<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Classe A vs. Giulietta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Classe A vs. Giulietta

renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Vi scordate tutti che la classe A ha giá una sorella gemella lussuosa e confortevole,la classe B. Proporre la A con le stesse caratteristiche non ha senso...ma anche la bmw proporrá una compatta forse monovolume a trazione anteriore e probabilmente piú lussuosa e chic,adatta alle donne.

Non mi sono affatto scordato, anzi. La B deve vedersela con Zafira, Picasso e così via, per cui le doti dinamiche possono essere relative, e sono peraltro competitive su più fronti.
La Classe A ha un target ben preciso, quello di una clientela sportiveggiante. Che però, è questa la mia critica, si ritrova, per 30 mila euro, un motore e delle prestazioni da Lodgy e Orlando...

La BMW proporrà una monovolume a TA, ma intanto una segmento C con i controfiocchi già ce l'ha.
così entrambe avranno 2 vetture da proporre alla stessa clinetela,poi come ben sappiamo tutti queste macchine vengono comprate piú per il marchio che per le reali doti,sennò girerebbero tutti con la subaru brz.
 
ottovalvole ha scritto:
così entrambe avranno 2 vetture da proporre alla stessa clinetela,poi come ben sappiamo tutti queste macchine vengono comprate piú per il marchio che per le reali doti,sennò girerebbero tutti con la subaru brz.
Nel frattempo però vendono auto...
 
ottovalvole ha scritto:
così entrambe avranno 2 vetture da proporre alla stessa clinetela,poi come ben sappiamo tutti queste macchine vengono comprate piú per il marchio che per le reali doti,sennò girerebbero tutti con la subaru brz.

Tutte le marche si fanno ormai concorrenza in tutti i segmenti e le varie nicchie derivate (tranne Alfa e Fiat, ovviamente).
Il fatto per cui certe marche abbiano un certo valore già a partire dal brand, deriva da anni di un certo tipo di prodotti. E' il motivo per cui anche il brand Alfa ha un valore, che si sta dissipando, come già avvenuto per Lancia.
 
Tornando in tema, trovo che la Classe A abbia, rispetto alla Giulietta, alcuni atout come la linea (ma sono gusti), gli interni, il sistema di infotainment e la possibilità di personalizzazione (a caro prezzo), come giustamente sottolineava Fancar.
La Giulietta, d'altro canto, offre un quadro prestazionale superiore, sia con 140 che con 170 cv, offrendo nel contempo un comfort maggiore ai passeggeri ed un bagagliaio più adatto ad uno sportivo con famiglia. Con lo stesso esborso per il 1,5 dci della classe A.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me una Mercedes che diventi dura e rumorosa per andare ad inseguire, sul loro campo di battaglia, le auto più sprtiveggianti del segmento, è una Mercedes sbagliata, non in armonia con sé stessa.
Inoltre... definire Mercedes la nuova Classe A una Mercedes mi fa un pò sorridere; mi viene da pensare a quegli orologi dal marchio blasonato con movimento condiviso.
BelliCapelli3 ha scritto:
Ed a mio avviso, una volta fatto questo errore di fondo, che l'auto poi risulti disarmonica e limitata in certi frangenti, è il minimo che ti possa capitare. Ma ti può capitare anche di peggio: e cioè che una Golfetta, di pretese molto meno sportive, abbia poi prestazioni dinamiche nettamente superiori, oppure che una A3, con un'immagine meno lussuosa, risulti poi più sontuosamente arredata e rifinita. Un buco nell'acqua.

Secondo me a Stoccarda qualcuno sta avendo unacrisi d'identità.

Eppure secondo me la Classe A avrà il suo successo per il suo rapporto immagine/prezzo.
Il cliente tipo della Classe A potrebbe essere quello che arriva da una DS3. Spero che il mercato premi la qualità.
Le nuove Golf e A3 a forza di essere affinate, a livello compiutezza, sono una spanna sopra tutti. Questo nuovo pianale MQB per qualche anno detterà legge. Vedremo se in futuro i coreani sapranno farsi sotto.
Credo che grazie alla leggerezza del pianale le versioni pepate di A3 e Golf sorprenderanno in pista.
L'A3 sarà sicuramente meglio rifinita della Classe A, e credo anche la Golf. Non ci sarà paragone ad esempio come fughe, centri di raccordo, saldatura del tetto etc.

Io mi sono fatto una mia idea su questa nuova classe A.

