<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto - Clio GT 120 cv edc vs. Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cv | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto - Clio GT 120 cv edc vs. Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cv

Auto90fan ha scritto:
Infatti, qualcosa come la clio williams, a quanto pare in questo forum o sono 100cv o sono 400cv (come dice qualcuno).....si chiedono auto briose e allegre e si parla dai 120cv in giù, bah, allora 200cv sono hypercar? lol. Non a caso i rumor per la nuova clio williams sono 225cv perché i tempi sono cambiati.

Il problema è che di vie di mezzo su segmento B nuove non se ne trovano. Personalmente avrei visto meglio la GT con una ventina di cavalli in più. Altrimenti l'avrei lasciata così e non l'avrei chiamata GT. Ma le alternative quali sono? Per qualche anno sarà di fatto la nostra prima auto e non posso comprare qualcosa di piccolo come swift che fra l'altro avrà un assetto da kart.. E fabia o fiesta st (che forse sarebbe la mia prima scelta tra quelle che avevi citato) non le porti a casa con 16-17mila euro. Senza contare che di bollo, assicurazione e benzina auto da 200 cv di gestione alla fine dei conti costeranno un migliaio di euro in più l'anno.. e a quel punto li spenderei più volentieri per mantenere una barca un metro più lunga
 
Martinieffect ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Comunque, fidati che Renault quando si mette a fare sportivette (Clio RS e Megane RS), straccia la concorrenza, quindi non credo troveresti di meglio in quella fascia di segmento/prezzo/motore.
Prendi la Clio GT e non te ne pentirai.
Io la prenderei così:
;)

Quasi quella del mio preventivo. Io lascierei perdere pack rs e pack tetto panoramico e finestrini scuri..
L'avevi puntata anche tu per caso questa macchina?

Non la GT.
Tempo fa quando cambiai lavoro (da rappresentante a ufficio logistica della stessa azienda) avevo pensato di lasciare la Megane 2.0 dCi 150cv per passare ad una B pepata, ed ero indeciso tra Clio RS e Fiesta ST, alla fine ero più propenso per la ST per via del cambio manuale (nonostante le 3 porte) e un prezzo (quasi) ridicolo di appena 20.000 euro, contro i 23.000 della Clio RS (da preventivi con prezzi scontati).
Alla fine ho cambiato totalmente idea e mi sono tenuto la Megane, anche perché queste auto sono più o sfizio che altro.
Poi a me piace viaggiare (e lo faccio in auto quando posso) e un'auto comoda è la prima cosa, e la Megane lo è.
 
Martinieffect ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Infatti, qualcosa come la clio williams, a quanto pare in questo forum o sono 100cv o sono 400cv (come dice qualcuno).....si chiedono auto briose e allegre e si parla dai 120cv in giù, bah, allora 200cv sono hypercar? lol. Non a caso i rumor per la nuova clio williams sono 225cv perché i tempi sono cambiati.

Il problema è che di vie di mezzo su segmento B nuove non se ne trovano. Personalmente avrei visto meglio la GT con una ventina di cavalli in più. Altrimenti l'avrei lasciata così e non l'avrei chiamata GT. Ma le alternative quali sono? Per qualche anno sarà di fatto la nostra prima auto e non posso comprare qualcosa di piccolo come swift che fra l'altro avrà un assetto da kart.. E fabia o fiesta st (che forse sarebbe la mia prima scelta tra quelle che avevi citato) non le porti a casa con 16-17mila euro. Senza contare che di bollo, assicurazione e benzina auto da 200 cv di gestione alla fine dei conti costeranno un migliaio di euro in più l'anno.. e a quel punto li spenderei più volentieri per mantenere una barca un metro più lunga

dal tuo utilizzo ho capito che non ti serve chissà cosa per macinare km, quindi rinnovo il consiglio della suzuki swift sport, auto sicura, affidabile, stabile, due facce della stessa medaglia grazie al motore aspirato( i motori turbo che stanno vendendo hanno tutti la coppia massima in basso, che divertimento c'è nel cambiare a 2000giri? io preferisco un bel aspirato che rimane tranquillo in cruising per poi andare alto di giri ed essere pronto in coppia scalando la marcia, una bella auto da tirare), 0-100 sotto i 9 sec di sicuro.

