<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
hpx ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Quanto cambia, in altre parole, il modo di guidare passando da un termico tradizionale ad un ibrido?

chi è che compra una Hsd e si mette a fare i "giri di qualificazioni" ? Mi sembra ovvio che se compri una hsd la devi sfruttare per quel che è progettata. Se non si condivide il suo modo di lavorare basta cambiare modello. Non è l'auto dello Spirito Santo.

Auto dello spirito santo no, ma é evidente che le potenzialità oggettive di una certa tecnologia andranno indagate a parità di uso soggettivo, e non é facile.
.

Parlo per la mia esperienza personale. Non ho comperato una HSD per fare degli economy run. Se devo guidare col piede di carta velina in autostrada, o cercare delle code per "staccare" dei 20/25 Km/l, allora rinuncio in partenza.
Nel segmento C, con la mia tipologia di guida, i risultati che ottengo con l'Auris sono paragonabili ad un diesel di 105/120 cv; la piacevolezza di guida è anch'essa paragonabile, se non migliore, a modelli non sportivi; il comfort mediamente superiore alla categoria; la dotazione, in relazione al prezzo, ma anche in assoluto, è tra le più complete.
Tirando le somme, anche con una media di 16 km/l, trovo la Auris HSD una scelta sensata per chiunque voglia una seg. C polivalente, e non esclusivamente per patiti della goccia di carburante per centimetro percorso...

Forse hai interpretato male il senso di quello che ho scritto. I motivi della scelta di una hsd sono molteplici. Cè chi la compra perchè vuole consumare meno, chi inquinare meno, chi perchè è tecnologicamente avanti, chi perchè ecc.ecc.
Ma e qui è la mia precisazione, se compri un'auto che ha delle caratteristiche che non sfrutti nel modo corretto e poi ti lamenti, parlo in generale, domanda : che cosa l'hai comprata a fare ? Quindi chi compra una hsd, almeno per la maggior parte, è perchè per le sue esigenze e le sue caratteristiche sono l'ideale (mio caso), o la vuole sfruttare in quel modo ovvero consumare il meno possibile.
 
hpx ha scritto:
Forse hai interpretato male il senso di quello che ho scritto. I motivi della scelta di una hsd sono molteplici. Cè chi la compra perchè vuole consumare meno, chi inquinare meno, chi perchè è tecnologicamente avanti, chi perchè ecc.ecc.
Ma e qui è la mia precisazione, se compri un'auto che ha delle caratteristiche che non sfrutti nel modo corretto e poi ti lamenti, parlo in generale, domanda : che cosa l'hai comprata a fare ? Quindi chi compra una hsd, almeno per la maggior parte, è perchè per le sue esigenze e le sue caratteristiche sono l'ideale (mio caso), o la vuole sfruttare in quel modo ovvero consumare il meno possibile.

Direi che non c'è discordanza, basta intendere quali sono le esigenze e le caratteristiche cui si fa riferimento. Per me, le esigenze e le caratteristiche sono , come dicevo, quelle di un'auto polivalente, confortevole, piacevole da guidare, ben allestita, competitiva con la migliore concorrenza (giocoforza diesel).
Chi la vuole intendere come mezzo per consumare il meno possibile, allora dovrà adottare uno stile di guida particolare, e, magari, si rivolgerà alle versioni base per ottimizzare i costi. Ma mi sembrerebbe un po' riduttivo confinare un buon prodotto come l'Auris esclusivamente in quell'ambito.
 
modus72 ha scritto:
Ora invece sappiamo che bene o male un'ibrida estremamente efficace come l'HSD consuma molto meno di un diesel in città, consuma meno in extraurbano mentre consuma come o poco più in autostrada. A me pare che il conto, a meno di utilizzi estremamente specifici, sia nettamente a favore dell'HSD per qualsiasi confronto.. ;)
Bene, vedo che hai finalmente "ufficializzato" quanto sopra quotato ... :!:
Vale a dire che vorrei se non'altro sperare il tuo non voler (?) "cogliere" quel che tanti e tante volte (a cominciare dai miei interventi, quanti? 30 in tale direzione?!?), ed in più stanze su questo forum, occasioni in cui si riferiva proprio nella medesima direzione in cui va (solo) adesso la "tua scoperta"...
 
