<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

ottovalvole ha scritto:
Un'alfa si compra per essere guidata non per palpare le plastiche e per giocare col tablet

si se è per questo anche una bmw , o anche una mercedes ...

purtroppo se continuiamo a pensarla così , le alfa la fiat continuerà a farle con i piedi, e la gente comprerà giustamente bmw mercedes o audi..
 
quadrif ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
su Auto di ottobre è uscita la prova della Classe A in versione Top di allestimento e motore a benzina due litri turbo... la A 250...

su pista la Giulietta Q Verde, pur con un 1750, le rifila 5 secondi... ;)

molto assettata e rigida ma sembra soffra un po' troppo il sottosterzo che la penalizza in pista...

p.s. la A 250 in prova costava di listino più di 50.000 euro... :shock:
Questo conferma i dubbi emersi in precedenza, quando vennero confrontati i rilievi in pista della Classe A 1.5dci e della Chevrolet Orlando, con la pesante monovolume a prevalere sulla compatta tedesca.
Mi chiedo come l'abbiano fatta 'sta macchina... :rolleyes:
...ehehehe come l hanno fatta............???
 
Sono andato a vederla anch'io...primo impatto che è cattiva da matti...sportiva sportiva e sportiva!!!sedili microfibra e pella nera con poggiatesta integrato bellissimo,cruscotto pannelli porta belli (comunque superiori nettamente alla G10)inguardabile quello schermo appoggiato..sono rimasto scioccato da quanto è bassa dentro..io che sono alto 1,70 non 2metri seduto dietro toccavo il montante e seduto al posto di guida con il sedile posizionato come da mia abitutine abastanza basso dalla testa al soffitto ci sono solo pochi cm..e il bagagliaio veramente piccolo..ok che è sportiva ma è sempre un'auto di 4.30!!!2 versione nel salone tutte e due 200cdi una da 31000euro e una da 33......boh..non so che dire...bella ma per avere così poco spazio...
Sempre più convinto che una G10 e una MIto con meno tircherie e su G10 interni diversi sarebbero vetture di maggiore successo rispetto all'attuale..
ps.salone pieno di gente
 
ottovalvole ha scritto:
Pare che la giulietta ha i pannelli porte della fiat 127, ribadisco un'alfa si guida non si palpa.....come una subaru :D
Oddio, ci sono delle Giuliette bionde che più che guidate vanno....... :lol:
Insomma mi pare di capire che sta nuova classe A è stata costruita con poco gusto. :?
Come scrissi tempo fa, cosi a occhio mi sembra preferibile la G10. La classe A sembra un mattone scheggiato.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Pare che la giulietta ha i pannelli porte della fiat 127, ribadisco un'alfa si guida non si palpa.....come una subaru :D
Oddio, ci sono delle Giuliette bionde che più che guidate vanno....... :lol:
Insomma mi pare di capire che sta nuova classe A è stata costruita con poco gusto. :?
Come scrissi tempo fa, cosi a occhio mi sembra preferibile la G10. La classe A sembra un mattone scheggiato.

Ciao! Ovviamente, lo ribadisco, si tratta di una gran bella macchina, ma stavolta in MB hanno sacrificato all'estetica (che nelle versioni + sportive la fa sembrare già tunizzata!) parecchio la funzionalità; in particolare, metro o meno alla mano, dietro la sensazione di ambiente claustrofobico è davvero notevole e molto superiore a quanto si prova nella, non certo spaziosissima, Giulietta (e senza il Black Interior della media italiana....).
Però, al di là di questo, leggendo ora il test della nuova tedesca (A250 benzina in versione top di gamma) su Auto, vengono confermati i giudizi di noi faziosi e stucchevoli italioti sulla qualità reale della macchina, che, a fronte del bel vestito a festa, presenta diverse soluzioni votate all'economia di scala (es.: il materiale del tunnel tra i sedili anteriori, come sottolineato dalla stessa rivista..); questo però vuol dire ben poco, un pò di più forse valgono gli oltre 50 K ? spesi x l'esemplare in prova e i circa 5" pagati nel giro di pista nei confronti della stessa Giulietta e della Golf VI GTI (rilevato un eccessivo sottosterzo in ingresso e uscita di curva, che ne limita la motricità).
Ma ricordiamolo: il giro di pista vale solo quando a perdere sono.....altre macchine
(P.s: anche la Toyota GT 86 si becca circa 4" dall' Alfa e dalla Wv, nonostante la maggiore caratteriz. sportiva...).
Saluti
 
