione prima della classe e dell'eleganza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! !
Era
Così come Alfa era sinonimo di sportività.
C'era una volta e or non c'è più...

Mi ricordo quando giravi ala chiave della Thema...si accendevano tutte le lucine nel quadro e anche quelle del ceck panel... Ti sentivi su un'astronave..
 
Se di interesse per qualcuno, oggi ho visto la nuova A.
Ho postato un commento in room Bmw nel 3d "Nuova classe A"
(a quanto pare questo prodotto è davvero trasversale viste in quante stanze se ne discute ... :shock: )
 
Vista 5' fa la nuova media MB (ovviamente quelle esposte erano le versioni top di gamma, ricche di accessori...); confermo il giudizio positivo sugli interni, almeno per quel che concerne i pannelli porta, sicuramente + ricchi e appaganti di quelli della Giulietta.
La plancia è indubbiamente anch'essa bella e ben fatta, ma, ripresa fra l'altro da quella della classe B, sicuramente meno personale di quella dell' Alfa, che per me resta al vertice in questa categoria come appeal.
Aggiungo che, così come in alcune Fiat, non mi piace lo schermo non integrato del navigatore, che sembra aggiunto forzatamente.
Per ciò che riguarda invece gli esterni, dal vivo, la nuova Mercedes mi ha convinto molto meno che in foto; per carità....design armonico ed equilibrato, dotato di personalità tipicamente MB nel muso, fianchi slanciati e coda onestamente non troppo originale, e, nell'insieme, una sensazione di buona qualità generale, ma anche di aspetto eccessivamente massiccio, in particolare proprio nel frontale.
In definitiva certamente ottima auto, ma, considerando anche il prezzo, penso la Giulietta sia ancora perfettamente all'altezza (Aggiungo che al p.a. della tedesca alcuni ragazzi si sono subito dirottati sulla mia July, chiedendo poi informazioni sulla mia versione...).
Saluti
 
procida ha scritto:
In definitiva certamente ottima auto, ma, considerando anche il prezzo, penso la Giulietta sia ancora perfettamente all'altezza (Aggiungo che al p.a. della tedesca alcuni ragazzi si sono subito dirottati sulla mia July, chiedendo poi informazioni sulla mia versione...). Saluti
In effetti poi bisogna vedere il "prezzo vero su strada" per una motorizzazione ed equipaggiamenti almeno "decorosi" e comparabili. A naso la Giulietta è avvantaggiata sui benzina (il m/a è un gran motore), mentre la A, forse, sui diesel. La Giulietta ha assolutamente la sua personalità. Ovvio che alle presentazioni l'entusiasmo è sempre a mille, poi quando si va alla firma e si fanno i conti ... ;).
 
Mauro 65 ha scritto:
procida ha scritto:
In definitiva certamente ottima auto, ma, considerando anche il prezzo, penso la Giulietta sia ancora perfettamente all'altezza (Aggiungo che al p.a. della tedesca alcuni ragazzi si sono subito dirottati sulla mia July, chiedendo poi informazioni sulla mia versione...). Saluti
In effetti poi bisogna vedere il "prezzo vero su strada" per una motorizzazione ed equipaggiamenti almeno "decorosi" e comparabili. A naso la Giulietta è avvantaggiata sui benzina (il m/a è un gran motore), mentre la A, forse, sui diesel. La Giulietta ha assolutamente la sua personalità. Ovvio che alle presentazioni l'entusiasmo è sempre a mille, poi quando si va alla firma e si fanno i conti ... ;).

Quoto al 100%! Io ho proprio il Mair da 170 cv e non posso che parlarne bene (prestazioni, comfort, consumi..); alla Giulietta occorrerebbero solo un aspetto più appagante dei pannelli porta (o almeno la possibilità di personalizzarli) e un aggiornamento dei sistemi multimediali per essere ancora del tutto competitiva (resta il fatto che esteticamente è, secondo me, ancora almeno sul podio, ma il design è gusto personale...)
Ciao
 
Mauro 65 ha scritto:
procida ha scritto:
In definitiva certamente ottima auto, ma, considerando anche il prezzo, penso la Giulietta sia ancora perfettamente all'altezza (Aggiungo che al p.a. della tedesca alcuni ragazzi si sono subito dirottati sulla mia July, chiedendo poi informazioni sulla mia versione...). Saluti
In effetti poi bisogna vedere il "prezzo vero su strada" per una motorizzazione ed equipaggiamenti almeno "decorosi" e comparabili. A naso la Giulietta è avvantaggiata sui benzina (il m/a è un gran motore), mentre la A, forse, sui diesel. La Giulietta ha assolutamente la sua personalità. Ovvio che alle presentazioni l'entusiasmo è sempre a mille, poi quando si va alla firma e si fanno i conti ... ;).

E' vero. Il problema è che al listino magari ballano 2 mila euro, e uno si chiede: "a sto punto vado di MB!".

Poi vai a vedere e ti accorgi che il 12% di sconto che ti fanno in Alfa dai crucchi è un miraggio, poi ti accorgi che ti sparano un migliaio di euros per la messa in strada, e puff... i 2 mila euro diventano 5.

Poi calcoli le spese di manutenzione ordinaria, e a quel punto torni in Alfa!
 
Domani cerco di andare a vedere la Classe A.
L'A3 vado a vederla di sicuro.
In ogni caso secondo me Classe A e Giulietta si somigliano un pò come tipologia di auto. Entrambe rispetto alla Golf hanno il baule più piccolo, una superficie vetrata inferiore, un'accessibilità ai posti dietro inferiore, un'altezza del padiglione posteriore inferiore, interni meno spaziosi, ma puntano entrambe ad emozionare con la linea e l'immagine (la Mercedes oggettivamente ne ha di più).

Sicuramente Mercedes con il tempo affinerà la Classe A e la renderà meno acerba.
Intanto è bello avere cosi tanta offerta nel segmento C.
Io sono di parte perché ho un debole per la Golf e il suo invidiabile equilibrio in tutte le voci. Se la Golf piace come linea è invincibile. Se non piace come linea allora... c'è spazio anche per gli altri.
 
Mauro 65 ha scritto:
Per curiosità, che consumi fai con il 170cv? (magari se mi dici anche che "scarpe" hai e che percorsi fai ;) )

Il CB riporta 8,1 x 100/km su poco più di 12000 all'attivo; considera però che la percorrenza è stata prevalentemente urbana, mentre, nei purtroppo rari viaggi effettuati, le percorrenze aumentano notevolmente (anche 16/17 km litro..).
Per fare un paragone diretto (quindi con lo stesso piede..) la precedente Bravo t-jet, benchè avesse "solo" 150 cv, stava invece sugli 8,8 l/100 km, sui medesimi percorsi.
Insomma non siamo ai livelli del diesel di pari potenza, ma il gap si è notevolmente assottigliato rispetto a pochi anni fa!
Ciao
 
Back
Alto