Xator ha scritto:
eh grazie se mi parli di 170kmh forse non ci sarà più nessun aiuto dall'elettrico (sulla prius almeno, perché sulle lexus continua per ben oltre per ovvi motivi) ma in realtà a velocità alte di codice vedrai che l'elettrico interviene ogni tanto ( a singhiozzi) invece a velocità un po' più basse e in cruising c'è addirittura una sorta di ricarica della batteria (sempre a singhiozzi) quindi a qualsiasi velocità c'è sempre l'intervento attivo o passivo dell'elettrico (o almeno sulle toyota).

Amico mio, io lo vedo meglio di te: ho il Can View: posso vedere gli ampere che vanno e vengono dalla batteria. a velocità costante e batteria carica (60%) il flusso è 0. Sul display delle freccie vedi la freccia che si alterna , ma di fatto l'intervento è a 0.

Ma se da 165 la vuoi portare velocemente a 170 (reali), affondi e ricevi comunque 25kW extra dalla batteria.
 
Più in generale in merito all'ibrido sono dell'avviso che;
esclusi "pruriti bellicosi" soddisfatti da abituali visite in pista (benchè le doti dinamiche non manchino di certo) smanettamenti vari, rombi, puzzo di carburanti incombusti, etc...
oppure abiti in un autogrill come qualcuno in precedenza ha detto ...
per il resto direi, anzi dico, che l'ibrido va complessivamente bene per le esigenze che si possono incontrare ... ma che, volendo, per un motivo o per un'altro, ci si può anche impiegare ("divertire"?) nello sfruttare le tante "sfaccettature" di questa soluzione per poter raggiungere dei risultati sopra la media in termini di consumi, nonchè confort / relax di conduzione ...

Insomma, tanto per dare l'idea, mi ritrovo molto con l'approccio di renexx
 
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ora invece sappiamo che bene o male un'ibrida estremamente efficace come l'HSD consuma molto meno di un diesel in città, consuma meno in extraurbano mentre consuma come o poco più in autostrada. A me pare che il conto, a meno di utilizzi estremamente specifici, sia nettamente a favore dell'HSD per qualsiasi confronto.. ;)
Bene, vedo che hai finalmente "ufficializzato" quanto sopra quotato ... :!:
Eh no cari miei... Io questo l'ho detto e ripetuto dall'inizio, quando dire qui che un diesel poteva far come se non meglio di un'HSD in autostrada era come entrar nudi bestemmiando in chiesa. Ora, meraviglia delle meraviglie, pare che la cosa sia diventata accettabile. Strano no?
 
Xator ha scritto:
beh per tua informazione è più pericoloso il serbatoio del carburante rispetto alle nichel metallo idruro.........strano che chi non prende per oro colato i dati della casa madre non si metta a cercare informazioni prima di/per affermare il contrario.
Secondo me è il caso di leggere e capire quanto viene scritto, evitando di confondere l'affidabilità con pericolosità. Ed evitando quindi di mettere in bocca altrui parole non dette.
.......
Xator ha scritto:
beh i cavalli reali sono ancora tutto un mistero, però ho trovato un buon video su youtube che cerca di spiegare il funzionamento dell'auto e del sistema hsd, te lo mando via mp.
Sono un mistero solo per te, direi. L'auto genera potenza solo con il motore termico, che viene poi aiutato dalla parte elettrica. Nel powertrain 1.8 quindi il termico conta per 99cv, l'elettrico temporaneamente (in base a quanto fornito dalle batterie) può portare il tutto a 136cv. Non 190...
 
