<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

Xator ha scritto:
2) il sistema toyota non funziona come dici tu, i motori lavorano insieme e l'elettrico è praticamente quello alla base di tutto il sistema HSD, forse l'IMA della honda è quello con &quot;l'aiutino&quot;. L'elettrico fornisce tutta la potenza subito, il benzina la fornisce dopo, è ovvio che non sarà un 190cv ma tu a quanto pare non hai ancora capito nulla, io non avevo scritto che la auris ha 190cv (in realtà sui 180, mi ero sbagliato), ma avevo scritto che se uno dovesse prendere i dati sulla carta e fare la somma con la calcolatrice trovata nelle kinder brioss avrebbe un totale di circa 180cv, ma siccome i due motori lavorano in range diversi non avrai tutta questa potenza, l'elettrico ti da tutto in basso poi per ovvi motivi cala, il benzina ti da potenza in alto. Incrociandosi danno, a quanto pare secondo i calcoli toyota, 136cv, ma questo non toglie che possa riuscire ad erogarne di più o di meno perché il potenziale c'è (quindi indicare un tot di cavalli serve solo per la &quot;brochure&quot; e non per indicare i limiti dell'auto). Si potrebbe prendere come esempio anche un motore turbocompresso, quanti sono i cavalli che potrebbe erogare il motore X senza il turbo?

Non è neanche come dici tu.

E' vero che i due motori elettrici lavorano insieme, dato che la potenza del termico è diviso 28% su MG1 e 72% alle ruote; ed MG1, ammesso che la batteria è carica, invia l'energia a MG2 --&gt Route.

Quindi massimo 28 Cv (21 kW) passano da MG1 a MG2. A questo si possono aggiungere i 27kW dalla batteria = 48kW verso MG2. A questo si aggiunge i 72 Cv (52 kW) da ICE alla ruota - Quindi alla ruota arriva al massimo 52 + 48 kW = 100kW = 136 Cv

Il fatto che il MG2 ha una potenza da 60kW è semplicemente per tenere un lasco di 11 kW e non farlo lavorare al massimo e quindi bruciarlo.

E' vero che l'elettrico da tutto subito, ma il collo di bottoglia è la batteria, quindi da fermo, a ICE spento al massimo riceve 27kW.

Per finire, la coppia massima la si ha a circa 25 km/h perché dopo la coppia elettrica inizia a diminuire mentre la potenza massima ce l'hai dopo gli 90 km /h circa quando ICE riesce a raggiungere il regime massimo.
 
The.Tramp ha scritto:
Xator ha scritto:
2) il sistema toyota non funziona come dici tu, i motori lavorano insieme e l'elettrico è praticamente quello alla base di tutto il sistema HSD, forse l'IMA della honda è quello con &quot;l'aiutino&quot;. L'elettrico fornisce tutta la potenza subito, il benzina la fornisce dopo, è ovvio che non sarà un 190cv ma tu a quanto pare non hai ancora capito nulla, io non avevo scritto che la auris ha 190cv (in realtà sui 180, mi ero sbagliato), ma avevo scritto che se uno dovesse prendere i dati sulla carta e fare la somma con la calcolatrice trovata nelle kinder brioss avrebbe un totale di circa 180cv, ma siccome i due motori lavorano in range diversi non avrai tutta questa potenza, l'elettrico ti da tutto in basso poi per ovvi motivi cala, il benzina ti da potenza in alto. Incrociandosi danno, a quanto pare secondo i calcoli toyota, 136cv, ma questo non toglie che possa riuscire ad erogarne di più o di meno perché il potenziale c'è (quindi indicare un tot di cavalli serve solo per la &quot;brochure&quot; e non per indicare i limiti dell'auto). Si potrebbe prendere come esempio anche un motore turbocompresso, quanti sono i cavalli che potrebbe erogare il motore X senza il turbo?

Non è neanche come dici tu.

E' vero che i due motori elettrici lavorano insieme, dato che la potenza del termico è diviso 28% su MG1 e 72% alle ruote; ed MG1, ammesso che la batteria è carica, invia l'energia a MG2 --&gt Route.