Ho visto la Classe A e non mi sono piaciute alcune cose; al primo posto la visibilità poteriore: non si vede proprio niente, complici anche i poggiatesta fissi e ingombranti!
Al secondo posto il baule che è piccolo.
Al terzo posto l'accessibilità posteriore e la vetratura piccola che per me che sono alto 1.83 mi soffoca un pò; praticamente se giro la testa vedo la moquette della capote: il finestrino è più in basso della mia testa.

Personalmente accetto di avere visibilità scarsa e baule piccolo solo su un'auto sportiva, ma forse un ventenne non bada molto a questo.

Qualitativamente è sopra la Giulietta, ma la Giulietta con un pò di sforzo potrebbe avvicinarsi. Ugualiarla forse no, perché la Classe A ha la fortuna di trovarsi in casa della componentistica di livello superiore a Fiat, che però, nel caso della Classe A, non hanno usato a "piene mani".
I lamierati non sono trattati benissimo e si vedono le saldature in molti punti. Il portellone del baule è rifinito male. Non male in assoluto, ma male per essere una Mercedes.

La vettura però piace! Ha una linea bella e non tutti capiscono certe cose. A chi viene da una gruppo Fiat o una francese la Classe A gli sembra già un'astronave.
In più aggiungiamoci l'immagine della stella bella grossa sulla calandra.
Quest'auto fa figura: " ti sei comprato la Mercedes?".

Ieri sono anche andato a vedere la nuova A3. Se nell'alto di gamma Mercedes e Audi viaggiano più o meno alla pari, tra Classe A e Audi A3 come qualità non c'è partita.
La nuova A3 mi ha impressionato! Come qualità non sfigurerebbe con una segmento E. Stoffa su tutto il cielo, plastiche di qualità, guarnizioni sia sulla portiera che nel giro porta di un'altra categoria. Saldature ben fatte. Sensazione di compattezza. Belli i telarini delle porte.

Queste però non sono cose che notano tutti. Ho sentito un ventenne a cui la nuova A3 non gli piaceva, preferiva la Classe A.
La linea comanda su tutto.
 
Comunque la Classe A per essere una tedesca ha più di qualche "svarione" in stile auto italiana. Ha delle cose che ti aspetteresti su un'auto italiana e non su una tedesca, come ad esempio il climatizzatore posto in basso e poco ergonomico e altre cose di questo tipo.

Dentro appaga di più della Giulietta (ci vuole anche poco), però non ha la compiutezza di una A3 o di una Golf.

La Serie 1 per la sua lunghezza paga lo scotto della trazione posteriore, ma è comunque più razionale e meglio sfruttata della Classe A.

I devioluci della Classe A sono di qualità inferiore a quelli della Giulietta... o forse a essere generosi, sono sullo stesso livello...
 
Guardando nei passaruota l'A3 è fatta molto meglio. La moquette nei passaruota posteriori è fissata meglio, mentre sulla Classe A ha un pò di gioco.

La Classe A ha alcune soluzioni di pregio, come i battitacco in acciaio, i tergicristalli Mercedes, ha delle soluzioni pregevoli, ma poi casca di brutto su certi dettagli.

Se però la linea piace alla fine l'auto avrà comunque successo. È molto vistosa e si fa notare. È una novità. Secondo me l'A3 è una affinamento della seconda serie ed è indicata per un pubblico più maturo over 30.

