<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA A3 FOTO DEFINITIVE | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

NUOVA A3 FOTO DEFINITIVE

BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Troppe persone parlano solo per parlare ma senza ragionare.

Io aspetto di vedere nei giorni a venire le caratteristiche tecniche ma come ho fatto presente si accenna già a cofano e forse parafanghi in alluminio, la 1.4 TFSI pesa 1.175 Kg. ovvero poco più di una A1, multimedialità a 360° e leggi ancora di gente che dice che la Serie 1 si che è una vera premium perchè ha la TP, ma per favore. Motore trasversale e McPherson in Alluminio all'anteriore mentre al posteriore il multilink a 5 bracci, ovvero uguale ad A3.

Il primo video della nuova A3 in diretta da Ginevra.

http://www.youtube.com/watch?v=aFKfDDvHGsE&hd=1

Da estimatore di questa nuova a3, avrei da fare qualche eccezione nel confronto che suggerisci con la serie 1. Che in primo luogo difficilmente può avere motore traverso, ma casomai longitudinale. In secondo luogo, non so se questa a3 introduce cambiamenti, ma i braccetti del suo multilink fino ad oggi non sono mai stati i 5 d'obbligo per un ml regolare, diversamente da serie 1.

Più in generale, osserverei come la serie 1 è concepita come se la a3 fosse basata su pianale a4, invece che su quello Golf ( ipotesi che si era a suo tempo anche golosamente ventilata, ma poi è rimasta ipotesi ). Quindi la sua bella differenza ci sarebbe.

Che poi uno sappia / voglia apprezzarla o meno, preferendole altre considerazioni di altro genere, è altra faccenda.

Ma non facciamo confusione sull'hardware, che è ben diverso.

Possibilissimo che, sviluppando maniacalmente una struttura tecnica apparentemente svantaggiata nella teoria....si arrivi a risultati eccellenti ed anche superiori rispetto a strutture più nobili ed avvantaggiate sulla carta...la struttura delle 911 non è concettualmente molto diversa dal 1° maggiolino...dalla simca 1000....o dalla 126....

Vedremo se le impressioni dinamiche saranno pari alle ottime impressioni statiche di questa, secondo me, molto promettente A3.

Cosa certa è che, fino ad oggi ,quando guidi una serie 1 e/o una serie 3 ti rendi subito conto della differenza.....lo percepisce un comune utente della strada e lo hanno sempre scritto tutte le riviste speciaizzate....

Adesso.... sulla serie 1 grava una veste estetica di discutibile gusto....e ci sarebbe anche una derivazione troppo "serie 3" che non ha permesso di lavorare molto sul peso....mettiamoci anche lo svantaggio di portare la trazione dietro.....risultato la 1, pur con ottimi motori aggiornati, non riesce a fare meglio della vecchia che beneficiava di dimensioni più " sportive".....

Ma sempre di dati strumentali si parla....mentre la percezione al volante credo che rimanga ancora un'altra cosa......
 
eugenio62 ha scritto:
Possibilissimo che, sviluppando maniacalmente una struttura tecnica apparentemente svantaggiata nella teoria....si arrivi a risultati eccellenti ed anche superiori rispetto a strutture più nobili ed avvantaggiate sulla carta...la struttura delle 911 non è concettualmente molto diversa dal 1° maggiolino...dalla simca 1000....o dalla 126....

Vedremo se le impressioni dinamiche saranno pari alle ottime impressioni statiche di questa, secondo me, molto promettente A3.

Cosa certa è che, fino ad oggi ,quando guidi una serie 1 e/o una serie 3 ti rendi subito conto della differenza.....lo percepisce un comune utente della strada e lo hanno sempre scritto tutte le riviste speciaizzate....

Adesso.... sulla serie 1 grava una veste estetica di discutibile gusto....e ci sarebbe anche una derivazione troppo "serie 3" che non ha permesso di lavorare molto sul peso....mettiamoci anche lo svantaggio di portare la trazione dietro.....risultato la 1, pur con ottimi motori aggiornati, non riesce a fare meglio della vecchia che beneficiava di dimensioni più " sportive".....

Ma sempre di dati strumentali si parla....mentre la percezione al volante credo che rimanga ancora un'altra cosa......

Possibilissimo. Però aspetterei di averne controprova.

P.s. non ho ancora guidato le nuove serie 1 e serie 3.
 
La nuova Serie 3 F30 è più leggera della vecchia di circa 45 kg, mentre la nuova Serie 1 credo che non sia più leggera della vecchia. La piattaforma è fatta per privilegiare la Serie 3 poi viene la Serie 1.

