<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

pissipaola1 ha scritto:
A me dopo oltre 3000 km (1/4 autostrada a 125 di tachimetro) il consumo medio è di 20-21 km/l (cdm consumo medio oltre 22 km/l).
Ovviamente serve attenzione in accelerazione (piede leggero) ed in frenata, che deve essere dolce ed anticipata, così da consentire la ricarica della batteria.
Utilizzo sempre il programma eco mode, salvo che in salita nei tratti di montagna.
Saluti
Quindi poca autostrada e 120 reali fanno 20-21 di media.
Il tutto comunque con guida attenta, ovvero sfruttando le peculiarità dell'HSD nel recupero in frenata e riprendendo con calma..
I conti tornano...
 
modus72 ha scritto:
[Il tutto comunque con guida attenta, ovvero sfruttando le peculiarità dell'HSD nel recupero in frenata e riprendendo con calma..
I conti tornano...

Non so quante volte te l'ho detto, ma, riprendere con calma è deleterio.
 
hpx ha scritto:
pissipaola1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per rispondere a XPerience74, il SIPA lo ritengo un accessorio del tutto superfluo, anche perchè non mi capita quasi mai di parcheggiare "per lungo", e quelle poche volte la situazione del traffico mi impedisce di perdere tempo armeggiando col dispositivo...

CONSUMI: ultimo aggiornamento, ad oltre duemila km percorsi. Rilevati, con sistema pieno-pieno, 16 km/l; il cdb indica 16,5.
Continuo ad essere soddisfatto.

A me dopo oltre 3000 km (1/4 autostrada a 125 di tachimetro) il consumo medio è di 20-21 km/l (cdm consumo medio oltre 22 km/l).
Ovviamente serve attenzione in accelerazione (piede leggero) ed in frenata, che deve essere dolce ed anticipata, così da consentire la ricarica della batteria.
Utilizzo sempre il programma eco mode, salvo che in salita nei tratti di montagna.
Saluti

Usi l'eco-mode anche in extra ?

SI!!
Salvo che non ci siano tratti importanti di salita, ovvero debba effettuare sorpassi un po' impegnativi
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
[Il tutto comunque con guida attenta, ovvero sfruttando le peculiarità dell'HSD nel recupero in frenata e riprendendo con calma..
I conti tornano...

Non so quante volte te l'ho detto, ma, riprendere con calma è deleterio.

Quanto riesci a fare con il Tuo stile di guida, e cioè raggiungendo la velocità di crociera più velocemente??
 
The.Tramp ha scritto:
modus72 ha scritto:
[Il tutto comunque con guida attenta, ovvero sfruttando le peculiarità dell'HSD nel recupero in frenata e riprendendo con calma..
I conti tornano...

Non so quante volte te l'ho detto, ma, riprendere con calma è deleterio.
Oh beh, ne hai dette tante che fanno a pugni con il razionale... Ora l'ultima che ci propini è che a tirare in città il consumo diminuisce..
Vabbè la metto assieme alle altre.
 
renexx ha scritto:
Per rispondere a XPerience74, il SIPA lo ritengo un accessorio del tutto superfluo, anche perchè non mi capita quasi mai di parcheggiare "per lungo", e quelle poche volte la situazione del traffico mi impedisce di perdere tempo armeggiando col dispositivo...
Capisco nel tuo caso potesse risultare superfluo ... mentre in merito all'"armeggiare" non direi in quanto basta semplicemente agire sull'apposito pulsante una volta in prossimità del varco e poi l'operazione avviene in maniera semplice (e sembrerebbe anche celermente) ... diciamo che in tal caso è in gioco il fattore pratica/abitudine ...
 
