Fosse anche questo il problema, ma non lo è (anche perchè la Leon aveva comunque le 225/45 r17), vorrà dire che al massimo si comportano allo stesso modo: dov'è il premium del modello che costa il 35% in più?dani2581 ha scritto:Potrebbe benissimo dipendere dalla differenza di rumorosità che c'è tra i vari modelli/marca di pneumatici montati.. E già questo potrebbe bastare a svelare l'arcano, anche perchè se il motore risulta più isolato, non vedo perchè gli altri rumori invece dovrebbero penetrare di più.. A meno che nella prova non si facesse riferimento specifico magari a fruiscii aerodinamici ecc., ma non mi risulta..
Inoltre c'è da dire che la A3 TDI 150cv 5p che riporti, montava delle gomme 225/40 r18, mentre la leon 1.6 TDI sicuramente avrà avuto in equipaggiamento gomme meno estreme con una spalla meno rigida e larghezza del battistrada inferiore(?)... se proprio vogliamo essere precisi..![]()
Da considerare che il rumore di rotolamento o i fruscci aerodinamici non li fermi con l'isolamento del motore che, inoltre, a velocità costante, quindi non sotto carico, non sarà neanche rumoroso e quindi poco inciderà nella rumorosità generale.
Da mie prove, a 130 km/h in salita collinare (quindi con un carico sul motore non trascurabile), il rumore del motore della Leon 2.0TDI (quindi non il 1.6 TDI della prova) pesa per 1-1.5 dB (difficile da misurare in salita) mentre in pianura per circa 0,5 dB.
Dove il motore si fa sentire, perchè tutto il resto fa poco rumore e quindi il solo rumore del motore pesa di più, è in accelerazione, anche relativamente leggera, a bassa velocità (ed è anche quello che ha scritto QR e Auto nella prova della Leon).
Un'auto premium, per come la vedo io, non dovrebbe mettersi a cercare giustificazioni per svettare su una base.
Ciao.