<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Audi A6 grande rivale per la Serie 5 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Audi A6 grande rivale per la Serie 5

saturno_v ha scritto:
Ho corretto la frase.... :D

Grazie mille della correzione, piccolo lapsus: mentre scrivevo stavo pensando a te che ti trovi in America e ci stati fornendo anche un punto di vista americano.
Post subito editato.
Un saluto! ;)
 
saturno_v ha scritto:
Guarda, io non so come pesiate le auto dalle parti.vostre. Qui da noi risulta che una Cts 3.6 sport pesa piu' di una vecchia 540i, pur con i suoi 2 cilindri in piu', ma anche di una nuova 535i, mentre pesa qualcosina in meno di una nuova 550 col 4 litri, che notoriamente e' purtroppo ingrassata, anche.per via.degli inutili quadrilateri. E le prende da tutte e tre. Oltretutto in Europa non tutti.siamo pronti per quell'estetica, o per le plance bicolore. Certo, c'ê sempre il fattore prezzo, che per te é determinante, ma questo non é vincolante per altri.

Quanto al mac, l'esempio dell'asus da 400 euro era solo un esempio. In effetti io ho appena messo in pensione un Sony Vaio. Non é costato 1000 Euro, ne é costati ben 1600. Ed è fatto tutto di plastica, pesa il doppio di un mac equivalente ( alluminio a 360 gradi ), la batteria dura la metâ, lo schermo davanti ad un mac impallidisce, la tastiera perde tasti da un paio d'anni, e si è appena rotta una cerniera del display, che avro' aperto 50 volte in tutta la sua vita. Tutto questo senza mettertitici seduto davanti a lavorare, quando cioè realizzi che il sistema operativo é lo stesso del netbook di mia figlia, da 250 euro: ci fai le stesse stesse cose ( tantissime, e quindi é un bene ) ma anche nello stesso modo, non esattamente perfetto ( il che è un male ). Il confronto con un Asus da 400 euro è quindi per me l'unico a stare in piedi: è uguale ad un Vaio, ma almeno costa quello che vale, e dopo due.anni lo posso buttare.

Non so come le pesano da voi allora...io ho preso il dato dichiarato da entrambe le case.....ti posso anche postare i link

www.bmwusa.com

www.cadillac.com

"prenderle", dipende da cosa intendi...sicuramente sul dritto il 3 litri turbo BMW e' piu' grintoso.....se ti leggi la prova di Auto pare proprio che la CTS 3.6 Sport non abbia nulla da invidiare e nessuno

Per me il prezzo e' determinante se non tocco effettivamente con mano il surplus che mi viene offerto....per dirla in parole povere, tra una Alfa 159 (che ho avuto modo di vedere da vicino) ed una Serie 3, il premium price alla Bimmer glielo riconosco pienamente....tra una Infiniti G e la stessa Serie 3 no...

Per quanto riguarda il Vaio sarai stato particolarmente sfortunato....se ti e' successo entro i primi 3 anni, dovresti addirittura essere in garanzia...non ti scandalizzare, il mio ultimo laptop e' un Gateway che sicuramente non e' premium come il Vaio e in 3 anni non mi si e' mai staccato un tasto o neanche scolorita la tastiera....tieni presente che confrontare schermi e batterie di computer separati anche solo d aun paio di anni e' fuorviante....il Vaio ultralight di mia moglie e' impressionante da quanto e' leggero e sottile....per quanto riguarda Apple ho sempre avuto forte antipatia per le architetture chiuse....guarda quello che sta succedendo con l'iPhone...Google sta facendo ad Apple quello che Microsoft fece alla stessa negli anni 80....

P.S.

BMW e' da mo' che fa plance bicolore...mi pare...

Comunque ho controllato la prova di Auto della CTS 3.6 Sport e di 4R della 535i....la 535 scatta meglio di 3 decimi sullo 0-100 (6 contro 6,3) e 7 decimi sul km ma frena peggio (7 metri di vantaggio alla CTS sul test 100-0), la CTS e' piu' veloce (la 535 e' autolimitata)....quindi parlare di "prenderle" mi pare abbastanza fuori luogo...

