quadrif ha scritto:
La classe A ha degli interni piacevoli, la qualità complessiva è superiore a quella della Giulietta, però lo schermo appeso in quel modo alla plancia è disarmonico e dà la sensazione di "posticcio". Esternamente non posso dire che sia brutta, ma nemmenmo bella. Se la Giulietta ha il muso da panettone, questa ce l'ha da pandoro. L'enorme stemma sulla calandra è pacchiano.
Anche la A3 non si può definire brutta, però non mi è piaciuta. Il frontale è lo stesso di tutte le Audi. Il resto dell'opera sembra il classico compitino da 6, senza infamia e senza lode. Gli interni, intravisti dal finestrino, sono belli ed i materiali, all'esame visivo, paiono di qualità.
La Volvo V40 forse non era in versione top, ma non mi è parsa granchè.
Originale la coda (anche troppo) appiccicata ad un corpo vettura anonimo e dalla fiancata eccessivamente lunga. Interni così così.
Ciao Max! Allora....vengo proprio ora da un'esame statico + accurato della nuova MB (ieri ero con mia figlia che delle macchine se ne frega altamente e metteva....fretta).
Permane il giudizio positivo sulla presentazione degli interni, con pannelli porta robusti e ben fatti, plancia "a muraglia" piacevole e ben rifinita (ma con display dall'apparenza posticcia, poco integrato con il resto), insomma con un senso di durevole e di accurato.
Però, detto questo, stamattina ho finalmente potuto esaminare una delle versioni + umane e abbordabili, che aveva cerchi in lega da 16 e interni in tessuto, nonchè motore 1,5 DCI. Bene....non posso che trovarmi d'accordo con Menech: dietro l'aspetto da "gala", tipico d'altronde delle MB, si incontrano spesso materiali che non fanno certo gridare al miracolo.
In particolare la parte bassa dei soliti pannelli porta (ma questo avviene su tutte...), ma ancor di più le plastiche del tunnel centrale, non si possono certo definire nobili ed, in alcuni casi (detto con la massima obiettività...) non sembrano neppure all'altezza della nostra bistrattata Giulietta.
Aggiungo, dopo aver spesso letto critiche contro l' abitabilità posteriore e il senso di claustrofobia che si ritrovano nell'Italiana, che allora basta sedersi dietro nella tedesca per.....rivalutare la nostra media.
Per finire: nella tedesca la visibilità posteriore è davvero molto ridotta e, udite udite, almeno su quella che ho esaminato, non ci sono le bocchette posteriori x il clima (il che, insieme al cofano motore, ben sigillato da una robusta guarnizione anche davanti, ma sprovvisto di pistoncini e pannello fonoassorbente, fa un pò aria di risparmio fuori luogo...).
Comunque, in generale, bella macchina, che venderà molto, anche fra i giovani fighetti, in fila numerosi x il testdrive!
Saluti