<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova auto (aziendale) per famiglia: quale? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuova auto (aziendale) per famiglia: quale?

Ottimi consigli, grazie.
Domanda banale: ma come mai quasi nessun'auto prevede il divano (posteriore) scorrevole (anche all'indietro, ossia che si "mangia" il portabagagli)? Se ricordo bene ce l'aveva una misera Twingo 25 anni fa (inizio anni '90), che di fatto la rendeva comoda anche dietro se non si avevano bagagli (tirando indietro tutto il divano). Mi pare fondamentale: nel 70-90% dei casi NON ci serve tutto lo spazio del bagagliaio e quindi perché non stare più comodi? E viceversa quando ho tanti bagagli, ben venga recuperare qualcosa a fronte di meno spazio per chi sta dietro.

Cmq, nel wend sono stato in BMW (Serie 2 AT e X1) e VW (T-Roc, Tiguan).
Se avessi zero o max 1 figlio, sarei andato di T-roc, davvero sfiziosa, ma appunto leggermente troppo piccola. I cm in meno sono quasi tutti nell'abitabilità, mentre il bagagliaio è solo di poco inferiore (ma, attenzione, diminuisce leggerm nelle vs gasolio)
Tiguan viceversa spaziosa ma non mi piace granché e poi siamo davvero al limite come dimensioni sia in lunghezza (449) che larghezza (ben 184).
In casa BMW, X1 mi piace molto esteticamente ed ha pure quei pochi cm in meno di Tiguan che lo rendono un filo meno ingombrante. E' caro aimè.
Con Serie 2 AT ovviamente siamo su altro segmento. Come buona parte della sua categoria, piace meno, sa un pò di vecchio/superato; per il resto è ok e ovviamente è meglio "ottimizzata" come rapporto dimensioni / spazi. Ma. anche se ancora da provare, su questo segm andrei più di classe B (bagagliaio ancora più grande, un pò più alta ecc.).

Invece nella lista aggiungerei 2 auto che non avevo considerato:
- VOLVO XC40, appena uscita, la vedo in forte concorrenza dell'X1 della quale calca le dimensioni (bagagliaio meno grande però, 460L vs 505X1) ed il prezzo, ossia anche qui si arriva solo alla versione base e poco più. Esteticamente controversa, mi piace davanti, poco di 3/4.
- LAND ROVER EVOQUE qui solo un fortissimo dubbio: 199cm di larghezza (specchietti chiusi)?!? Mi sembra una follia, gli altri (X1, Tiguan ecc.) simili stanno tutti sui 180-185max. Tra l'altro sembra pure poco comoda dietro, che con questa larghezza mi pare assurdo.

Che dite?

Ciao
 
Domanda banale: ma come mai quasi nessun'auto prevede il divano (posteriore) scorrevole (anche all'indietro, ossia che si "mangia" il portabagagli)?
Sulla mia 500l c'è e l'adopero spesso, e quando avevo fatto il giro di preventivi l'avevo visto anche sulla Captur.
L'Evoque mi è sembrato molto rigido (ero seduto dietro), ma non ricordo la versione, so solo che aveva cerchi grandi, forse 20", il bagagliaio però è piccolo, inferiore a quello di una Tipo/308/Megane...
 
su un altro sito (https://it.automobiledimension.com/dimensioni-auto-land-rover.html) ho trovato come larghezza della Evoque 190 cm, però secondo il sito LAndRover la larghezza a specchietti chiusi è 198,5. Mah, a me non sembra molto più larga di una X1.
Chi ce l'ha (l'Evoque) mi dice che abitabilità posteriore e bagagliaio non sono il suo forte

Sì grazie ho visto anche io che non è ben abitabile dietro nè molto capiente di bagagliaio (anche qui info molto confuse sulle grandezze esatte), quindi bocciata per me.
 
Sulla mia 500l c'è e l'adopero spesso, e quando avevo fatto il giro di preventivi l'avevo visto anche sulla Captur.
L'Evoque mi è sembrato molto rigido (ero seduto dietro), ma non ricordo la versione, so solo che aveva cerchi grandi, forse 20", il bagagliaio però è piccolo, inferiore a quello di una Tipo/308/Megane...

Evoque infatti bocciato.
Resta interessante xc40, lo proverò.

Divano post scorrevole (anche dietro): sì appunto continuo a non capire perché non lo fanno su questi miniSUV e peggio ancora nel T-Roc neppure va avanti (insomma è proprio fisso).
 
Ciao a tutti,
quali sono secondo voi i principali pro e contro dell'X1 rispetto a modelli paragonabili?
Io (cfr zona franca) sto cercando auto di famiglia (siamo 4) con budget 38/39k MAX di listino (sarà auto aziendale, non contano scontistiche) e sono indeciso all'interno di questa categoria.
Mi interessano solo comodità/abitabilità, praticità e comfort (ok anche sicurezza). In particolare che sia quanto migliore il rapporto dimensioni / spazi utili, incluso ovviamente bagagliaio. In questo l'X1 almeno sulla carta sembra molto valido, con 505Litri a fronte di "soli" 444cm di lunghezza. Poi certo, il top sarebbe andando su monovolume ma lasciamole stare.
L'ho provata, ma ovviamente non ho l'esperienza di chi ce l'ha. Come si raffronta con le altre (es: Tiguan, Evoque, Q3 e volendo Countruyman)? Ho visto appena uscita la Volvo XC40 sembra davvero un "degno" avversario. Dimensioni molto simili, prezzo pure. Che dite?

