<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova auto - Clio GT 120 cv edc vs. Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cv | Il Forum di Quattroruote

Nuova auto - Clio GT 120 cv edc vs. Peugeot 208 1.6 BlueHDi 120 cv

Devo comprare una nuova auto perchè son rimasto a piedi con la mia vecchia 206. Sto cercando un auto un po' pepata e divertente da guidare ma con costi di gestione accettabili.. e sono molto indeciso tra le 2 auto in oggetto.
L'auto la userei durante la settimana per brevi tragitti casa-lavoro 2 volte al giorno (1 km esatto a tratta) quando il tempo non mi consente la bici e i week end per le uscite fuori porta dove faccio principalmente strade extraurbane e quasi mai autostrada. L'anno scorso ho percorso solamente 6500 km e verosimilmente i prossimi anni non penso di fare più di 10000 km anno.
Con queste premesse che auto mi consigliate?

La Clio GT dalla sua ha esterni che mi piacciono molto, un motore a benzina che in teoria dovrebbe essere consigliabile con i miei pochi km percorsi, il cambio automatico con palette al volante (sarebbe una cosa nuova che mi intriga), ma di contro consuma abbastanza e ha delle plastiche interne che mi dan l'idea di auto cinese. I sedili GT poi mi dan l'idea di essere scomodi nelle lunghe percorrenze. Insomma, ho un po' la sensazione che sia un auto modaiola ma con un po' di economie sulla sostanza e più adatta a un ventenne (io vado per i 34).

La Peugeot ha le stesse prestazioni della Clio, interni più curati, consuma certamente meno, e mi sembra più sobria ed equilibtata come auto, ma di contro ho sempre letto che i diesel sotto i 15000 km anno di percorrenze sono un calvario per colpa del fap. Senza contare che con la mia vecchia 206 ho speso un patrimonio in officina e ho un po' il dente avvelenato con Peugeot (anche se probabilmente ho avuto un'auto nata sfortunata e da quella volta spero che la casa sia migliorata).

Voi nella mia situazione che comprereste?
 
pepata e consumi bassi non esiste, non hai messo limiti di prezzo e di segmento mi sbizzarrisco, presumo però massimo segmento B e intorno alle 20.000?, la lista non sarà in ordine di preferenza e di consiglio:

Suzuki swift sport
500 abarth
Skoda fabia rs (deve ancora uscire)
Ford Fiesta st
Peugeot 208 gti

Altrimenti vai di usato con pochi km per trovare roba di questo tipo

http://veicoli.autoscout24.it/?atype=C&mmvmk0=70&mmvmd0=20150&mmvco=1&make=70&model=20150&pricefrom=1000&cy=I&ustate=N%2CU&fromhome=1&intcidm=HP-Searchmask-Button&donttrack=search
 
Martinieffect ha scritto:
Devo comprare una nuova auto perchè son rimasto a piedi con la mia vecchia 206. Sto cercando un auto un po' pepata e divertente da guidare ma con costi di gestione accettabili.. e sono molto indeciso tra le 2 auto in oggetto.
L'auto la userei durante la settimana per brevi tragitti casa-lavoro 2 volte al giorno (1 km esatto a tratta) quando il tempo non mi consente la bici e i week end per le uscite fuori porta dove faccio principalmente strade extraurbane e quasi mai autostrada. L'anno scorso ho percorso solamente 6500 km e verosimilmente i prossimi anni non penso di fare più di 10000 km anno.
Con queste premesse che auto mi consigliate?

La Clio GT dalla sua ha esterni che mi piacciono molto, un motore a benzina che in teoria dovrebbe essere consigliabile con i miei pochi km percorsi, il cambio automatico con palette al volante (sarebbe una cosa nuova che mi intriga), ma di contro consuma abbastanza e ha delle plastiche interne che mi dan l'idea di auto cinese. I sedili GT poi mi dan l'idea di essere scomodi nelle lunghe percorrenze. Insomma, ho un po' la sensazione che sia un auto modaiola ma con un po' di economie sulla sostanza e più adatta a un ventenne (io vado per i 34).

La Peugeot ha le stesse prestazioni della Clio, interni più curati, consuma certamente meno, e mi sembra più sobria ed equilibtata come auto, ma di contro ho sempre letto che i diesel sotto i 15000 km anno di percorrenze sono un calvario per colpa del fap. Senza contare che con la mia vecchia 206 ho speso un patrimonio in officina e ho un po' il dente avvelenato con Peugeot (anche se probabilmente ho avuto un'auto nata sfortunata e da quella volta spero che la casa sia migliorata).

