<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

procida ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Per curiosità, che consumi fai con il 170cv? (magari se mi dici anche che "scarpe" hai e che percorsi fai ;) )
Il CB riporta 8,1 x 100/km su poco più di 12000 all'attivo; considera però che la percorrenza è stata prevalentemente urbana, mentre, nei purtroppo rari viaggi effettuati, le percorrenze aumentano notevolmente (anche 16/17 km litro..).
Per fare un paragone diretto (quindi con lo stesso piede..) la precedente Bravo t-jet, benchè avesse "solo" 150 cv, stava invece sugli 8,8 l/100 km, sui medesimi percorsi.
Insomma non siamo ai livelli del diesel di pari potenza, ma il gap si è notevolmente assottigliato rispetto a pochi anni fa!
Ciao
Mi sembrano valori eccellenti per un 1.4 turbo benzina da ben 170cv ...
 
Mauro 65 ha scritto:
procida ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Per curiosità, che consumi fai con il 170cv? (magari se mi dici anche che "scarpe" hai e che percorsi fai ;) )
Il CB riporta 8,1 x 100/km su poco più di 12000 all'attivo; considera però che la percorrenza è stata prevalentemente urbana, mentre, nei purtroppo rari viaggi effettuati, le percorrenze aumentano notevolmente (anche 16/17 km litro..).
Per fare un paragone diretto (quindi con lo stesso piede..) la precedente Bravo t-jet, benchè avesse "solo" 150 cv, stava invece sugli 8,8 l/100 km, sui medesimi percorsi.
Insomma non siamo ai livelli del diesel di pari potenza, ma il gap si è notevolmente assottigliato rispetto a pochi anni fa!
Ciao
Mi sembrano valori eccellenti per un 1.4 turbo benzina da ben 170cv ...

Riciao Mauro! Sì, in effetti non consuma certo molto (è la benz. che costa troppo!!),
Ho letto ora il tuo post sulla serie A in area Bmw e ti riquoto sul fatto che sarà certamente un avversario temibile x tutti!
P.s.: la Isetta la vendi? Andrebbe benissimo x il mio lavoro, quando devo fare le domiciliari :D !
Ciao (vado a provare la pizza c/o un locale di nuova apertura..)
 
Mauro 65 ha scritto:
Se di interesse per qualcuno, oggi ho visto la nuova A.
Ho postato un commento in room Bmw nel 3d "Nuova classe A"
(a quanto pare questo prodotto è davvero trasversale viste in quante stanze se ne discute ... :shock: )
Mauro, ho letto la tua recensione in BMW. Oggi siamo andati io e quadrif a fare un rapido giro per cercare di vedere sia l'A3 che la classe A. L'A3 l'abbiamo vista solo da fuori, perchè la concessionaria di Desenzano (almeno fino alle 14.45 circa) era chiusa. Avevano lasciato una macchina nel piazzale, grigia, non so quale versione fosse. A me sembra una bella macchina, ma non so nè prezzi nè dotazioni. Siamo poi andati in Mercedes, c'erano due classe A, entrambe dello stesso colore, versione sport, una con interni neri e una con quelli chiari come li descrivi tu. Allora, a me la macchina (come ho detto più volte vedendo le foto) non dispiace, belli i pannelli porta anche se, come in tutte le macchine, nella parte bassa si tende a risparmiare. Si vede la vernice della portiera (l'avevamo già detto, Fancar inorridirà), la plancia ed il quadro strumenti sono belli, però se provi a toccare la parte laterale del cruscotto (quella che si vede a portiera aperta), oltre a trovare una plastica più economica, ha anche un certo gioco (volevano copiare la July? :) ) ed anche la fascia trasversale della plancia, quella che sembra un pò quadrettata, sembra di plastica più economica, al tatto faceva anche un pò screek. Il NAV sembra bello a vedersi ma può dare la sensazione di essere appiccicato lì un pò a caso. La conformazione dei sedili è bella ma la parte centrale degli stessi, ad esempio, sembra meno bella di quelli della Giulietta ( a mio parere, naturalmente). Le plastiche intorno al famoso bracciolo centrale, sembrano un pò economiche e dure,come sembrano economici i pomelli del comando clima, che non ho ben capito se è automatico oppure no (visto che quello di sinistra aveva su i vari numeri dei gradi e quello di dx il simbolo del ventilatore con i numeri 1-2-3-4- etc). La A 200 CDI esposta, versione sport, allestita come quella che avrai visto anche tu, aveva un prezzo di 33000 ?. In prova c'era quella con il motore 1.5 di origine Renault, c'era da aspettare un pò e non avevamo molto tempo (quadrif, poi non era interessato alle versioni diesel), quindi non l'abbiamo provata. Ripeto, complessivamente è una bella macchina e certamente darà fastidio alla Giulietta, ma darà fastidio anche alle altre tedesche, anche se poi bisognerà vedere le scontistiche, perchè comunque una versione ben assettata ha bisogno di 7-8000 ? di otpionals...
Passando poi dalla Fiat che è lì vicino, una concessionaria che vende anche Volvo, abbiamo visto la V40. A noi non è piaciuta particolarmente, poi provate a toccare la parte superiore del pannello porta, sembra peggiore di quello della Giulietta. A quest'ultima basterebbe qualche piccolo ritocco per reggere ancora bene il confronto; in ogni caso, ha ancora il posteriore più bello... ;)
 