Se dovessi trovare un aggettivo per descrivere l'A3 sarebbe "perfettina".
 
La Classe A della prova di Quattroruote era una preserie, tuttavia ho notato dei difetti anche in quelle in concessionaria. Ad esempio nna aveva la fuga del cofano motore non costante, e il montante mal fissato nello spigolo che si congiunge con il cielo.
Secondo me 4 stelle alla voce qualità e finitura è il suo voto, preserie o non preserie.
 
temo che l'Audi A3 sarà comprata da da chi non arriva più a permettersi una A4 e deve ripiegare su una vettura più piccola. Giulietta e Classe A acchiappano più giovani.
 
Fancar_ ha scritto:
Ho visto la Classe A e non mi sono piaciute alcune cose; al primo posto la visibilità poteriore: non si vede proprio niente, complici anche i poggiatesta fissi e ingombranti!
Al secondo posto il baule che è piccolo.
Al terzo posto l'accessibilità posteriore e la vetratura piccola che per me che sono alto 1.83 mi soffoca un pò; praticamente se giro la testa vedo la moquette della capote: il finestrino è più in basso della mia testa.

Personalmente accetto di avere visibilità scarsa e baule piccolo solo su un'auto sportiva, ma forse un ventenne non bada molto a questo.

Qualitativamente è sopra la Giulietta, ma la Giulietta con un pò di sforzo potrebbe avvicinarsi. Ugualiarla forse no, perché la Classe A ha la fortuna di trovarsi in casa della componentistica di livello superiore a Fiat, che però, nel caso della Classe A, non hanno usato a "piene mani".
I lamierati non sono trattati benissimo e si vedono le saldature in molti punti. Il portellone del baule è rifinito male. Non male in assoluto, ma male per essere una Mercedes.

La vettura però piace! Ha una linea bella e non tutti capiscono certe cose. A chi viene da una gruppo Fiat o una francese la Classe A gli sembra già un'astronave.
In più aggiungiamoci l'immagine della stella bella grossa sulla calandra.
Quest'auto fa figura: " ti sei comprato la Mercedes?".

Ieri sono anche andato a vedere la nuova A3. Se nell'alto di gamma Mercedes e Audi viaggiano più o meno alla pari, tra Classe A e Audi A3 come qualità non c'è partita.
La nuova A3 mi ha impressionato! Come qualità non sfigurerebbe con una segmento E. Stoffa su tutto il cielo, plastiche di qualità, guarnizioni sia sulla portiera che nel giro porta di un'altra categoria. Saldature ben fatte. Sensazione di compattezza. Belli i telarini delle porte.

Queste però non sono cose che notano tutti. Ho sentito un ventenne a cui la nuova A3 non gli piaceva, preferiva la Classe A.
La linea comanda su tutto.

IERI son andato a vedere velocissimamente la nuova a3, dalle foto e video degli interni mi sembrava 10 volte sopra tutte, invece sedendomi ho notato dei particolari che mi hanno fatto abbassare il tabellino a suo favore come:
-soglia per entrare nell'abitacolo in plastica(esempio classe a ha la scritta mercedes in metallo)
-pensavo che il tunnel centrale fosse in materiali più nobili visto le recensioni positive, invece sono le solite plastiche dire a mo di pelle.
-gioco sulla parte laterale della plancia (come cè in giulietta e classe a però)
-manopole aria condizionata a livelli delle concorrenti.
-la plancia in plastica mordida è un segno del gruppo vw, quella plastica morbida nella plancia dell a3 è la solita che avevo su golf 5 infondo... un pò di passi in avanti??

sono piccolezze ma pensavo fosse davvero perfetta..
comunque riconosco che è rifinita ottimamente d è a mio avviso superiore alle altre, in una ipotetica classifica metterei al primo posto lei seconda la classe a terza la v40 (che non ho visto) e quarta la serie 1..