Voi nella mia situazione che comprereste?

Piu' o meno....
La Clio mi garba piu' fuori.....
La 208, piu' dentro.....
Per le prestazioni, ne sia gia' piu' tu ;)
Buon' auto nuova ;)
 
In ogni caso se fai prevalentemente tratte in cui sostanzialmente manco scaldi il motore lascia stare il diesel... Avresti più noie che piaceri.

Un amico nella tua situazione è col tuo budget ha preso una ds3 1.6 turbo da 155cv. Se trattata bene consuma il giusto, se trattata male va come una spia..
 
Limiti di prezzo vorrei stare sui 17000 considerando scontistiche dei concessionari e dando dentro la mia 206 da rottamare.
Per pepata intendo un auto con cui togliersi qualche soddisfazione alla guida ma non troppo spinta. Per cui starei su una segmento B con 110,120 cavalli. L'idea è che tra qualche anno quando sarà da rottamare la polo della mia ragazza la sostituiremo con una A3 o con una berlina abbastanza potente con buona capacità di traino (1700-1800 kg) e la segmento B che compro ora la guiderà lei. Quindi escludiamo tutte le varie clio rs, fiesta st, ecc.
Per un momento avevo pensato anche alla polo nella speranza che uscisse la motorozzazione benzina da 110 cv ma sembra che in italia non la commercializzino, ed in ogni caso è parecchio cara rispetto alle concorrenti.
Quindi non saprei.. le uniche 2 segmento B che mi vengono in mente con prestazioni un pelo sopra la media mi sembrano essere solo le 2 che ho citato in oggetto.
Usato lo escluderei, non ci sono portato, ho sempre paura di rimanere fregato.
 
Martinieffect ha scritto:
Limiti di prezzo vorrei stare sui 17000 considerando scontistiche dei concessionari e dando dentro la mia 206 da rottamare.
Per pepata intendo un auto con cui togliersi qualche soddisfazione alla guida ma non troppo spinta. Per cui starei su una segmento B con 110,120 cavalli. L'idea è che tra qualche anno quando sarà da rottamare la polo della mia ragazza la sostituiremo con una A3 o con una berlina abbastanza potente con buona capacità di traino (1700-1800 kg) e la segmento B che compro ora la guiderà lei. Quindi escludiamo tutte le varie clio rs, fiesta st, ecc.
Per un momento avevo pensato anche alla polo nella speranza che uscisse la motorozzazione benzina da 110 cv ma sembra che in italia non la commercializzino, ed in ogni caso è parecchio cara rispetto alle concorrenti.
Quindi non saprei.. le uniche 2 segmento B che mi vengono in mente con prestazioni un pelo sopra la media mi sembrano essere solo le 2 che ho citato in oggetto.
Usato lo escluderei, non ci sono portato, ho sempre paura di rimanere fregato.

Ti ricordo che le auto odierne sono pesanti, quindi 110-120cv sono quello che io di solito consiglio come minimo per auto da tutti i giorni e senza nessuna pretesa, nemmeno quel piccolo sfizio di cui parli. Fidati che pagheresti quasi 20.000? per non avere nulla di quello che cerchi.
Guarda, allora l'unica auto che mi sento di consigliarti è la Suzuki Swift sport, costa meno, pesa meno, ha più cv, puoi anche strappare un 8,5 sec sullo 0-100, o proprio se ti fanno schifo i cavalli ma ti piacciono le curve c'è anche la Swift dualjet 4wd da 90cv, pochini ma con il 4x4 puoi osare nelle curve, dicono anche che consumi veramente poco ed è sotto il tuo budget già di listino.
 
Tra le 2 la Clio, per risparmiare e avere comunque prestazioni non proprio misere.
Se alla tua ragazza piace, c'è anche la C3 col il 1.2 Puretech da 110cv a 3 cilindri.
 
Auto90fan ha scritto:
Martinieffect ha scritto:
Limiti di prezzo vorrei stare sui 17000 considerando scontistiche dei concessionari e dando dentro la mia 206 da rottamare.
Per pepata intendo un auto con cui togliersi qualche soddisfazione alla guida ma non troppo spinta. Per cui starei su una segmento B con 110,120 cavalli. L'idea è che tra qualche anno quando sarà da rottamare la polo della mia ragazza la sostituiremo con una A3 o con una berlina abbastanza potente con buona capacità di traino (1700-1800 kg) e la segmento B che compro ora la guiderà lei. Quindi escludiamo tutte le varie clio rs, fiesta st, ecc.
Per un momento avevo pensato anche alla polo nella speranza che uscisse la motorozzazione benzina da 110 cv ma sembra che in italia non la commercializzino, ed in ogni caso è parecchio cara rispetto alle concorrenti.
Quindi non saprei.. le uniche 2 segmento B che mi vengono in mente con prestazioni un pelo sopra la media mi sembrano essere solo le 2 che ho citato in oggetto.
Usato lo escluderei, non ci sono portato, ho sempre paura di rimanere fregato.