La classe A ha degli interni piacevoli, la qualità complessiva è superiore a quella della Giulietta, però lo schermo appeso in quel modo alla plancia è disarmonico e dà la sensazione di "posticcio". Esternamente non posso dire che sia brutta, ma nemmenmo bella. Se la Giulietta ha il muso da panettone, questa ce l'ha da pandoro. L'enorme stemma sulla calandra è pacchiano.
Anche la A3 non si può definire brutta, però non mi è piaciuta. Il frontale è lo stesso di tutte le Audi. Il resto dell'opera sembra il classico compitino da 6, senza infamia e senza lode. Gli interni, intravisti dal finestrino, sono belli ed i materiali, all'esame visivo, paiono di qualità.
La Volvo V40 forse non era in versione top, ma non mi è parsa granchè.
Originale la coda (anche troppo) appiccicata ad un corpo vettura anonimo e dalla fiancata eccessivamente lunga. Interni così così.
 
quadrif ha scritto:
La classe A ha degli interni piacevoli, la qualità complessiva è superiore a quella della Giulietta, però lo schermo appeso in quel modo alla plancia è disarmonico e dà la sensazione di "posticcio". Esternamente non posso dire che sia brutta, ma nemmenmo bella. Se la Giulietta ha il muso da panettone, questa ce l'ha da pandoro. L'enorme stemma sulla calandra è pacchiano.
Anche la A3 non si può definire brutta, però non mi è piaciuta. Il frontale è lo stesso di tutte le Audi. Il resto dell'opera sembra il classico compitino da 6, senza infamia e senza lode. Gli interni, intravisti dal finestrino, sono belli ed i materiali, all'esame visivo, paiono di qualità.
La Volvo V40 forse non era in versione top, ma non mi è parsa granchè.
Originale la coda (anche troppo) appiccicata ad un corpo vettura anonimo e dalla fiancata eccessivamente lunga. Interni così così.

