<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 43 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

Xator ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma infatti, come ho già scritto nell'altro post dove raccontavo le mie impressioni, io sono molto interessato ed incuriosito dalla tecnologia ibrida e ho anche scritto che a sensazione funziona benissimo: l'integrazione delle due propulsioni è fatta molto bene e i consumi sono eccellenti.

Ho anche evidenziato alcune conseguenze di tale tecnologia: il CVT non si presta ad una guida dinamica come ha evidenziato renex e ha l'effetto sgradevole tipico di questi cambi di far "frullare" in alto il motore quando viene richiesta potenza con ripercussioni sul confort (viene segnalato anche da km77).

Io ho anche segnalato una scarsa modulabilità dei freni, attacco brusco ma altri tra i quali modus non hanno avuto questa impressione e comunque magari è una cosa alla quale ci si abitua.

Con The Tramp abbiamo anche chiarito che Toyota presenta l'auto come da 136cv per motivi di marketing quando in realtà sono 99cv del termico + supporto elettrico.

Io leggendo 136cv, 1.8 benzina ibrido immaginavo di guidare un'auto con 140cv di potenza con prestazioni di quel livello dato che immaginavo un termico supportato da un elettrico ma l'impostazione è differente, le prestazioni sono più corrette se proporzionate ad una concorrente da 100-105cv a gasolio.

Detto questo il mio OPTIMUM non è una vettura sportiva ma oltre agli aspetti che di cui ti ho appena scritto ce ne sono molti altri tra i quali gli interni, l'impianto multimediale il confort etc etc di cui ho parlato nelle mie impressioni evidenziando pregi e difetti, secondo me.

Concludo dicendo che se qualcuno di voi avesse veramente letto i miei messaggi non direbbe che io "casso" integralmente l'auris perchè non è così. Ci sono aspetti che mi piacciono e altri no.

1) il cvt e il psd aumetano seguendo i giri del motore, non esiste un cambio che se pesti a 0km/h hai 4000giri fin da subito. Se avessi provato il psd avresti visto che su auto come la auris fino a 90/100kmh (pestando) il rumore è quello di una qualsiasi accelerazione che avviene per ogni marcia di una auto manuale normale, oltre quella velocità i giri si "congelano" (sempre se stai continuando a pestare) se invece fai delle accelerate normali il rumore è molto limitato anche a velocità autostradali.

2) l'auto è per motivi di maketing solo 136cv visto che sulla carta i due motori sono molto più potenti, solo che lavorano su scalini diversi (come la bugatti non fornisce 1000cv fin da subito). Poi sbagli in una cosa, l'ibrida è molto più performante del benzina 1.8 140cv normale e non come dici tu simile ad un gasolio 100cv, proprio perché l'elettrico copre la parte che lascia scoperta il benzina (un po' come un turbo settato bene).

3) la auris non è sportiva ma non lo è nemmeno la golf 1.4, o forse è meglio dire che la golf si crede sportiva non essendolo e quindi fa male quello su cui hanno cercato di puntare, l'auris invece è ottima in tutto e per tutto per quel che è stata creata.
Per quello che dicevo io invece, una cosa è la sportività ed una cosa è il divertimento, l'auris mi diverte in diversi modi, quando lascio dietro qualcuno al semaforo (spesso truzzetti con vag,mini,alfa etc), quando vado in elettrico a 65/70kmh e certo di tenerlo il più possibile, quando sono fermo al semaforo e mi fischiano le orecchie a causa di tutto quel caos che mi sta intorno se apro i finestrini. Tu invece a quanto pare ti basi solo sui dati sulla carta e altri aspetti tecnici di questo genere, che ripeto, sono utili solo per vantarsi al bar ma che sotto sotto sono segno di "emozione andata scemando nel tempo", una sorta di compensazione (per farti capire io potrei parlarti della auris esclusivamente parlando di emozioni varie) all'auto diventata routine.