Delle vecchie classi A e B si è detto che vendevano molto in italia, per via del blasone, che ha contribuito a farne un' icona, ma assai meno all'estero - a partire dalla madre patria - dove il blasone conta, ma viene poi spesso messo a confronto con le doti concrete del prodotto. E qui, sia la piccola che la grande, evidentemente spesso risultavano - per praticità e flessibilità, oltre che per il prezzo - avere la peggio in confronto ad altri monovolume, pur generalisti, ma più pratici.

Sarò pessimista, ma credo che soprattutto la nuova classe A ( la nuova classe B in effetti è stata resa più pratica e concreta ) rischi la stessa fine. In Italia la vedo ben piazzata, in virtù della stella sul cofano. All'estero invece temo che ben presto il cliente tedesco si accorga che una Golf è più concreta, una serie 1 più sportiva, una a3 più elegante.

Secondo me una cosa dovevano fare, e l'hanno sbagliata. Dovevano fare una Mercedes. Elegante, confortevole, concreta, ben rifinita, come le sorelle maggiori. Invece hanno provato a fare qualcosa che non è una mercedes: cioè fighettosa e sportivetta. Col risultato che comunque non sono riusciti ad eguagliare la miglior concorrenza i sportività o fighetteria ma, nell' immane sforzo di scimmiottare qualcun altro, si sono persi anche quelli che dovevano essere i capisaldi del marchio: finiture e confort.

Mai scegliere le armi del nemico, a meno di non essere Chuck Norris.

Ecco, così non mi dite che gufo solo Fiat. :D
 
renexx ha scritto:
Sull'ultimo numero di QR, come sapete, c'è la prova della nuova classe A 180, indicata sia qui sul forum, che nella prova stessa, come una concorrente diretta della Giulietta per il piglio sportivo apertamente dichiarato.
I punti positivi sono da considerarsi nel comportamento generale di guida, in cui tutto l'insieme appare piuttosto accattivante. Piacere che si paga con una certa rumorosità del motore ed un assetto abbastanza rigido, che sottopone soprattutto i passeggeri posteriori a notevoli scossoni.
Buona la qualità (è pur sempre una Mercedes), ed anche i consumi del 1,5 dci Renault.
Però, noto che le prestazioni in accelerazione, sono equivalenti a quelle della Dacia Lodgy con lo stesso motore, ed il giro di pista è peggiore di quello della Chevrolet Orlando...
Il tutto per un prezzo vicino ai 30mila euro.
Considerato che la Giulietta, la quale nel servizio successivo sullo stesso numero di QR viene anche accreditata di ottima qualità costruttiva, per lo stesso prezzo, propone versioni ben più prestanti sia da 140 che da 170 cv, non può essere considerata in definitiva un miglior acquisto per un cliente "sportivo"?

Beh.. Chi e' la Golf migliore?
White goods farciti di usb e i-pod's. La noia più totale (almeno meccanicamente) nel mondo automobilistico.
Se dovrei considerare una segmento C mi guarderei bene la BMW serie 1 oppure la Subaru Impreza.
;-)
 
La Classe A è un prodotto acerbo.
Se non avesse la stella a tre punte e gli interni con componentistica Mercedes potrebbe essere un prodotto del livello delle segmento C italiane o francesi.
Già solo guardando in fotogragia la fuga tra cofano motore e parafango, si nota la differenza con l'A3 o anche la Golf.

La Classe A in più rispetto alla Giulietta ha degli interni di qualità superiore ma non al livello delle migliori, ad esempio non ha la cornice dei finestrini rivestita. Non so quante guarnizioni abbia attorno alla portiera, se abbia l'antifruscio etc.

La Giulietta è carente come infotainment, come porsonalizzazione di accessori, e come gadget sulla sicurezza (attention assist, lane assist etc).

Secondo me la Classe A qui in Italia avrà successo, ho visto che può avere i dischi anteriori forati con pinza credo flottante ma che sembra fissa, recante la scritta Mercedes Benz.... le soglie in acciaio con la scritta che si illumina. Un pacchetto luci per gli interni degno di un'ammiraglia, il doppio scarico posteriore. Ci credo che ai possessori di Giulietta questa Classe A piacia, perchè se vogliamo, ci sono molte cose in comune, ad esempio la linea sportiva e un'abitabilita interna migliorabile.

La Golf 6 è sicuramente più concreta ed ha un miglior sfruttamento degli spazi interni e la nuova, più lunga di 5 cm, migliorerà ancora.

