<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
@ otto (e altri): è un problema di sovrapposizione gamma con il 1.8 derivato dal 2.2 OM651, il 1.6 sarebbe stato troppo pericolosamente vicino
Esatto, 1.6 e 1.8 si sarebbero pestati i calli a vicenda. Poi, magari mi sbaglio... ma se la compravendita di componenti viaggia più o meno come al mercato del pesce, il 1.6 in virtù del suo maggior pregio sarebbe costato ben di più a MB rispetto al collaudato 1.5.
sicuramente però Mercedes vende una macchina da 30000 euro,penso che ci sarebbe stato margine sufficiente per mettere un motore più costoso oltre al fatto che lo avrei depotenziato come il 1.5 per non pestare il 1.8. Alla fine si parla di vetture premium non di semplici generaliste.
 
ottovalvole ha scritto:
sicuramente però Mercedes vende una macchina da 30000 euro,penso che ci sarebbe stato margine sufficiente per mettere un motore più costoso oltre al fatto che lo avrei depotenziato come il 1.5 per non pestare il 1.8. Alla fine si parla di vetture premium non di semplici generaliste.
Il 1.5 pesa di meno, consuma di meno rispetto ad un 1.6 depotenziato...
 
Aspettando di vedere la nuova MB dal vivo, anche dal test di 4 R, ne emergono comunque le peculiarità: estetica piacevole, handling notevole, interni gradevoli (plancia di fatto ripresa dalla classe B...), immagine del marchio.
Ma anche: comfort sospensivo/acustico non al top, abitabilità influenzata dal design (come su molte concorrenti), bagagliaio più piccolo di alcune utilitarie e certi particolari che avrebbero portato alla lapidazione di qualsiasi auto italiana di pari prezzo: cofano motore che si regge su una semplice asticella metallica (fatto che portò alla fucilazione della Croma...) e assenza del pannello fonoassorbente (critiche sulla Giulietta x la forma dello stesso !?).
Parimenti non si può tacere che la media Alfa è stata semplicemente massacrata x avere alcuni propulsori in comune con il resto della produzione del gruppo Fiat, mentre qui si accetta tranquillamente un propulsore (per carità validissimo,,,,) qual'è il 1,5 DCI Renault; comunque la Mercedes venderà moltissimo, anche se non trovo motivi realmente validi x preferirla alla nostra Giulietta, che di certo ora costa molto di meno, e paga la maggiore anzianità di progetto soprattutto x la minor dotazione in campo multimediale, ma non certo telaistica o motoristica (almeno x ora...).
Saluti
 
procida ha scritto:
anche se non trovo motivi realmente validi x preferirla alla nostra Giulietta, che di certo ora costa molto di meno, e paga la maggiore anzianità di progetto soprattutto x la minor dotazione in campo multimediale, ma non certo telaistica o motoristica (almeno x ora...).
Saluti

Come ho già detto altre volte, la Giulietta necessiterebbe di un aggiornamento a livello di accessori e, come giustamente hai fatto notare, nell'infotainment.

Se la aggiornassero terrebbe botta alla Classe A, per Golf 7 invece la vedo più dura.
 
procida ha scritto:
cofano motore che si regge su una semplice asticella metallica (fatto che portò alla fucilazione della Croma...) e assenza del pannello fonoassorbente (critiche sulla Giulietta x la forma dello stesso !?)

Ieri sera ero a cena con un ragazzo a cui piace molto questa ClasseA (si rammarica di non avere la pecunia e si tiene la sua Mini), ho chiesto curioso se era a conoscenza di questi particolari e mi ha detto no, che non ci aveva fatto caso. Aggiungendo: sicuramente è una scelta intelligente volta a limitare il peso... :D :D :D
 
alexmed ha scritto:
procida ha scritto:
cofano motore che si regge su una semplice asticella metallica (fatto che portò alla fucilazione della Croma...) e assenza del pannello fonoassorbente (critiche sulla Giulietta x la forma dello stesso !?)