Altrimenti se hai bisogno di comodità e spaziosità ti conviene salire direttamente di segmento, magari si spende qualcosa in più ma non c'è storia.
 
Martinieffect ha scritto:
Devo comprare una nuova auto perchè son rimasto a piedi con la mia vecchia 206. Sto cercando un auto un po' pepata e divertente da guidare ma con costi di gestione accettabili.. e sono molto indeciso tra le 2 auto in oggetto.
L'auto la userei durante la settimana per brevi tragitti casa-lavoro 2 volte al giorno (1 km esatto a tratta) quando il tempo non mi consente la bici e i week end per le uscite fuori porta dove faccio principalmente strade extraurbane e quasi mai autostrada. L'anno scorso ho percorso solamente 6500 km e verosimilmente i prossimi anni non penso di fare più di 10000 km anno.
Con queste premesse che auto mi consigliate?

La Clio GT dalla sua ha esterni che mi piacciono molto, un motore a benzina che in teoria dovrebbe essere consigliabile con i miei pochi km percorsi, il cambio automatico con palette al volante (sarebbe una cosa nuova che mi intriga), ma di contro consuma abbastanza e ha delle plastiche interne che mi dan l'idea di auto cinese. I sedili GT poi mi dan l'idea di essere scomodi nelle lunghe percorrenze. Insomma, ho un po' la sensazione che sia un auto modaiola ma con un po' di economie sulla sostanza e più adatta a un ventenne (io vado per i 34).

La Peugeot ha le stesse prestazioni della Clio, interni più curati, consuma certamente meno, e mi sembra più sobria ed equilibtata come auto, ma di contro ho sempre letto che i diesel sotto i 15000 km anno di percorrenze sono un calvario per colpa del fap. Senza contare che con la mia vecchia 206 ho speso un patrimonio in officina e ho un po' il dente avvelenato con Peugeot (anche se probabilmente ho avuto un'auto nata sfortunata e da quella volta spero che la casa sia migliorata).

Voi nella mia situazione che comprereste?

tra le due in oggetto la clio senza cambio edc.... ;)

;)
 
Auto90fan ha scritto:
Martinieffect ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
per oggi ti metto 2 in pagella, se domani torni preparato ti metto almeno la sufficienza.

Esagerato.
...ma quindi tu hai una ibrida?

Ho una auris hsd e ti dico che con 136cv si salva, per quanto riguarda le prestazioni, solo grazie alle peculiarità dell'elettrico e del cambio.

...che la sportività non l'hanno mai vista, manco sul giornale.. non pui dirmi che "si salva" grazie a quel cambio.. lo fa esclusivamemnte per il motore elettrico.

poi ripeto, dici che si salva in prestazioni.. e gli bocci la clio che va di più??

dopo questa, Martinieffect, vai a provarla e stop.. non star li' a sentire più di tanto..
 
Auto90fan ha scritto:
dal tuo utilizzo ho capito che non ti serve chissà cosa per macinare km, quindi rinnovo il consiglio della suzuki swift sport, auto sicura, affidabile, stabile, due facce della stessa medaglia grazie al motore aspirato( i motori turbo che stanno vendendo hanno tutti la coppia massima in basso, che divertimento c'è nel cambiare a 2000giri? io preferisco un bel aspirato che rimane tranquillo in cruising per poi andare alto di giri ed essere pronto in coppia scalando la marcia, una bella auto da tirare), 0-100 sotto i 9 sec di sicuro.

Altrimenti se hai bisogno di comodità e spaziosità ti conviene salire direttamente di segmento, magari si spende qualcosa in più ma non c'è storia.

qua di devo quotare, la swift sport sembra la scelta giusta.. per avere un'auto nuova.
se invece vai nell'usato recente o km0 con 18K porti a casa roba decisamente più veloce
 
albo89 ha scritto:
qua di devo quotare, la swift sport sembra la scelta giusta.. per avere un'auto nuova.
se invece vai nell'usato recente o km0 con 18K porti a casa roba decisamente più veloce
la swift è praticamente una citycar...sarebbe la scelta giusta forse se la concorrente fosse la vecchia twingo RS...

