Scelte, solo scelte.renexx ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Riguardo alla sportività, il CVT fu vietato in F1 perchè dava alla Williams troppo vantaggio rispetto alle altre scuderie. Forse qualcosa di sportivo ce l'ha
Ciao.
Chissà perchè, ma ho la sensazione che sulla mia Auris non abbiano montato il cvt Williams...
Se volessero quello dell'Auris potrebbero renderlo sportivissimo ma non è quello che vogliono i clienti (vedi il fatto che con la nuova Auris hanno cercato di abbassare il regime del motore nei transitori).
Del resto come ti spieghi che il numero delle marce degli automatici aumenta sempre di più? Non ti sembra un avvicinamento al funzionamento di un CVT?
IL DSG/doppia frizione sono velocissimi nel cambio di marcia ma affonda il piede e vedi quando tempo ci mettono a scalare 2-3 marce (es. sei dietro ad un auto che va piano e all'uscita di una curva vedi che hai un po' di spazio per superarla) per poi cominciare a spingere.
Fai la stessa cosa con il tuo CVT simulato e vedi se i tempi sono inferiori o superiori (sempre considerando che il sistema non è volutamente tarato per essere sportivissimo anche in modalità power).
Volendo potrebbero far girare il motore sempre alla potenza massima e già questo sarebbe sufficiente a promuoverlo come il cambio sportivo per eccellenza: assenza di tempi di cambiata e assenza di variazione di regime (con tutte le inerzie che si porta dietro).
Ciao.