<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto ibrida, quale scegliere? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto ibrida, quale scegliere?

L'unica è chiedere un in paio di conce Toyota e in un altro paio di conce Honda, la scontistica "tipo" non esiste, dipende da auto eventualmente in pronta consegna, modelli specifici e (anche) tua propensione alla trattativa. ;)

Tra l'altro girare per comprare un'auto nuova e già di per sé stessa un'anticipazione del piacere di avere l'auto nuova! ;)


Si puo' trattare pure il TAEG

??

Ahahahahahahahahahahahahah

( Ammappelo quasi il 10% )

:emoji_confounded::emoji_confounded:
 
Ho letto quasi tutto e le risposte sono tutte interessanti.

Io, dato che mi sembra tu sia single e comunque non abbia bambini, mi orienterei più su una segmento B ben accessoriata piuttosto che su una C base. Quindi Coriolla Hybrid più che valida ma forse un po’ grande per un single.

Tra le B Hybrid ce ne sono alcune per me carine, anche nel gruppo Stellantis, come la 208, oppure la Avenger o la già citata futura 600 o l’ultima Opel Corsa.

Se no altre segmento B che mi piacciono sono la Ford Puma e la Skoda Fabia (ma quest’ultima per ora è solo 100% termica). Anche la Polo non è male ed esiste ibrida.

Per me ibrida= full-hybrid.
Mild hybrid= benzina "plane"
 
beh, la hatchback per un single è perfetta...

Il fatto è che sono un fan di due tipi di auto: 1) Hatchback piuttosto piccole e sportive, 2) Coupé.

E’ vero che ho posseduto anche una segmento C (Alfa 33) e alcune segmento D (4 Alfa) ma avevo prima un figlio non ancora autonomo e poi (nei due anni Covid) una madre molto anziana che accompagnavo spesso in giro.
Ovviamente ognuno ha la propria storia personale e le proprie preferenze.
 
Ultima modifica:
Ho letto quasi tutto e le risposte sono tutte interessanti.

Io, dato che mi sembra tu sia single e comunque non abbia bambini, mi orienterei più su una segmento B ben accessoriata piuttosto che su una C base. Quindi Coriolla Hybrid più che valida ma forse un po’ grande per un single.

Tra le B Hybrid ce ne sono alcune per me carine, anche nel gruppo Stellantis, come la 208, oppure la Avenger o la già citata futura 600 o l’ultima Opel Corsa.

Se no altre segmento B che mi piacciono sono la Ford Puma e la Skoda Fabia (ma quest’ultima per ora è solo 100% termica). Anche la Polo non è male ed esiste ibrida.
Attualmente ha una polo ultima serie e vorrebbe qualcosa di più quindi non una Fabia, una corsa o una 208 che poi hybrid per ora e' solo in listino ma non esiste ancora, al limite si la Puma ma mi pare che voleva una vera hybrid.
Se piacciono auto sportiveggianti basse di altezza e come assetto guida tra quelle elencate sicuramente corolla, per i miei gusti che sono abituato alla guida non bassa di giulietta è purtroppo troppo bassa.
 
Attualmente ha una polo ultima serie e vorrebbe qualcosa di più quindi non una Fabia, una corsa o una 208 che poi hybrid per ora e' solo in listino ma non esiste ancora, al limite si la Puma ma mi pare che voleva una vera hybrid.
Se piacciono auto sportiveggianti basse di altezza e come assetto guida tra quelle elencate sicuramente corolla, per i miei gusti che sono abituato alla guida non bassa di giulietta è purtroppo troppo bassa.

Vero, “parte” da una Polo ultima serie (ma 1.0 80 cv) hai ragione, quindi vuole qualcosa di meglio, ma allora, essendo single, potrebbe prendere qualcosa di più “sportivo” e avendo una buona disponibilità economica, anche restando su Toyota, magari una GR86. Ok, non è ibrida, ma è tutta un’altra macchina rispetto alla Corolla.

