Auto90fan ha scritto:
Ho avuto segmento B e posso dire che:
1) il baule della swift è piccolo, ma quello della clio (la prendo come esempio visto che pare la papabile) non è grande.
2) 5 posti non li trovi nemmeno sulla maggior parte segmento C-D, tantomeno sulle segmento B.
3) i turbo che vendono li devi tenere abbastanza in basso altrimenti sono deludenti, sarà ma io sono per tirare la macchina e scalare di marcia per divertirmi, non cambiare a 2000giri su un 1.2 REALE.
4) quello che chiami assetto spaccaschiena non è altro che un assetto sportivo. Martini ha chiesto una auto allegra, pepata, quindi di certo non cerca una barca su dei budini.
5) informati che la swift è una delle auto su cui si può contare, a differenza delle francesi che non hanno mai avuto una buona nomea.
6) la swift ha prestazioni simili alla giulietta 2.0 jtd 150cv e alla mazda 3 2.0 sky-g 165cv, tanto per fare un esempio.
7) la clio non costa poco, una auto da 120cv per 20.000? (a questo punto per 21.000? c'è la Fiesta ST 184cv) , ti pare conveniente? A questo punto gli conviene lasciar perdere il pepe e si può prendere la fiesta 100cv ecoboost powershift per 16.000? , bella e che rientra nel budget.
posso risponderti che:
1) 90 litri in questo caso sono una bella differenza, dato che non parliamo di 410 litri contro 500...specie con l'accessibilità baule alta come nella swift.
2) la swift rimane molto piccola, passo molto corto, il che non è un pregio nè a livello di spazio a bordo nè di reazioni nella guida sul misto.
3) la clio ha il cambio a doppia frizione, cosa che non può avere la swift. se non intressa quel tipo di cambio, si può guardare oltre.
nel caso della clio, la potenza massima è a 4900 giri, quindi si può spingere ben oltre i 2000 (che è solo il regime di coppia massima).
alla fine però, anche sulla swift, hai un range di utilizzo che va dai 4000/4500 ai 7mila giri. non è poi un bell'andare, perchè al di sotto è abbastanza spompata. e al di sopra manca comunque della coppia.
4) non mi risulta che le auto citate abbiano un assetto particolarmente morbido di serie, ma se dovrà sostituire una polo e una 206 normali, sono decisamente più rigide e precise.
la swift sport rimane eccessivamente rigida a tale scopo.
5) non mi risultano particolari difettosità delle auto in questione. rimane il problema dell'assistenza suzuki, particolarmente dilatata nel territorio italiano.
6) la swift ha solo 160Nm di coppia a ben 4400 giri. la giulietta che citi 380Nm a 1750 giri, la mazda 3 210 Nm a 3250 (e pesa solo 200kg in più della swift, nonostante sia molto più grande).
la clio, la fiesta e la 208 invece pesano quasi uguale alla swift, nonostante le maggiori dimensioni e le 5 porte...
7)il prezzo è una grande incognita. dacia esclusa, sino a quando non hai il preventivo in mano, con la dovuta scontistica, non puoi sapere quanto calerà il listino.
paradossalmente la clio GT potrebbe anche costare meno, chiavi in mano.
oppure di più.
non possiamo fare discorsi a priori, specie di natura economica.
sulle prestazioni però sei parecchio impreciso. a meno di rapportature oscene del cambio, c'è poco da dire.