La Serie 1 risulta quindi dinamica come la precedente ma più confortevole. In effetti questa nuova A3 grazie ai pesi contenuti potrebbe rivelarsi molto efficace nei rilevamenti.
 
Altra cosa che non ho ancora ben capito è in che cosa consista per l?avantreno il McPherson a bracci trasversali triangolati Probabilmente sarà un doppio snodo?

Ci sarà anche un vero differenziale autobloccante!

Con questo peso contenuto con il 2.0 TDI da 150 cv accelera da 0-100 in 8,6 secondi, come la Golf 4 1.9 TDI 150 cv.

Hanno fatto veramente un bel lavoro non aumentando le dimensioni esterne, ma migliorando quelle interne e diminuendo il peso.
 
Fancar_ ha scritto:
La nuova Serie 3 F30 è più leggera della vecchia di circa 45 kg, mentre la nuova Serie 1 credo che non sia più leggera della vecchia. La piattaforma è fatta per privilegiare la Serie 3 poi viene la Serie 1.

La Serie 1 risulta quindi dinamica come la precedente ma più confortevole. In effetti questa nuova A3 grazie ai pesi contenuti potrebbe rivelarsi molto efficace nei rilevamenti.

Vero. Ma è altrettanto vero che una piattaforma di segmento superiore porta con sè altre qualità, oltre a quelle "numeriche" di peso e prestazioni. Per esempio a livello di rigidità, vibrazioni,solidità, insonorizzazione, sensazioni su strada. Tutta roba che va provata. Non è detto che un pianale strutturato a toolbox, e strutturato anche per la Polo, nel crescere di misura, possa poi mantenere tutti questi parametri su livelli eccelsi, come può fare uno che nasce per una segmento D.
 
Fancar_ ha scritto:
Altra cosa che non ho ancora ben capito è in che cosa consista per l?avantreno il McPherson a bracci trasversali triangolati Probabilmente sarà un doppio?

Ci sarà anche un vero differenziale autobloccante!

Con questo peso contenuto con il 2.0 TDI da 150 cv accelera da 0-100 in 8,6 secondi, come la Golf 4 1.9 TDI 150 cv.

Hanno fatto veramente un bel lavoro non aumentando le dimensioni esterne, ma migliorando quelle interne e diminuendo il peso.

Dovrebbe avere due bracci inferiori, come Bmw.
 
Ale_10 ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
Qui un altro filmato ed ulteriori info. In effetti parlano di due diesel, il 2000 da 143cv dall'estate e più avanti il 1600cc.
Come benzina, si parte dal 1400cc da 122cv per arrivare al 1800 TFSI da 180Cv.

http://www.auto-motor-und-sport.de/news/neuer-audi-a3-2012-auf-dem-genfer-autosalon-stossrichtung-oberklasse-3972219.html

Altre foto piuttosto belle, inclusi gli interni.

http://www.auto-motor-und-sport.de/bilder/neuer-audi-a3-2012-auf-dem-genfer-autosalon-stossrichtung-oberklasse-3972219.html
Vedo male io o gli interni,Navi a parte, ricalcano paro paro quelli dell' A1?
Beh in parte si.. Diciamo che è un mix tra A3precedente, A1 e A6 nuova. Non ci vedo nulla di strano.. Anzi mi sarebbe piaciuto si fossero ispirati + all'A1 anche sul pannello porta: questo dell'A3 nuova mi sembra ripreso pari-pari da golf e scirocco i quali non mi sono mai piaciuti. Questa secondo me è l'unica vera caduta di tono sul design interno.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La nuova Serie 3 F30 è più leggera della vecchia di circa 45 kg, mentre la nuova Serie 1 credo che non sia più leggera della vecchia. La piattaforma è fatta per privilegiare la Serie 3 poi viene la Serie 1.

La Serie 1 risulta quindi dinamica come la precedente ma più confortevole. In effetti questa nuova A3 grazie ai pesi contenuti potrebbe rivelarsi molto efficace nei rilevamenti.

