<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Auris HSD 2013 pregi, difetti, esperienze del nuovo modello

pietrogambadilegno ha scritto:
tutto vero, ma la mia intenzione era quella di segnalare gli estremi, che fanno lievitare il prezzo della macchina in maniera sostanziale (ad esempio impianti Hifi superlativi, navigatori integrati, fari allo xeno, luci led, gomme da f1) al punto che si potrebbe passare senza danno ad una categoria superiore. Chiaramente con accessori come il cruise control (magari adattativo) ed i sensori luci e tergi, sono soldi ben spesi.

sul navi se non usi la macchina per un impiego bisiness posso anche essere d'accordo sul fatto che per un utilizzo sporadico può andar bene anche il tomtom ma sullo xenon proprio no, optional indispensabile, li hai mai avuti alla sera in inverno quando piove?
 
Anche io trovo moooolto più utili i fari allo xeno che ti garantiscono una visibilità sensibilmente migliore rispetto a quelli alogeni (toyota doveva secondo me renderli opzionali per tutti gli allestimenti) che i sensori luce e pioggia (se piove i tergi li accendo e se è buio i fari idem :D).
E' sempre questione di punti di vista e di cosa ognuno percepisce come priorità
 
Dolomiti29 ha scritto:
Anche io trovo moooolto più utili i fari allo xeno che ti garantiscono una visibilità sensibilmente migliore rispetto a quelli alogeni (toyota doveva secondo me renderli opzionali per tutti gli allestimenti) che i sensori luce e pioggia (se piove i tergi li accendo e se è buio i fari idem :D).
E' sempre questione di punti di vista e di cosa ognuno percepisce come priorità

Io i fari allo xeno non ho mai avuto modo di "testarli" quindi non posso esprimere giudizi, per dopo 2 anni e mezzo e 44 mila km i sensori luci e quello pioggia li trovo uitilissimi. Anch'io all'inizio, dato che non li avevo mai avuti pensavo che erano delle boiate, ma all'atto pratico possono anche essere considerti una sicurezza. Mi spiego: affrontando una galleria o un tunnel sopratutto quelli dei centri commerciali che all'inizio sembrano illuminati ma che dopo risultano più bui molti non accendono le luci, sopratutto quelli dotati di led perch&#279; pensano che ci vedono lo stesso o di essere visibili. Purtroppo non è cosi, sopratutto se si entra in galleria dopo essere arrivati da una condizione di moltissima luce, ssi rischia di non vedere o non percepire un pericolo. Così lasciando il comando in "auto" non ci cideve preoccupare di niente, fa tutto la macchina.
Per i sensori pioggia invece visto che sono intelligenti, misurano la frequenza e la quantità della pioggia e fanno tutto da soli cambiando frequenza e ritmo evitando di sbacchettare e distogliere la concentrazione in condizioni poco favorevoli.
 
Due domande banali:
Ho visto delle Auris con un'antenna lunga e sottile, altre con antenna molto corta e massiccia. Dipende dal navigatore?
Ho notato stamane un' Auris bianca con il paraurti posteriore (solo la parte attorno alla targa) di colore grigio metallizzato. Mi è parso strano che il paraurti non fosse tutto bianco. Chissa perché?
 
marcoheart ha scritto:
Ho visto delle Auris con un'antenna lunga e sottile, altre con antenna molto corta e massiccia. Dipende dal navigatore?

No, la mia ha il navi e l'antenna è corta, un palmo circa.

Attached files /attachments/1616286=26799-Schermata 2013-06-14 alle 14.08.42.png
 
hpx ha scritto:
Dolomiti29 ha scritto:
Anche io trovo moooolto più utili i fari allo xeno che ti garantiscono una visibilità sensibilmente migliore rispetto a quelli alogeni

Io i fari allo xeno non ho mai avuto modo di "testarli" quindi non posso esprimere giudizi, per dopo 2 anni e mezzo e 44 mila km i sensori luci e quello pioggia li trovo uitilissimi. Anch'io all'inizio, dato che non li avevo mai avuti pensavo che erano delle boiate, ma all'atto pratico possono anche essere considerti una sicurezza.
Per i sensori pioggia invece visto che sono intelligenti, misurano la frequenza e la quantità della pioggia e fanno tutto da soli cambiando frequenza e ritmo evitando di sbacchettare e distogliere la concentrazione in condizioni poco favorevoli.

Tutti gli accessori sono utili o migliorano la qualità della vita a bordo; ognuno di noi poi dà la propria priorità a ciascun dispositivo.
Al giorno d'oggi, però, ci sono alcuni dispositivi che non possono mancare su determinate auto di determinati segmenti o fasce di prezzo, che siano di serie o a pagamento.
Io, per esempio, ho scelto l'Auris Lounge anche per la dotazione in rapporto al prezzo. Trovo del tutto superflui dispositivi come il parking automatico, o i sedili riscaldabili; non avrei fatto una malattia per la mancanza del regolatore di velocità o la telecamera di retromarcia (utili, però).
Dò per scontati gli alzacristalli automatici sulle quattro porte, come i sensori luci e pioggia. Mi fanno piacere i vetri oscurati (per i bimbi) e il tetto panoramico, mentre NON avrei voluto rinunciare allo xeno (meglio coi fari adattativi), al navi integrato (odio il tom tom appeso al parabrezza, col rischio di trovarti un finestrino sfondato) ed al cambio automatico (questo, dei tre, forse un po' meno, ma una volta che lo hai provato, duro abbandonarlo...).

Sinceramente mi spiace che Toyota non abbia previsto i più moderni dispositivi anti-collisione o lane-assist, e così via, che altre Case propongono; ma, altrettanto sinceramente, fossero stati tutti a pagamento, non credo li avrei aggiunti.
 