Ciao Max! Allora....vengo proprio ora da un'esame statico + accurato della nuova MB (ieri ero con mia figlia che delle macchine se ne frega altamente e metteva....fretta).
Permane il giudizio positivo sulla presentazione degli interni, con pannelli porta robusti e ben fatti, plancia "a muraglia" piacevole e ben rifinita (ma con display dall'apparenza posticcia, poco integrato con il resto), insomma con un senso di durevole e di accurato.
Però, detto questo, stamattina ho finalmente potuto esaminare una delle versioni + umane e abbordabili, che aveva cerchi in lega da 16 e interni in tessuto, nonchè motore 1,5 DCI. Bene....non posso che trovarmi d'accordo con Menech: dietro l'aspetto da "gala", tipico d'altronde delle MB, si incontrano spesso materiali che non fanno certo gridare al miracolo.
In particolare la parte bassa dei soliti pannelli porta (ma questo avviene su tutte...), ma ancor di più le plastiche del tunnel centrale, non si possono certo definire nobili ed, in alcuni casi (detto con la massima obiettività...) non sembrano neppure all'altezza della nostra bistrattata Giulietta.
Aggiungo, dopo aver spesso letto critiche contro l' abitabilità posteriore e il senso di claustrofobia che si ritrovano nell'Italiana, che allora basta sedersi dietro nella tedesca per.....rivalutare la nostra media.
Per finire: nella tedesca la visibilità posteriore è davvero molto ridotta e, udite udite, almeno su quella che ho esaminato, non ci sono le bocchette posteriori x il clima (il che, insieme al cofano motore, ben sigillato da una robusta guarnizione anche davanti, ma sprovvisto di pistoncini e pannello fonoassorbente, fa un pò aria di risparmio fuori luogo...).
Comunque, in generale, bella macchina, che venderà molto, anche fra i giovani fighetti, in fila numerosi x il testdrive!
Saluti
 
procida ha scritto:
quadrif ha scritto:
La classe A ha degli interni piacevoli, la qualità complessiva è superiore a quella della Giulietta, però lo schermo appeso in quel modo alla plancia è disarmonico e dà la sensazione di "posticcio". Esternamente non posso dire che sia brutta, ma nemmenmo bella. Se la Giulietta ha il muso da panettone, questa ce l'ha da pandoro. L'enorme stemma sulla calandra è pacchiano.
Anche la A3 non si può definire brutta, però non mi è piaciuta. Il frontale è lo stesso di tutte le Audi. Il resto dell'opera sembra il classico compitino da 6, senza infamia e senza lode. Gli interni, intravisti dal finestrino, sono belli ed i materiali, all'esame visivo, paiono di qualità.
La Volvo V40 forse non era in versione top, ma non mi è parsa granchè.
Originale la coda (anche troppo) appiccicata ad un corpo vettura anonimo e dalla fiancata eccessivamente lunga. Interni così così.

Ciao Max! Allora....vengo proprio ora da un'esame statico + accurato della nuova MB (ieri ero con mia figlia che delle macchine se ne frega altamente e metteva....fretta).
Permane il giudizio positivo sulla presentazione degli interni, con pannelli porta robusti e ben fatti, plancia "a muraglia" piacevole e ben rifinita (ma con display dall'apparenza posticcia, poco integrato con il resto), insomma con un senso di durevole e di accurato.
Però, detto questo, stamattina ho finalmente potuto esaminare una delle versioni + umane e abbordabili, che aveva cerchi in lega da 16 e interni in tessuto, nonchè motore 1,5 DCI. Bene....non posso che trovarmi d'accordo con Menech: dietro l'aspetto da "gala", tipico d'altronde delle MB, si incontrano spesso materiali che non fanno certo gridare al miracolo.
In particolare la parte bassa dei soliti pannelli porta (ma questo avviene su tutte...), ma ancor di più le plastiche del tunnel centrale, non si possono certo definire nobili ed, in alcuni casi (detto con la massima obiettività...) non sembrano neppure all'altezza della nostra bistrattata Giulietta.
Aggiungo, dopo aver spesso letto critiche contro l' abitabilità posteriore e il senso di claustrofobia che si ritrovano nell'Italiana, che allora basta sedersi dietro nella tedesca per.....rivalutare la nostra media.
Per finire: nella tedesca la visibilità posteriore è davvero molto ridotta e, udite udite, almeno su quella che ho esaminato, non ci sono le bocchette posteriori x il clima (il che, insieme al cofano motore, ben sigillato da una robusta guarnizione anche davanti, ma sprovvisto di pistoncini e pannello fonoassorbente, fa un pò aria di risparmio fuori luogo...).
Comunque, in generale, bella macchina, che venderà molto, anche fra i giovani fighetti, in fila numerosi x il testdrive!
Saluti