Ieri sera ero a cena con un ragazzo a cui piace molto questa ClasseA (si rammarica di non avere la pecunia e si tiene la sua Mini), ho chiesto curioso se era a conoscenza di questi particolari e mi ha detto no, che non ci aveva fatto caso. Aggiungendo: sicuramente è una scelta intelligente volta a limitare il peso... :D :D :D
quindi la Sandero Stepway adotta lo stesso motore per limitare il peso e offrire una vettura sportiva estrema? :D
 
Introdurrei alcuni contenuti della LineaAccessori della Giulietta nel Car Configurator in modo da dare all'utente più visibilità.

Può sembrare una sciocchezza però avere la rete ferma bagagli oppure la rete interna all'abitacolo oppure penso al batticalcagni illuminato durante l'acquisto del veicolo, quindi come optional darebbe più lustro al veicolo, l'acquirente ha la sensazione di avere più scelta.
A dispetto delle altre auto eliminerei il vetusto Instant NAV che fanno pagare 1.800?.
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
sicuramente però Mercedes vende una macchina da 30000 euro,penso che ci sarebbe stato margine sufficiente per mettere un motore più costoso oltre al fatto che lo avrei depotenziato come il 1.5 per non pestare il 1.8. Alla fine si parla di vetture premium non di semplici generaliste.
Il 1.5 pesa di meno, consuma di meno rispetto ad un 1.6 depotenziato...

Il 1.5 è vecchio il 1.6 è moderno...il 1.6 ha l'iniettore dedicato per le rigenerazioni del DPF...non getta benzina nei cilindri.....i servizi sono on-demand e non sempre in presa.....

Il 1.6 è volutamente 8 valvole per contenere attriti e peso....100cc in più diviso per 4 cilindri fanno 25cc in più per cilindro....basta circa 1mm di alesaggio per ottenere + 100cc....

Siamo sicuri che pesi di più e che consumi di più ?

I valori DICHIARATI ( quindi omologati e che fanno media di CO2 ) della Nissan 1.5 sono più elevati del nuovo 1.6 sempre su Nissan.....ma stiamo parlando di 110cv contro 130 ed un bel po di NM di differenza.....se al 1.6 gli togli qualcosa il divario aumenta.....

Il 1.6 consuma meno, va meglio e su Nissan costa 1000-1500 euro in più.....praticamente come il tettino apribile delle Mercedes.
 
eugenio62 ha scritto:
Il 1.5 è vecchio il 1.6 è moderno...il 1.6 ha l'iniettore dedicato per le rigenerazioni del DPF...non getta benzina nei cilindri.....i servizi sono on-demand e non sempre in presa.....
Il 1.6 è volutamente 8 valvole per contenere attriti e peso....100cc in più diviso per 4 cilindri fanno 25cc in più per cilindro....basta circa 1mm di alesaggio per ottenere + 100cc....
nonono! L'iniettore dedicato era presente solo sui vecchi 1.5dci e sui 2.0dci e 3.0dci, ed è sparito con il 1.6dci che adotta un DPF vicino al turbocompressore. Il 1.5dci montato sulla Classe A è poi quello denominato Energy, che ha subito parecchie modifiche rispetto a quello, di pari potenza ma con 20nm di coppia max in meno, montato sulle Scenic pre ultimo restyling; modifiche alla testata, agli iniettori, al turbocompressore più piccolo, al circuito di raffreddamento, pistoni bielle e valvole, che rimangono 8, al DPF che ora è come nel 1.6dci. Il 1.6dci invece ha 16valvole, condotti di aspirazione sdoppiati con farfalla che ne chiude uno, distribuzione a catena e deriva direttamente dal 2.0dci, ed entrambi son stati fatti a 4 mani con Nissan
Occhio quindi a confrontare il nuovo 1.6dci con il vecchio 1.5dci, quello montato sulla classe A è il 1.5 rinnovato e di roba nuova ce n'è..
 
Back
Alto