1) ammetto la mia ignoranza, cosa intendi per PSD? Nella mia breve prova dell'auris ho notato che il cambio è confortevolissimo nella guida normale, più del mio DSG, in quanto le cambiate non esistono e la guida è molto fludia mentre invece accellerando a fondo ho avuto questa sensazione di "frullio" (termine tutt'altro che tecnico) che non avevo mai sperimentato prima su altre vetture automatiche.

2) The TRamp mi disse che una volta Toyota pubblicizzava le ibride coi cv del solo motore termico ma poi per motivi di marketing hanno messo potenze diverse per non far pensare che fossero sottomotorizzate. Se guardi i rilevamenti o i dati dichiarati come lo 0-100 in 10,9s e la vmax a 180km/h l'auto ha prestazioni paragonabili a una normale vettura da 100-110cv. Se rpendi una Golf 1.4 TSI 140cv vedi che ha prestazioni lineari molto superiori (216km/h, 0-100 in 8,5sec) e nel confronto con la mia 160cv la differenza è molto più netta.

A scanso di equivoci lo ripeto (perchè l'ho scritto anche nella mia impressioni) la Auris Ibrida ha prestazioni pià che adeguate per ogni situazione.

3) non so cosa intendi tu per sportiva, se tu per sportiva intendi intendi solo trazioni posteriori con non meno di 300cv ti posso capire altrimenti non sai proprio di cosa stai parlando. Mi chiedo se hai mai portato un'auto in pista.

Da quello che dici sembra che la tua massima emozione sia muoversi da A a B .. poi critichi i truzzetti al semaforo ma dici che ti diverti a lasciarli dietro..

a parte l'incoerenza tra uno che fa l'intelligente e poi fa le chiacchere da bar ma chi vuoi lasciarti dietro con uno 0-100 in 11secondi?

Io pur avendo un'auto relativamente potente (più della media di quello che c'è in giro sicuramente) su strada guido tranquillo, sono anni che non prendo una multa. Se voglio divertirmi vado in pista o se sono su una bella strada di montagna metto il cambio in sequenziale e mi godo le curve con le palette al volante se le condizioni del traffico lo permettono.

Insomma a differenza tua non ho bisogno di sentirmi superiore agli altri, questa sì che sembra "compensazione" per usare parole tue.

Infine mi spiegheresti da cosa ti deriva questo astio verso la golf? Mi ricorderesti quali sono i motivi per cui mi critichi tanto? O meglio riportami testualmente le frasi che ho scritto contro l'Auris che giustificano cotanto disprezzo..
 
renexx ha scritto:
V-Twin ha scritto:
renexx ha scritto:
Chi spende 35mila euro per una seg. C premium per ritrovarsi con uno 0-100 in 11,8 sec. quando la concorrenza per lo stesso prezzo ti propone auto che impiegano tre secondi in meno?
Pochi o nessuno, come si evince dai dati di vendita, come dice giustamente Pietrogambadilegno, mentre per l'Auris ci sono mesi di attesa.

E su strada che differenza fa? Magari finisce invece che ti sta davanti la Lexus perché ha il motore automaticamente sempre in tiro ottimo mentre in quell'altra col cambio manuale bisogna in ogni momento cercare la marcia giusta per avere il motore sempre in coppia.

Fa una bella differenza, manuale o automatico (che tutta la concorrenza offre, comunque) che sia.
Molto più che qualche km/l in più, per chi spende certe cifre in una seg.C.

precisamente e questo è il motivo per cui della lexus hanno i km0 mentre dell'Auris no.
 
MilanFilippo ha scritto:
Ma dal video postato da Hpx qualcosa si muove.
Per quanto riguarda l'Auris non é una sportiva e non monta un cvt, i motori sono collegati direttamente al differenziale e simulano un funzionamento del cvt.

Vero che l'Auris non ha un CVT vero e proprio, ma questo vale per tutte le ibride di casa Toyota, Lexus, Ford e Nissan (Le ultime due, su licenza Toyota).
 
MilanFilippo ha scritto:
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Riguardo alla sportività, il CVT fu vietato in F1 perchè dava alla Williams troppo vantaggio rispetto alle altre scuderie. Forse qualcosa di sportivo ce l'ha ;)

Ciao.

