<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 45 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Riguardo alla sportività, il CVT fu vietato in F1 perchè dava alla Williams troppo vantaggio rispetto alle altre scuderie. Forse qualcosa di sportivo ce l'ha ;)

Ciao.

Chissà perchè, ma ho la sensazione che sulla mia Auris non abbiano montato il cvt Williams...
Scelte, solo scelte.
Se volessero quello dell'Auris potrebbero renderlo sportivissimo ma non è quello che vogliono i clienti (vedi il fatto che con la nuova Auris hanno cercato di abbassare il regime del motore nei transitori).
Del resto come ti spieghi che il numero delle marce degli automatici aumenta sempre di più? Non ti sembra un avvicinamento al funzionamento di un CVT?
IL DSG/doppia frizione sono velocissimi nel cambio di marcia ma affonda il piede e vedi quando tempo ci mettono a scalare 2-3 marce (es. sei dietro ad un auto che va piano e all'uscita di una curva vedi che hai un po' di spazio per superarla) per poi cominciare a spingere.
Fai la stessa cosa con il tuo CVT simulato e vedi se i tempi sono inferiori o superiori (sempre considerando che il sistema non è volutamente tarato per essere sportivissimo anche in modalità power).
Volendo potrebbero far girare il motore sempre alla potenza massima e già questo sarebbe sufficiente a promuoverlo come il cambio sportivo per eccellenza: assenza di tempi di cambiata e assenza di variazione di regime (con tutte le inerzie che si porta dietro).

Ciao.
 
marcoheart ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MaurizioXP ha scritto:
Ho anche evidenziato alcune conseguenze di tale tecnologia: il CVT non si presta ad una guida dinamica come ha evidenziato renex e ha l'effetto sgradevole tipico di questi cambi di far "frullare" in alto il motore quando viene richiesta potenza con ripercussioni sul confort (viene segnalato anche da km77).
Non fare l'errore che fanno in tanti, giornalisti professionisti inclusi.
Se il motore frulla a quei giri è perchè gli stai chiedendo una prestazione tale per cui il motore deve girare a quei giri.
Se avessi un cambio manuale per avere quella determinata prestazione dovresti scalare in modo tale da trovarti a quei giri.
Tradotto: se frulla stai pestando.
Ora i giornalisti professionisti mi dovranno spiegare per quale motivo un CVT che fa girare il motore a 4000 giri/min non è confortevole mentre lo è un cambio manuale che fa girare il motore sempre a 4000 giri/min?

Ciao.

Ho ritirato l'auto e ne sono strasoddisfatto per ogni aspetto.
Riguardo a questo post (non ho avuto modo di leggere tutta la discussione) vorrei precisare (da possessore dell'auto) che il CVT si sente di più se si accelera molto in modalità ECO, mentre si sente meno in modalità POWER (ovviamente restando al di sotto di una velocità forsennata)
Il cambio lo trovo di una comodità eccezionale per chi guida in città, superiore al robotizzato BMW che lasciava sentire le cambiate. Qui è tutto fluido.
Anche quando si spinge se si ha l'accortezza di non affondare tutto il pedale si evita il cosiddetto frullio mantenendo le prestazioni. Tutto sta a saperla guidare quest'auto. Se si guida bene l'auto non va su di giri. Le prove che fanno i giornalisti le fanno come se guidassero altre auto e quindi i risultati sono tutti sbagliati.
Mi sto rendendo conto che chi possiede tale auto esce dalla logica dei normali guidatori e viene preso dalla logica del risparmio e dal godimento del confort.
Eppure con le altre auto ero uno smanettone !

Sembra proprio che tu abbia afferrato al volo il concetto, e vedrai che rapidamente saprai sfruttare anche meglio il CVT.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Scelte, solo scelte.
Se volessero quello dell'Auris potrebbero renderlo sportivissimo ma non è quello che vogliono i clienti (vedi il fatto che con la nuova Auris hanno cercato di abbassare il regime del motore nei transitori).
Del resto come ti spieghi che il numero delle marce degli automatici aumenta sempre di più? Non ti sembra un avvicinamento al funzionamento di un CVT?
IL DSG/doppia frizione sono velocissimi nel cambio di marcia ma affonda il piede e vedi quando tempo ci mettono a scalare 2-3 marce (es. sei dietro ad un auto che va piano e all'uscita di una curva vedi che hai un po' di spazio per superarla) per poi cominciare a spingere.
Fai la stessa cosa con il tuo CVT simulato e vedi se i tempi sono inferiori o superiori (sempre considerando che il sistema non è volutamente tarato per essere sportivissimo anche in modalità power).
Volendo potrebbero far girare il motore sempre alla potenza massima e già questo sarebbe sufficiente a promuoverlo come il cambio sportivo per eccellenza: assenza di tempi di cambiata e assenza di variazione di regime (con tutte le inerzie che si porta dietro).

