<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia) | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

nuova Audi A3 vendite sottotono (in Italia)

dani2581 ha scritto:
Potrebbe benissimo dipendere dalla differenza di rumorosità che c'è tra i vari modelli/marca di pneumatici montati.. E già questo potrebbe bastare a svelare l'arcano, anche perchè se il motore risulta più isolato, non vedo perchè gli altri rumori invece dovrebbero penetrare di più.. A meno che nella prova non si facesse riferimento specifico magari a fruiscii aerodinamici ecc., ma non mi risulta..
Inoltre c'è da dire che la A3 TDI 150cv 5p che riporti, montava delle gomme 225/40 r18, mentre la leon 1.6 TDI sicuramente avrà avuto in equipaggiamento gomme meno estreme con una spalla meno rigida e larghezza del battistrada inferiore(?)... se proprio vogliamo essere precisi.. ;)
Fosse anche questo il problema, ma non lo è (anche perchè la Leon aveva comunque le 225/45 r17), vorrà dire che al massimo si comportano allo stesso modo: dov'è il premium del modello che costa il 35% in più?
Da considerare che il rumore di rotolamento o i fruscci aerodinamici non li fermi con l'isolamento del motore che, inoltre, a velocità costante, quindi non sotto carico, non sarà neanche rumoroso e quindi poco inciderà nella rumorosità generale.
Da mie prove, a 130 km/h in salita collinare (quindi con un carico sul motore non trascurabile), il rumore del motore della Leon 2.0TDI (quindi non il 1.6 TDI della prova) pesa per 1-1.5 dB (difficile da misurare in salita) mentre in pianura per circa 0,5 dB.
Dove il motore si fa sentire, perchè tutto il resto fa poco rumore e quindi il solo rumore del motore pesa di più, è in accelerazione, anche relativamente leggera, a bassa velocità (ed è anche quello che ha scritto QR e Auto nella prova della Leon).

Un'auto premium, per come la vedo io, non dovrebbe mettersi a cercare giustificazioni per svettare su una base.

Ciao.
 
Fancar_ ha scritto:
Anche a dicembre continua a vendere meno della Classe A, nonostante sia migliore di quest'ultima come baule, abitabilità posteriore, accessibilità posteriore, e nonostante sia qualitativamente la migliore del segmento.
Senza dimenticare che nel computo totale per segmento a dare manforte alle vendite ci sono 3 varianti di carrozzeria per la compatta di Ingolstadt. Chiaramente sedan e 3 porte costituiscono numeri marginali.

E si potrebbe azzardare anche una componente non trascurabile di A3 "kilometri zero" a soccorrere le immatricolazioni di fine anno.

Stiamo attenti a due fattori:
1) Il periodo storico;
2) Il fatto che Audi abbia cambiato molto poco esteticamente il suo modello (mercedes lo ha rivoluzionato ad esempio...)
 
Quindi, come ho più volte detto, l'A3 è una diversamente Golf: dove sarebbe il suo essere premium?
In una guarnizione in più nel giro porta (roba da Yaris) e in un cofano in alluminio?
Ah, già, c'è la sesta marcia sul 1.6 TDI: cose da premium... :rolleyes:

Non è che io non voglio vedere le differenze perchè io sto dicendo che di differenze vere ci sono solo quelle che si vedono e mi sembrano poche per far diventare un auto da normale, come la Golf che, per quello che si vede non ha nulla da invidiare ad A3, a premium.
La scala è:
B come base: Leon
N come normale: Golf
DN come diversamente normale: A3
P come premium: non pervenuto

Lo so che è come bestemmiare in chiesa ma sinceramente nel segmento C vedo una sola vera premium, la BMW serie 1. Peccato che anche questa andrà a scomparire e spero che Marchionne faccia davvero quello che vuole fare e riesca a piazzare una vera premium nel segmento C dell'Alfa Romeo.

Ciao.
 
Condivido il commento di dani2581 che arricchisco con parole mie: il gruppo VW è molto abile a generare sinergie industriali tra modelli derivati dalla medesima base pur mantenendo un sufficiente grado di differenziazione in coerenza con il posizionamento dei differenti brands.

Nel caso di Audi il prezzo DEVE essere superiore (circa +10%) rispetto a VW e molto superiore (ben oltre il +20%) rispetto a SEAT.

A giustificazione di questo "premium" ci sono contenuti tangibili (materiali, meccanica più raffinata in alcune componenti, cura nell'assemblaggio... ) ma anche contenuti di pura immagine costruiti in moltissimi anni con imponenti investimenti di marketing.

Si va dalla classica pubblicità televisiva, alle sponsorizzazioni di numerosi sport, alla sfarzosità degli Audi Zentrum e cosi via fino ai più minimi dettagli (ad esempio le banali brochures: quelle Audi sono decisamente più ricche di quelle degli altri brand del gruppo...).