211 litri di baule (che poi è un pozzetto), 4 posti (il quinto reale è pura utopia) e un 1600 aspirato a benzina....che devi tenere alto di giri, altrimenti è abbastanza deludente (136 cv a 6900 giri, sotto i 3500 è paragonabile a un 1200), e un assetto abbastanza spaccaschiena (che non mi pare sia tra i requisiti), affidabilità comunque da verificare, vista la scarsa diffusione, e anche l'incognita ricambi.

pagarla quasi uguale alle altre, ben più grandi e altrettanto "allegre" (potenza max intorno ai 5000 giri, coppia massima maggiore anche di 30/40 Nm e a un numero di giri inferiore) non mi sembra questo grande affare.
 
albo89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Martinieffect ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
per oggi ti metto 2 in pagella, se domani torni preparato ti metto almeno la sufficienza.

Esagerato.
...ma quindi tu hai una ibrida?

Ho una auris hsd e ti dico che con 136cv si salva, per quanto riguarda le prestazioni, solo grazie alle peculiarità dell'elettrico e del cambio.

...che la sportività non l'hanno mai vista, manco sul giornale.. non pui dirmi che "si salva" grazie a quel cambio.. lo fa esclusivamemnte per il motore elettrico.

poi ripeto, dici che si salva in prestazioni.. e gli bocci la clio che va di più??

dopo questa, Martinieffect, vai a provarla e stop.. non star li' a sentire più di tanto..

fidati che grazie all'elettrico e la mancanza di "marce singhiozzanti" (e l'auto non è mai sottocoppia) fa anche sotto i 9sec sullo 0-100 in power mode con un buon livello di batteria, con uno 0-50 comparabile solo ad auto ben più potenti, si salva per questo (e per altre cose come il multilink nel posteriore, volante abbastanza pesante e abbastanza preciso per essere elettrico, 4 freni a disco, sedili fantastici, contenitivi il giusto e su cui si trova subito la posizione comoda, assetto abbastanza rigido molto giapponese), anche se almeno 150cv non mi avrebbero fatto schifo.
 
NEWsuper5 ha scritto:
albo89 ha scritto:
qua di devo quotare, la swift sport sembra la scelta giusta.. per avere un'auto nuova.
se invece vai nell'usato recente o km0 con 18K porti a casa roba decisamente più veloce
la swift è praticamente una citycar...sarebbe la scelta giusta forse se la concorrente fosse la vecchia twingo RS...

211 litri di baule (che poi è un pozzetto), 4 posti (il quinto reale è pura utopia) e un 1600 aspirato a benzina....che devi tenere alto di giri, altrimenti è abbastanza deludente (136 cv a 6900 giri, sotto i 3500 è paragonabile a un 1200), e un assetto abbastanza spaccaschiena (che non mi pare sia tra i requisiti), affidabilità comunque da verificare, vista la scarsa diffusione, e anche l'incognita ricambi.

pagarla quasi uguale alle altre, ben più grandi e altrettanto "allegre" (potenza max intorno ai 5000 giri, coppia massima maggiore anche di 30/40 Nm e a un numero di giri inferiore) non mi sembra questo grande affare.

Ho avuto segmento B e posso dire che:

1) il baule della swift è piccolo, ma quello della clio (la prendo come esempio visto che pare la papabile) non è grande.

2) 5 posti non li trovi nemmeno sulla maggior parte segmento C-D, tantomeno sulle segmento B.

3) i turbo che vendono li devi tenere abbastanza in basso altrimenti sono deludenti, sarà ma io sono per tirare la macchina e scalare di marcia per divertirmi, non cambiare a 2000giri su un 1.2 REALE.

4) quello che chiami assetto spaccaschiena non è altro che un assetto sportivo. Martini ha chiesto una auto allegra, pepata, quindi di certo non cerca una barca su dei budini.

5) informati che la swift è una delle auto su cui si può contare, a differenza delle francesi che non hanno mai avuto una buona nomea.

6) la swift ha prestazioni simili alla giulietta 2.0 jtd 150cv e alla mazda 3 2.0 sky-g 165cv, tanto per fare un esempio.

7) la clio non costa poco, una auto da 120cv per 20.000? (a questo punto per 21.000? c'è la Fiesta ST 184cv) , ti pare conveniente? A questo punto gli conviene lasciar perdere il pepe e si può prendere la fiesta 100cv ecoboost powershift per 16.000? , bella e che rientra nel budget.
 