Credo anch'io che la Golf sia più concreta e compiuta, l'A3 meglio rinifita e più di qualità, e la Serie 1 più sportiva e meccanicamente raffinata.
 
renexx ha scritto:
Tornando in tema, trovo che la Classe A abbia, rispetto alla Giulietta, alcuni atout come la linea (ma sono gusti), gli interni, il sistema di infotainment e la possibilità di personalizzazione (a caro prezzo), come giustamente sottolineava Fancar.
La Giulietta, d'altro canto, offre un quadro prestazionale superiore, sia con 140 che con 170 cv, offrendo nel contempo un comfort maggiore ai passeggeri ed un bagagliaio più adatto ad uno sportivo con famiglia. Con lo stesso esborso per il 1,5 dci della classe A.

premetto che ho una giulietta e ho ordinato la nuova a200 cdi...ovvero il 1.8 136 cv mercedes al 100%

il discorso che che fai sui motori è sbagliato in partenza. perché se dici che il 1.5 renault lo mette anche sulla dacia devi premettere che anche vw mette gli stessi motori e componenti su audi e sulla skoda ad esempio..
e che i motori di giuly sono anche sulla punto ..

sinceramente condivido che questa cosa mercedes poteva risparmiarsela..

comunque sono salito sulla nuova classe a e ti dico che se vedi e tocchi gli interni della classe a su una giulietta non ci monti più.

poi se non sbaglio la coppia dell 2.0 140 cv della giuly è maggiore della a200 1.8 cdi 136 cv, anche se la a 200 ha una velocità massima maggiore.

aggiungo il mio commento abbastanza imparziale elogiando le doti di giulietta, ad oggi non ho mai guidato un auto con un handling pari, aldilà che ho il 1.6 jtd-

la classe a ancora non lo so
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me una Mercedes che diventi dura e rumorosa per andare ad inseguire, sul loro campo di battaglia, le auto più sprtiveggianti del segmento, è una Mercedes sbagliata, non in armonia con sé stessa.
Inoltre... definire Mercedes la nuova Classe A una Mercedes mi fa un pò sorridere; mi viene da pensare a quegli orologi dal marchio blasonato con movimento condiviso.
BelliCapelli3 ha scritto:
Ed a mio avviso, una volta fatto questo errore di fondo, che l'auto poi risulti disarmonica e limitata in certi frangenti, è il minimo che ti possa capitare. Ma ti può capitare anche di peggio: e cioè che una Golfetta, di pretese molto meno sportive, abbia poi prestazioni dinamiche nettamente superiori, oppure che una A3, con un'immagine meno lussuosa, risulti poi più sontuosamente arredata e rifinita. Un buco nell'acqua.

Secondo me a Stoccarda qualcuno sta avendo unacrisi d'identità.

Eppure secondo me la Classe A avrà il suo successo per il suo rapporto immagine/prezzo.
Il cliente tipo della Classe A potrebbe essere quello che arriva da una DS3. Spero che il mercato premi la qualità.
Le nuove Golf e A3 a forza di essere affinate, a livello compiutezza, sono una spanna sopra tutti. Questo nuovo pianale MQB per qualche anno detterà legge. Vedremo se in futuro i coreani sapranno farsi sotto.
Credo che grazie alla leggerezza del pianale le versioni pepate di A3 e Golf sorprenderanno in pista.
L'A3 sarà sicuramente meglio rifinita della Classe A, e credo anche la Golf. Non ci sarà paragone ad esempio come fughe, centri di raccordo, saldatura del tetto etc.

Io mi sono fatto una mia idea su questa nuova classe A.

Delle vecchie classi A e B si è detto che vendevano molto in italia, per via del blasone, che ha contribuito a farne un' icona, ma assai meno all'estero - a partire dalla madre patria - dove il blasone conta, ma viene poi spesso messo a confronto con le doti concrete del prodotto. E qui, sia la piccola che la grande, evidentemente spesso risultavano - per praticità e flessibilità, oltre che per il prezzo - avere la peggio in confronto ad altri monovolume, pur generalisti, ma più pratici.

Sarò pessimista, ma credo che soprattutto la nuova classe A ( la nuova classe B in effetti è stata resa più pratica e concreta ) rischi la stessa fine. In Italia la vedo ben piazzata, in virtù della stella sul cofano. All'estero invece temo che ben presto il cliente tedesco si accorga che una Golf è più concreta, una serie 1 più sportiva, una a3 più elegante.