Ciao.

Il discorso del "se volessero" non esiste. Esistono dei CVT in commercio, e ti esorto a provare uno steptronic o un dsg (o tct, o powershift, come vuoi).
Se non riscontri alcuna differenza nell'uso sportivo, allora vuol dire che non sai nemmeno di cosa stiamo parlando.
Se poi diciamo che il cvt ha un suo perchè, che è comodo, confortevole, fluido, perfettamente adatto allo spirito di una vettura come l'Auris (e non solo), allora siamo perfettamente d'accordo (e già l'ho detto più volte).
 
hpx ha scritto:
Io nel valutare un'auto non faccio come te che guardo solo quello che alla fine mi ritrovo. Ad esempio io volevo un'ibrida per diversi fattori che la tecnologia offre, diversamente da altri che l'hanno acquistata per i consumi, e per me quello era importante, infatti ha un bagaglio limitato dalle batterie, l'ho pagata a prezzo pieno, ha interni meno rifiniti dell'attuale, e secondo alcuni ha una linea anonima. Beh a me proprio non me ne frega niente perchè per me sono aspetti secondari, condivido pienamente la filosofia Toytota nel dare tutto il massimo della tecnologia disponibile rinunciando all'opulenza, come al contrario sono aspetti secondari per altri spendere un sacco di soldi per auto che non valgono quel che costano. Ma tu non mi puoi imporre, o far passare per buono o per standard il tuo tuo modello di ragionamento solo perchè è condiviso dalla maggior parte della gente. Io preferisco ragionare con la mia testa.
Il tuo discorso sul non imporre altri modi di pensare è sacrosanto... cioè, è giustissimo che se le tue priorità sono l'ibrido alla HSD con le implicazioni che ci stanno dietro, tu possa sceglierlo sorvolando su altri aspetti meno curat, e nessuno debba fare i conti in tasca alle tue scelte. Ma a questo punto la cosa deve valere in entrambi i sensi, ovvero si riconosca serenamente che esistono utenti che non si accontentano delle peculiarità dell'ibrido e cercano ANCHE dell'altro, considerando quindi come difetto ciò che manca o non viene consentito. Discorsi sul genere (non mi riferisco a te..) "Vi sono aspetti positivi che Modus ha sottolineato ed ha corretto rispetto alle impressioni di Maurizio XP (vedi discorso freni), ma allo stesso tempo ha snocciolato difetti inesistenti o presenti solo sul modello provato." tradotto se parli delle cose che ti piacciono puoi dire tutto, se trovi delle cose che non ti vanno allora te le stai inventando oppure ci sono solo su quell'esemplare..
Se io o mauri pensiamo che un veicolo di una certa categoria e prezzo debba comunque avere un certo livello di cura sui montaggi, non vedo perchè questo non debba esser accettato...
 
renexx ha scritto:
Il discorso del "se volessero" non esiste. Esistono dei CVT in commercio, e ti esorto a provare uno steptronic o un dsg (o tct, o powershift, come vuoi).
Se non riscontri alcuna differenza nell'uso sportivo, allora vuol dire che non sai nemmeno di cosa stiamo parlando.
Se poi diciamo che il cvt ha un suo perchè, che è comodo, confortevole, fluido, perfettamente adatto allo spirito di una vettura come l'Auris (e non solo), allora siamo perfettamente d'accordo (e già l'ho detto più volte).

Bisogna mettersi d'accordo sul concetto di sportivo. Se il concetto è applicare a terra la massima prestazione del motore allora il cvt vince (almeno in teoria visto il suo principio di funzionamento). Se invece il concetto è sgranare le marce tra una curva e l'altra, sentire il motore che ti tira fuori dalla curva e vedere la lancetta del contagiri che si arrampica lungo la scala allora serve il cambio "a marce".
Io sono salomonico: cvt in auto e manuale ("piedale"?) in moto... :D
 
V-Twin ha scritto:
renexx ha scritto:
Il discorso del "se volessero" non esiste. Esistono dei CVT in commercio, e ti esorto a provare uno steptronic o un dsg (o tct, o powershift, come vuoi).
Se non riscontri alcuna differenza nell'uso sportivo, allora vuol dire che non sai nemmeno di cosa stiamo parlando.
Se poi diciamo che il cvt ha un suo perchè, che è comodo, confortevole, fluido, perfettamente adatto allo spirito di una vettura come l'Auris (e non solo), allora siamo perfettamente d'accordo (e già l'ho detto più volte).