Vero. Ma è altrettanto vero che una piattaforma di segmento superiore porta con sè altre qualità, oltre a quelle "numeriche" di peso e prestazioni. Per esempio a livello di rigidità, vibrazioni,solidità, insonorizzazione, sensazioni su strada. Tutta roba che va provata. Non è detto che un pianale strutturato a toolbox, e strutturato anche per la Polo, nel crescere di misura, possa poi mantenere tutti questi parametri su livelli eccelsi, come può fare uno che nasce per una segmento D.
Non contano solo i pesi, ma non conano neanche soltanto il blasone del pianale: conta anche la messa a punto specifica di un determinato modello..
Basta vedere i risultati ottenuti dal Q3 che, nonostante il suo tanto bistrattato, vecchio pianale golf5/6/tiguan, dalla prova in pista di 4r, la 2.0 TDI è risultata + veloce dell'X1 177cv..
E poi non so voi, ma io nelle prove delle ultime bmw vedo comparire sempre + spesso la parola sottosterzo..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vero. Ma è altrettanto vero che una piattaforma di segmento superiore porta con sè altre qualità, oltre a quelle "numeriche" di peso e prestazioni. Per esempio a livello di rigidità, vibrazioni,solidità, insonorizzazione, sensazioni su strada. Tutta roba che va provata. Non è detto che un pianale strutturato a toolbox, e strutturato anche per la Polo, nel crescere di misura, possa poi mantenere tutti questi parametri su livelli eccelsi, come può fare uno che nasce per una segmento D.

Bravissimo! Quoto al 100 % !
Queste sono considerazioni a cui non tutti possono arrivare!
Putroppo però anche il design ha il suo peso.

Per quanto riguarda il telaio della mia Serie 3, mi impressiona per come mi comunica quello che succede sotto le ruote: rispetto ad altre auto che ho avuto in passato sembra che non fletta. prima senti l'avvallamento davanti e poi dietro, con una sensazione di collegamento solidale e compatto su ogni ruota. Ti trasmette una sensazione come se fosse l'albero di trasmissione il perno di tutta questa rigidità e comunicatività
 
Fancar_ ha scritto:
Altra cosa che non ho ancora ben capito è in che cosa consista per l?avantreno il McPherson a bracci trasversali triangolati Probabilmente sarà un doppio snodo?

Ci sarà anche un vero differenziale autobloccante!

Con questo peso contenuto con il 2.0 TDI da 150 cv accelera da 0-100 in 8,6 secondi, come la Golf 4 1.9 TDI 150 cv.

Hanno fatto veramente un bel lavoro non aumentando le dimensioni esterne, ma migliorando quelle interne e diminuendo il peso.

Non per nulla, nelle dichiarazioni VW, asseriscono che la Golf 7 peserà come una golf 4.
 
dani2581 ha scritto:
Non contano solo i pesi, ma non conano neanche soltanto il blasone del pianale: conta anche la messa a punto specifica di un determinato modello..
Basta vedere i risultati ottenuti dal Q3 che, nonostante il suo tanto bistrattato, vecchio pianale golf5/6/tiguan, dalla prova in pista di 4r, la 2.0 TDI è risultata + veloce dell'X1 177cv..
E poi non so voi, ma io nelle prove delle ultime bmw vedo comparire sempre + spesso la parola sottosterzo..

Avranno usato la V Power con quel Q3? Ultimamente le Audi stupiscono in pista, vedi A6 Avant ed A7 SB. :)
 
In queste immagini che ho trovati si vedono bene le differenze tra fari Xeno e fari full LED. Impressionanti gli indicatori di direzione con i fari FULL LED !

Attached files /attachments/1263266=11002-02-2012-Audi-A3-LED-Licht-vorne-fotoshowImage-211ebb23-572421 - Copia.jpg /attachments/1263266=11001-02-2012-Audi-A3-Xenon-Licht-vorne-fotoshowImage-f2454cd1-572423 - Copia.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
In queste immagini che ho trovati si vedono bene le differenze tra fari Xeno e fari full LED. Impressionanti gli indicatori di direzione con i fari FULL LED !
Chiedo ai più attenti:ho visto male o con i fari full led(che verranno uno sbrozzo,tra l' altro...),al posto dei fendi restano due "buchi"...?
 
Ale_10 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
In queste immagini che ho trovati si vedono bene le differenze tra fari Xeno e fari full LED. Impressionanti gli indicatori di direzione con i fari FULL LED !
Chiedo ai più attenti:ho visto male o con i fari full led(che verranno uno sbrozzo,tra l' altro...),al posto dei fendi restano due "buchi"...?
In caso di s-line exterior che prevede quel baffetto di plastica nera sopra al fendinebbia, che rimane anche quando il fendinebbia non c'è, rimane quella specie di incasso formata dai 2 baffi che si uniscono. Però la grembialina sarà intera non bucata...
 
Back
Alto