Quindi massimo 28 Cv (21 kW) passano da MG1 a MG2. A questo si possono aggiungere i 27kW dalla batteria = 48kW verso MG2. A questo si aggiunge i 72 Cv (52 kW) da ICE alla ruota - Quindi alla ruota arriva al massimo 52 + 48 kW = 100kW = 136 Cv

Il fatto che il MG2 ha una potenza da 60kW è semplicemente per tenere un lasco di 11 kW e non farlo lavorare al massimo e quindi bruciarlo.

E' vero che l'elettrico da tutto subito, ma il collo di bottoglia è la batteria, quindi da fermo, a ICE spento al massimo riceve 27kW.

Per finire, la coppia massima la si ha a circa 25 km/h perché dopo la coppia elettrica inizia a diminuire mentre la potenza massima ce l'hai dopo gli 90 km /h circa quando ICE riesce a raggiungere il regime massimo.

di nuovo, non ho detto "molto di più" , ho detto che il gioco è sempre sui 136cv e può essere un po' di più e un po' di meno ( è così anche in un motore "normale" difficilmente si ha la cavalleria scritta dalla casa produttrice), anche quel che hai scritto tu sono solo dati e calcoli sulla carta, perché se non fosse così nessuno avrebbe mai fuso un motore (in generale).
 
Xator ha scritto:
di nuovo, non ho detto "molto di più" , ho detto che il gioco è sempre sui 136cv e può essere un po' di più e un po' di meno ( è così anche in un motore "normale" difficilmente si ha la cavalleria scritta dalla casa produttrice), anche quel che hai scritto tu sono solo dati e calcoli sulla carta, perché se non fosse così nessuno avrebbe mai fuso un motore (in generale).

Sai che ho fatto fatica a capirti?

Tu sei partito a sommare le potenze in gioco 100 + 60 kW = 181,6 Cv per essere precisi e io ho perso tempo a spiegare come esattamente viene ripartito le potenze.

La macchina non è una macchina normale, dove il tiemico da 100 Cv potrebbe essere sfigato e farme 90 oppure essere in forma e farne 110 - E' una vettura a gestione elettronica dove si sanno tutte le potenze in gioco e il sistema ripartisce il fabbisogno tra ICE e batteria.

Se io dico che la batteria da 27kW è perché, amperometro alla mano, da 125A, perché è il sistema che regola la potenza in uscita. non 150, 125! (ammesso che la batteria non sia ne troppo calde e nemmeno troppo fredda).

Anche il ICE, è a gestione elettronica e la potenza è monitorata secondo per secondo. Ed è limitata a 99 Cv. Fosse fortunatamente più potente, il sistema gli limita il regime.

Sommi le due potenze disponibili assieme e hai 136 CV di potenza massima, quello che dichiarano.

Non 181.
 
Xator ha scritto:
1) ahhhh, non ero arrivato a concepire che tu stessi insinuando certe cavolate, quindi ho pensato stessi parlando del fattore sicurezza, ma rimedio subito dicendoti che: le batterie montate negli ibridi toyota sono affidabilissime, anzi c'è più probabilità di avere del carburante incombusto e/o sporco e quindi magari creare danni agli ormai "rodati" motori a combustione interna che avere problemi (distruttivi e non) alle batterie (se ci sono sono di natura esterna alla batteria, ovvero cavi, errori umani o nel sistema

2) il sistema toyota non funziona come dici tu, i motori lavorano insieme e l'elettrico è praticamente quello alla base di tutto il sistema HSD, forse l'IMA della honda è quello con "l'aiutino". L'elettrico fornisce tutta la potenza subito, il benzina la fornisce dopo, è ovvio che non sarà un 190cv ma tu a quanto pare non hai ancora capito nulla, io non avevo scritto che la auris ha 190cv (in realtà sui 180, mi ero sbagliato), ma avevo scritto che se uno dovesse prendere i dati sulla carta e fare la somma con la calcolatrice trovata nelle kinder brioss avrebbe un totale di circa 180cv, ma siccome i due motori lavorano in range diversi non avrai tutta questa potenza, l'elettrico ti da tutto in basso poi per ovvi motivi cala, il benzina ti da potenza in alto. Incrociandosi danno, a quanto pare secondo i calcoli toyota, 136cv, ma questo non toglie che possa riuscire ad erogarne di più o di meno perché il potenziale c'è (quindi indicare un tot di cavalli serve solo per la "brochure" e non per indicare i limiti dell'auto). Si potrebbe prendere come esempio anche un motore turbocompresso, quanti sono i cavalli che potrebbe erogare il motore X senza il turbo?
Ussignur beato, 180cv... e tu vorresti spiegare A ME come funziona l'HSD?
 
