<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto - Clio GT 120 cv edc vs. Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto - Clio GT 120 cv edc vs. Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cv

Forse l'unica vera pecca della Clio in versione GT (ma questo forse è un problema solo per me), è la mancanza del bracciolo anteriore, disponibile invece sulla versione "normale".
Per le altre carenze "qualitative" c'è anche da considerare che tra la concorrenza (coreane e Punto a parte) è quella che in assoluto costa meno delle altre, tenendo conto del listino e della scontistica Renault.
 
Se posso consigliarti, lascia perdere alla grande la Clio e prenditi la 208. Sulla linea non discuto, gusto personale, a me piace più la Peugeot, però ognuno la vede a modo suo. Gli interni dovrebbero essere anni luce a favore della Peugeot, le rifiniture anche, come costi di gestione e ricambi dovrebbe essere sempre in vantaggio la 208, a meno che, negli ultimi anni, non sia cambiata la politica della Casa, e quindi abbiano aumentato i prezzi.

Per quanto poi riguarda il discorso FAP, poi, non farti ingannare dai discorsi perché un conto è il FAP, appunto, brevetto PSA utilizzato da Peugeot, Citroen e da qualche altro modello equipaggiato dalle piattaforme PSA, ed un conto e il DPF, che è l'altro sistema di abbattimento del particolato che viene usato dal resto del mondo automobilistico. Quello che da problemi è il DPF, non il FAP, e nemmeno sempre....anzitutto, i problemi li dava maggiormente sulle prime auto equipaggiate di tale dispositivo, mentre su quelle più recenti i motori sono stati riprogettati e rivisti pensando anche all'adozione del DPF. Per esempio, io possiedo una 159 diesel, con la quale il DPF non ha dato il minimo problema, questo perché la mia è una 2.0 (1956cc 170 cv), versione nuova del motore originario (1910cc 150 cv), che invece aveva noie; FPT ha ridisegnato il vecchio motore ed oltre alle differenze tangibili (maggior cilindrata e più cavalli) veniva predisposto per il DPF che quindi funzionava in maniera ottimale. Inoltre, a meno di non usarlo per percorsi cittadini di 5 minuti, accendendo e spengendo il motore, è difficile che in tutti i casi ci siano problemi col DPF.

Il FAP, invece, non ha mai dato problemi perché è un sistema che funziona diversamente, dove un additivo particolare viene iniettato per bruciare il particolato, che quindi non intasa mai il filtro perché viene regolarmente eliminato, e va rabboccato circa ogni 180.000 km, per cui, io non mi preoccuperei di questo.
 
Oggi sono stato a vederle entrambe. Per la verità la versione gt non c'era e ho visto solo la clio normale. Ad ogni modo mi sto sempre più convincendo per la clio gt. Sia al concessionario renault che a quello peugeot mi hanno sconsigliato la motorizzazione diesel a cause delle mie basse percorrenze. Durante la settimana faccio appunto solo tragitti di 1 km alla volta e quei 50-150 km che faccio il week end non giustificano l'acquisto. Ho poi scartato swift sport e mini perchè son troppo piccole. Prossimamente sarà in programma un bebè è non mi ci vedo troppo a caricarci passeggino e tutto quello che gli va dietro.
Per gli interni ci passerò sopra.. ed in effetti non che quelli della mia vecchia 206 fossero meglio, anzi.. stavano letteralmente cadendo a pezzi.
PS: il braciolo è disponibile sulla versione gt anche se non appare nel configuratore online. E' un optional che viene montato in concessionaria da 160 euro. Lo attaccano al tunnel centrale e non al sedile Ho chiesto se è originale perchè so che ci sono braccioli su ebay che si attaccano al tunnel e costano sui 40 euro ma il venditore mi ha assicurato che è originale renault.
 
Se non sbaglio a breve la Peugeot dovrebbe proporre la 208 col 1.2 tre cilindri benzina da 110 cv; motore che , tra parentesi, è già disponibile sulla "cugina" Citroen c3
 
E' che non posso aspettare tanto perchè sono senza macchina. Per la verità avevo anche aspettato un mese per vedere se usciva la polo 4 cilindri da 110 cv (ho più simpatia per i 4 cilindri che per i 3) ma in italia sembra che non abbiano intenzione di commercializzarla.
 
Baron89, più che sufficiente significa qualcosa che basta, che è adeguato, in pratica hai detto la stessa cosa, solo che io ho messo un limite minimo tu invece hai semplicemente inteso che sotto quella soglia non è "più che sufficiente", se poi vuoi continuare a prendere tutto alla lettera affari tuoi, ma più che sufficiente significa adeguato, che non è di certo sotto la media, ma anzi il giusto, ovvero il minimo per avere un certo riscontro.
 
Auto90fan ha scritto:
Baron89, più che sufficiente significa qualcosa che basta, che è adeguato, in pratica hai detto la stessa cosa, solo che io ho messo un limite minimo tu invece hai semplicemente inteso che sotto quella soglia non è "più che sufficiente", se poi vuoi continuare a prendere tutto alla lettera affari tuoi, ma più che sufficiente significa adeguato, che non è di certo sotto la media, ma anzi il giusto, ovvero il minimo per avere un certo riscontro.

Allora facciamo così: Per me 82cv sulla 208 sono sufficienti e 120 sulla Clio sono pure troppi, per te?
 
