<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto, full hybrid? | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto, full hybrid?

Salve a tutti, a breve probabilmente cambierò auto e non essendo molto informato al riguardo vorrei qualche parere di chi se ne intende.
Premetto di non fare tantissimi km, forse 10 mila l'anno mantenendo la routine attuale, strade percorse direi extraurbane e di paese. Quotidianamente solo di paese per andare a lavoro. Extraurbane 1-2 volte a settimana. Considerato ciò, mi converrebbe una full hybrid? Considerato che costano abbastanza di più e vorrei evitare di spendere più di 25-27 mila, vorrei capire se ne valga la pena, anche perché limitano abbastanza la mia scelta.

Dovendomi mantenere su un full hybrid puntavo ad una clio/captur. Leggevo parlar bene della yaris, ma onestamente non mi piace granché. Più carina la Corolla, ma vado fuori budget probabilmente.

Mild hybrid: Ho sentito dire che siano un po' una presa in giro, confermate? Inoltre come mild osservavo la peugeout 208 e la hyundai i20, ma leggevo anche che la prima è meglio evitarla. La seconda non saprei? E' davvero di così poco valore il mild? Perché in tal caso piuttosto, se non una full, mi butterei su una benzina.

Non ibrida: Come la vedete? Perché non dovendo puntare ad una ibrida, mi si aprono diverse scelte che apprezzo, come una Seat Leon o una Skoda Fabia.

Vi sarei grato se mi deste qualche delucidazione a riguardo, magari anche qualche opzione che non ho considerato simile ai modelli nominati. Grazie a tutti!
 
Salve a tutti, a breve probabilmente cambierò auto e non essendo molto informato al riguardo vorrei qualche parere di chi se ne intende.
Premetto di non fare tantissimi km, forse 10 mila l'anno mantenendo la routine attuale, strade percorse direi extraurbane e di paese. Quotidianamente solo di paese per andare a lavoro. Extraurbane 1-2 volte a settimana. Considerato ciò, mi converrebbe una full hybrid? Considerato che costano abbastanza di più e vorrei evitare di spendere più di 25-27 mila, vorrei capire se ne valga la pena, anche perché limitano abbastanza la mia scelta.

Dovendomi mantenere su un full hybrid puntavo ad una clio/captur. Leggevo parlar bene della yaris, ma onestamente non mi piace granché. Più carina la Corolla, ma vado fuori budget probabilmente.

Mild hybrid: Ho sentito dire che siano un po' una presa in giro, confermate? Inoltre come mild osservavo la peugeout 208 e la hyundai i20, ma leggevo anche che la prima è meglio evitarla. La seconda non saprei? E' davvero di così poco valore il mild? Perché in tal caso piuttosto, se non una full, mi butterei su una benzina.

Non ibrida: Come la vedete? Perché non dovendo puntare ad una ibrida, mi si aprono diverse scelte che apprezzo, come una Seat Leon o una Skoda Fabia.

Vi sarei grato se mi deste qualche delucidazione a riguardo, magari anche qualche opzione che non ho considerato simile ai modelli nominati. Grazie a tutti!


Nel segmento e' appena stata consigliata la i20.
Di mio aggiungo.
Benzina e basta....
Per l' elettrico, in genere, c'e' ancora tanto tempo
 
.
Se l'utilizzo prevalente è in paese, magari per fare solo 5 Km e spegnerla per diverse ore, allora direi che l'ibrido non è sensatissimo: meglio un semplice benzina.
Se invece, a prescindere dal kilometraggio annuale, fai percorsi mediamente più lunghi, allora lo puoi valutare.
Il costo iniziale più alto lo riprendi in fase di vendita, ma con l'aumentare del kilometraggio annuale sarebbero i consumi a ripagarlo.
Poco altro da aggiungere se non: prova le auto che ti interessano per vedere come ti ci trovi.
 
Ti sei sostanzialmente risposto da solo nella prima parte del messaggio riguardo al fatto che il full-hybrid, nel tuo caso, potrebbe non valerne la pena amenoche non si voglia non rinunciare al connubio trasmissione automatica-consumi contenuti (anche in virtù della tipologia di percorsi segnalati)...

Pertanto, nella fattispecie, essendo emersi modelli come Clio e Captur ad esempio, opterei per il valido 1.0 turbobenzina fra la variante "liscia" o gpl.

Anche il 1.0 del gruppo Volkswagen (Audi/Seat/Skoda) è complessivamente valido ma qui con l'opzione di un ben più "corposo" 1.5 a 4 cilindri...

Anche il citato 1.0 hyundai(/Kia) è valido anche in variante mild-hybrid e con opzione di un cambio automatico doppia frizione.
 
Ultima modifica:
.
Se l'utilizzo prevalente è in paese, magari per fare solo 5 Km e spegnerla per diverse ore, allora direi che l'ibrido non è sensatissimo: meglio un semplice benzina.
Se invece, a prescindere dal kilometraggio annuale, fai percorsi mediamente più lunghi, allora lo puoi valutare.
Il costo iniziale più alto lo riprendi in fase di vendita, ma con l'aumentare del kilometraggio annuale sarebbero i consumi a ripagarlo.
Poco altro da aggiungere se non: prova le auto che ti interessano per vedere come ti ci trovi.