Non smetterò mai di domandarmi cosa vuole la gente dalle auto....sembra debbano essere tutte "pronto pista" e garantire 400Nm di coppia, 0-100 in 6 secondi...guidare non è questo, questi sono discorsi da poppanti...
A me l'unica cosa che interessa realmente di un motore è che sia proporzionato al mezzo e che non mi metta in difficoltà in determinate situazioni.
Comprerei una Twingo 0.9 Tce da90 cv perché sufficienti, comprerei una Focus 1.5 tdci 120cv perché sufficienti, comprerei una Scenic 1.6 dci 130cv perché sufficienti, comprerei un Galaxy 2.0 tdci 165cv perché sufficienti.
Comprerei una Auris HSD perché i suoi136cv abbinati alla coppia garantita dall'elettrico sono più che sufficienti..
 
Auto90fan ha scritto:
Ho avuto segmento B e posso dire che:

1) il baule della swift è piccolo, ma quello della clio (la prendo come esempio visto che pare la papabile) non è grande.

2) 5 posti non li trovi nemmeno sulla maggior parte segmento C-D, tantomeno sulle segmento B.

3) i turbo che vendono li devi tenere abbastanza in basso altrimenti sono deludenti, sarà ma io sono per tirare la macchina e scalare di marcia per divertirmi, non cambiare a 2000giri su un 1.2 REALE.

4) quello che chiami assetto spaccaschiena non è altro che un assetto sportivo. Martini ha chiesto una auto allegra, pepata, quindi di certo non cerca una barca su dei budini.

5) informati che la swift è una delle auto su cui si può contare, a differenza delle francesi che non hanno mai avuto una buona nomea.

6) la swift ha prestazioni simili alla giulietta 2.0 jtd 150cv e alla mazda 3 2.0 sky-g 165cv, tanto per fare un esempio.

7) la clio non costa poco, una auto da 120cv per 20.000? (a questo punto per 21.000? c'è la Fiesta ST 184cv) , ti pare conveniente? A questo punto gli conviene lasciar perdere il pepe e si può prendere la fiesta 100cv ecoboost powershift per 16.000? , bella e che rientra nel budget.
posso risponderti che:
1) 90 litri in questo caso sono una bella differenza, dato che non parliamo di 410 litri contro 500...specie con l'accessibilità baule alta come nella swift.

2) la swift rimane molto piccola, passo molto corto, il che non è un pregio nè a livello di spazio a bordo nè di reazioni nella guida sul misto.

3) la clio ha il cambio a doppia frizione, cosa che non può avere la swift. se non intressa quel tipo di cambio, si può guardare oltre.
nel caso della clio, la potenza massima è a 4900 giri, quindi si può spingere ben oltre i 2000 (che è solo il regime di coppia massima).
alla fine però, anche sulla swift, hai un range di utilizzo che va dai 4000/4500 ai 7mila giri. non è poi un bell'andare, perchè al di sotto è abbastanza spompata. e al di sopra manca comunque della coppia.

4) non mi risulta che le auto citate abbiano un assetto particolarmente morbido di serie, ma se dovrà sostituire una polo e una 206 normali, sono decisamente più rigide e precise.
la swift sport rimane eccessivamente rigida a tale scopo.

5) non mi risultano particolari difettosità delle auto in questione. rimane il problema dell'assistenza suzuki, particolarmente dilatata nel territorio italiano.

6) la swift ha solo 160Nm di coppia a ben 4400 giri. la giulietta che citi 380Nm a 1750 giri, la mazda 3 210 Nm a 3250 (e pesa solo 200kg in più della swift, nonostante sia molto più grande).
la clio, la fiesta e la 208 invece pesano quasi uguale alla swift, nonostante le maggiori dimensioni e le 5 porte...

7)il prezzo è una grande incognita. dacia esclusa, sino a quando non hai il preventivo in mano, con la dovuta scontistica, non puoi sapere quanto calerà il listino.
paradossalmente la clio GT potrebbe anche costare meno, chiavi in mano.
oppure di più.

non possiamo fare discorsi a priori, specie di natura economica.
sulle prestazioni però sei parecchio impreciso. a meno di rapportature oscene del cambio, c'è poco da dire.
 