Ti ricordo che le auto odierne sono pesanti, quindi 110-120cv sono quello che io di solito consiglio come minimo per auto da tutti i giorni e senza nessuna pretesa, nemmeno quel piccolo sfizio di cui parli. Fidati che pagheresti quasi 20.000? per non avere nulla di quello che cerchi.
Guarda, allora l'unica auto che mi sento di consigliarti è la Suzuki Swift sport, costa meno, pesa meno, ha più cv, puoi anche strappare un 8,5 sec sullo 0-100, o proprio se ti fanno schifo i cavalli ma ti piacciono le curve c'è anche la Swift dualjet 4wd da 90cv, pochini ma con il 4x4 puoi osare nelle curve, dicono anche che consumi veramente poco ed è sotto il tuo budget già di listino.

Scusa ma la tua analisi mi sembra poco realistica:
110/120 cv su una B non sono affatto "il minimo" consigliabile.
Quella potenza, per muovere poco più di una tonnellata, mi sembra più che sufficiente.
 
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Ti ricordo che le auto odierne sono pesanti, quindi 110-120cv sono quello che io di solito consiglio come minimo per auto da tutti i giorni e senza nessuna pretesa, nemmeno quel piccolo sfizio di cui parli. Fidati che pagheresti quasi 20.000? per non avere nulla di quello che cerchi.
Guarda, allora l'unica auto che mi sento di consigliarti è la Suzuki Swift sport, costa meno, pesa meno, ha più cv, puoi anche strappare un 8,5 sec sullo 0-100, o proprio se ti fanno schifo i cavalli ma ti piacciono le curve c'è anche la Swift dualjet 4wd da 90cv, pochini ma con il 4x4 puoi osare nelle curve, dicono anche che consumi veramente poco ed è sotto il tuo budget già di listino.
Scusa ma la tua analisi mi sembra poco realistica:
110/120 cv su una B non sono affatto "il minimo" consigliabile.
Quella potenza, per muovere poco più di una tonnellata, mi sembra più che sufficiente.
ma soprattutto clio e 208 pesano quanto la swift e sono più grandi e spaziose.
la tce consuma anche meno della swift sport (che ha un 1600 benzina).

per quanto riguarda le plastiche della clio, non mi pare che la 206 in via di rottamazione abbia le plastiche lavorate dagli angeli, quindi non ne farei un dramma. e comunque la media del segmento è quella, basta abbassare un attimo gli occhi dalla parte centrale della plancia.

di sicuro, vista la bassa percorrenza annua, non consiglio il motore diesel. peccato che la 208 non offra un motore a benzina intermedio tra l'82cv e il GTi
 
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Martinieffect ha scritto:
Limiti di prezzo vorrei stare sui 17000 considerando scontistiche dei concessionari e dando dentro la mia 206 da rottamare.
Per pepata intendo un auto con cui togliersi qualche soddisfazione alla guida ma non troppo spinta. Per cui starei su una segmento B con 110,120 cavalli. L'idea è che tra qualche anno quando sarà da rottamare la polo della mia ragazza la sostituiremo con una A3 o con una berlina abbastanza potente con buona capacità di traino (1700-1800 kg) e la segmento B che compro ora la guiderà lei. Quindi escludiamo tutte le varie clio rs, fiesta st, ecc.
Per un momento avevo pensato anche alla polo nella speranza che uscisse la motorozzazione benzina da 110 cv ma sembra che in italia non la commercializzino, ed in ogni caso è parecchio cara rispetto alle concorrenti.
Quindi non saprei.. le uniche 2 segmento B che mi vengono in mente con prestazioni un pelo sopra la media mi sembrano essere solo le 2 che ho citato in oggetto.
Usato lo escluderei, non ci sono portato, ho sempre paura di rimanere fregato.