Bisogna mettersi d'accordo sul concetto di sportivo. Se il concetto è applicare a terra la massima prestazione del motore allora il cvt vince (almeno in teoria visto il suo principio di funzionamento). Se invece il concetto è sgranare le marce tra una curva e l'altra, sentire il motore che ti tira fuori dalla curva e vedere la lancetta del contagiri che si arrampica lungo la scala allora serve il cambio "a marce".
Io sono salomonico: cvt in auto e manuale ("piedale"?) in moto... :D

Possiamo discutere sulla definizione di "sportivo" per un cambio, magari arrivando a dire che tale è solo un manuale. Ma se ci limitiamo agli automatici, il cvt dell'Auris, girala come vuoi, tale non è.
Per me non è un difetto in assoluto, non lo è in generale per le caratteristiche e la fruibilità della vettura stessa; basta sapere cosa si compra.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Io nel valutare un'auto non faccio come te che guardo solo quello che alla fine mi ritrovo. Ad esempio io volevo un'ibrida per diversi fattori che la tecnologia offre, diversamente da altri che l'hanno acquistata per i consumi, e per me quello era importante, infatti ha un bagaglio limitato dalle batterie, l'ho pagata a prezzo pieno, ha interni meno rifiniti dell'attuale, e secondo alcuni ha una linea anonima. Beh a me proprio non me ne frega niente perchè per me sono aspetti secondari, condivido pienamente la filosofia Toytota nel dare tutto il massimo della tecnologia disponibile rinunciando all'opulenza, come al contrario sono aspetti secondari per altri spendere un sacco di soldi per auto che non valgono quel che costano. Ma tu non mi puoi imporre, o far passare per buono o per standard il tuo tuo modello di ragionamento solo perchè è condiviso dalla maggior parte della gente. Io preferisco ragionare con la mia testa.
Il tuo discorso sul non imporre altri modi di pensare è sacrosanto... cioè, è giustissimo che se le tue priorità sono l'ibrido alla HSD con le implicazioni che ci stanno dietro, tu possa sceglierlo sorvolando su altri aspetti meno curat, e nessuno debba fare i conti in tasca alle tue scelte. Ma a questo punto la cosa deve valere in entrambi i sensi, ovvero si riconosca serenamente che esistono utenti che non si accontentano delle peculiarità dell'ibrido e cercano ANCHE dell'altro, considerando quindi come difetto ciò che manca o non viene consentito. Discorsi sul genere (non mi riferisco a te..) "Vi sono aspetti positivi che Modus ha sottolineato ed ha corretto rispetto alle impressioni di Maurizio XP (vedi discorso freni), ma allo stesso tempo ha snocciolato difetti inesistenti o presenti solo sul modello provato." tradotto se parli delle cose che ti piacciono puoi dire tutto, se trovi delle cose che non ti vanno allora te le stai inventando oppure ci sono solo su quell'esemplare..
Se io o mauri pensiamo che un veicolo di una certa categoria e prezzo debba comunque avere un certo livello di cura sui montaggi, non vedo perchè questo non debba esser accettato...

Ora l'auto ce l'ho e posso dire che molte delle tue impressioni sono errate
 
modus72 ha scritto:
Se io o mauri pensiamo che un veicolo di una certa categoria e prezzo debba comunque avere un certo livello di cura sui montaggi, non vedo perchè questo non debba esser accettato...

Nel mio caso con MaurizioXp e il tuo va oltre a quello che vedo, cioè tu puoi fare tutte le considerazioni e confronti che vuoi ma a patto, secondo me e che non si è ancora capito, che entrambi o più modelli appartengano alla stessa categoria, non segmento, o che arrivino da schemi collaudati e standardizzati perchè il prezzo intrinseco della tecnologia fà la differenza. L'ibrido non è standardizzato, visto che ci sono solo 2 marchi Toyota e Honda e pure con tecnologia diversa, e non può ancora essere introdotto nella stessa categoria delle auto normali. Ha costi per l'azienda di sviluppo, costruzione, gestione che un'auto normale non ha.
Quindi come fate a dire che Toyota per quel che offre sulle HSD è cara se non avete un termine di paragone ? Questo nel succo detto anche dal presidente di Toyota Italia. Sul prodotto uno può dire tutto quello che vuole tanto è soggettivo, ma sul rapporto qualità/prezzo fin che non esisterà nessun concorrente non puoi esprimere giudizi.
 
Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
non riporti onestamente le mie parole:

1) sugli interni vedi il mio post a Xator poco su a quello cui rispondo
Con la doverosa premessa che le mie non erano critiche ma constatazioni personali circa la mia lettura in merito ...

risposta: si ho visto, ma francamente la sostanziale impressione che MI dai in merito è comunque quella ...
2) sugli esterni ho detto che hanno il pregio di far dimenticare la vecchia Auris che era oggettivamente orribile ma non è una Ferrari quindi non è un'auto che ti volti a guardare nonostante il design sia gradevole (prendi nota please).
a vabbè, rispetto a ... il discorso potrebbe essere, diciamo così, piuttosto "volatile"... ma ne prendo atto comunque dell'ultima dichiarazione, anche se effettivamente è quella di cui ero peraltro a conoscenza
3) ho detto che il prezzo è ottimo: ti danno tanta roba e fanno tanti sconti solo per quella cifra mi aspettavo interni migliori. Nel mio PRIMO post sull'auris in assoluto ho detto che se la macchina piace a livello di interni è un'ottima alternativa alla classica segmnto C a gasolio.
beh, lo hai detto tu che per 24.000? avresti voluto "ben altro"...
4) sul CVT ho detto che è molto fluido e confortevole, più del mio DSG, ma che non si presta alla guida brillante COME SCRITTO DA RENEEX.
e chi dice il contrario ... la mia osservazione era invece volta all'ambito "sportività" alla quale proprio da tuoi commenti traspariva proprio di una tua ben difficile rinuncia ... me lo sono sognato io?
Ora spiegami tu una cosa: perchè vi dimenticate/perdete tutti i miei commenti positivi e mi rompete le @@ solo su quelli negativi che spesso travisate/esagerate?
Ho capito, ma alla fine alla fine della fiera a ME arriva che quel "poco di buono" che c'è è sostanzialmente ininfluente considerando le TUE summenzionate PRIORITA' ...

ascolta non ho voglia di rispondere all'ennesimo multiquote a quest'ora (è che ho preso troppi caffè oggi a lavoro e non riesco a dormire) ma di nuovo non mi rendi giustizia se dici "poco di buono".
Nel senso che quel che a ME passa è il messaggio; "i fattori positivi si trovano, ma non "compensano" quelli negativi... i quali per giunta sono in maggioranza "...
Se sbaglio ben lieto di essere smentito, ripeto, trattasi di semplici mie conclusioni scaturite dallo storico/somma di tutte le considerazioni sin qui emerse ...
 
hpx ha scritto:
Nel mio caso con MaurizioXp e il tuo va oltre a quello che vedo, cioè tu puoi fare tutte le considerazioni e confronti che vuoi ma a patto, secondo me e che non si è ancora capito, che entrambi o più modelli appartengano alla stessa categoria, non segmento, o che arrivino da schemi collaudati e standardizzati perchè il prezzo intrinseco della tecnologia fà la differenza. L'ibrido non è standardizzato, visto che ci sono solo 2 marchi Toyota e Honda e pure con tecnologia diversa, e non può ancora essere introdotto nella stessa categoria delle auto normali. Ha costi per l'azienda di sviluppo, costruzione, gestione che un'auto normale non ha.
Secondo me non è tanto questo, dato che le Auris (idem Yaris) hsd e non, sono prodotte nel medesimo stabilimento e linee di montaggio, cosa che, sta proprio a costituire uno dei "segreti" relativamente ai "famosi" processi di razionalizzazioe/ottimizzazione i quali poi si "traducono" nei listini che conosciamo ...
Più che altro mi domanderei se il nostro "implacabile" amico modus attribuisca tutte le "ingenuità" emerse solo a cotanto "controverso" modello, oppure se eventualmente trattasi di fenomeno diffuso anche altrove a seguito di altrettanti doviziosi e disinteressati test verità ... attività indagatoria ed esattoriale dalla quale sembrerebbe da un po di tempo a questa parte prendere appunti niente popò di meno che la CIA !!!
 