Chissà perchè, ma ho la sensazione che sulla mia Auris non abbiano montato il cvt Williams...
Vi leggo, e mi diverto anche, ogni giorno. Ormai mi preme sapere qualsiasi cosa riguardi l'auris, non vedo l'ora che mi arrivi.
Riguardo il cvt, che l'Auris non ha ma funziona uguale da quanto ho capito, é il miglior accoppiamento che un motore possa avere, ha sempre i rapporti giusti al momento giusto. Pensate ad una qualsiasi salita, a volte la 3 marcia é lunga, scali in seconda ed é un pelino corta e ti trovi troppi giri motore. Con il cvt hai sempre il giusto rapporto. Quando lo montarono in Williams solo di cambio diminuirono il tempo sul giro di 2 secondi, e solo di cambio. La Fia lo vietò all'istante, voleva che nelle gare si sentissero i regimi motore salire e scendere. Il DT williams, Pattric Head, andò su tutte le furie, menzionando tutti i vantaggi che aveva il motore con quel cambio, e fece un esempio molto significativo dicendo : avete mai sentito un aereo scalare marcia prima di una virata? O un treno che scala marcia prima di una curva? Il cvt é il futuro! Ma glielo vietarono lo stesso.
Poi se Maurizio si riesce a divertire in pista con una golf 1.4 con un lento dsg é un privilegiato, lui riesce a divertirsi in pista con poco, penso faccia da chicane mobile o gira da solo.

Lento il DSG? ma ne hai guidato uno? I doppia frizione sono tra i cambi più veloci automatici più veloci in assoluto.

Faccio notare che le sportive di razza oggi non usano CVT ma doppia frizione (sebbene ovviamente di un altro livello).

Infine riguardo al 1.4 160cv della golf questo motore usa iniezione diretta, doppio variatore di fase, sovralimentazione sinergica tra compressore volumetrico e turbocompressore e quindi sviluppa 240nm costanti tra 1500 e 4500 giri.

Direi che è ben più di un semplice 1.4 e di fatti come prestazioni non è molto lontano dal 2.0 TSI (vedere prova del maggiolino) e ovviamente in vw per risparmiare su Golf 7 hanno abbandonato la complicazione del compressore+volumetrico col risultato che il nuovo 1.4 TSI 122cv-140cv ha perso la verve del predecessore nella zona alta del contagiri.

Poi purtroppo è anche un motore che ha alcuni problemi di affidabilità in particolare alla distribuzione (tendicatena) che io ho infatti avuto ma non ho problemi ad ammetterlo, mica è mia la VW altrimenti starei qui a parlare con voi?
 
Maurizio XP ha scritto:
Non so se avete visto la breve prova della Serie 3 Ibrida, le prestazioni lineari sono notevolissime e pure i consumi sono buoni considerate le prestazioni ma il sovrappeso fa sì che in piste di handling come quella di 4r il tempo sul giro sia simile alla più "tranquilla" 328i solo termica.
Mio parere, non penso chi vada in pista con la sua BMW si comperi la 3 ibrida, scommetto che quel tipo di cliente si comperi la M 3. Su quella prova quattroruote ha fatto un buco nell'acqua, solo per screditare l'ibrido, in pista.
 
The.Tramp ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Avevo letto in un tuo post precedente che nelle frenate violente non recupera energia, è un meccanismo di salvaguardia del motore elettrico?

No.

La frenata rigenerativa è un GROSSO freno motore, a monte del differenziale. Se l'ABS sente una variazione di rotazione tra le due ruote anteriori, molla la frenata rigenerativa e usa quella classica (idraulica).

In frenata d'emergenza (quando pesti il freno) il sistema manco prova a rigenerare: usa direttamente l'idraulica. la sicurezza innanzitutto. ;)

Ti ringrazio.
 
Maurizio XP ha scritto:
1) ammetto la mia ignoranza, cosa intendi per PSD?