Ti ricordo che le auto odierne sono pesanti, quindi 110-120cv sono quello che io di solito consiglio come minimo per auto da tutti i giorni e senza nessuna pretesa, nemmeno quel piccolo sfizio di cui parli. Fidati che pagheresti quasi 20.000? per non avere nulla di quello che cerchi.
Guarda, allora l'unica auto che mi sento di consigliarti è la Suzuki Swift sport, costa meno, pesa meno, ha più cv, puoi anche strappare un 8,5 sec sullo 0-100, o proprio se ti fanno schifo i cavalli ma ti piacciono le curve c'è anche la Swift dualjet 4wd da 90cv, pochini ma con il 4x4 puoi osare nelle curve, dicono anche che consumi veramente poco ed è sotto il tuo budget già di listino.

Scusa ma la tua analisi mi sembra poco realistica:
110/120 cv su una B non sono affatto "il minimo" consigliabile.
Quella potenza, per muovere poco più di una tonnellata, mi sembra più che sufficiente.

"più che sufficiente", ti contraddici da solo, dandomi allo stesso tempo ragione? Oppure volevi dire altro?
 
Auto90fan ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
Martinieffect ha scritto:
Limiti di prezzo vorrei stare sui 17000 considerando scontistiche dei concessionari e dando dentro la mia 206 da rottamare.
Per pepata intendo un auto con cui togliersi qualche soddisfazione alla guida ma non troppo spinta. Per cui starei su una segmento B con 110,120 cavalli. L'idea è che tra qualche anno quando sarà da rottamare la polo della mia ragazza la sostituiremo con una A3 o con una berlina abbastanza potente con buona capacità di traino (1700-1800 kg) e la segmento B che compro ora la guiderà lei. Quindi escludiamo tutte le varie clio rs, fiesta st, ecc.
Per un momento avevo pensato anche alla polo nella speranza che uscisse la motorozzazione benzina da 110 cv ma sembra che in italia non la commercializzino, ed in ogni caso è parecchio cara rispetto alle concorrenti.
Quindi non saprei.. le uniche 2 segmento B che mi vengono in mente con prestazioni un pelo sopra la media mi sembrano essere solo le 2 che ho citato in oggetto.
Usato lo escluderei, non ci sono portato, ho sempre paura di rimanere fregato.

Ti ricordo che le auto odierne sono pesanti, quindi 110-120cv sono quello che io di solito consiglio come minimo per auto da tutti i giorni e senza nessuna pretesa, nemmeno quel piccolo sfizio di cui parli. Fidati che pagheresti quasi 20.000? per non avere nulla di quello che cerchi.
Guarda, allora l'unica auto che mi sento di consigliarti è la Suzuki Swift sport, costa meno, pesa meno, ha più cv, puoi anche strappare un 8,5 sec sullo 0-100, o proprio se ti fanno schifo i cavalli ma ti piacciono le curve c'è anche la Swift dualjet 4wd da 90cv, pochini ma con il 4x4 puoi osare nelle curve, dicono anche che consumi veramente poco ed è sotto il tuo budget già di listino.

Scusa ma la tua analisi mi sembra poco realistica:
110/120 cv su una B non sono affatto "il minimo" consigliabile.
Quella potenza, per muovere poco più di una tonnellata, mi sembra più che sufficiente.

"più che sufficiente", ti contraddici da solo, dandomi allo stesso tempo ragione? Oppure volevi dire altro?

Da quando "minimo" e "più che sufficiente" sono sinonimi?
"Minimo" vuole dire che sotto quella soglia non si può andare, "più che sufficiente" vuol dire che siamo ben oltre il minimo di sufficienza.
Sei d'accordo? Questo è italiano....e c'è poco da interpretare...
Il minimo possono essere gli 82cv della 208....che nonostante le modeste prestazioni riescono comunque a muoverla agilmente senza troppi sforzi.
Ovvio che se vuoi fare partenze in salita con pendenze del 25% a pieno carico non bastano neanche i 330cv della 335d...
Per un uso normale cittadino ed extraurbano i 120cv della Clio sono pure troppi!
Quello che cambia è quello che ci si aspetta da un mezzo....
 
Tra le due a mio gusto andrei sulla Clio!
Esternamente la trovo più appagante della 208 (soprattutto in versione Gt), ed internamente onestamente la Clio non è così malaccio! Ha qualche caduta, ma ne ho viste diverse anche sulla 208.
Inoltre visti i tuoi km annui (e il futuro uso, ovvero seconda auto), un benzina credo sia proprio l'ideale. Non hai problemi di intasamenti, non hai il problema dei tragitti brevi e comunque ogni tanto ti puoi togliere qualche sfizio!
 
Back
Alto