Quando parlo di "più veloce" o di "prenderle" ( ironicamente ) non mi riferisco all'accelerazione da fermo, che interessa poco. Se guardi i rilevamenti in pista di auto, vedrai come la CTS 3.6 "Sport" al Balocco fa lo stesso tempo di una semplice 530d da rappresentanti. Si becca invece due secondi sia da a6 che da a7 3.0tdi. Prendendo invece a riferimento i rilevamenti di autocar, ti accorgi che le fa le scarpe anche un pachiderma con proboscide come la 730d. Insomma, questa macchina, per essere americana - e lo dico senza ironia - ha ben dell'impressionante, specie nella versione V. Ma nelle versioni civili, la vedo più un'alternativa ad una comoda Mercedes.

Per quanto riguarda il Vaio, non stiamo parlando di difetti in garanzia. Da nuovo non ha avuto un solo difetto. Parliamo di qualità progettuale riscontrabile al momento dell'acquisto ( materiali, durata batteria, qualità schermo - che è un lcd e quindi non sbiadisce certo con l'uso ) e poi di affidabilità e tenuta qualitativa oltre la scadenza garanzia: il pc di cui parlo è del 2007. Se infatti son tutti bravi a cambiarti un pc difettoso in garanzia, è solo quando scade la garanzia e l'oggetto invecchia, che capisci per quanti anni era costruito per durare il prodotto. Il Mac che ho preso era un usato, sempre del 2007, ed in confronto al mio Vaio sembrava nuovo. Oltre ad avere tutti i plus progettuali già elencati. PEccato che un fulmine me lo abbia seccato.

Poi uno odia le architetture chiuse, ed io questo lo posso capire, dipende da cosa ci fai. Ma un oggetto semplicemente fatto meglio bisogna saperlo riconoscere.
 
renexx ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
BMW e Peugeot hanno avviato quest'anno una joint venure per lo sviluppo delle tecnologie ibride. Le due case si sono inoltre anche precedentemente impegante in rapporti di reciproca collaborazione. Si pensi ad esempio ai motori della Mini.
Non avendo Renexx citato una condivisione di pianali, credo proprio che si riferisse a queste collaborazioni tra BMW e PSA.
Lascio ad ogni modo la parola al buon Renexx.

PS. Molto interessante il confronto che è nato in questo topic tra le europee (BMW Serie 5 ed Audi A6) e l'americana Infiniti.

Grazie 4ruotelover, hai detto bene. In questo periodo non mi posso dilungare troppo negli interventi, perché sono in ferie e scrivere da telefonino è una pena.
Di niente Renexx e allora.......buone ferie! ;)
 
renexx ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
BMW e Peugeot hanno avviato quest'anno una joint venure per lo sviluppo delle tecnologie ibride. Le due case si sono inoltre anche precedentemente impegante in rapporti di reciproca collaborazione. Si pensi ad esempio ai motori della Mini.
Non avendo Renexx citato una condivisione di pianali, credo proprio che si riferisse a queste collaborazioni tra BMW e PSA.
Lascio ad ogni modo la parola al buon Renexx.

PS. Molto interessante il confronto che è nato in questo topic tra le europee (BMW Serie 5 ed Audi A6) e l'americana Infiniti.

Grazie 4ruotelover, hai detto bene. In questo periodo non mi posso dilungare troppo negli interventi, perché sono in ferie e scrivere da telefonino è una pena.

Povero Renè....se ti occorre una spalla su cui piangere ti presto la mia... :D

Con che telefono smanetti?
 
Quando parlo di "più veloce" o di "prenderle" ( ironicamente ) non mi riferisco all'accelerazione da fermo, che interessa poco. Se guardi i rilevamenti in pista di auto, vedrai come la CTS 3.6 "Sport" al Balocco fa lo stesso tempo di una semplice 530d da rappresentanti. Si becca invece due secondi sia da a6 che da a7 3.0tdi. Prendendo invece a riferimento i rilevamenti di autocar, ti accorgi che le fa le scarpe anche un pachiderma con proboscide come la 730d. Insomma, questa macchina, per essere americana - e lo dico senza ironia - ha ben dell'impressionante, specie nella versione V. Ma nelle versioni civili, la vedo più un'alternativa ad una comoda Mercedes.

Non so i tempi al balocco ma se il giudizio di Auto e' cosi' positivo specificatamente su tenuta di strada e stabilita', trovo difficile che faccia cosi schifo...a parte il fatto che ho provato personalmente sia la CTS 3.6 che A7 3.0 TSFI e BMW 335i e tutte ste differenze non le ho notate.
Chi l'ha provata al Balocco?? 4R non ha manco fatto una prova su strada...sei sicuro che nonla confondi con la STS?? Che allestimenti erano??