se parli che le plastiche del tunnel centrale di mercedes fanno rivalutare quelle di giulietta ti dico che giulietta il tunnel centrale manco c'è lhà ...:) cmq ieri ho fatto il test drive con una a180 cdi, ovvero il motore renault, come handling giulietta surclassa tutte a mio avviso, la a ha il volante un pò troppo morbido, io ribadisco se alla giulietta fanno un frontale aggressivo e rivisitano il 40 % degli interni ( pannelli porta , tunnel centrale, e parte bassa della plancia) viene fuori una segmento c che si scontra con queste, così comè è poco al di sopra del livello delle coreane... giulietta ha da parte sua solo il suo forte handling e il design esterno..ma il cliente è attento sopratutto agli interni sul segmento c
 
su Auto di ottobre è uscita la prova della Classe A in versione Top di allestimento e motore a benzina due litri turbo... la A 250...

su pista la Giulietta Q Verde, pur con un 1750, le rifila 5 secondi... ;)

molto assettata e rigida ma sembra soffra un po' troppo il sottosterzo che la penalizza in pista...

p.s. la A 250 in prova costava di listino più di 50.000 euro... :shock:
 
autofede2009 ha scritto:
su Auto di ottobre è uscita la prova della Classe A in versione Top di allestimento e motore a benzina due litri turbo... la A 250...

su pista la Giulietta Q Verde, pur con un 1750, le rifila 5 secondi... ;)

molto assettata e rigida ma sembra soffra un po' troppo il sottosterzo che la penalizza in pista...

p.s. la A 250 in prova costava di listino più di 50.000 euro... :shock:
Questo conferma i dubbi emersi in precedenza, quando vennero confrontati i rilievi in pista della Classe A 1.5dci e della Chevrolet Orlando, con la pesante monovolume a prevalere sulla compatta tedesca.
Mi chiedo come l'abbiano fatta 'sta macchina... :rolleyes:
 
ottovalvole ha scritto:
Un'alfa si compra per essere guidata non per palpare le plastiche e per giocare col tablet

Questo è sicuro, ma ribadendo x l'amico Rimix il giudizio sicuramente positivo sulla sua prox. auto (il tunnel centrale, tra i sedili anteriori, della Classe A è molto+ grande di quello della Giulietta e anche molto + sfruttabile, ma le plastiche sembrano ancora + economiche di quelle Alfa...), io stesso mi auguro che diano alla media italiana la possibilità di personalizzare i pannelli porta, rendendoli anche + ricchi.
La plancia invece a me piace ancora molto, diversa dalle altre (quella molto bella della nuova Mb è di fatto simile alla cl.B), dotata di personalità e sportività, nonchè di buona ergonomia, pur necessitando di maggior dotazione elettronica di serie (che poi uno la usi o meno...è altro discorso!).
P.s: il test in pista di Auto non fa che confermare che i miracoli non li fa più nessuno, neppure le "frecce d'argento"!
 
quadrif ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
su Auto di ottobre è uscita la prova della Classe A in versione Top di allestimento e motore a benzina due litri turbo... la A 250...

su pista la Giulietta Q Verde, pur con un 1750, le rifila 5 secondi... ;)

molto assettata e rigida ma sembra soffra un po' troppo il sottosterzo che la penalizza in pista...

p.s. la A 250 in prova costava di listino più di 50.000 euro... :shock:
Questo conferma i dubbi emersi in precedenza, quando vennero confrontati i rilievi in pista della Classe A 1.5dci e della Chevrolet Orlando, con la pesante monovolume a prevalere sulla compatta tedesca.
Mi chiedo come l'abbiano fatta 'sta macchina... :rolleyes:

a leggere il corredo tecnico, l'auto non è affatto male... tra l'altro ha ottimi freni e uno sterzo molto preciso e sensibile quasi come le mercedes a tp...

