<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVA A3 FOTO DEFINITIVE | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

NUOVA A3 FOTO DEFINITIVE

BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Troppe persone parlano solo per parlare ma senza ragionare.

Io aspetto di vedere nei giorni a venire le caratteristiche tecniche ma come ho fatto presente si accenna già a cofano e forse parafanghi in alluminio, la 1.4 TFSI pesa 1.175 Kg. ovvero poco più di una A1, multimedialità a 360° e leggi ancora di gente che dice che la Serie 1 si che è una vera premium perchè ha la TP, ma per favore. Motore trasversale e McPherson in Alluminio all'anteriore mentre al posteriore il multilink a 5 bracci, ovvero uguale ad A3.

Il primo video della nuova A3 in diretta da Ginevra.

http://www.youtube.com/watch?v=aFKfDDvHGsE&hd=1

Da estimatore di questa nuova a3, avrei da fare qualche eccezione nel confronto che suggerisci con la serie 1. Che in primo luogo difficilmente può avere motore traverso, ma casomai longitudinale. In secondo luogo, non so se questa a3 introduce cambiamenti, ma i braccetti del suo multilink fino ad oggi non sono mai stati i 5 d'obbligo per un ml regolare, diversamente da serie 1.

Più in generale, osserverei come la serie 1 è concepita come se la a3 fosse basata su pianale a4, invece che su quello Golf ( ipotesi che si era a suo tempo anche golosamente ventilata, ma poi è rimasta ipotesi ). Quindi la sua bella differenza ci sarebbe.

Che poi uno sappia / voglia apprezzarla o meno, preferendole altre considerazioni di altro genere, è altra faccenda.

Ma non facciamo confusione sull'hardware, che è ben diverso.

A me il dubbio è venuto però visto che sul sito Bmw si legge questo:

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/1series/5door/2011/showroom/dynamics/driving_dynamics.html#t=l

ho pensato che mi sbagliavo! :rolleyes:

Sulle soluzioni sospensive all' anteriore e posteriore attendo le specifiche ma trattandosi di pianale nuovo non credo ci sia "meccanica" vecchia. ;)

Il vecchio multilink della A3 credo, forse, era a 4 bracci.

Il vantaggio indiretto di Serie 1 è che in casa Bmw non hanno larga disponibilità di pianali, e dil più piccolo è quello della serie 3, paradosslamnet costa meno modificare un pianale piuttosto che crearne uno da zero.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La nuova Serie 3 F30 è più leggera della vecchia di circa 45 kg, mentre la nuova Serie 1 credo che non sia più leggera della vecchia. La piattaforma è fatta per privilegiare la Serie 3 poi viene la Serie 1.

La Serie 1 risulta quindi dinamica come la precedente ma più confortevole. In effetti questa nuova A3 grazie ai pesi contenuti potrebbe rivelarsi molto efficace nei rilevamenti.

Vero. Ma è altrettanto vero che una piattaforma di segmento superiore porta con sè altre qualità, oltre a quelle "numeriche" di peso e prestazioni. Per esempio a livello di rigidità, vibrazioni,solidità, insonorizzazione, sensazioni su strada. Tutta roba che va provata. Non è detto che un pianale strutturato a toolbox, e strutturato anche per la Polo, nel crescere di misura, possa poi mantenere tutti questi parametri su livelli eccelsi, come può fare uno che nasce per una segmento D.

Qui devo più che obiettare, ;) poichè il pianale MQB è completamente nuovo è si riallaccia come progettualità all'MLB della A4. Quindi nulla a che vedere con Polo che è una concezione precedente di pianale, ovvero come quello dell'attuale A3.

Quindi se si va a vedere la rigidità, le vibrazioni, ecc. la nuova A3 è di nuova generazione con alluminio e gli ormai noti acciai alto/ultraresistenziali. QUindi nulla da invidiare con le sorelle di segmento superiore per la cura progettuale. 8)
 
FurettoS ha scritto:
A me il dubbio è venuto però visto che sul sito Bmw si legge questo:

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/1series/5door/2011/showroom/dynamics/driving_dynamics.html#t=l

ho pensato che mi sbagliavo! :rolleyes:

Furetto! Guai a toccarti Audi a te eh ! ;)
 
FurettoS ha scritto:
A me il dubbio è venuto però visto che sul sito Bmw si legge questo:

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/1series/5door/2011/showroom/dynamics/driving_dynamics.html#t=l

ho pensato che mi sbagliavo! :rolleyes:

Sulle soluzioni sospensive all' anteriore e posteriore attendo le specifiche ma trattandosi di pianale nuovo non credo ci sia "meccanica" vecchia. ;)

Il vecchio multilink della A3 credo, forse, era a 4 bracci.

Il vantaggio indiretto di Serie 1 è che in casa Bmw non hanno larga disponibilità di pianali, e dil più piccolo è quello della serie 3, paradosslamnet costa meno modificare un pianale piuttosto che crearne uno da zero.