Grazie

Ciao
 
A titolo personale, sono tutti suvvetti da “vorrei ma non posso”. Ottimi strumenti in mano alle case per pelare vivi i clienti. Con gli stessi soldi ti prendi una sw di segmento superiore e pure premium, fatta come si deve e con costi di gestione inferiori, nonché ben più sicura quanto a comportamento stradale. Oppure ti prendi un suv come un Kodiaq, nulla di trascendentale, ma ben fatto e con una capienza da furgone.

Poi sono il primo a dire che questo finti suvettini sono belli mentre le sw sono da sfigati e le monovolume da Fantozzi, ma allora diciamo le cose come stanno: voglio un’auto da mostrare all’happy hour e chi se ne impippa di come va su strada.

Basta capirsi :)
 
io avevo le tue stesse identiche domande e dopo una attenta analisi tra x1, compass xc 40, essendomi trovato molto bene con la vecchia x1 ho optato per questa modello nuovo aziendale.
Bagagliaio molto buono,consumi idem,finiture buone,costi x tagliandi se come la vecchia x1 molto buoni(ogni 35000 km),e dimensione ok per il mio garage molto ridotto
 
la toyota RAV4 Hybrid parte da 34k€ di listino.
Sarebbe automatica e a prova di blocchi del traffico essendo eruo6 benzina/ibrido.
Supera i 4.5, però.
Per il resto lascio la parola agli altri.
 
Domanda banale: ma come mai quasi nessun'auto prevede il divano (posteriore) scorrevole (anche all'indietro, ossia che si "mangia" il portabagagli)? Se ricordo bene ce l'aveva una misera Twingo 25 anni fa (inizio anni '90), che di fatto la rendeva comoda anche dietro se non si avevano bagagli (tirando indietro tutto il divano). Mi pare fondamentale: nel 70-90% dei casi NON ci serve tutto lo spazio del bagagliaio e quindi perché non stare più comodi? E viceversa quando ho tanti bagagli, ben venga recuperare qualcosa a fronte di meno spazio per chi sta dietro.

La Karoq (stretta parente della Tiguan) ha in opzione le poltrone posteriori scorrevoli. Quindi se vuoi avanzi solo una poltrona.

Però è Skoda quindi niente da fare. ;)
 
Grazie, potrei anche concordare, ma stando dentro la sezione BMW mi aspetterei dei commenti più pertinenti (a questi modelli ed in particolare al X1).
Allora ti completo il mio modesto pensiero. Rispetto ai modelli che hai indicato, il plus di Bmw è senz'altro il motore: di gran lunga il più efficiente e parco tra quelli valutati. Tra l'altro, Bmw è una delle pochissime case non toccate in alcun modo dal dieselgate, tanto che -a differenza del Tiguan- può permettersi ancora di non utilizzare AdBlue/Scr sui propri diesel a 3 e 4 cilindri. Per il resto, considera che l'X1 è sostanzialmente una Countryman palestrata (e lo si nota dall'ergonomia interna, non all'altezza di Bmw), che ti propone una trasmissione automatica denominata "Steptronic", ma che in realtà è un banale Aisin (marchio che ha lasciato pessimi ricordi in Bmw), una trazione etichettata "xDrive" che in realtà è una banalissimo Haldex ... per il resto è senz'altro una bella auto (ma continuo a chiedermi se valga davvero i 10.000 euro di differenza con l'omologo Tucson, che, volendo il 4wd, ha una trazione integrale fatta parecchio meglio se non addirittura "seria", anzi, praticamente ha su l'xDrive Magna con il blocco manuale del centrale).

Edit
Causa lunga telefonata non avevo potuto né rivedere il testo, che ho corretto ora per alcuni errorir di battitura, né concludere la mia riflessione, cui provvedo di seguito.

Tutti i suv indicati/proposti hanno identico layout e sono sostanzialmente prodotti standard di segmento C. Con la sola eccezione motoristica sopra evidenziata, non ci sono particolari motivi tecnici per scegliere uno o l'altro se non il personale gusto estetico ed il prezzo reale che si riesce a spuntare. Sono un prodotto mainstream, fatti appositamente per soddisfare la domanda maggioritaria garantendo grandi margini di guadagno ai produttori. Da qui il mio personale e, per carità, magari poco condivisibile disappunto e fastidio per la tipologia di prodotto.

P.S. Verissimo quanto dice Iranum sui costi di manutenzione Bmw. Sono significativamente inferiori alla concorrenza e c'è il vantaggio di una garanzia molto più ampia.
 
Ultima modifica:
Grazie a tutti per le risposte, specie a @U2511 per tanta dovizia di particolari.
Allora, per motivi che non vi annoio, l'auto dov'essere quanto meno lunga (e larga) possibile (diciamo entro 450cm), compatibilmente con un discreto/buon bagagliaio (diciamo da 440-450L in su). Con queste esigenze, e scartando pseudo-furgonicini, non "escono" fuori tanti modelli, se non appunto questa schiera di miniSUV e qualche monovolume (serie 2AT, Classe B). Le SW che hai in mente tu immagino siano oltre 450cm.
L'auto inoltre è aziendale, è un benefit e quindi non è importante risparmiare, ma piuttosto prendere "il meglio" a parità di budget massimo. Unico "neo" di questo benefit è che non può essere Benzina, il che per Roma ed i suoi blocchi del traffico è una piccola scocciatura visto che ora stanno ferme anche le diesel EURO 6.

Tornando quindi al X1, chiedevo qui notizie/commenti a chi magari ce l'ha già o quantomeno l'ha ordinato / confrontato attentamente. Secondo voi ci sono concorrenti migliori e quali?

PS: mi pare che NON ci sia Android auto su X1, è vero?
 
Back
Alto