Xator ha scritto:Maurizio XP ha scritto:ma infatti, come ho già scritto nell'altro post dove raccontavo le mie impressioni, io sono molto interessato ed incuriosito dalla tecnologia ibrida e ho anche scritto che a sensazione funziona benissimo: l'integrazione delle due propulsioni è fatta molto bene e i consumi sono eccellenti.
Ho anche evidenziato alcune conseguenze di tale tecnologia: il CVT non si presta ad una guida dinamica come ha evidenziato renex e ha l'effetto sgradevole tipico di questi cambi di far "frullare" in alto il motore quando viene richiesta potenza con ripercussioni sul confort (viene segnalato anche da km77).
Io ho anche segnalato una scarsa modulabilità dei freni, attacco brusco ma altri tra i quali modus non hanno avuto questa impressione e comunque magari è una cosa alla quale ci si abitua.
Con The Tramp abbiamo anche chiarito che Toyota presenta l'auto come da 136cv per motivi di marketing quando in realtà sono 99cv del termico + supporto elettrico.
Io leggendo 136cv, 1.8 benzina ibrido immaginavo di guidare un'auto con 140cv di potenza con prestazioni di quel livello dato che immaginavo un termico supportato da un elettrico ma l'impostazione è differente, le prestazioni sono più corrette se proporzionate ad una concorrente da 100-105cv a gasolio.
Detto questo il mio OPTIMUM non è una vettura sportiva ma oltre agli aspetti che di cui ti ho appena scritto ce ne sono molti altri tra i quali gli interni, l'impianto multimediale il confort etc etc di cui ho parlato nelle mie impressioni evidenziando pregi e difetti, secondo me.
Concludo dicendo che se qualcuno di voi avesse veramente letto i miei messaggi non direbbe che io "casso" integralmente l'auris perchè non è così. Ci sono aspetti che mi piacciono e altri no.
1) il cvt e il psd aumetano seguendo i giri del motore, non esiste un cambio che se pesti a 0km/h hai 4000giri fin da subito. Se avessi provato il psd avresti visto che su auto come la auris fino a 90/100kmh (pestando) il rumore è quello di una qualsiasi accelerazione che avviene per ogni marcia di una auto manuale normale, oltre quella velocità i giri si "congelano" (sempre se stai continuando a pestare) se invece fai delle accelerate normali il rumore è molto limitato anche a velocità autostradali.
2) l'auto è per motivi di maketing solo 136cv visto che sulla carta i due motori sono molto più potenti, solo che lavorano su scalini diversi (come la bugatti non fornisce 1000cv fin da subito). Poi sbagli in una cosa, l'ibrida è molto più performante del benzina 1.8 140cv normale e non come dici tu simile ad un gasolio 100cv, proprio perché l'elettrico copre la parte che lascia scoperta il benzina (un po' come un turbo settato bene).
3) la auris non è sportiva ma non lo è nemmeno la golf 1.4, o forse è meglio dire che la golf si crede sportiva non essendolo e quindi fa male quello su cui hanno cercato di puntare, l'auris invece è ottima in tutto e per tutto per quel che è stata creata.
Per quello che dicevo io invece, una cosa è la sportività ed una cosa è il divertimento, l'auris mi diverte in diversi modi, quando lascio dietro qualcuno al semaforo (spesso truzzetti con vag,mini,alfa etc), quando vado in elettrico a 65/70kmh e certo di tenerlo il più possibile, quando sono fermo al semaforo e mi fischiano le orecchie a causa di tutto quel caos che mi sta intorno se apro i finestrini. Tu invece a quanto pare ti basi solo sui dati sulla carta e altri aspetti tecnici di questo genere, che ripeto, sono utili solo per vantarsi al bar ma che sotto sotto sono segno di "emozione andata scemando nel tempo", una sorta di compensazione (per farti capire io potrei parlarti della auris esclusivamente parlando di emozioni varie) all'auto diventata routine.
1) ammetto la mia ignoranza, cosa intendi per PSD? Nella mia breve prova dell'auris ho notato che il cambio è confortevolissimo nella guida normale, più del mio DSG, in quanto le cambiate non esistono e la guida è molto fludia mentre invece accellerando a fondo ho avuto questa sensazione di "frullio" (termine tutt'altro che tecnico) che non avevo mai sperimentato prima su altre vetture automatiche.
2) The TRamp mi disse che una volta Toyota pubblicizzava le ibride coi cv del solo motore termico ma poi per motivi di marketing hanno messo potenze diverse per non far pensare che fossero sottomotorizzate. Se guardi i rilevamenti o i dati dichiarati come lo 0-100 in 10,9s e la vmax a 180km/h l'auto ha prestazioni paragonabili a una normale vettura da 100-110cv. Se rpendi una Golf 1.4 TSI 140cv vedi che ha prestazioni lineari molto superiori (216km/h, 0-100 in 8,5sec) e nel confronto con la mia 160cv la differenza è molto più netta.
A scanso di equivoci lo ripeto (perchè l'ho scritto anche nella mia impressioni) la Auris Ibrida ha prestazioni pià che adeguate per ogni situazione.
3) non so cosa intendi tu per sportiva, se tu per sportiva intendi intendi solo trazioni posteriori con non meno di 300cv ti posso capire altrimenti non sai proprio di cosa stai parlando. Mi chiedo se hai mai portato un'auto in pista.
Da quello che dici sembra che la tua massima emozione sia muoversi da A a B .. poi critichi i truzzetti al semaforo ma dici che ti diverti a lasciarli dietro..
a parte l'incoerenza tra uno che fa l'intelligente e poi fa le chiacchere da bar ma chi vuoi lasciarti dietro con uno 0-100 in 11secondi?
Io pur avendo un'auto relativamente potente (più della media di quello che c'è in giro sicuramente) su strada guido tranquillo, sono anni che non prendo una multa. Se voglio divertirmi vado in pista o se sono su una bella strada di montagna metto il cambio in sequenziale e mi godo le curve con le palette al volante se le condizioni del traffico lo permettono.
Insomma a differenza tua non ho bisogno di sentirmi superiore agli altri, questa sì che sembra "compensazione" per usare parole tue.
Infine mi spiegheresti da cosa ti deriva questo astio verso la golf? Mi ricorderesti quali sono i motivi per cui mi critichi tanto? O meglio riportami testualmente le frasi che ho scritto contro l'Auris che giustificano cotanto disprezzo..