Il PSD (Power Split Device) è il nome tecnico della trasmissione ibrida Toyota. Sui depliants viene chiamato E-CVT (o CVT-E) per semplicità, ma è la stessa cosa.
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Non so se avete visto la breve prova della Serie 3 Ibrida, le prestazioni lineari sono notevolissime e pure i consumi sono buoni considerate le prestazioni ma il sovrappeso fa sì che in piste di handling come quella di 4r il tempo sul giro sia simile alla più "tranquilla" 328i solo termica.
Mio parere, non penso chi vada in pista con la sua BMW si comperi la 3 ibrida, scommetto che quel tipo di cliente si comperi la M 3. Su quella prova quattroruote ha fatto un buco nell'acqua, solo per screditare l'ibrido, in pista.

scusa chi compra una bmw con oltre 300cv avrà pur diritto di andarci in pista visto che ci si diverte come matti già con le serie 1 con la metà dei cv...

nessuno screditamento ma semplice fisica: l'ibrida bmw ha prestazioni lineari superiori alla 328i per via della maggiore cavalleria del termico che se non sbaglio è il 3000 biturbo contro il 2.0 turbo della 328i + il supporto dell'elettrico ma tutto questo comporta una massa maggiore per l'ibrida che su una pista tutta curve fa la differenza.

Se la pista avesse avuto più rettilinei la 328i non avrebbe avuto alcuno scampo e se ricordo bene l'ibrida comunque aveva consumi buoni per avere le prestazioni che ha.

Agigungo che una M3 è molto più impegnativa da mantenere, un proprietario mi ha detto che fa in media 6km/l guidando normale e paga oltre 5000? di assicurazione all'anno.
 
Maurizio XP ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Riguardo alla sportività, il CVT fu vietato in F1 perchè dava alla Williams troppo vantaggio rispetto alle altre scuderie. Forse qualcosa di sportivo ce l'ha ;)

Ciao.

Chissà perchè, ma ho la sensazione che sulla mia Auris non abbiano montato il cvt Williams...
Vi leggo, e mi diverto anche, ogni giorno. Ormai mi preme sapere qualsiasi cosa riguardi l'auris, non vedo l'ora che mi arrivi.
Riguardo il cvt, che l'Auris non ha ma funziona uguale da quanto ho capito, é il miglior accoppiamento che un motore possa avere, ha sempre i rapporti giusti al momento giusto. Pensate ad una qualsiasi salita, a volte la 3 marcia é lunga, scali in seconda ed é un pelino corta e ti trovi troppi giri motore. Con il cvt hai sempre il giusto rapporto. Quando lo montarono in Williams solo di cambio diminuirono il tempo sul giro di 2 secondi, e solo di cambio. La Fia lo vietò all'istante, voleva che nelle gare si sentissero i regimi motore salire e scendere. Il DT williams, Pattric Head, andò su tutte le furie, menzionando tutti i vantaggi che aveva il motore con quel cambio, e fece un esempio molto significativo dicendo : avete mai sentito un aereo scalare marcia prima di una virata? O un treno che scala marcia prima di una curva? Il cvt é il futuro! Ma glielo vietarono lo stesso.
Poi se Maurizio si riesce a divertire in pista con una golf 1.4 con un lento dsg é un privilegiato, lui riesce a divertirsi in pista con poco, penso faccia da chicane mobile o gira da solo.

Lento il DSG? ma ne hai guidato uno? I doppia frizione sono tra i cambi più veloci automatici più veloci in assoluto.

Faccio notare che le sportive di razza oggi non usano CVT ma doppia frizione (sebbene ovviamente di un altro livello).

Infine riguardo al 1.4 160cv della golf questo motore usa iniezione diretta, doppio variatore di fase, sovralimentazione sinergica tra compressore volumetrico e turbocompressore e quindi sviluppa 240nm costanti tra 1500 e 4500 giri.

Direi che è ben più di un semplice 1.4 e di fatti come prestazioni non è molto lontano dal 2.0 TSI (vedere prova del maggiolino) e ovviamente in vw per risparmiare su Golf 7 hanno abbandonato la complicazione del compressore+volumetrico col risultato che il nuovo 1.4 TSI 122cv-140cv ha perso la verve del predecessore nella zona alta del contagiri.