Nella versione V va piu' forte dell'M5......e non e' affatto ironico...eheheh trovo difficile che un'auto cosi' dinamicamente scadente come la descrivi tu possa trasformarsi da brutto anatroccolo in cigno battendo il punto di riferimento per eccellenza delle berline sportive.....

Ripeto, sul Vaio-Mac non so che dirti...i Mac si sono fatti bene con materiali pregiati ma li paghi....e di gente che ha avuto problemi ce ne e'......Ci sono modelli pregiati Vaio con tanto di alluminio...inoltre, se parliamo di qualita' progettuale, su molti prodotti Apple non potresti in teoria nemmeno cambiare la batteria...e quello per me denota poco rispetto per il cliente...
 
Belli capelli, svelato l'arcano

La CTS 3.6 venne provata nel 2008 in allestimento non Sport ed ha fatto segnare 3.7.69

E' risultata lievissimamente piu' veloce della 530d del 2010 e piu' lenta di 1.8 secondi di una A6 3.0 TDI Quattro del 2011 (3.5.97)

E' una pista relativamente breve e ricca di curve dove la coppia a bassi regimi e la trazione integrale probabilmente aiutano molto......mi pare un risultato adeguato alla concorrenza...considerando che dietro i tempi della CTS c'e' tanta altra nobilta'....

http://www.fastestlaps.com/tracks/balocco.html
 
4ruotelover ha scritto:
renexx ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
BMW e Peugeot hanno avviato quest'anno una joint venure per lo sviluppo delle tecnologie ibride. Le due case si sono inoltre anche precedentemente impegante in rapporti di reciproca collaborazione. Si pensi ad esempio ai motori della Mini.
Non avendo Renexx citato una condivisione di pianali, credo proprio che si riferisse a queste collaborazioni tra BMW e PSA.
Lascio ad ogni modo la parola al buon Renexx.

PS. Molto interessante il confronto che è nato in questo topic tra le europee (BMW Serie 5 ed Audi A6) e l'americana Infiniti.

Grazie 4ruotelover, hai detto bene. In questo periodo non mi posso dilungare troppo negli interventi, perché sono in ferie e scrivere da telefonino è una pena.
Di niente Renexx e allora.......buone ferie! ;)

Grazie, coi bimbi piccoli non si fa un granché e non ci si rilassa nemmeno molto, ma tant'è...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Povero Renè....se ti occorre una spalla su cui piangere ti presto la mia... :D

Con che telefono smanetti?

Grazie della comprensione; sto usando un iPhone4 che nemmeno volevo, visto che i telefonini li ho sempre usati per telefonare (pensate un po') e per fare qualche foto. Poi mia moglie me l'ha regalato vedendo che uso il Mac, e devo dire che non è poi così male per un uso "sprecato" come ne faccio io...
 
Grazie della comprensione; sto usando un iPhone4 che nemmeno volevo, visto che i telefonini li ho sempre usati per telefonare (pensate un po') e per fare qualche foto. Poi mia moglie me l'ha regalato vedendo che uso il Mac, e devo dire che non è poi così male per un uso "sprecato" come ne faccio io...

Ti capisco...mia moglie l'iPhone ce l'ha aziendale e lo detesta (mancanza di tastiera fisica)
Il mio HTC G2 (Android) per me ne vale 3 di iPhone, la tastiera fisica sliding style e' impareggiabile.....
 
saturno_v ha scritto:
Grazie della comprensione; sto usando un iPhone4 che nemmeno volevo, visto che i telefonini li ho sempre usati per telefonare (pensate un po') e per fare qualche foto. Poi mia moglie me l'ha regalato vedendo che uso il Mac, e devo dire che non è poi così male per un uso "sprecato" come ne faccio io...

Ti capisco...mia moglie l'iPhone ce l'ha aziendale e lo detesta (mancanza di tastiera fisica)
Il mio HTC G2 (Android) per me ne vale 3 di iPhone, la tastiera fisica sliding style e' impareggiabile.....
Quindi, iPhone come Infiniti? Grandi finiture, look inconfondibile, ma gli altri vanno meglio...
 
renexx ha scritto:
Quindi, iPhone come Infiniti? Grandi finiture, look inconfondibile, ma gli altri vanno meglio...

Che c'entra l'iPhone con Infiniti?? :D :lol:

Per chi gia' fa parte dell'ecosistema Apple, l'iPhone e' una scelta ragionevole.
Io parlo per me (e mia moglie), personalmente non sopporto la mancanza di tastiera fisica.