Mauro 65 ha scritto:
P.S. è previsto il sistema ibrido sul nuovo Rav?
Se non ricordo/capito male io, sul Rav no (idem Avensis), ma in tutta probabilità sulla derivata versione Lexus la quale presumibilmente adotterà il medesimo/ultimo sistema in forze ad Is 300h
 
modus72 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
modus72 ha scritto:
Ora invece sappiamo che bene o male un'ibrida estremamente efficace come l'HSD consuma molto meno di un diesel in città, consuma meno in extraurbano mentre consuma come o poco più in autostrada. A me pare che il conto, a meno di utilizzi estremamente specifici, sia nettamente a favore dell'HSD per qualsiasi confronto.. ;)
Bene, vedo che hai finalmente "ufficializzato" quanto sopra quotato ... :!:
Eh no cari miei... Io questo l'ho detto e ripetuto dall'inizio, quando dire qui che un diesel poteva far come se non meglio di un'HSD in autostrada era come entrar nudi bestemmiando in chiesa. Ora, meraviglia delle meraviglie, pare che la cosa sia diventata accettabile. Strano no?
Ok, potrei anche io gentilmente venire a conoscenza di chi, quando e dove, si (sarebbe?) è detto che un'hsd consumi meno (anche) in frangenti autostradali?
Thx
 
Chiederei ai possessori di precedenti versioni di hsd di specificarlo, ed eventualmente aggiornare sulle differenze rispetto alla situazione attuale per far si da non far "glissare" coloro i quali sono al momento interessati in tal senso ...
Grazie
 
renexx ha scritto:
Oggi, dopo altri 390km, ho rifatto il pieno per verificare i consumi.
Con un certo disappunto, ho rilevato un peggioramento nella media: 15,2 km/l.
Ho percorso il 70% dei km in autostrada, tenendo spesso velocità intorno ai 130-140 km/h.
Che media oraria hai tenuto da casello a casello?

Più o meno è quello che ci poteva aspettare ed è anche quello che emerge dalle prove di QR (sempre considerando i risultati come indici e non come valori assoluti). Credo che 1-1,5 km/l li prenderai quando entrerai più in sintonia con l'auto e con lo slegamento della meccanica. Per me sono ottimi consumi considerando che per gran parte sei stato su un terreno sfavorevole all'ibrido.

Oggi ho rifatto la prova dei consumi con il 118D tenendo una media di 104,2 km/h da casello a casello (in pratica spesso sui 110 e qualche piccolo tratto a 120 km/h di tachimetro) ed il CDB ha segnato un consumo di 4,2 l/100km.
Traffico scorrevole ed autostrada piena di saliscendi collinari.
C'è stata una bella differenza rispetto alla prova dei consumi fatta tenendo i 130 km/h da casello e casello e quindi con una guida spesso a 140 km/h e qualche puntata anche oltre (in quel caso il consumo è stato, da CDB, di 5,5 l/100km che corrispondono ai 5,7 l/100km reali)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
renexx ha scritto:
Oggi, dopo altri 390km, ho rifatto il pieno per verificare i consumi.
Con un certo disappunto, ho rilevato un peggioramento nella media: 15,2 km/l.
Ho percorso il 70% dei km in autostrada, tenendo spesso velocità intorno ai 130-140 km/h.
Che media oraria hai tenuto da casello a casello?

Più o meno è quello che ci poteva aspettare ed è anche quello che emerge dalle prove di QR (sempre considerando i risultati come indici e non come valori assoluti). Credo che 1-1,5 km/l li prenderai quando entrerai più in sintonia con l'auto e con lo slegamento della meccanica. Per me sono ottimi consumi considerando che per gran parte sei stato su un terreno sfavorevole all'ibrido.
Ciao.

Onestamente non saprei la media tenuta; s solo di aver tenuto un range tra 110 e 150, spesso tra i 130 e i 140.
 
renexx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
renexx ha scritto:
Oggi, dopo altri 390km, ho rifatto il pieno per verificare i consumi.
Con un certo disappunto, ho rilevato un peggioramento nella media: 15,2 km/l.
Ho percorso il 70% dei km in autostrada, tenendo spesso velocità intorno ai 130-140 km/h.
Che media oraria hai tenuto da casello a casello?

Più o meno è quello che ci poteva aspettare ed è anche quello che emerge dalle prove di QR (sempre considerando i risultati come indici e non come valori assoluti). Credo che 1-1,5 km/l li prenderai quando entrerai più in sintonia con l'auto e con lo slegamento della meccanica. Per me sono ottimi consumi considerando che per gran parte sei stato su un terreno sfavorevole all'ibrido.
Ciao.