Poi purtroppo è anche un motore che ha alcuni problemi di affidabilità in particolare alla distribuzione (tendicatena) che io ho infatti avuto ma non ho problemi ad ammetterlo, mica è mia la VW altrimenti starei qui a parlare con voi?
Maurizio ti volevo dire che in pista con 160 cv fai da chicane mobile, se poi a te bastano ti avevo detto che sei il pilota più fortunato del mondo. Se prendo un auto per usarla sia su strada che divertirmi in pista non prendo la golf 1.4, poi contento tu contenti tutti.
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Riguardo alla sportività, il CVT fu vietato in F1 perchè dava alla Williams troppo vantaggio rispetto alle altre scuderie. Forse qualcosa di sportivo ce l'ha ;)

Ciao.

Chissà perchè, ma ho la sensazione che sulla mia Auris non abbiano montato il cvt Williams...
Vi leggo, e mi diverto anche, ogni giorno. Ormai mi preme sapere qualsiasi cosa riguardi l'auris, non vedo l'ora che mi arrivi.
Riguardo il cvt, che l'Auris non ha ma funziona uguale da quanto ho capito, é il miglior accoppiamento che un motore possa avere, ha sempre i rapporti giusti al momento giusto. Pensate ad una qualsiasi salita, a volte la 3 marcia é lunga, scali in seconda ed é un pelino corta e ti trovi troppi giri motore. Con il cvt hai sempre il giusto rapporto. Quando lo montarono in Williams solo di cambio diminuirono il tempo sul giro di 2 secondi, e solo di cambio. La Fia lo vietò all'istante, voleva che nelle gare si sentissero i regimi motore salire e scendere. Il DT williams, Pattric Head, andò su tutte le furie, menzionando tutti i vantaggi che aveva il motore con quel cambio, e fece un esempio molto significativo dicendo : avete mai sentito un aereo scalare marcia prima di una virata? O un treno che scala marcia prima di una curva? Il cvt é il futuro! Ma glielo vietarono lo stesso.
Poi se Maurizio si riesce a divertire in pista con una golf 1.4 con un lento dsg é un privilegiato, lui riesce a divertirsi in pista con poco, penso faccia da chicane mobile o gira da solo.

Lento il DSG? ma ne hai guidato uno? I doppia frizione sono tra i cambi più veloci automatici più veloci in assoluto.

Faccio notare che le sportive di razza oggi non usano CVT ma doppia frizione (sebbene ovviamente di un altro livello).

Infine riguardo al 1.4 160cv della golf questo motore usa iniezione diretta, doppio variatore di fase, sovralimentazione sinergica tra compressore volumetrico e turbocompressore e quindi sviluppa 240nm costanti tra 1500 e 4500 giri.

Direi che è ben più di un semplice 1.4 e di fatti come prestazioni non è molto lontano dal 2.0 TSI (vedere prova del maggiolino) e ovviamente in vw per risparmiare su Golf 7 hanno abbandonato la complicazione del compressore+volumetrico col risultato che il nuovo 1.4 TSI 122cv-140cv ha perso la verve del predecessore nella zona alta del contagiri.

Poi purtroppo è anche un motore che ha alcuni problemi di affidabilità in particolare alla distribuzione (tendicatena) che io ho infatti avuto ma non ho problemi ad ammetterlo, mica è mia la VW altrimenti starei qui a parlare con voi?
Maurizio ti volevo dire che in pista con 160 cv fai da chicane mobile, se poi a te bastano ti avevo detto che sei il pilota più fortunato del mondo. Se prendo un auto per usarla sia su strada che divertirmi in pista non prendo la golf 1.4, poi contento tu contenti tutti.

Filippo ma io in pista ci vado mica a fare le gare... forse non sei avvezzo dell'ambiente ma ci trovi auto di tutte le cavellerie in pista e una delle auto più divertenti che ho provato è la 500 abarth che di cv ne ha solo 135cv ma in un circuito di puro handling è ben difficile da superare anche con vetture BEN più potenti.
 