The.Tramp ha scritto:
Xator ha scritto:
di nuovo, non ho detto "molto di più" , ho detto che il gioco è sempre sui 136cv e può essere un po' di più e un po' di meno ( è così anche in un motore "normale" difficilmente si ha la cavalleria scritta dalla casa produttrice), anche quel che hai scritto tu sono solo dati e calcoli sulla carta, perché se non fosse così nessuno avrebbe mai fuso un motore (in generale).

Sai che ho fatto fatica a capirti?

Tu sei partito a sommare le potenze in gioco 100 + 60 kW = 181,6 Cv per essere precisi e io ho perso tempo a spiegare come esattamente viene ripartito le potenze.

La macchina non è una macchina normale, dove il tiemico da 100 Cv potrebbe essere sfigato e farme 90 oppure essere in forma e farne 110 - E' una vettura a gestione elettronica dove si sanno tutte le potenze in gioco e il sistema ripartisce il fabbisogno tra ICE e batteria.

Se io dico che la batteria da 27kW è perché, amperometro alla mano, da 125A, perché è il sistema che regola la potenza in uscita. non 150, 125! (ammesso che la batteria non sia ne troppo calde e nemmeno troppo fredda).

Anche il ICE, è a gestione elettronica e la potenza è monitorata secondo per secondo. Ed è limitata a 99 Cv. Fosse fortunatamente più potente, il sistema gli limita il regime.

Sommi le due potenze disponibili assieme e hai 136 CV di potenza massima, quello che dichiarano.

Non 181.

attento che ti stai prendendo la Modusite acuta, scusa ma mi tocca scrivere in maiuscolo per simulare lo scandire delle lettere:

IO HO DETTO CHE SE DOVESSIMO PRENDERE UNA CALCOLATRICE E SOMMARE I CAVALLI DEI MOTORI SENZA CONTARE LA REALTA', AVREMMO 180CV, OVVERO CIRCA 82CV DELL'ELETTRICO E 99CV DEL BENZINA.

Per continuare: a voglia parlare di limitatori elettronici, nemmeno quello della velocità massima ha mai funzionato, figuriamoci in qualcosa come il sistema ibrido basato sull'elettricità, al massimo può avere un range di funzionamento oltre i limiti imposti e non un vero limite insormontabile in nessun caso. Se vogliamo continuare a parlare di aria fritta e di dati sulla carta allora stiamo veramente prendendo la calcolatrice per dire che la auris ha un totale di 180cv (erogati, perché in realtà i 180cv li ha visto che i motori hanno quella cavalleria), se invece vogliamo vedere la realtà, beh 136cv sono una media scritta per convenzione, dubiti che possa arrivare a 140cv? o scendere a 130? infatti conta quanti cavalli vengono erogati in quella data situazione e non quanti cavalli PUO' erogare in condizioni medie. Come hai detto tu basta anche avere una batteria mezza scarica o carica per avere risultati molto diversi, dipende dal carburante, dipende dalle temperature etc.

ps. nemmeno nel sito ufficiale osano sparare certe uscite infatti vediamo i dati del benzina, i dati dell'elettrico e solo a parte vediamo "Sistema Hybrid synergy drive = 136cv ", un paio di calcoli per convenzione.
 
Xator ha scritto:
Per continuare: a voglia parlare di limitatori elettronici, nemmeno quello della velocità massima ha mai funzionato,

:shock:

A me funziona.

Anche sulla P3 funzione.

Quindi non so a quale limitatore ti riferisci.

per il resto, hai ragione tu. Sei contento ora?
 
