renexx ha scritto:BelliCapelli3 ha scritto:hpx ha scritto:Mauro 65 ha scritto:Quanto cambia, in altre parole, il modo di guidare passando da un termico tradizionale ad un ibrido?
chi è che compra una Hsd e si mette a fare i "giri di qualificazioni" ? Mi sembra ovvio che se compri una hsd la devi sfruttare per quel che è progettata. Se non si condivide il suo modo di lavorare basta cambiare modello. Non è l'auto dello Spirito Santo.
Auto dello spirito santo no, ma é evidente che le potenzialità oggettive di una certa tecnologia andranno indagate a parità di uso soggettivo, e non é facile.
.
Parlo per la mia esperienza personale. Non ho comperato una HSD per fare degli economy run. Se devo guidare col piede di carta velina in autostrada, o cercare delle code per "staccare" dei 20/25 Km/l, allora rinuncio in partenza.
Nel segmento C, con la mia tipologia di guida, i risultati che ottengo con l'Auris sono paragonabili ad un diesel di 105/120 cv; la piacevolezza di guida è anch'essa paragonabile, se non migliore, a modelli non sportivi; il comfort mediamente superiore alla categoria; la dotazione, in relazione al prezzo, ma anche in assoluto, è tra le più complete.
Tirando le somme, anche con una media di 16 km/l, trovo la Auris HSD una scelta sensata per chiunque voglia una seg. C polivalente, e non esclusivamente per patiti della goccia di carburante per centimetro percorso...
Forse hai interpretato male il senso di quello che ho scritto. I motivi della scelta di una hsd sono molteplici. Cè chi la compra perchè vuole consumare meno, chi inquinare meno, chi perchè è tecnologicamente avanti, chi perchè ecc.ecc.
Ma e qui è la mia precisazione, se compri un'auto che ha delle caratteristiche che non sfrutti nel modo corretto e poi ti lamenti, parlo in generale, domanda : che cosa l'hai comprata a fare ? Quindi chi compra una hsd, almeno per la maggior parte, è perchè per le sue esigenze e le sue caratteristiche sono l'ideale (mio caso), o la vuole sfruttare in quel modo ovvero consumare il meno possibile.