marcoheart ha scritto:
Ora l'auto ce l'ho e posso dire che molte delle tue impressioni sono errate
Non c'era alcun dubbio in merito. Immagino poi tu ti riferisca a ciò che criticavo, non a ciò che esaltavo...
Ad ogni modo le mie impressioni non sono errate, sono solo diverse dalle tue. A meno che tu non abbia la presunzione di esser la ragione fatta persona.
 
hpx ha scritto:
Nel mio caso con MaurizioXp e il tuo va oltre a quello che vedo, cioè tu puoi fare tutte le considerazioni e confronti che vuoi ma a patto, secondo me e che non si è ancora capito, che entrambi o più modelli appartengano alla stessa categoria, non segmento, o che arrivino da schemi collaudati e standardizzati perchè il prezzo intrinseco della tecnologia fà la differenza. L'ibrido non è standardizzato, visto che ci sono solo 2 marchi Toyota e Honda e pure con tecnologia diversa, e non può ancora essere introdotto nella stessa categoria delle auto normali. Ha costi per l'azienda di sviluppo, costruzione, gestione che un'auto normale non ha.
Quindi come fate a dire che Toyota per quel che offre sulle HSD è cara se non avete un termine di paragone ? Questo nel succo detto anche dal presidente di Toyota Italia. Sul prodotto uno può dire tutto quello che vuole tanto è soggettivo, ma sul rapporto qualità/prezzo fin che non esisterà nessun concorrente non puoi esprimere giudizi.
E' cara nel senso che costa troppo per quel che offre secondo i miei canoni. E io dico che per il mio portafoglio il plus tecnologico rispetto alla concorrenza, considerato assieme al minus su altri aspetti che sono stati abbondantemente discussi, non vale i soldi in più richiesti per portarsela a casa. Per me, ripeto, nell'assoluto rispetto delle scelte altrui. E non c'entrano discorsi di mancanza di alternative... Secondo il tuo ragionamento, anche se costasse 40000? allora non si potrebbe dire che sia cara... il che non esiste. E' cara per me, è cara per Mauri, non lo è per te e per tutti gli altri che l'hanno acquistata e pagata. Ma vale lo stesso discorso per un A3, intendiamoci... che per me è cara, assolutamente cara, ma siccome è pieno di gente che la compra, evidentemente questi utenti LEGITTIMAMENTE ne riterranno il prezzo congruo con i contenuti (che comprendono anche l'immagine, ricordiamocelo sempre...). Il rapporto qualità prezzo non è univocamente definibile.
 
renexx ha scritto:
V-Twin ha scritto:
renexx ha scritto:
Il discorso del "se volessero" non esiste. Esistono dei CVT in commercio, e ti esorto a provare uno steptronic o un dsg (o tct, o powershift, come vuoi).
Se non riscontri alcuna differenza nell'uso sportivo, allora vuol dire che non sai nemmeno di cosa stiamo parlando.
Se poi diciamo che il cvt ha un suo perchè, che è comodo, confortevole, fluido, perfettamente adatto allo spirito di una vettura come l'Auris (e non solo), allora siamo perfettamente d'accordo (e già l'ho detto più volte).

Bisogna mettersi d'accordo sul concetto di sportivo. Se il concetto è applicare a terra la massima prestazione del motore allora il cvt vince (almeno in teoria visto il suo principio di funzionamento). Se invece il concetto è sgranare le marce tra una curva e l'altra, sentire il motore che ti tira fuori dalla curva e vedere la lancetta del contagiri che si arrampica lungo la scala allora serve il cambio "a marce".
Io sono salomonico: cvt in auto e manuale ("piedale"?) in moto... :D

Possiamo discutere sulla definizione di "sportivo" per un cambio, magari arrivando a dire che tale è solo un manuale. Ma se ci limitiamo agli automatici, il cvt dell'Auris, girala come vuoi, tale non è.
Per me non è un difetto in assoluto, non lo è in generale per le caratteristiche e la fruibilità della vettura stessa; basta sapere cosa si compra.
Sportivo dovrebbe essere il cambio più efficiente, nel senso di quello che, a parità di motore, garantisce prestazioni migliori. Esempio se (a parità di motore, auto ecc.) con il cambio A guadagno un secondo al giro rispetto al cambio B, A è un cambio sportivo.
 
in questo "leggero" OT... :lol: sono d'accordo con renexx

il cvt è comodo e anche divertente da guidare ma sportivo, almeno sul sistema hsd toyota non mi sembra proprio, poi altri non ne conosco

ovvio parlo da profano di cambi automatici ma di auto sportive con cambio manuale ne ho guidate 8)
 
Back
Alto