Maurizio, abito ad un tiro di schioppo da una pista. Quando apro le finestre di casa sento se stanno girando o no. Vero il fatto dell'abarth, ma dipende con che auto sei in pista. Non stai gareggiando ma se ci vai, quello davanti lo vuoi passare e ci provi tirando fuori tutto quello che puoi da te stesso e dal mezzo. Se no stai fuori e vai a passeggio sui lungomari.
 
Maurizio XP ha scritto:
Sì certo piega al tuo discorso partigiano

Eccoti qui che sei uscito allo scoperto, come sospettavo, un altro crociato ....

Maurizio XP ha scritto:
Il paragone con la Ferrari non centra assolutamente nulla...

Non centra nulla secondo le tua logica. Per altri si.

Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al costo industriale dell'ibrido peccato poi che fanno 4000? di sconto

Forse ti sfugge ma gli sconti te li fanno su tutta la gamma quindi la differenza rimane la stessa. Inoltre se Toyota fa incentivi personali per spingere determinati modelli è un'altra scelta industriale che tu ovviamente dimostri di non comprendere. Poi secondo la tua logica, Toyota sapendo che faceva 4000 mila euro, che tra l'altro non saranno eterni, di sconto poteva farne 3900 perchè con quei 100 euro migliorava gli interni ? Ma tu da che pianeta giungi ? Sai come viene progettata e costruita un auto ? Ah già di quello che c'è sotto non te ne frega niente.

Maurizio XP ha scritto:
mentre case come Audi/Porshe, Bmw e Mercedes usano l'ibrido nei modelli di punta per incrementare le prestazioni.

E qui dimostri di non aver capito cos'è l'ibrido per Toyota. E' una filosofia iniziata 15 anni fa in tempi non sospetti mentre per gli altri oggi, quando giocavano ancora con valvole e valvoline, è diventato un obbligo. Infatti i tuoi bene amati marchi teutonici lo fanno per abbassare le emissioni di co2 di marca per poter omologare i nuovi modelli. Forse ti sfugge ma Bmw per sviluppare l'ibrido si è dovuta alleare con Toyota non con Gino Citrullo.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Sì certo piega al tuo discorso partigiano

Eccoti qui che sei uscito allo scoperto, come sospettavo, un altro crociato ....

Sono così crociato che a un collega che mi ha raccontato di voler sostituire la propria vecchia Seat ibiza 1.4 TDI 75cv con un'auto un pò più grande e moderna ho suggerito di andare a vedere proprio l'auris ibrida.

Del resto credo che per le sue esigenze sia adeguata e preferirei sapere in giro un'altra ibrida invece di un'altra 1.6 a gasolio marca X.

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Il paragone con la Ferrari non centra assolutamente nulla...

Non c'entra nulla secondo le tua logica. Per altri si.

Centra solo con la tua!
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al costo industriale dell'ibrido peccato poi che fanno 4000? di sconto

Forse ti sfugge ma gli sconti te li fanno su tutta la gamma quindi la differenza rimane la stessa. Inoltre se Toyota fa incentivi personali per spingere determinati modelli è un'altra scelta industriale che tu ovviamente dimostri di non comprendere. Poi secondo la tua logica, Toyota sapendo che faceva 4000 mila euro, che tra l'altro non saranno eterni, di sconto poteva farne 3900 perchè con quei 100 euro migliorava gli interni ? Ma tu da che pianeta giungi ? Sai come viene costruita un auto ? Ah già di quello che c'è sotto non te ne frega niente.
cavolo devono incentivare di ben 4000? la gamma auris? Se possono permettersi di defalcare il listino di 4000? senza fallire potevano permettersi interni migliori.

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
mentre case come Audi/Porshe, Bmw e Mercedes usano l'ibrido nei modelli di punta per incrementare le prestazioni.