Qualcuno conosce se e come si possa eliminare, o almeno abbassare il cicalino della retromarcia?
Il suo principale difetto è che il suo volume supera parecchio il volume del cicalino dei sensori posteriori, che praticamente non si sente, e in manovra, con il volante girato non sempre è possibile vedere il display. Tra telecamera, display, specchietti, le informazioni sono tante, ma se per fare un parcheggio devo seguirle tutte allora uso il SIPA :)

Se non lo possiamo fare "noi umani" può farlo l'officina?
 
renexx ha scritto:
Sinceramente mi spiace che Toyota non abbia previsto i più moderni dispositivi anti-collisione o lane-assist, e così via, che altre Case propongono; ma, altrettanto sinceramente, fossero stati tutti a pagamento, non credo li avrei aggiunti.
Presumo che sia frutto di precisa scelta della casa dato che i summenzionati dispositivi sono disponibili su Avensis e pertanto ...
A questo punto non mi meraviglerei se tali "diavolerie" le mettessero a disposizione in occasione del restyling di mezz'età.
 
pizeta66 ha scritto:
Qualcuno conosce se e come si possa eliminare, o almeno abbassare il cicalino della retromarcia?
Il suo principale difetto è che il suo volume supera parecchio il volume del cicalino dei sensori posteriori, che praticamente non si sente, e in manovra, con il volante girato non sempre è possibile vedere il display. Tra telecamera, display, specchietti, le informazioni sono tante, ma se per fare un parcheggio devo seguirle tutte allora uso il SIPA :)

Se non lo possiamo fare "noi umani" può farlo l'officina?
Si, da quel che mi risulta in assistenza il cicalino lo possono sia eliminare, che far si che emetta un beep iniziale leggermente allungato (imho cosa migliore)...

Il SIPA lo avete sperimentato? Chi lo ha fatto riporta di una effettiva comodità, e comunque sembrerebbe efficace nell'azione ... solo che, come probabilmente saprete per via del libretto, tale dispositivo va "sverginato" con la prima attivazione (cosa che tante volte fa la conce stessa), vale a dire che il sistema deve poter "prendere le misure"(leggi settare) per un corretto funzionamento da li in poi ... un po come quando si installa una stampante la quale operazione richiede il "test di equilibrazione stampa" ... :)
 
Per rispondere a XPerience74, il SIPA lo ritengo un accessorio del tutto superfluo, anche perchè non mi capita quasi mai di parcheggiare "per lungo", e quelle poche volte la situazione del traffico mi impedisce di perdere tempo armeggiando col dispositivo...

CONSUMI: ultimo aggiornamento, ad oltre duemila km percorsi. Rilevati, con sistema pieno-pieno, 16 km/l; il cdb indica 16,5.
Continuo ad essere soddisfatto.
 
Ciao Renexx, fai sempre molta autostrada? I tuoi consumi sono sensibilmente più alti di quel che si legge in giro, o forse semplicemente guidi un po' brillante...
Su spintmonitor siamo a una media di 20 al litro più o meno
 
kappa200769 ha scritto:
Ciao Renexx, fai sempre molta autostrada? I tuoi consumi sono sensibilmente più alti di quel che si legge in giro, o forse semplicemente guidi un po' brillante...
Su spintmonitor siamo a una media di 20 al litro più o meno

Non guido più tanto brillantemente, però in autostrada i 130/140 li faccio regolarmente. Il percorso autostradale, secondo me, incide sul computo finale del consumo in maniera determinante. Se la percentuale di statali o percorsi cittadini aumenta, la percorrenza ne risente positivamente.
 
renexx ha scritto:
Per rispondere a XPerience74, il SIPA lo ritengo un accessorio del tutto superfluo, anche perchè non mi capita quasi mai di parcheggiare "per lungo", e quelle poche volte la situazione del traffico mi impedisce di perdere tempo armeggiando col dispositivo...

CONSUMI: ultimo aggiornamento, ad oltre duemila km percorsi. Rilevati, con sistema pieno-pieno, 16 km/l; il cdb indica 16,5.
Continuo ad essere soddisfatto.

A me dopo oltre 3000 km (1/4 autostrada a 125 di tachimetro) il consumo medio è di 20-21 km/l (cdm consumo medio oltre 22 km/l).
Ovviamente serve attenzione in accelerazione (piede leggero) ed in frenata, che deve essere dolce ed anticipata, così da consentire la ricarica della batteria.
Utilizzo sempre il programma eco mode, salvo che in salita nei tratti di montagna.
Saluti
 
pissipaola1 ha scritto:
renexx ha scritto:
Per rispondere a XPerience74, il SIPA lo ritengo un accessorio del tutto superfluo, anche perchè non mi capita quasi mai di parcheggiare "per lungo", e quelle poche volte la situazione del traffico mi impedisce di perdere tempo armeggiando col dispositivo...

CONSUMI: ultimo aggiornamento, ad oltre duemila km percorsi. Rilevati, con sistema pieno-pieno, 16 km/l; il cdb indica 16,5.
Continuo ad essere soddisfatto.

A me dopo oltre 3000 km (1/4 autostrada a 125 di tachimetro) il consumo medio è di 20-21 km/l (cdm consumo medio oltre 22 km/l).
Ovviamente serve attenzione in accelerazione (piede leggero) ed in frenata, che deve essere dolce ed anticipata, così da consentire la ricarica della batteria.
Utilizzo sempre il programma eco mode, salvo che in salita nei tratti di montagna.
Saluti

Usi l'eco-mode anche in extra ?
 
Back
Alto