Ossignore, questa poi! Un refuso del genere sul sito Bmw.... compassione.

Quanto al costare di più non saprei, almeno in senso assoluto. Bmw ed Audi funzionano in maniera radicalmente diversa: la prima non può fare condivisione trasversale, la deve fare in verticale. Non credo le costi di meno, ( infatti la vecchia serie 1 ha dato preoccupazioni sul fronte del profitto ), ma semplicemente non ha alternative.
 
non riesco a capire perchè non venga subito commercializzata anche con il 1.4 da 140 cv a cilindri escludibili che è stato presentato sempre a ginevra sulla polo GT, vogliono provarlo prima sulla cuginetta per vedere se fa la fine del 180cv che, a quanto dicono, è praticamente un 'due tempi' visto che mangia 1 kg di olio ogni 1000 km e non riescono a sistemarlo.....insomma anche io sono rimasto molto ben impressionato dalle immagini di A3 ma però vorrei capire se oltre alla forma abbiamo anche sostanza da valutare e allora: il nuovo telaio come sarà? il nuovo 1.4 140 cv sarà affidabile? i TDI come saranno 150 cv e poi il 177 o anche altre potenze? perchè dover attendere il 2013 per la sb? perchè interni così marcatamente giovanilistici in un'auto che nei contenuti e specialmente nei prezzi ha sicuramente un mercato trangenerazionale? vedremo ma vorrei veramente che non ci si fermasse all'effetto led o alla manopolina su cui si può scrivere....ma è un auto non un pc!!!!!!
 
FurettoS ha scritto:
Qui devo più che obiettare, ;) poichè il pianale MQB è completamente nuovo è si riallaccia come progettualità all'MLB della A4. Quindi nulla a che vedere con Polo che è una concezione precedente di pianale, ovvero come quello dell'attuale A3.

Quindi se si va a vedere la rigidità, le vibrazioni, ecc. la nuova A3 è di nuova generazione con alluminio e gli ormai noti acciai alto/ultraresistenziali. QUindi nulla da invidiare con le sorelle di segmento superiore per la cura progettuale. 8)

A quanto leggo dalla documentazione il Mqb ( piattaforma modulare per motori trasversali ) equipaggia tutta la produzione vag a motore trasversale, dalla nuova Polo in sù, fino alla futura Passat, quindi a1, a3 e q3 inclusi.

È certamente di nuova progettazione, raffinato e studiato quanto vuoi. Ma dovendo servire a fare un po' di tutto, fino all'utilitaria, credo sia questionabile che i suoi parametri qualitativi e le soluzioni scelte possano tutte puntare all'eccellenza assoluta di segmento D, come fa invece quello della a4 ( o di una serie 3 ) che si vendono da 35k Euro in sù. Altrimenti una Polo non si potrebbe mai vendere.
 
A me gli interni dell'A3 non dispiaciono, anche se credo che la Golf 7, proprio per piacere ancor di più a tutti, avrà un design ancora più sobrio.

Per quanto riguarda le novità, ormai ho capico come fanno, ti faccio l'esempio: la mettono in vendita a giugno ? A settembre esce il 2.0 TDI 177/185 cv! Poi a fine anno esce il 1.4 TSI on demand, poi i fari Full LED, e vie di questo passo.
Sono dei maestri in queste strategie, e con in casa designer come De Silva, Giugiaro ed Egger, si sono assicurati il successo per i prossimi 10 anni. Possono fare il buono ed il cattivo tempo.

Non tutti lo notano, ma l'attenzione al design in Audi è maniacale! Guardate anche solo le lancette del cruscotto della nuova A3 che cura del dettaglio. Impressionante il trattamento delle lamiere. La qualità percepita è ai massimi livelli. Perfino la rotellina con il touch pad di notte è illuminata da un soffuso anello LED.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
A quanto leggo dalla documentazione il Mqb ( piattaforma modulare per motori trasversali ) equipaggia tutta la produzione vag a motore trasversale, dalla nuova Polo in sù, fino alla futura Passat, quindi a1, a3 e q3 inclusi.

Tutto giusto! però equipaggerà la futura Polo. Per il momento questo pianale ce l'ha solo la nuova A3.
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A quanto leggo dalla documentazione il Mqb ( piattaforma modulare per motori trasversali ) equipaggia tutta la produzione vag a motore trasversale, dalla nuova Polo in sù, fino alla futura Passat, quindi a1, a3 e q3 inclusi.

Tutto giusto! però equipaggerà la futura Polo. Per il momento questo pianale ce l'ha solo la nuova A3.

La Polo attuale no? E quindi nemmeno la a1? Comunque, il mio discorso di fondo rimane quello.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
A quanto leggo dalla documentazione il Mqb ( piattaforma modulare per motori trasversali ) equipaggia tutta la produzione vag a motore trasversale, dalla nuova Polo in sù, fino alla futura Passat, quindi a1, a3 e q3 inclusi.