Chi non è disposto a pagare anche per questi contenuti di immagine fa sicuramente bene a rivolgersi altrove, nel caso specifico probabilmente la Golf costituisce la scelta più razionale.

Tornando però al tema di questo thread io aspetterei a giudicare negativamente le vendite della nuova A3. La Classe A per ora vince (ma non stravince) per il maggior appeal estetico e per il fatto di essere una proposta del tutto nuova.
La A3 è troppo simile alla generazione precedente. La storia recente dei successi di Audi ci dice però che questa politica alla lunga paga. Vediamo tra due o tre anni. Io mi aspetto che la Classe A invecchi abbastanza velocemente...

;)
 
vale la pena nella discussione citare anche i dati riportati su 4ruote di febbraio nell'articolo relativo alle km zero, dove l'Audi A3 entra per la prima volta nella top ten delle km zero immatricolate a novembre 2013 con ben il 20% delle immatricolazioni fatte dalle concessionarie e una media comunque alta (ca il 10%) in tutto il periodo gennaio - novembre... e non parliamo dell'ultimo mese dell'anno...

testimonianza che in un momento storico in cui si comprano poche auto, i clienti italiani che possono evidentemente preferiscono indirizzarsi verso una tedesca che si caratterizza come novità di categoria ed estetica (classe A) o verso un modello di caratteristiche tecniche simili e di ottima fattura ma meno caro (Golf)...

in questo momento la A3 è un po' schiacciata... il rischio commerciale è che se non si fanno buoni risultati di vendita appena il modello esce, difficilmente potrà fare bei numeri dopo quando l'immagine già poco riconoscibile verrà dimenticata in fretta...

la buona notizia per chi desidera acquistarla è che sicuramente in concessionaria troverete ottimi sconti e addirittura delle km zero disponibili...
insomma è possibile che al prezzo di una Golf ci si possa prendere un'A3...

intanto vengo a sapere che la più grande concessionaria Audi-Vw-Porsche di Roma ha messo in mobilità da più di anno più di 100 dipendenti...
 
autofede2009 ha scritto:
vale la pena nella discussione citare anche i dati riportati su 4ruote di febbraio nell'articolo relativo alle km zero, dove l'Audi A3 entra per la prima volta nella top ten delle km zero immatricolate a novembre 2013 con ben il 20% delle immatricolazioni fatte dalle concessionarie e una media comunque alta (ca il 10%) in tutto il periodo gennaio - novembre... e non parliamo dell'ultimo mese dell'anno...

testimonianza che in un momento storico in cui si comprano poche auto, i clienti italiani che possono evidentemente preferiscono indirizzarsi verso una tedesca che si caratterizza come novità di categoria ed estetica (classe A) o verso un modello di caratteristiche tecniche simili e di ottima fattura ma meno caro (Golf)...

in questo momento la A3 è un po' schiacciata... il rischio commerciale è che se non si fanno buoni risultati di vendita appena il modello esce, difficilmente potrà fare bei numeri dopo quando l'immagine già poco riconoscibile verrà dimenticata in fretta...

la buona notizia per chi desidera acquistarla è che sicuramente in concessionaria troverete ottimi sconti e addirittura delle km zero disponibili...
insomma è possibile che al prezzo di una Golf ci si possa prendere un'A3...

intanto vengo a sapere che la più grande concessionaria Audi-Vw-Porsche di Roma ha messo in mobilità da più di anno più di 100 dipendenti...
Secondo me tutto quello che c'era da dire su quest'argomento, già è stato detto in questo 3D.
Inoltre io non esulterei più di tanto, perché tra concessionari che chiudono e km zero non credo che le altre case se la passino (purtroppo) poi tanto meglio..
 
autofede2009 ha scritto:
la buona notizia per chi desidera acquistarla è che sicuramente in concessionaria troverete ottimi sconti e addirittura delle km zero disponibili...
insomma è possibile che al prezzo di una Golf ci si possa prendere un'A3...

Esatto! Soprattutto in relazione al fatto che è uscita da poco ed è un prodotto nuovo e moderno.
Faccio un esempio: se voglio una Golf kilometro zero è quasi impossibile che la trovi con fari allo xeno o navigatore (tranne le GTD e GTI); si trovano le Highline con qualche accessorio tutt'al più con il DSG (specialmente le "duemila").
Invece l'A3 si trova Kilometro zero in allestimento Ambition con pacchetto business che comprende Navi, Cruise, Xeno, LED posteriori, e facilmente sia manuale che S-Tronic.
Può quindi succedere che un'A3 km0 con tali accessori venga a costare di meno di una Golf da ordinare con i medesimi accessori.
 
Back
Alto