Secondo me una cosa dovevano fare, e l'hanno sbagliata. Dovevano fare una Mercedes. Elegante, confortevole, concreta, ben rifinita, come le sorelle maggiori. Invece hanno provato a fare qualcosa che non è una mercedes: cioè fighettosa e sportivetta. Col risultato che comunque non sono riusciti ad eguagliare la miglior concorrenza i sportività o fighetteria ma, nell' immane sforzo di scimmiottare qualcun altro, si sono persi anche quelli che dovevano essere i capisaldi del marchio: finiture e confort.

Mai scegliere le armi del nemico, a meno di non essere Chuck Norris.

Ecco, così non mi dite che gufo solo Fiat. :D

in certi discorsi ti condivido..
ma io ti invito a salire a bordo della nuova classe a, gli interni sono degni di mercedes per essere un segmento c. non vedo gli interni di golf 6 migliori , celhà un mio amico, e tantomeno della a3 vecchia, della nuova non sò dirti ma a vista sono un pò troppo piatti e tristi anche se rifiniti benissimo. non parliamo delle plastiche della nuova serie 1, quasi da coreana.
 
Fancar_ ha scritto:
La Classe A è un prodotto acerbo.
Se non avesse la stella a tre punte e gli interni con componentistica Mercedes potrebbe essere un prodotto del livello delle segmento C italiane o francesi.
Già solo guardando in fotogragia la fuga tra cofano motore e parafango, si nota la differenza con l'A3 o anche la Golf.

La Classe A in più rispetto alla Giulietta ha degli interni di qualità superiore ma non al livello delle migliori, ad esempio non ha la cornice dei finestrini rivestita. Non so quante guarnizioni abbia attorno alla portiera, se abbia l'antifruscio etc.

La Giulietta è carente come infotainment, come porsonalizzazione di accessori, e come gadget sulla sicurezza (attention assist, lane assist etc).

Secondo me la Classe A qui in Italia avrà successo, ho visto che può avere i dischi anteriori forati con pinza credo flottante ma che sembra fissa, recante la scritta Mercedes Benz.... le soglie in acciaio con la scritta che si illumina. Un pacchetto luci per gli interni degno di un'ammiraglia, il doppio scarico posteriore. Ci credo che ai possessori di Giulietta questa Classe A piacia, perchè se vogliamo, ci sono molte cose in comune, ad esempio la linea sportiva e un'abitabilita interna migliorabile.

La Golf 6 è sicuramente più concreta ed ha un miglior sfruttamento degli spazi interni e la nuova, più lunga di 5 cm, migliorerà ancora.

Credo anch'io che la Golf sia più concreta e compiuta, l'A3 meglio rinifita e più di qualità, e la Serie 1 più sportiva e meccanicamente raffinata.

oh bene bene, non sono l'unico che nota questo aspetto....
(anche se io mi ritengo un caso patologico in quanto a fissazione su questo dettaglio :lol: )
 
Ok, in pratica mi dite che la nuova ClasseA la compreranno i fighettini ignoranti. Con tutto il rispetto per i fighettini e gli ignoranti. :D
 
rimix ha scritto:
premetto che ho una giulietta e ho ordinato la nuova a200 cdi...ovvero il 1.8 136 cv mercedes al 100%

il discorso che che fai sui motori è sbagliato in partenza. perché se dici che il 1.5 renault lo mette anche sulla dacia devi premettere che anche vw mette gli stessi motori e componenti su audi e sulla skoda ad esempio..
e che i motori di giuly sono anche sulla punto ..

sinceramente condivido che questa cosa mercedes poteva risparmiarsela..

comunque sono salito sulla nuova classe a e ti dico che se vedi e tocchi gli interni della classe a su una giulietta non ci monti più.