Tutto giusto! però equipaggerà la futura Polo. Per il momento questo pianale ce l'ha solo la nuova A3.

La Polo attuale no? E quindi nemmeno la a1? Comunque, il mio discorso di fondo rimane quello.

No, appunto! ;)

A1 e Polo Attuali si basano sul pianale PQ25 ma con i dovuti distinguo, la Vw Up! fa uso della piattaforma NFS (New Small Family), la sola nuova A3 e futura Golf VII hanno l' MQB, che in futuro verrà utilizzata da Passat, Leon e via discorrendo. Se la useranno anche per Ibiza e Polo questo non lo so ma trattandosi di piattaforma modulare immagino di si.

Detto questo essendo modulare non è che aumenti e diminuisci in blocco ma semplicemente hai una piattaforma con una ossatura di base comune dove togliere ed applicare i vari moduli a seconda delle necessità, quinidi una Polo sarà comunque diversa come pianale da quello della A3 e Golf perchè se mettono un multilink al posteriore caro ti costa la Polo. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me il dubbio è venuto però visto che sul sito Bmw si legge questo:

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/1series/5door/2011/showroom/dynamics/driving_dynamics.html#t=l

ho pensato che mi sbagliavo! :rolleyes:

Sulle soluzioni sospensive all' anteriore e posteriore attendo le specifiche ma trattandosi di pianale nuovo non credo ci sia "meccanica" vecchia. ;)

Il vecchio multilink della A3 credo, forse, era a 4 bracci.

Il vantaggio indiretto di Serie 1 è che in casa Bmw non hanno larga disponibilità di pianali, e dil più piccolo è quello della serie 3, paradosslamnet costa meno modificare un pianale piuttosto che crearne uno da zero.

Ossignore, questa poi! Un refuso del genere sul sito Bmw.... compassione.

Quanto al costare di più non saprei, almeno in senso assoluto. Bmw ed Audi funzionano in maniera radicalmente diversa: la prima non può fare condivisione trasversale, la deve fare in verticale. Non credo le costi di meno, ( infatti la vecchia serie 1 ha dato preoccupazioni sul fronte del profitto ), ma semplicemente non ha alternative.

Oh, e mica te la puoi prendere con me se in Bmw Italia non sanno come posizionano i loro motori! :D :D ;)

Sul pianale è appunto un problema di disponibilità, Bmw quello aveva e quello ha sfruttato, fare un pianale da zero per un auto di cui non si conosceva il grdimento sarebeb stata una follia.

Allo stesso modo la nuova ha mantenuto lo stesso principio poichè a rigor di logica il prodotto quello è rimasto e cambiare poneva il problema di prima.

Sia ben inteso che io non sto disprezzando la meccanica Bmw, ci mancherebbe, ma neanche si può affermare che da un lato c'è il sapere e dall'altro l'ignoranza pura. ;)
 
Fancar_ ha scritto:
FurettoS ha scritto:
A me il dubbio è venuto però visto che sul sito Bmw si legge questo:

http://www.bmw.it/it/it/newvehicles/1series/5door/2011/showroom/dynamics/driving_dynamics.html#t=l

ho pensato che mi sbagliavo! :rolleyes:

Furetto! Guai a toccarti Audi a te eh ! ;)

Neanche è uscita che già le danno del bidone! :D ;)

Scherzi a parte, attendo di vederla e di leggere le caratteristiche tecniche ma di getto se hanno cambiato un pianale, il che vuol dire la base su cui nasce un'auto, difficile credere che abbiano lasciato un sistema sospensivo di 9 anni fa, e così anche altro.
Poi per carità tutto è possibile ma la A3 è un auto molto importante per Audi e visto ciò che hanno fatto sino ad ora, credo sia la prima segmento C ad avere i fari full-led, non penso facciano cretinate.

Oltretutto la A3 sedan nascerà proprio grazie alla modularità dell'MQB, ed una A3 coupè come si deve non sarebbe mica male. 8)
 
Questo Modularer Querbaukasten è una rivoluzione di cui secondo me ancora in molti non si rendono conto.
Avrà un impatto devastante (in positivo) sui costi, permettendo di incrementare i profitti, con conseguenti nuovi investimenti in ricerca e sviluppo.
In pratica, secondo me segna la strada per il gruppo per diventare veramente i numeri uno nel giro di 6-10 anni, Hyundai permettendo.
 
lemat2005 ha scritto:
Questo Modularer Querbaukasten è una rivoluzione di cui secondo me ancora in molti non si rendono conto.
Avrà un impatto devastante (in positivo) sui costi, permettendo di incrementare i profitti, con conseguenti nuovi investimenti in ricerca e sviluppo.
In pratica, secondo me segna la strada per il gruppo per diventare veramente i numeri uno nel giro di 6-10 anni, Hyundai permettendo.

Quoto!
Il contenimento dei costi permetterà di andare a investire maggiormente in quei dettagli che cambiano la percezione di una vettura.
Il pianale modulare rappresenta il futuro.
 
Back
Alto