Indubbiamente se vuole una ibrida hatchback di segmento C generalista, scartando la più “paciosa”, anche se meno costosa Tipo Hybrid, resta la Corolla. Ottima macchina, per carità, ma con un piccolo sacrificio in più c’è la Bmw serie 1, che però non è ibrida. Oppure potrebbe restare nel segmento B e prendere una premium come l’Audi A1, che c’è anche ibrida. Anche una Mini Cooper per me è superiore a una Polo. Purtroppo non c’è ibrida.

Voglio dire che come Hatchback, spendendo poco più della Corolla, che comincia ad essere un po’ stagionata, ci sono auto più accattivanti credo. Ovvero a pari prezzo una B premium anziché una C generalista.

La domanda vera quindi per me è la seguente: meglio una B premium o una C generalista?
Io per esempio, ancorché (poco) usata, avrei potuto prendere una B generalista, ma ho preferito una A premium (l’Abarth 595).

Peraltro, e chiudo, una “generalista” Skoda seg.B da 110 o 150 cv è decisamente superiore (e non solo come potenza) a una Polo 1.000 da 80 cv…
 
Ultima modifica:
Vero, “parte” da una Polo ultima serie (ma 1.0 80 cv) hai ragione, quindi vuole qualcosa di meglio, ma allora, essendo single, potrebbe prendere qualcosa di più “sportivo” e avendo una buona disponibilità economica, anche restando su Toyota, magari una GR86. Ok, non è ibrida, ma è tutta un’altra macchina rispetto alla Corolla.

Indubbiamente se vuole una ibrida hatchback di segmento C generalista, scartando la più “paciosa”, anche se meno costosa Tipo Hybrid, resta la Corolla. Ottima macchina, per carità, ma con un piccolo sacrificio in più c’è la Bmw serie 1, che però non è ibrida. Oppure potrebbe restare nel segmento B e prendere una premium come l’Audi A1, che c’è anche ibrida. Anche una Mini Cooper per me è superiore a una Polo. Purtroppo non c’è ibrida.

Voglio dire che come Hatchback, spendendo poco più della Corolla, che comincia ad essere un po’ stagionata, ci sono auto più accattivanti credo. Ovvero a pari prezzo una B premium anziché una C generalista.

La domanda vera quindi per me è la seguente: meglio una B premium o una C generalista?
Io per esempio, ancorché (poco) usata, avrei potuto prendere una B generalista, ma ho preferito una A premium (l’Abarth 595).

Peraltro, e chiudo, una “generalista” Skoda seg.B da 110 o 150 cv è decisamente superiore (e non solo come potenza) a una Polo 1.000 da 80 cv…
Da come ne parli mi pare che non hai mai visto la corolla 2019 ne ci sei mai salito.
E uscita come o dopo le auto che citi come le tristissime a1 che di buono ha solo il marchio o la sr1 ben più cara se non la vuoi base da Germania est e entrambe nemmeno ibride e 3 cilindri.
Corolla ha una estetica dinamica, non è alta, ha assetto di guida basso e bassa da terra, la Gr è quasi "sportiva" ma ha addirittura detto che è talmente interessato alla sportività di un'auto che non gli interessano i sedili racing della Gr.
Sarebbe quasi perfetta anche per me corolla ma non voglio un'auto con posto guida più basso della mia giulietta....magari anche lui poi vuole qualcosa di più alto...
 
Un’altra interessante hatchback per un giovane scapolo per me potrebbe essere la Suzuki Swift Sport (129 cv che rispetto a 80 sono un enorme passo avanti).

Sta per uscire la versione 2024. E’ una mild hybrid e la parte elettrica dovrebbe essere rafforzata nel nuovo modello.
 
Da come ne parli mi pare che non hai mai visto la corolla 2019 ne ci sei mai salito.
E uscita come o dopo le auto che citi come le tristissime a1 che di buono ha solo il marchio o la sr1 ben più cara se non la vuoi base da Germania est e entrambe nemmeno ibride e 3 cilindri.
Corolla ha una estetica dinamica, non è alta, ha assetto di guida basso e bassa da terra, la Gr è quasi "sportiva" ma ha addirittura detto che è talmente interessato alla sportività di un'auto che non gli interessano i sedili racing della Gr.
Sarebbe quasi perfetta anche per me corolla ma non voglio un'auto con posto guida più basso della mia giulietta....magari anche lui poi vuole qualcosa di più alto...