forse, non conoscendo in profondità la gestazione della A, mi sembra di capire che non ci sia stato un buon affinamento su pista... lo sviluppo di un'ottima TA non è cosa cosi scontata e Mercedes dovrebbe saperlo bene se non ha dimenticato la lezione del test dell'alce...

eppure la recente fuoriuscita di strada della A AMG mentre girava sul Nurburgring, mi fa pensare che forse la Mercedes aveva più fretta a tirare fuori il modello che ad affinarlo per bene su strada...
 
Menech ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Se di interesse per qualcuno, oggi ho visto la nuova A.
Ho postato un commento in room Bmw nel 3d "Nuova classe A"
(a quanto pare questo prodotto è davvero trasversale viste in quante stanze se ne discute ... :shock: )
Mauro, ho letto la tua recensione in BMW. Oggi siamo andati io e quadrif a fare un rapido giro per cercare di vedere sia l'A3 che la classe A. L'A3 l'abbiamo vista solo da fuori, perchè la concessionaria di Desenzano (almeno fino alle 14.45 circa) era chiusa. Avevano lasciato una macchina nel piazzale, grigia, non so quale versione fosse. A me sembra una bella macchina, ma non so nè prezzi nè dotazioni. Siamo poi andati in Mercedes, c'erano due classe A, entrambe dello stesso colore, versione sport, una con interni neri e una con quelli chiari come li descrivi tu. Allora, a me la macchina (come ho detto più volte vedendo le foto) non dispiace, belli i pannelli porta anche se, come in tutte le macchine, nella parte bassa si tende a risparmiare. Si vede la vernice della portiera (l'avevamo già detto, Fancar inorridirà), la plancia ed il quadro strumenti sono belli, però se provi a toccare la parte laterale del cruscotto (quella che si vede a portiera aperta), oltre a trovare una plastica più economica, ha anche un certo gioco (volevano copiare la July? :) ) ed anche la fascia trasversale della plancia, quella che sembra un pò quadrettata, sembra di plastica più economica, al tatto faceva anche un pò screek. Il NAV sembra bello a vedersi ma può dare la sensazione di essere appiccicato lì un pò a caso. La conformazione dei sedili è bella ma la parte centrale degli stessi, ad esempio, sembra meno bella di quelli della Giulietta ( a mio parere, naturalmente). Le plastiche intorno al famoso bracciolo centrale, sembrano un pò economiche e dure,come sembrano economici i pomelli del comando clima, che non ho ben capito se è automatico oppure no (visto che quello di sinistra aveva su i vari numeri dei gradi e quello di dx il simbolo del ventilatore con i numeri 1-2-3-4- etc). La A 200 CDI esposta, versione sport, allestita come quella che avrai visto anche tu, aveva un prezzo di 33000 ?. In prova c'era quella con il motore 1.5 di origine Renault, c'era da aspettare un pò e non avevamo molto tempo (quadrif, poi non era interessato alle versioni diesel), quindi non l'abbiamo provata. Ripeto, complessivamente è una bella macchina e certamente darà fastidio alla Giulietta, ma darà fastidio anche alle altre tedesche, anche se poi bisognerà vedere le scontistiche, perchè comunque una versione ben assettata ha bisogno di 7-8000 ? di otpionals...
Passando poi dalla Fiat che è lì vicino, una concessionaria che vende anche Volvo, abbiamo visto la V40. A noi non è piaciuta particolarmente, poi provate a toccare la parte superiore del pannello porta, sembra peggiore di quello della Giulietta. A quest'ultima basterebbe qualche piccolo ritocco per reggere ancora bene il confronto; in ogni caso, ha ancora il posteriore più bello... ;)

E' quello che ho pensato anch'io guardando un video recente della Lopez.... :D (scusate l' O.T....)
 
Back
Alto