Principalmente faccio 4-5km per andare a lavoro quotidianamente e 1-2 volte a settimana 50-60km (contando andata e ritorno). Poi ovviamente possono esserci altri giri ma quelli "fissi" sono questi.

Dite che non vale la pena di prendere un'ibrida?
 
Su urbano-extraurbano l'ibrido è a casa sua, per cui sicuramente è una scelta tecnicamente valida, oltre a essere estremamente confortevole per la fluidità di funzionamento e il "cambio-non-cambio" automatico. Se la metti solo sul risparmio economico, tieni anche presente che il consumo di benzina non è certo quello che incide di più sui costi, e che con un kmetraggio basso prima che recuperi qualche migliaio di euro con il risparmio è ora di buttare via la macchina. Ciò premesso, se il tuo budget è quello, con l'ibrido di certo non sbagli. Io ti suggerirei Toyota, ma sono un pelino di parte.... ;)
 
Con 10 mila km anno, la differenza di spesa per la benzina è modesta, per cui non ha senso, da un punto di vista economico, spendere qualche K in più per l'acquisto di una full hybrid.
Le mild sono praticamente equivalenti alle benzina, ma costano qualcosa in più.

Se invece pensi che tra X anni ci potrebbero essere restrizioni sull'uso di auto a benzina non ibride, allora il discorso cambia completamente. Ad oggi comunque questo problema non è ancora apparso all'orizzonte come invece è successo per il diesel.
 
Principalmente faccio 4-5km per andare a lavoro quotidianamente e 1-2 volte a settimana 50-60km (contando andata e ritorno). Poi ovviamente possono esserci altri giri ma quelli "fissi" sono questi.

Dite che non vale la pena di prendere un'ibrida?
Per le percorrenze che citi ci starebbe bene un elettrico (no ibrido). Qualsiasi motore termico con percorsi così brevi alla lunga ne risente, è quello che si definisce un uso gravoso.
Se con gli incentivi si riesce a trovare un buon prezzo ci farei un pensiero.
 
Per i km che fai, io prenderei un buon benzina. Come ha scritto qualcuno il 1.0 TSI VW è brillante il giusto oltre a consumare poco. E rispetto a un ibrido risparmi parecchi soldi.
 
Se prenderesti un benzina automatico, IMHO, meglio se prendi un full-hybrid, perché, a quel punto la differenza di prezzo non è molta.
Io prenderei (in effetti ho preso) Toyota perché priva di un sacco di pezzi fonti di potenziali problemi (cambio, frizione, turbina...).
Se, invece, ti va bene un manuale puoi prendere un benzina puro o mild perché risparmi abbastanza sull'acquisto oppure puoi salire di categoria.
Con 10.000 km/anno il consumo dovrebbe interessare il giusto.
Tra l'altro, tieni presente che le full-hybrid consumano molto meno di un benzina in città o extraurbano a bassa velocità, altrimenti la differenza si assottiglia.
 
Salve a tutti, a breve probabilmente cambierò auto e non essendo molto informato al riguardo vorrei qualche parere di chi se ne intende.
Premetto di non fare tantissimi km, forse 10 mila l'anno mantenendo la routine attuale, strade percorse direi extraurbane e di paese. Quotidianamente solo di paese per andare a lavoro. Extraurbane 1-2 volte a settimana. Considerato ciò, mi converrebbe una full hybrid? Considerato che costano abbastanza di più e vorrei evitare di spendere più di 25-27 mila, vorrei capire se ne valga la pena, anche perché limitano abbastanza la mia scelta.

Dovendomi mantenere su un full hybrid puntavo ad una clio/captur. Leggevo parlar bene della yaris, ma onestamente non mi piace granché. Più carina la Corolla, ma vado fuori budget probabilmente.

Mild hybrid: Ho sentito dire che siano un po' una presa in giro, confermate? Inoltre come mild osservavo la peugeout 208 e la hyundai i20, ma leggevo anche che la prima è meglio evitarla. La seconda non saprei? E' davvero di così poco valore il mild? Perché in tal caso piuttosto, se non una full, mi butterei su una benzina.

Non ibrida: Come la vedete? Perché non dovendo puntare ad una ibrida, mi si aprono diverse scelte che apprezzo, come una Seat Leon o una Skoda Fabia.

Vi sarei grato se mi deste qualche delucidazione a riguardo, magari anche qualche opzione che non ho considerato simile ai modelli nominati. Grazie a tutti!

Ciao

come Full Hybrid considera che fra pochi giorni dovrebbe essere presentata la nuova MG 3 che dovrebbe essere la Full Hybrid meno costosa del mercato. :)

https://www.quattroruote.it/news/an...or_mg3_immagini_dimensioni_motori_uscita.html

2024-mg-motor-mg3-02.jpg
 
Mild hybrid: Ho sentito dire che siano un po' una presa in giro
Non sono una presa in giro, sono semplicemente auto con motore termico a cui è collegato un motogeneratore che dà un minimo di spinta in accelerazione ma nulla di più. Sono auto a benzina con un leggero grado di elettrificazione (appunto, mild hybrid), non fanno miracoli ma costano poco più di una termica. Le ibride full hanno una propulsione completamente diversa ma anche costi ben maggiori
 
Back
Alto