Se posso consigliarti, lascia perdere alla grande la Clio e prenditi la 208. Sulla linea non discuto, gusto personale, a me piace più la Peugeot, però ognuno la vede a modo suo. Gli interni dovrebbero essere anni luce a favore della Peugeot, le rifiniture anche, come costi di gestione e ricambi dovrebbe essere sempre in vantaggio la 208, a meno che, negli ultimi anni, non sia cambiata la politica della Casa, e quindi abbiano aumentato i prezzi.
Per quanto poi riguarda il discorso FAP, poi, non farti ingannare dai discorsi perché un conto è il FAP, appunto, brevetto PSA utilizzato da Peugeot, Citroen e da qualche altro modello equipaggiato dalle piattaforme PSA, ed un conto e il DPF, che è l'altro sistema di abbattimento del particolato che viene usato dal resto del mondo automobilistico. Quello che da problemi è il DPF, non il FAP, e nemmeno sempre....anzitutto, i problemi li dava maggiormente sulle prime auto equipaggiate di tale dispositivo, mentre su quelle più recenti i motori sono stati riprogettati e rivisti pensando anche all'adozione del DPF. Per esempio, io possiedo una 159 diesel, con la quale il DPF non ha dato il minimo problema, questo perché la mia è una 2.0 (1956cc 170 cv), versione nuova del motore originario (1910cc 150 cv), che invece aveva noie; FPT ha ridisegnato il vecchio motore ed oltre alle differenze tangibili (maggior cilindrata e più cavalli) veniva predisposto per il DPF che quindi funzionava in maniera ottimale. Inoltre, a meno di non usarlo per percorsi cittadini di 5 minuti, accendendo e spengendo il motore, è difficile che in tutti i casi ci siano problemi col DPF.
Il FAP, invece, non ha mai dato problemi perché è un sistema che funziona diversamente, dove un additivo particolare viene iniettato per bruciare il particolato, che quindi non intasa mai il filtro perché viene regolarmente eliminato, e va rabboccato circa ogni 180.000 km, per cui, io non mi preoccuperei di questo.