un appunto positivo che mi è rimasto degli interni è il pezzo di tunnel centrale in avanti, ovvero vicino al porta cenere con logo audi, rivestita in un materiale che forma delle righe verticali,che non so se sia plastica o metallo...
 
rimix ha scritto:
IERI son andato a vedere velocissimamente la nuova a3, dalle foto e video degli interni mi sembrava 10 volte sopra tutte, invece sedendomi ho notato dei particolari che mi hanno fatto abbassare il tabellino a suo favore come:
-soglia per entrare nell'abitacolo in plastica(esempio classe a ha la scritta mercedes in metallo)
Anche le segmento E hanno l'entrata in plastica se non paghi. Dipende sempre che plastica è.
Il listello in metallo della Classe A è bello, ma, primo, non c'è su tutte le versioni, e, secondo, è un pò uno specchietto per le allodole per dare qualità percepita. Volendo si illumina anche; sempre pagando.
Anche sull''A3 pagando si può avere anche il listello in metallo. Si chiama S-Line.
rimix ha scritto:
-pensavo che il tunnel centrale fosse in materiali più nobili visto le recensioni positive, invece sono le solite plastiche dire a mo di pelle.
Il tunnel centrale l'ho trovato molto bello e di plastica molto bella per la categoria.
Credo che sia quella famosa plastica sottoposta a uno speciale processo di indurimento con l?utilizzo dei raggi ultravioletti dio cui si parlava in un'altra discussione e che viene usata sulle ultime Audi.

rimix ha scritto:
-manopole aria condizionata a livelli delle concorrenti.
Mah... sei proprio sicuro ? Hai proprio preso una cosa che è inarrivabile per qualsiasi segmento C.

rimix ha scritto:
-la plancia in plastica mordida è un segno del gruppo vw, quella plastica morbida nella plancia dell a3 è la solita che avevo su golf 5 infondo... un pò di passi in avanti??
Anche quella platica per me è sempre bella.
Quello che distingue l'A3 dalla Serie 1, dalle altre segmento C, e da quasi tutte le D, è che le varie plastiche hanno la stessa colorazione nonostante una composizione chimica diversa. Viene fatto uno studio fotometrico che analizza il colore alla luce diurna, artificiale e crepuscolare, per individuare differenze cromatiche troppo elevate tra un pezzo e l?altro, infatti dentro l'A3 si nota un'omogeneità sconoscitua alla concorrenza
rimix ha scritto:
comunque riconosco che è rifinita ottimamente d è a mio avviso superiore alle altre, in una ipotetica classifica metterei al primo posto lei seconda la classe a terza la v40 (che non ho visto) e quarta la serie 1..
Mi fa piacere che tutto sommato te ne sei accorto, altrimenti è preoccupante per il futuro dell'auto! :D ;)
rimix ha scritto:
un appunto positivo che mi è rimasto degli interni è il pezzo di tunnel centrale in avanti, ovvero vicino al porta cenere con logo audi, rivestita in un materiale che forma delle righe verticali,che non so se sia plastica o metallo...
Molto bello quel particolare! Piace anche a me e dev'essere sempre una plastica trattata come ti ho spiegato prima.
 
procida ha scritto:
(P.s: anche la Toyota GT 86 si becca circa 4" dall' Alfa e dalla Wv, nonostante la maggiore caratteriz. sportiva...).
Saluti
Anche questo rilievo è interessante.
Lo è a maggior ragione se consideriamo che il layout della Gt 86 non è quello di un'ordinaria segmento C ed è stato pensato proprio in funzione prestazionale.
La Giulietta ha effettivamente degli interni sottotono se paragonati alla miglior concorrenza, però quando "si guida" è in grado di dire la sua. ;)
 
aspirato contro turbo.
Sicuramente in tracciati più congeniali la GT86 fa valere la sua caratura progettuale.
Inoltre Giulietta e Golf montano gomme da 225, mentre la GT86 "solo" da 215. Come tenuta laterale fa sempre qualcosa.
 
Back
Alto