E qui dimostri di non aver capito cos'è l'ibrido per Toyota. E' una filosofia iniziata 15 anni fa in tempi non sospetti mentre per gli altri, quando giocavano ancora con valvole e valvoline, è diventato un obbligo. Infatti i tuoi bene amati marchi teutonici lo fanno per abbassare le emissioni di co2 di marca per poter omologare i nuovi modelli. Forse ti sfugge ma Bmw per sviluppare l'ibrido si è dovuta alleare con Toyota non Gino Citrullo.

Ma invece ho capito la scelta Toyota e la rispetto anche.

Quello che ti voglio dire è che le altre case hanno altre missions e hanno declinato il concetto di auto ibridia coerentemente con il loro brand.. BMW ha ovviamente dovuto fare un'auto ultra performante mentre una delle prime applicazioni mercedes è stata al loro incrociatore autostradale: la classica classe E diesel resa ibrida mentre VAG si è dedicata ai furgonati (sì io odio i SUV) Porshe e Audi e alla panamerda sempre in chiave prestazionale più che ambientale.

Dimmi che almeno su questo possiamo un minimo essere d'accordo?

Poi non so come dirtelo io apprezzo l'ibrido stiamo discutendo solo perchè ho mosse ALCUNE critiche all'auris su un quadro ampiamente positivo e sui marchi teutonici.. ti prego in anni di presenza nel forum fiat mi hanno dato del fiattaro quando parlavo bene del 1.9 Mjet 150cv rispetto al 2.0 TDI 140cv della Golf 5 e ora mi becco del tedescofilo? Mi viene da ridere se penso a tutti gli insulti che mi sono preso dai golfisti dell'epoca perchè dicevo loro che il 1.9 mjet 150cv era secondo me un buon motore al pari del 2.0 TDI 140cv..

Seriamente, ti prego, vai sul forum vw e guarda i post al Napalm che scrivo quindi dimmi se secondo te sono un fan vw o piuttosto uno che ha comprato una golf perchè gli piace complssivamente per vari aspetti ma è rimasto MOLTO deluso perchè è inaffidabile e si guarda intorno?

Prima di arrivare "ai ferri corti" abbiamo avuto un dialogo nei post precedenti e nell'atra discussione, se non sbaglio mi hai anche suggerito tu di guardare la cugina Lexus e mi son spulciato il sito Lexus, letto varie prove e sono andata a vederla.

Quindi nel tentativo di recuperare questo dialogo ti prego di verificare quanto ho appena scritto così forse potrai inquadrare meglio quello che scrivo ;)
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio, abito ad un tiro di schioppo da una pista. Quando apro le finestre di casa sento se stanno girando o no. Vero il fatto dell'abarth, ma dipende con che auto sei in pista. Non stai gareggiando ma se ci vai, quello davanti lo vuoi passare e ci provi tirando fuori tutto quello che puoi da te stesso e dal mezzo. Se no stai fuori e vai a passeggio sui lungomari.

cavolo da un lato ti invidio dall'altro immagino il fracasso... Indubbiamente in pista ti sale la carogna e la voglia di passare quello davanti c'è ma c'è anche la razionalità e se vedi che la differenza di potenza è troppa non ci provi nemmeno.

Del resto è anche l'auto che uso tutti i giorni non posso permettermi di rischiare incidenti nè di sopravvalutare le sue capacità o le mie, non sono certo un pilota professionista.

Detto questo ciò non toglie che è una macchina con la quale ti puoi comunque divertire perchè puoi andare forte anche se ovviamente non mi metterei mai a gareggiare con una M3.
 
Provo a tornare un pò più in topic, ma sbaglio o su 4r ho letto che Toyota sta lavorando ad un cambio doppia frizione da abbinare all'ibrido?

Inoltre se ho capito bene stanno lavorando anche ad un 2 litri turbo da installare sulla IS.

E' possibile che la prossima generazione di ibrido toyota abbini il doppia frizione a un motore turbo?

E' anche possibile che ora che hanno consolidato la tecnologia ibrida per applicazioni generaliste provino a fare anche delle applicazioni sportive?
 
Back
Alto