XPerience74 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per rispondere a XPerience74, il SIPA lo ritengo un accessorio del tutto superfluo, anche perchè non mi capita quasi mai di parcheggiare "per lungo", e quelle poche volte la situazione del traffico mi impedisce di perdere tempo armeggiando col dispositivo...
Capisco nel tuo caso potesse risultare superfluo ... mentre in merito all'"armeggiare" non direi in quanto basta semplicemente agire sull'apposito pulsante una volta in prossimità del varco e poi l'operazione avviene in maniera semplice (e sembrerebbe anche celermente) ... diciamo che in tal caso è in gioco il fattore pratica/abitudine ...

Certo bisognerebbe provare... :oops: ma, come dicevo, non è che ne senta tutta 'sta necessità. Però, come dici giustamente, l'abitudine...
 
ti capisco, ma d'altronde tu non dovresti "rientrare nella categoria"...
ossia verso le quali tale sistema "attecchisce" particolarment o fra gli esseri - specie di sesso femminile - poco avvezzi alle "grandi manovre"... oppure agli esseri "diversamente intelligenti" - solitamente giovani maschi - i quali solgono invece scegliere tale "diavoleria" atta ad impressionare la pischelletta di turno ... :D
 
Considerate le disparità di risultato nei percorsi di reneexx e degli altri conviene uniformarsi a determinati parametri se vogliamo fare dei confronti affidabili:

Descrivere il peso del conducente (potrebbe pesare 50 kg o 100 kg !)
Riferite la quantità di carburante presente all'inizio della prova
Livello di carica batteria ad inizio prova
Riferite di eventuali bagagli e passeggeri
Riportare la misura dei pneumatici e se ben pressurizzati
Descrivere il percorso effettuato nei minimi particolari (percentuali di salita e discesa; percentuali di percorso in città-extraurbano-autostrada)
Riportare la velocità media per ogni tipo di percorso
Descrivere se si viaggia in normal, in Eco o in power (ed in quali occasioni)

altrimenti tutto diventa aleatorio
;)
 
Beh ragazzi, io ci avevo provato ad aprire un apposito 3d in merito (CONSUMI HSD) nel quale apporre tutte le rilevazioni relative al consumo, nonchè aggiunta di eventuali più disparate condizioni ... ma ... vedo che poco gliene calato ai "colleghi interessati"... idem a chi di facoltà nel porlo in stiky come da mia proposta per un maggiore risalto, e quindi intercettazione in caso di consulta.
Più che altro ritenevo essere utile e significativo in caso non solo di terze persone le quali fossero anche solo incuriosite, ma anche dagli stessi interessati i quali avrebbero potuto visionare, e quindi confrontare, con il loro storico ... ;)
 
XPerience74 ha scritto:
Beh ragazzi, io ci avevo provato ad aprire un apposito 3d in merito (CONSUMI HSD) nel quale apporre tutte le rilevazioni relative al consumo, nonchè aggiunta di eventuali più disparate condizioni ... ma ... vedo che poco gliene calato ai "colleghi interessati"... idem a chi di facoltà nel porlo in stiky come da mia proposta per un maggiore risalto, e quindi intercettazione in caso di consulta.
Più che altro ritenevo essere utile e significativo in caso non solo di terze persone le quali fossero anche solo incuriosite, ma anche dagli stessi interessati i quali avrebbero potuto visionare, e quindi confrontare, con il loro storico ... ;)

Be' io continuo a postare i miei risultati, poi del resto mi curo poco. Se ciò dovesse annoiare, me lo si dica e, se è il caso, smetto.
 
The.Tramp ha scritto:
XP74, queste cose le puoi fare in un forum serio di appassionati, non dove ci sono tre interessati e due troll.....
Ora vediamo di darci un taglio. Tanto per essere sicuro, visto che il custode sta uscendo e non c'ha molta voglia di sorvegliare il gabbio con lo smartphone, e visto che è un peccato che un forumer della tua levatura si abbassi a frequentare un posto poco serio come questo, per di più popolato prevalentemente da pochi interessati e da parecchi troll, ti sollevo dalle fatiche di postare qua, per lo meno fino a lunedì prossimo, quando in moderazione avremo il modo di ragionarci su.
Buona domenica
 
Back
Alto