Onestamente non saprei la media tenuta; s solo di aver tenuto un range tra 110 e 150, spesso tra i 130 e i 140.

E per curiosità: com'era il comfort acustico e generale a 150? Soddisfacente?
 
odartnoc ha scritto:
E per curiosità: com'era il comfort acustico e generale a 150? Soddisfacente?

Direi proprio di sì, si sente un po' il motore quando devi riprendere velocità repentinamente, ma il comfort in generale è buono.
 
modus72 ha scritto:
Xator ha scritto:
beh per tua informazione è più pericoloso il serbatoio del carburante rispetto alle nichel metallo idruro.........strano che chi non prende per oro colato i dati della casa madre non si metta a cercare informazioni prima di/per affermare il contrario.
Secondo me è il caso di leggere e capire quanto viene scritto, evitando di confondere l'affidabilità con pericolosità. Ed evitando quindi di mettere in bocca altrui parole non dette.
.......
Xator ha scritto:
beh i cavalli reali sono ancora tutto un mistero, però ho trovato un buon video su youtube che cerca di spiegare il funzionamento dell'auto e del sistema hsd, te lo mando via mp.
Sono un mistero solo per te, direi. L'auto genera potenza solo con il motore termico, che viene poi aiutato dalla parte elettrica. Nel powertrain 1.8 quindi il termico conta per 99cv, l'elettrico temporaneamente (in base a quanto fornito dalle batterie) può portare il tutto a 136cv. Non 190...

1) ahhhh, non ero arrivato a concepire che tu stessi insinuando certe cavolate, quindi ho pensato stessi parlando del fattore sicurezza, ma rimedio subito dicendoti che: le batterie montate negli ibridi toyota sono affidabilissime, anzi c'è più probabilità di avere del carburante incombusto e/o sporco e quindi magari creare danni agli ormai "rodati" motori a combustione interna che avere problemi (distruttivi e non) alle batterie (se ci sono sono di natura esterna alla batteria, ovvero cavi, errori umani o nel sistema).

2) il sistema toyota non funziona come dici tu, i motori lavorano insieme e l'elettrico è praticamente quello alla base di tutto il sistema HSD, forse l'IMA della honda è quello con "l'aiutino". L'elettrico fornisce tutta la potenza subito, il benzina la fornisce dopo, è ovvio che non sarà un 190cv ma tu a quanto pare non hai ancora capito nulla, io non avevo scritto che la auris ha 190cv (in realtà sui 180, mi ero sbagliato), ma avevo scritto che se uno dovesse prendere i dati sulla carta e fare la somma con la calcolatrice trovata nelle kinder brioss avrebbe un totale di circa 180cv, ma siccome i due motori lavorano in range diversi non avrai tutta questa potenza, l'elettrico ti da tutto in basso poi per ovvi motivi cala, il benzina ti da potenza in alto. Incrociandosi danno, a quanto pare secondo i calcoli toyota, 136cv, ma questo non toglie che possa riuscire ad erogarne di più o di meno perché il potenziale c'è (quindi indicare un tot di cavalli serve solo per la "brochure" e non per indicare i limiti dell'auto). Si potrebbe prendere come esempio anche un motore turbocompresso, quanti sono i cavalli che potrebbe erogare il motore X senza il turbo?

-------

The tramp questo non lo sapevo, io mi affido ai flussi, mi immaginavo fossero precisi visto che sono "parte dell'auto", o magari sono veramente precisi e captano anche delle minime differenze (normalissime se si parla di elettricità e sopratutto di batterie), differenze che il tuo aggegino magari scarta come (realmente) inutili e ininfluenti. Sarà la stessa cosa per l'immaginetta della batteria? perché pare ricaricaricarsi tramite "gli scarti del benzina" (non intendo frenata o decelerazione ma un andamento costante senza chiedere potenza) quando si va a velocità più limitate (70/80), per caso riusciresti a confermarmi se con il cruising a velocità medie da fuori città c'è una (anche lieve) ricarica e/o comunque un intervento dell'elettrico? grazie
 
Back
Alto