E poi chi l'ha detto che Infiniti va male?? Hanno avuto una grande annata nonostante la crisi....
 
saturno_v ha scritto:
renexx ha scritto:
Quindi, iPhone come Infiniti? Grandi finiture, look inconfondibile, ma gli altri vanno meglio...

Che c'entra l'iPhone con Infiniti?? :D :lol:

E poi chi l'ha detto che Infiniti va male?? Hanno avuto una grande annata nonostante la crisi....
Va male nel senso che funziona peggio, relativamente alla dinamica.
Volevo lanciare provocatoriamente un parallelo forzato.
 
Onestamente la Cadillac CTS l'ho avuta in affitto per quasi una settimana....auto comoda, trasmissione abbastanza reattiva, ma per quanto riguarda le finiture (non quelle necessariamente a vista) non ci siamo proprio... È fatta bene, ma su Bmw, Mercedes ed Audi in particolare alcuni dettagli sono curati molto meglio. Il "problema" della Cadillac, Infiniti ed Acura (Lexus meno) è che derivano da altre vetture più generalistiche, per le quali chiaramente alcuni dettagli sono fatti in economia. Se solo per Cadillac, Infiniti, Acura fossero previste varianti che NON derivano in alcun modo da vetture più generalistiche (fatta eccezione per motori, trasmissioni ed altre piccolezze) sicuramente avrebbero modo di sfronare dei prodotti che qualitativamente (parlo dei dettagli) potrebbero essere sicuramente allo stesso livello della triade.
 
Patarix ha scritto:
Onestamente la Cadillac CTS l'ho avuta in affitto per quasi una settimana....auto comoda, trasmissione abbastanza reattiva, ma per quanto riguarda le finiture (non quelle necessariamente a vista) non ci siamo proprio... È fatta bene, ma su Bmw, Mercedes ed Audi in particolare alcuni dettagli sono curati molto meglio. Il "problema" della Cadillac, Infiniti ed Acura (Lexus meno) è che derivano da altre vetture più generalistiche, per le quali chiaramente alcuni dettagli sono fatti in economia. Se solo per Cadillac, Infiniti, Acura fossero previste varianti che NON derivano in alcun modo da vetture più generalistiche (fatta eccezione per motori, trasmissioni ed altre piccolezze) sicuramente avrebbero modo di sfronare dei prodotti che qualitativamente (parlo dei dettagli) potrebbero essere sicuramente allo stesso livello della triade.

Alessandro

Ne abbiamo gia' parlato spesso sul Pistone....hai raccontato la tua esperienza con la CTS che hai affittato in USA, ma devi dire anche (come tu stesso hai ammesso) che era il modello 3.0 base (non era nemmeno il 3.6) dove le finiture sono proprio entry level (e la differenza tra le rental e le versioni piu' upscale spesso c'e' e si vede).
Da precisare che la CTS non deriva da nessuna generalista (a parte il motore condiviso con altri modelli) ed e' una piattaforma premium di GM, usata solo da Cadillac.

Francamente trovo l'argomento della derivazione da modelli generalisti come fumo negli occhi sfruttato ad arte dal marketing.
Non c'e' niente di male nel derivare architetturalmente un prodotto premium da uno generalista, specie se quest'ultimo e' realizzato a dovere.
Faccio proprio l'esempio di Acura dove la TL e' derivata dalla Accord Americana (che e' un po' piu' grande da quella Europea ma per il resto identica architetturalmente). La Accord ha il pianale miglire della categoria e con soluzioni molto raffinate, quadrilateri davanti, multilink a 5 bracci dietro, sottotelai ant e post, largo uso di acciai altoresistenziali e leghe leggere, etc....
Il prodotto premium si distingue prevalentemente per finiture piu' raffinate e dotazioni piu' ricche, cosa che puoi tranquillamente aggiungere ad una ottima base generalista.
I test di sicurezza a cui le auto debbono sottoporsi sono uguali per tutti cosi' come il livello dinamico che oggi come oggi il pubblico si aspetta, premium o meno.....qualche tempo fa ho paragonato i livelli di rumorosita' di una Mazda 6 a quelli di una Maserati Quattroporte...a sorpresa la Maserati era peggiore su tutti i fronti.....