E’ sempre tutto commesso al fatto che a me, come ho detto, piacciono le macchine abbastanza piccole. Per questo a una Corolla preferirei, per esempio, una Mini Cooper.

Ma ognuno di noi è diverso dagli altri e fa scelte personali, esclusive, in base al proprio gusto, come in tutte le cose.

La Corolla non l’ho mai guidata ma con 184 cv deve essere abbastanza divertente guidarla.
 
Ultima modifica:
Allora riprendo solo ora in mano la conversazione non essendo un membro attivissimo, ma noto tantissimi nuovi commenti ed opinioni interessanti.
Diciamo che mi sono impuntato su un ibrido (Corolla quella che mi ispira di più al momento) piu che altro per ridurre i consumi e per avere una macchina più facilmente rivendibile in futuro rispetto ad un benzina e anche affidabile.
Della sportività non mi interessa sinceramente perche non sono uno che corre e che comunque vuole cercare di risparmiare almeno sulla benzina.

Confermo di essere da solo al momento (ho meno di 30 anni) se puo aiutarvi anche a capire che la disponibilità economica c’è ma vorrei spenderli anche in maniere intelligente, non saprei che farmene di una classe A o una abarth (tralasciando che nemmeno mi piacciono).

Discorso mild hybrid: per me di hybrid hanno solo il nome alla fine sembra solo un modo per dirti “guarda come stai attento all’ambiente e come risparmi” e scoprire che consuma quanto un benzina normale.


Spero di aver risposto a piu argomenti possibili! Grazie ancora a tutti!
 
Ultima modifica:
Ottima macchina, per carità, ma con un piccolo sacrificio in più c’è la Bmw serie 1, che però non è ibrida. Oppure potrebbe restare nel segmento B e prendere una premium come l’Audi A1, che c’è anche ibrida. Anche una Mini Cooper per me è superiore a una Polo. Purtroppo non c’è ibrida.
Facendo finta che mi possano piacere (non sono amante di Mercedes e Audi), ma con gli accessori come siamo messi?
Toyota di base esce gia con tutto (sensori, telecamera, ACC e altre sicurezze varie) spostandomi su Classe A piuttosto che su A1 sulle versioni base queste cose non ci sono e, volendole, il prezzo chiaramente lievita.
Quindi mi chiedo se lo sforzo economico in più vale veramente il gioco...
 
Sarà, ma a me continuano a sembrare davvero tantissimi per un'auto a fine vita e ormai in circolazione davvero da tantissimi anni, per di più con la versione precedente del powertrain.

A cifre sovrapponibili si trova la nuova Corolla con l'ultimo refresh del sistema 2.0 (che se non sbaglio è quella che ha preso @a_gricolo), io non avrei dubbi sullo scegliere a pari cifra il progetto auto più recente per di più dotato dell'ultima revisione del sistema ibrido
quoto quanto detto e quanto mi è stato riferito da qualche venditore.
 
Facendo finta che mi possano piacere (non sono amante di Mercedes e Audi), ma con gli accessori come siamo messi?
Toyota di base esce gia con tutto (sensori, telecamera, ACC e altre sicurezze varie) spostandomi su Classe A piuttosto che su A1 sulle versioni base queste cose non ci sono e, volendole, il prezzo chiaramente lievita.
Quindi mi chiedo se lo sforzo economico in più vale veramente il gioco...

Beh certo hai ragione. Però come dicevo si può ripiegare comunque su una buona segmento B versione quasi top, che ha tutto il necessario e anche di più.
E la potenza non sarebbe certo di 80 cv (quelli della tua Polo 1.000) ma molto superiore.

Io non vedo la necessità di salire di segmento. Ma è solo una scelta tua. Sicuramente gli esempi riportati potranno esserti utili.
 
Back
Alto