Auto90fan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
albo89 ha scritto:
qua di devo quotare, la swift sport sembra la scelta giusta.. per avere un'auto nuova.
se invece vai nell'usato recente o km0 con 18K porti a casa roba decisamente più veloce
la swift è praticamente una citycar...sarebbe la scelta giusta forse se la concorrente fosse la vecchia twingo RS...

211 litri di baule (che poi è un pozzetto), 4 posti (il quinto reale è pura utopia) e un 1600 aspirato a benzina....che devi tenere alto di giri, altrimenti è abbastanza deludente (136 cv a 6900 giri, sotto i 3500 è paragonabile a un 1200), e un assetto abbastanza spaccaschiena (che non mi pare sia tra i requisiti), affidabilità comunque da verificare, vista la scarsa diffusione, e anche l'incognita ricambi.

pagarla quasi uguale alle altre, ben più grandi e altrettanto "allegre" (potenza max intorno ai 5000 giri, coppia massima maggiore anche di 30/40 Nm e a un numero di giri inferiore) non mi sembra questo grande affare.

Ho avuto segmento B e posso dire che:

1) il baule della swift è piccolo, ma quello della clio (la prendo come esempio visto che pare la papabile) non è grande.

2) 5 posti non li trovi nemmeno sulla maggior parte segmento C-D, tantomeno sulle segmento B.

3) i turbo che vendono li devi tenere abbastanza in basso altrimenti sono deludenti, sarà ma io sono per tirare la macchina e scalare di marcia per divertirmi, non cambiare a 2000giri su un 1.2 REALE.

4) quello che chiami assetto spaccaschiena non è altro che un assetto sportivo. Martini ha chiesto una auto allegra, pepata, quindi di certo non cerca una barca su dei budini.

5) informati che la swift è una delle auto su cui si può contare, a differenza delle francesi che non hanno mai avuto una buona nomea.

6) la swift ha prestazioni simili alla giulietta 2.0 jtd 150cv e alla mazda 3 2.0 sky-g 165cv, tanto per fare un esempio.

7) la clio non costa poco, una auto da 120cv per 20.000? (a questo punto per 21.000? c'è la Fiesta ST 184cv) , ti pare conveniente? A questo punto gli conviene lasciar perdere il pepe e si può prendere la fiesta 100cv ecoboost powershift per 16.000? , bella e che rientra nel budget.

Ma per piacere........
Ma ce li hai più di 15 anni? Da quello che ho letto negli ultimi tuoi post (ultime 5 pagine) sembra di no! Scusa la franchezza....
Come si fa a dire che una D è scomoda per 5? ma ci mai salito su una D? (A4, C5, MB C, 508 ecc ecc).
A meno che tu non abbia tutti amici giocatori di Rugby larghi 2.20m....
E comunque la Clio GT non costa 20.000 euro.....si porta a casa a 17.500, ha il cambio auto e la preparazione Renault Sport, non è una Clio normale....
 
Per quel che riguarda i costi posso dire che della GT preventivo alla mano mi costerebbe 17500.. forse 17000 tirando molto, però praticamente full optional (clima automatico, finestrini e retrovisori elettrici, ruota scorta, navigatore, telecamera posteriore, infotaiment supercompleto, ecc. ecc.). Se levassi telecamera posteriore e tinta metallizzata sarei sui 16-16500. Se ne aggiungo altri 700 avrei la versione stationwagon. La diesel senza cambio auto siamo su quelle cifre o poco meno, il benzina da 0.9 senza cambio auto invece alla fine dei conti verrebbe sui 1000-1500 di meno rispetto alla GT.

La polo.. Mi hanno fatto un preventivo di 16000 per la 90 cavalli benzina cambio manuale. Praticamente nessun optional salvo cerchi in lega, braciolo, infotaiment intermedio e fendinebbia.

La Yaris ibrida siamo sui 16800 praticamente full optional.

La fiesta non saprei perchè alla mia ragazza non piace tanto come linea.
In ogni caso non penso che auto supercavallate vengano via per meno di 20000 euro. E comunque ci sono i costi di gestione.