The.Tramp ha scritto:
Xator ha scritto:
2) il sistema toyota non funziona come dici tu, i motori lavorano insieme e l'elettrico è praticamente quello alla base di tutto il sistema HSD, forse l'IMA della honda è quello con &quot;l'aiutino&quot;. L'elettrico fornisce tutta la potenza subito, il benzina la fornisce dopo, è ovvio che non sarà un 190cv ma tu a quanto pare non hai ancora capito nulla, io non avevo scritto che la auris ha 190cv (in realtà sui 180, mi ero sbagliato), ma avevo scritto che se uno dovesse prendere i dati sulla carta e fare la somma con la calcolatrice trovata nelle kinder brioss avrebbe un totale di circa 180cv, ma siccome i due motori lavorano in range diversi non avrai tutta questa potenza, l'elettrico ti da tutto in basso poi per ovvi motivi cala, il benzina ti da potenza in alto. Incrociandosi danno, a quanto pare secondo i calcoli toyota, 136cv, ma questo non toglie che possa riuscire ad erogarne di più o di meno perché il potenziale c'è (quindi indicare un tot di cavalli serve solo per la &quot;brochure&quot; e non per indicare i limiti dell'auto). Si potrebbe prendere come esempio anche un motore turbocompresso, quanti sono i cavalli che potrebbe erogare il motore X senza il turbo?

Non è neanche come dici tu.

E' vero che i due motori elettrici lavorano insieme, dato che la potenza del termico è diviso 28% su MG1 e 72% alle ruote; ed MG1, ammesso che la batteria è carica, invia l'energia a MG2 --&gt Route.

Quindi massimo 28 Cv (21 kW) passano da MG1 a MG2. A questo si possono aggiungere i 27kW dalla batteria = 48kW verso MG2. A questo si aggiunge i 72 Cv (52 kW) da ICE alla ruota - Quindi alla ruota arriva al massimo 52 + 48 kW = 100kW = 136 Cv

Il fatto che il MG2 ha una potenza da 60kW è semplicemente per tenere un lasco di 11 kW e non farlo lavorare al massimo e quindi bruciarlo.

E' vero che l'elettrico da tutto subito, ma il collo di bottoglia è la batteria, quindi da fermo, a ICE spento al massimo riceve 27kW.

Per finire, la coppia massima la si ha a circa 25 km/h perché dopo la coppia elettrica inizia a diminuire mentre la potenza massima ce l'hai dopo gli 90 km /h circa quando ICE riesce a raggiungere il regime massimo.

.....ma mi sembra così chiaro, preciso, lampante, ben spiegato...

mg2 ha 60 KW nel senso che è DIMENSIONATO per poter erogare 60 kw. di fatto non potrà mai erogarli se dalla batteria ne arrivano 27....

al massimo potrà erogare i 27 della batteria più quella quota parte, il 28%, che eroga il termico....

ovviamente se il termico eroga 99 cavalli di questi solo il 72 va alle ruote direttamente. il 28% va in elettricità: o alle batterie o se cariche va a MG2 e quindi alle ruote.

in altre parole erogherà 27 kw più (se va bene) il 28% della potenza di ice

complimenti a tramp.
 
claudik ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Xator ha scritto:
2) il sistema toyota non funziona come dici tu, i motori lavorano insieme e l'elettrico è praticamente quello alla base di tutto il sistema HSD, forse l'IMA della honda è quello con &quot;l'aiutino&quot;. L'elettrico fornisce tutta la potenza subito, il benzina la fornisce dopo, è ovvio che non sarà un 190cv ma tu a quanto pare non hai ancora capito nulla, io non avevo scritto che la auris ha 190cv (in realtà sui 180, mi ero sbagliato), ma avevo scritto che se uno dovesse prendere i dati sulla carta e fare la somma con la calcolatrice trovata nelle kinder brioss avrebbe un totale di circa 180cv, ma siccome i due motori lavorano in range diversi non avrai tutta questa potenza, l'elettrico ti da tutto in basso poi per ovvi motivi cala, il benzina ti da potenza in alto. Incrociandosi danno, a quanto pare secondo i calcoli toyota, 136cv, ma questo non toglie che possa riuscire ad erogarne di più o di meno perché il potenziale c'è (quindi indicare un tot di cavalli serve solo per la &quot;brochure&quot; e non per indicare i limiti dell'auto). Si potrebbe prendere come esempio anche un motore turbocompresso, quanti sono i cavalli che potrebbe erogare il motore X senza il turbo?

Non è neanche come dici tu.

E' vero che i due motori elettrici lavorano insieme, dato che la potenza del termico è diviso 28% su MG1 e 72% alle ruote; ed MG1, ammesso che la batteria è carica, invia l'energia a MG2 --&gt Route.