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Baron89, più che sufficiente significa qualcosa che basta, che è adeguato, in pratica hai detto la stessa cosa, solo che io ho messo un limite minimo tu invece hai semplicemente inteso che sotto quella soglia non è "più che sufficiente", se poi vuoi continuare a prendere tutto alla lettera affari tuoi, ma più che sufficiente significa adeguato, che non è di certo sotto la media, ma anzi il giusto, ovvero il minimo per avere un certo riscontro.

Allora facciamo così: Per me 82cv sulla 208 sono sufficienti e 120 sulla Clio sono pure troppi, per te?

per me 120 sulla clio sono il giusto compromesso (perché è inteso come una questione di peso potenza) per poter girare in strada come auto "normale" (salite, sorpassi, autostrada, etc), ma in ogni caso non mostra nessun "brio".

ps. se per te la metà della coppia e 15 secondi nello 0-100 sono sufficienti, probabilmente vivi dentro ad un ingorgo.
 
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Baron89, più che sufficiente significa qualcosa che basta, che è adeguato, in pratica hai detto la stessa cosa, solo che io ho messo un limite minimo tu invece hai semplicemente inteso che sotto quella soglia non è "più che sufficiente", se poi vuoi continuare a prendere tutto alla lettera affari tuoi, ma più che sufficiente significa adeguato, che non è di certo sotto la media, ma anzi il giusto, ovvero il minimo per avere un certo riscontro.

Allora facciamo così: Per me 82cv sulla 208 sono sufficienti e 120 sulla Clio sono pure troppi, per te?

Avendo sia il 1.2 vti da 82 cv che il 1.2 tce da 100 cv posso assicurare che tutti e 2 sono più che sufficienti a muovere benissimo le rispettive auto. Non ho mai avuto problemi a muovermi sulle salite di montagna.
 
Ma fare 1 CHILOMETRO per andare a lavorare, usi l'auto?

Vai a piedi o in bicicletta, ne trarrà vantaggio la tua salute!
 
53AR ha scritto:
Ma fare 1 CHILOMETRO per andare a lavorare, usi l'auto?

Vai a piedi o in bicicletta, ne trarrà vantaggio la tua salute!

E la salute dell'auto...di qualsiasi auto con qualsiasi alimentazione che non sia elettrica: in 1 km l'olio motore (e tutto il resto) non inizia neanche a scaldarsi, il motore lavorerà per gran parte de tempo con lubrificazione e dilatazione delle componenti non ottimali. E' una condizione di uso tutt'altro che ideale per la durata del motore, in più anche il catalizzatore non è in temperatura, e si inquina molto. Anche la salute degli altri non ringrazia.
 
53AR ha scritto:
Ma fare 1 CHILOMETRO per andare a lavorare, usi l'auto?

Vai a piedi o in bicicletta, ne trarrà vantaggio la tua salute!

Di solito infatti durante la settimana mi muovo solo in bicicletta o a piedi. Quando però fuori diluvia (ovvero un giorno si un giorno no nell'anno appena trascorso) preferisco andarmene in auto sia per evitare lo sbattimento di bagnarmi con le varie auto che passano a bomba sulle pozzanghere, sia per avere il tempo di cucinare una pasta e mangiare nei tempi della pausa pranzo. Poi è ovvio che se il meteo lo consente l'auto non la muovo neanche.
 
benjopower ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Baron89, più che sufficiente significa qualcosa che basta, che è adeguato, in pratica hai detto la stessa cosa, solo che io ho messo un limite minimo tu invece hai semplicemente inteso che sotto quella soglia non è "più che sufficiente", se poi vuoi continuare a prendere tutto alla lettera affari tuoi, ma più che sufficiente significa adeguato, che non è di certo sotto la media, ma anzi il giusto, ovvero il minimo per avere un certo riscontro.

Allora facciamo così: Per me 82cv sulla 208 sono sufficienti e 120 sulla Clio sono pure troppi, per te?

Avendo sia il 1.2 vti da 82 cv che il 1.2 tce da 100 cv posso assicurare che tutti e 2 sono più che sufficienti a muovere benissimo le rispettive auto. Non ho mai avuto problemi a muovermi sulle salite di montagna.

c'è anche chi compra auto da 60cv che non sono di certo fiat 500 degli anni 60 da meno di 500kg, ma smettila di dire che è "più che sufficiente" perché le auto di oggi sono veramente sedute e non puoi pretendere nulla, se mi dici che a te basta che riesca a vincere la forza dell'aria e la forza di gravita tirandole il collo, ok..... ma non si parlava di quello.
 
Auto90fan ha scritto:
c'è anche chi compra auto da 60cv che non sono di certo fiat 500 degli anni 60 da meno di 500kg, ma smettila di dire che è "più che sufficiente" perché le auto di oggi sono veramente sedute e non puoi pretendere nulla, se mi dici che a te basta che riesca a vincere la forza dell'aria e la forza di gravita tirandole il collo, ok..... ma non si parlava di quello.
guarda, con la twingo 2 da 60 cv, anche a pieno carico+clima acceso, rimpiango potenze superiori oltre i 120 km/h.

al di sotto dei 120, nessun problema, nemmeno in salita.

e la macchina non è affatto spinta, per tutti i giorni però va bene, non rimpiango nulla.
 
Back
Alto