Non penso invece che un auto di fascia superiore tipo la golf se la prendessi con una motorizzazione intermedia tipo il 1.4 122 cv la porterei a casa per meno di 22-23000 euro che è decisamente fuori budget.
 
baron89 ha scritto:
Ma per piacere........
Ma ce li hai più di 15 anni? Da quello che ho letto negli ultimi tuoi post (ultime 5 pagine) sembra di no! Scusa la franchezza....
Come si fa a dire che una D è scomoda per 5? ma ci mai salito su una D? (A4, C5, MB C, 508 ecc ecc).
A meno che tu non abbia tutti amici giocatori di Rugby larghi 2.20m....
E comunque la Clio GT non costa 20.000 euro.....si porta a casa a 17.500, ha il cambio auto e la preparazione Renault Sport, non è una Clio normale....

per quanto riguarda il discorso 5 posti io mi rapporto con i casi reali che mi capitano più spesso: uscire con 4 amici

nella mia combriccola ci sono giulietta, 147, A3, golf, Leon, Classe A.
qui in 5 ci stai, certo, ma i 3 dietro son tutto fuorche' comodi.

le cose migliorano un po' se per caso uso con l'avensis dei miei, mentre quando un'amico possedeva una M3 e92 in 5 proprio non ci entravi

e non siamo di certo giocatori di rugby..(o meglio io poteri ma sto seduto davanti e bon :) )

@martinieffect:

l'unica credo, a sto punto, è di girare finche trovi concessionari disposti a fartele provare. E' l'unica
 
NEWsuper5 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Ho avuto segmento B e posso dire che:

1) il baule della swift è piccolo, ma quello della clio (la prendo come esempio visto che pare la papabile) non è grande.

2) 5 posti non li trovi nemmeno sulla maggior parte segmento C-D, tantomeno sulle segmento B.

3) i turbo che vendono li devi tenere abbastanza in basso altrimenti sono deludenti, sarà ma io sono per tirare la macchina e scalare di marcia per divertirmi, non cambiare a 2000giri su un 1.2 REALE.

4) quello che chiami assetto spaccaschiena non è altro che un assetto sportivo. Martini ha chiesto una auto allegra, pepata, quindi di certo non cerca una barca su dei budini.

5) informati che la swift è una delle auto su cui si può contare, a differenza delle francesi che non hanno mai avuto una buona nomea.

6) la swift ha prestazioni simili alla giulietta 2.0 jtd 150cv e alla mazda 3 2.0 sky-g 165cv, tanto per fare un esempio.

7) la clio non costa poco, una auto da 120cv per 20.000? (a questo punto per 21.000? c'è la Fiesta ST 184cv) , ti pare conveniente? A questo punto gli conviene lasciar perdere il pepe e si può prendere la fiesta 100cv ecoboost powershift per 16.000? , bella e che rientra nel budget.
posso risponderti che:
1) 90 litri in questo caso sono una bella differenza, dato che non parliamo di 410 litri contro 500...specie con l'accessibilità baule alta come nella swift.

2) la swift rimane molto piccola, passo molto corto, il che non è un pregio nè a livello di spazio a bordo nè di reazioni nella guida sul misto.

3) la clio ha il cambio a doppia frizione, cosa che non può avere la swift. se non intressa quel tipo di cambio, si può guardare oltre.
nel caso della clio, la potenza massima è a 4900 giri, quindi si può spingere ben oltre i 2000 (che è solo il regime di coppia massima).
alla fine però, anche sulla swift, hai un range di utilizzo che va dai 4000/4500 ai 7mila giri. non è poi un bell'andare, perchè al di sotto è abbastanza spompata. e al di sopra manca comunque della coppia.

4) non mi risulta che le auto citate abbiano un assetto particolarmente morbido di serie, ma se dovrà sostituire una polo e una 206 normali, sono decisamente più rigide e precise.
la swift sport rimane eccessivamente rigida a tale scopo.

5) non mi risultano particolari difettosità delle auto in questione. rimane il problema dell'assistenza suzuki, particolarmente dilatata nel territorio italiano.

6) la swift ha solo 160Nm di coppia a ben 4400 giri. la giulietta che citi 380Nm a 1750 giri, la mazda 3 210 Nm a 3250 (e pesa solo 200kg in più della swift, nonostante sia molto più grande).
la clio, la fiesta e la 208 invece pesano quasi uguale alla swift, nonostante le maggiori dimensioni e le 5 porte...