Quindi massimo 28 Cv (21 kW) passano da MG1 a MG2. A questo si possono aggiungere i 27kW dalla batteria = 48kW verso MG2. A questo si aggiunge i 72 Cv (52 kW) da ICE alla ruota - Quindi alla ruota arriva al massimo 52 + 48 kW = 100kW = 136 Cv

Il fatto che il MG2 ha una potenza da 60kW è semplicemente per tenere un lasco di 11 kW e non farlo lavorare al massimo e quindi bruciarlo.

E' vero che l'elettrico da tutto subito, ma il collo di bottoglia è la batteria, quindi da fermo, a ICE spento al massimo riceve 27kW.

Per finire, la coppia massima la si ha a circa 25 km/h perché dopo la coppia elettrica inizia a diminuire mentre la potenza massima ce l'hai dopo gli 90 km /h circa quando ICE riesce a raggiungere il regime massimo.

.....ma mi sembra così chiaro, preciso, lampante, ben spiegato...

mg2 ha 60 KW nel senso che è DIMENSIONATO per poter erogare 60 kw. di fatto non potrà mai erogarli se dalla batteria ne arrivano 27....

al massimo potrà erogare i 27 della batteria più quella quota parte, il 28%, che eroga il termico....

ovviamente se il termico eroga 99 cavalli di questi solo il 72 va alle ruote direttamente. il 28% va in elettricità: o alle batterie o se cariche va a MG2 e quindi alle ruote.

in altre parole erogherà 27 kw più (se va bene) il 28% della potenza di ice

complimenti a tramp.

omg, anche il motore a benzina è dimensionato per circa 99cv infatti li eroga a 5200giri, così il motore elettrico eroga 60kw (non è mica attaccato con due fili direttamente alla batteria.....), vi attaccate tanto ai dati sulla carta ma non li guardate nemmeno.
 
Xator ha scritto:
omg, anche il motore a benzina è dimensionato per circa 99cv infatti li eroga a 5200giri, così il motore elettrico eroga 60kw (non è mica attaccato con due fili direttamente alla batteria.....), vi attaccate tanto ai dati sulla carta ma non li guardate nemmeno.
Il motore elettrico erogherebbe quella potenza se gli arrivasse corrente sufficiente, cosa che l'impianto elettrico dell'auto non potrà MAI fare perchè non dimensionato per farlo, a partire dalle batterie. Ergo il motore elettrico arriverà AL MASSIMO a 27Kw. Vediamo se ora lo capisci...
 
Xator ha scritto:
così il motore elettrico eroga 60kw (non è mica attaccato con due fili direttamente alla batteria.....), vi attaccate tanto ai dati sulla carta ma non li guardate nemmeno.

E gli altri 33kW dove arrivano? Nicola Tesla dall'alto dei cieli che punta il dito all'Auris?
 
bè che possano essere più dei 27 kw MASSIMI della batteria lo hai detto sopra:

OLTRE ai 27 kw della batteria altra potenza può arrivare da quel 28% di coppia che il termico passa sempre al motore elettrico mg1 che produce quindi altrettanta energia elettrica

questa energia puo andare alle batterie o alle ruote.
se le batterie sono cariche questa energia VA al motore elettrico MG2 (quello dimensionato da 60 kw), e da questo alle ruote

ma si tratta sempre di 27 kw della batteria e di quel 28% di coppia e potenza che il termico passa al primo motore elettrico...

ora non ho voglia di fare il 28% di 99 cavalli... ma si e no saranno intorno ai 20 kw....

27 più 20 fa 47.... non 60:

TRADUZIONE: se alla lampadina da lettura di 100 w metto un potenziometro e questo lo metto a metà .. quella lampadina pur essendo da 100 farà luce da 50....

33 k
 
Una domanda che mi sono sempre poso è questa : l'elettrico in piena accelerazione può fornire in combinazione fino a 27 kw ok, il termico fino a 99 ok, ma la corrente prodotta dal trascinamento del motore che fà da generatore dove va ? Alla batteria, che poi la fornisce pero sempre con quella corrente o si somma direttamente ( dal primo al secondo motore elettrico ) a quella della batteria incrementando la potenza ?
 
marcoheart ha scritto:
Quindi questo motore elettrico potenzialmente potrebbe rendere molto di più se fosse progettato in tal senso?

La domanda è irrilevante.

Il motore è progettato per 60kW, ma ne riveve al massimo 47kW. Il lasco serve per garantire l'affidabilità (un motore eletrico si brucia se va continuamente al massimo)
 
Back
Alto