Alessandro poi ho ti ho portato spesso dettagli specifici che ho trovato peggiori nelle Tedesche rispetto ad alcune premium Jap...spessore e profilatura sedili e pannelli porta, assenza maniglie verticali alle portiere, giunzioni tra pannelli porta e telai, pannello sotomoquette nel bagagliaio, etc....beh non hai mai commentato.... ;)

La stessa CTS-V la trovo piu' calda ed accogliente anche nei dettagli della M5 E60 (me le sono guardate bene entrambe).
Ho fatto anche un banale esempio specifico....la palpebra cruscotto rivestita in vera pelle scamosciata con cuciture in evidenza a paragone della M5 che ha il solito blocco di poliuretano comune alle serie 5 piu' economiche....

Molti continuano a sbandierare la presunta superiorita' della triade nelle finiture ma quando chiedo esempi specifici c'e' il silenzio......io ne ho forniti parecchi a sostegno di quello che dico...... 8)

P.S.

Condivido che Lexus sia mediamente al di sopra come assemblaggi e finiture....ma al di sopra di tutti, Jap e Tedeschi compresi...
 
Il punto è che non credo assolutamente che fra una CTS base ed una CTS-V vadano a cambiare i meccanismi di chiusura del bagagliaio, le cerniere delle portiere, dettagli dei comandi per i fari, rumorosità dei tergicristalli quando sono alla massima velocità, tipo di rumore al chiudere le porte, materiali di rivestimento del cassetto portaoggetti, realizzazione cerniere cassetto portaoggetti, realizzazione delle plafoniere luci interne anteriori e posteriori, sistema di cerniere chiusura bagagliaio, sistema per l'alloggiamento degli attrezzi per cambio ruota di scorta, ecc. Non mi dilungo su altri dettagli che adesso non ricordo, ma nell'insieme il discorso è proprio "strutturale" per quanto riguarda l'assemblaggio di molti particolari.

È noto a molti che lavorano nelle officine di meccanica che vetture Audi hanno una realizzazione estremamente curata anche nelle cose che nessuno vedrà mai, come per esempio il sistema di fissaggio per i condotti delle varie tubature, sistema di aggancio per la batteria, sistema di aggancio per elementi della carrozzeria, ecc. È in questo dettagli che Audi, Bmw e Mercedes (come anche Lexus - seppur in maniera minore) si differenziano dal resto della produzione di auto "normali". Mi sembrerebbe veramente impossibile che tutte le riviste a livello globale si stiano sbagliando su questa cosa....come anche coloro che lavorano direttamente sulle auto in questione.

Per quanto riguarda il discorso della profilatura dei sedili, su vetture tedesche viene data la possibilità di scegliere fra sedili normali poco profilati e quelli sportivi, proprio perchè non tutti preferiscono sedili profilati, ma li preferiscono piatti sia come seduta che a livello delle spalle. Proprio recentemente ho letto un commento - mi sembra sul Pistone - di qualcuno che si era trovato male con i sedili di serie (non ricordo se Audi o Bmw, forse Kaiser) perchè erano fin troppo profilati. I sedili profilati fanno sicuramente molto scena, a me piacciono, ma nel sali-scendi quotidiano possono essere scomodi, specie per persone non agilissime o avanti con gli anni.

Per quanto riguarda il pannello moquette nel bagagliaio non è fatto di cartone, ma di un materiale che dentro ha un'anima di plastica sottile, semirigida, ricoperta di stoffa. Altrimenti non resisterebbe ai lavaggi con l'idropulitrice ;)

Per quanto riguarda gli assemblaggi ed accoppiamento dei vari pannelli delle carrozzerie, portiere, precisione nelle guarnizioni, luci estremamente ridotte nelle parti che si accoppiano in movimento, ecc è proprio uno dei punti che vengono segnalati quando si parla dell'elevato livello di realizzazione di vetture Audi. Circa 3 anni fa uscì un'articolo che parlava del fatto che Audi fosse il primo costruttore ad aver implementato uno scanner dotato di laser sotto cui dovevano passare tutte le vetture assemblate per essere sicuri che tutto rientrasse nelle tolleranze.

I Jap sono sicuramente molto avanti per quanto riguarda l'affidabilità in generale, fanno vetture curate abbastanza bene, ma a livello di finiture nei dettagli tecnici, quelli spesso invisibili a meno di non smontare la vettura pezzo per pezzo, Audi, Bmw e Mercedes continuano ancora oggi ad essere avanti sotto questo punto di vista.
 
Back
Alto