7)il prezzo è una grande incognita. dacia esclusa, sino a quando non hai il preventivo in mano, con la dovuta scontistica, non puoi sapere quanto calerà il listino.
paradossalmente la clio GT potrebbe anche costare meno, chiavi in mano.
oppure di più.

non possiamo fare discorsi a priori, specie di natura economica.
sulle prestazioni però sei parecchio impreciso. a meno di rapportature oscene del cambio, c'è poco da dire.

Rispondo solo a te perché Baron non ha ancora capito che non si stava parlando di "auto adeguate" e che le auto non sono larghe più di tanto e che i sedili posteriori non saranno mai grandi come quelli anteriori sempre che siano ben definiti (di solito quello centrale è solo una bombatura scomoda tra i due posti laterali) e senza tunnel o binari vari in mezzo alle scatole.

Ma iniziamo:

1) ti sei risposto da solo, come dici tu non stiamo parlando di 400 litri vs 500 litri, ovvero entrambi molto grandi per ogni cosa, i 300litri circa delle segmento B sono pochi per qualsiasi cosa, quindi tanto vale scendere anche di qualcosa per avere una auto che può rispecchiare di più la voglia di "brio". Ma non solo, Martini ha detto le sue percorrenze e io l'ho ripetuto, bastava leggere i commenti per capire che potrebbe non servigli un fiat fiorino per fare pochi km all'anno, quel che cerca è una auto che glieli faccia fare con delle emozioni ben diverse dal semplice spostarsi da un punto A ad un punto B

2) Fidati che la swift sport non ha problemi in curva, e poi la Elise insegna.

3) e quindi? Ripeto l'aspirato è divertente perché decidi tu come guidare la macchina, sei in guida tranquilla e in cruising? benissimo l'auto sarà tranquilla, vuoi scatenare il Mr.Hyde? scala di una marcia e tira il motore, sarai sempre in coppia e con la cavalleria giusta. Con i "turbo-marketing" odierni invece uno non si diverte, cambia a 2000giri altrimenti poi si ammoscia tutto, poi arrivano solo i cavalli (120) per la velocità massima. L'edc sarebbe un buon motivo per lui per depennare la Clio, perché se si lamentava della batteria sulle ibride figuriamoci cosa direbbe per un cambio doppiafrizione (però come ho già detto se gli dovesse piacere quell'impostazione gli converrebbe lasciar perdere l' auto "pepata" e puntare su qualcosa come la Fiesta ecoboost powershift, rientrerebbe nel suo budget ma non dovrebbe pretendere nulla)

4) ho detto che le altre hanno un assetto morbido? Ho detto che la swift ha un assetto sportivo ed ha quella sua "giapponesità" come le francesi hanno la loro "francesità" e le tedesche la loro "germanità", se non sai cosa significa, prova le auto. Comunque parli della swift come se fosse un sasso, non lo è è sportiva punto e basta, non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, o scegli la sportività o il comfort (come se una clio & co fossero auto di lusso con assetto e sedili fatti di nuvole......)

5) suzuki è fra i marchi più affidabili, le francesi sono senza infamia e senza lode, ma le probabilità non seguono i gusti personali.

6) la swift pesa meno delle concorrenti, le prestazioni delle segmento C che ho citato sono simili a quelle della suzuki swift, è forse colpa mia se viene indicato così? Sai che una differenza di anche 50kg fa la differenza? Non a caso vendono kit da migliaia di euro che tolgono qualche decina di kg (c'è chi mette i finestrini più fini o toglie gli isolamenti......)

7) ma vogliamo parlare per supposizioni oppure di listini? La clio gt costa 20.000? con tutte le spese e senza aggiungere nulla, così come la suzuki swift e la fiesta st costa circa 22.000?, i punti di partenza sono questi, il resto sono segoni mentali.
Al massimo possiamo dire a Martini "guarda, vai a chiedere per auto come la Fiesta ST, magari ti fanno dei supersconti, però con quelle che costano 20.000? potresti avere più fortuna di rientrare nel budget, ovviamente"
 
Back
Alto