Non critico tout court il fatto che Mercedes possa condividere con Renault parti meccaniche varie, la classe A è nata apposta per contenere i costi che sulla precedente erano proibitivi proprio per la mancanza di condivisione.
E' che il motore della prova, per una macchina dichiaratamente sportiva (quello ho criticato), le consente prestazioni a livello della Lodgy o della Orlando (con tutto il rispetto), con un prezzo tutt'altro che popolare.
Che la classe A abbia negli interni un punto di forza l'abbiamo già detto in più di uno in precedenti interventi; sono convinto che, con il motore che hai preso tu, possa essere più convincente anche sul piano delle prestazioni.
 
renexx ha scritto:
Non critico tout court il fatto che Mercedes possa condividere con Renault parti meccaniche varie, la classe A è nata apposta per contenere i costi che sulla precedente erano proibitivi proprio per la mancanza di condivisione.
E' che il motore della prova, per una macchina dichiaratamente sportiva (quello ho criticato), le consente prestazioni a livello della Lodgy o della Orlando (con tutto il rispetto), con un prezzo tutt'altro che popolare.
Che la classe A abbia negli interni un punto di forza l'abbiamo già detto in più di uno in precedenti interventi; sono convinto che, con il motore che hai preso tu, possa essere più convincente anche sul piano delle prestazioni.
Renè... un modello come la classe A copre comunque una fascia sufficientemente ampia da comprendere, al suo interno, anche coloro che puntano al marchio della stella ma non hanno troppo grano per acquistarne e mantenerne una classica, per il brand, versione di cilindrata congrua... Gli piace il marchio, gli piace la macchina ma non hanno soldi e/o voglia di prendersi il duemila. A questi, intelligentemente, MB propone anche qualcosa di più economico senza farlo sembrare tale... E a ben vedere è lo stesso che fa Mini, che fa BMW, Alfa con versioni non sottomotorizzate ma al limite...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Secondo me una Mercedes che diventi dura e rumorosa per andare ad inseguire, sul loro campo di battaglia, le auto più sprtiveggianti del segmento, è una Mercedes sbagliata, non in armonia con sé stessa.
Ed a mio avviso, una volta fatto questo errore di fondo, che l'auto poi risulti disarmonica e limitata in certi frangenti, è il minimo che ti possa capitare. Ma ti può capitare anche di peggio: e cioè che una Golfetta, di pretese molto meno sportive, abbia poi prestazioni dinamiche nettamente superiori, oppure che una A3, con un'immagine meno lussuosa, risulti poi più sontuosamente arredata e rifinita. Un buco nell'acqua.
Secondo me a Stoccarda qualcuno sta avendo una crisi d'identità.
Standing ovation. Ciascuna casa deve rimanere fedele alla popria identità. Tempo fa, comparando la C alla 3er, 4R sottlineava come tra le due ci fossere delle differenze sottili, ma chiaramente percebili anche ad occhi chiusi. E, avendo modo di guidarle entrambe, non vorrei mai una C che scimmiotta una 3er o viceversa.
Tornando sulla Giulietta - nuova Classe A, premettendo di non aver ancora visto dal vivo la A, posso dire che, tempo fa, ho avuto occasione di sedermi e guardare con calma una Giulietta (senza poterla provare, purtroppo).
Bene, forse (anche senza forse) sarà meno razionale della Golf nello sfruttamento dello spazio (una cosa su cui mi cade subito l'occhio, per "deformazione" da necessità personali), forse non avrà la cura maniacale in certi particolari che ha la Golf, avrà alcune ingenuità ... ma la sensazione di un posto guida e di un abitcolo sportivo c'è tutta, e pure la sensazione di auto cattiva. I motori mi pare non difettino di cavalli, sia ciclo otto che ciclo diesel, tutti i test dicono che si guida piuttosto bene. Ripeto, la A devo e voglio vederla dal vivo (mi incuriosisce molto), ma così, a prima battuta, la vedo piuttosto improbabile come concorrente alla Giulietta
 
modus72 ha scritto:
Renè... un modello come la classe A copre comunque una fascia sufficientemente ampia da comprendere, al suo interno, anche coloro che puntano al marchio della stella ma non hanno troppo grano per acquistarne e mantenerne una classica, per il brand, versione di cilindrata congrua... Gli piace il marchio, gli piace la macchina ma non hanno soldi e/o voglia di prendersi il duemila. A questi, intelligentemente, MB propone anche qualcosa di più economico senza farlo sembrare tale... E a ben vedere è lo stesso che fa Mini, che fa BMW, Alfa con versioni non sottomotorizzate ma al limite...

Certo, lo scopo è quello, ed anche altre Case fanno lo stesso gioco.
Mi è saltato all'occhio il contrasto, stridente, tra una sportività annunciata a chiare lettere in ogni aspetto della nuova Classe A, e trovare, poche pagine dopo, una Lodgy che le darebbe filo da torcere...mentre la Orlando la batte in pista!

Per il resto, sono d'accordo con i commenti di BelliCapelli e Mauro qui sopra.
 
Back
Alto