<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Notebook accetto consigli per l'acquisto | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Notebook accetto consigli per l'acquisto

Ancora si può lavorare, anzi ho un PC anche piuttosto datato (sicuramente 10 anni se non di più) ma con una ottima dotazione hardware che va come una scheggia.
Io lavoro regolarmente col mio PC del 2010 e che questa primavera obtorto collo ho aggiornato a Win10 pro.

Sistema operativo ovviamente su SSD ... ora che mi ricordi è ancora lì che penzola dall'installazione "provvisoria per vedere come va'" :( ...

Il passaggio a 10 da 7 non mi ha dato grattacapi funzionali, nemmeno con software piuttosto datati e coevi del PC.
Il vero vantaggio della pro è stato il disabilitare gli aggiornamenti in autonomia.
 
Una domanda che non c'entra niente con il PC.
Voi da chi acquistate Microsoft office (licenza ufficiale) con validità a vita?
Il sito Mrkey shop va bene o avete altre preferenze?
E quanto è lecito spendere?
 
Io lavoro regolarmente col mio PC del 2010 e che questa primavera obtorto collo ho aggiornato a Win10 pro.

Sistema operativo ovviamente su SSD ... ora che mi ricordi è ancora lì che penzola dall'installazione "provvisoria per vedere come va'" :( ...

Il passaggio a 10 da 7 non mi ha dato grattacapi funzionali, nemmeno con software piuttosto datati e coevi del PC.
Il vero vantaggio della pro è stato il disabilitare gli aggiornamenti in autonomia.

Io resisto con 7, l'antivirus sembra bastare a prevenire rischi. Lo uso solo per il lavoro e su internet solo per posta e qualche sito che "dovrebbe" essere a prova di bomba.
Ci girano dei file xls, infarciti di collegamenti sia cad sia con altri fogli di lavoro, roba abbastanza pesantuccia. Và in crisi solo quando supero i 70-80 fogli per file.

Non è strutturato per la grafica però
 
Bravo, hai colto nel segno.
Chissà perche fra i ricondizionati non ci sono quasi mai modelli di ultima generazione e se li trovi costano poco meno dei nuovi.
Io, infatti, aspetterò che i principali produttori comincino a montarlo di default.
ovvio,

e' come cercare tra l'usato, un'auto uscita ieri.
i ricondizionati, sono laptop, di solito aziendali, che vengono cambiati e ridati indietro.
gli cambiano la tastiera, la pila, una lucidata ed una formattata, e tornano come nuovi.
ma sempre dispositivi di qualche anno fa restano.
 
Avevo la tua stessa necessità un anno fa, alla fine ho preso un Surface nuovo , non è economico ma come performance è ottimo, il mio ha pure la ventola ma praticamente non si sente anche quando lavora in modo deciso...
 
ovvio,

e' come cercare tra l'usato, un'auto uscita ieri.
i ricondizionati, sono laptop, di solito aziendali, che vengono cambiati e ridati indietro.
gli cambiano la tastiera, la pila, una lucidata ed una formattata, e tornano come nuovi.
ma sempre dispositivi di qualche anno fa restano.
Qualcuno che se ne intende più di me, poneva grossi dubbi sulla durata degli ssd proprio per le loro caratteristiche
Diceva che hanno un limite massimo fisico di operazioni ( di scrittura credo)
Non ho mai approfondito il discorso
Edit sono andato a vedermi i dati, per comuni mortali è quasi impossibile raggiungere tali livelli, bisogna riscrivere 2/3 del disco tutto i giorni per un anno intero
 
Ultima modifica:
Avevo la tua stessa necessità un anno fa, alla fine ho preso un Surface nuovo , non è economico ma come performance è ottimo, il mio ha pure la ventola ma praticamente non si sente anche quando lavora in modo deciso...
Surface ottimo, indubbiamente, però il 15 pollici costa una fucilata per di più con 8GB di RAM e una CPU Ryzen di penultima generazione.
Diciamo che se stai sul 13,5" te la cavi sui 1200/1500 euro ma sul 15 sono veramente fuori di testa.
Però è sicuramente il numero uno sul mercato.
 
Da informatico e da non fanatico di nessuna marca in particolare, posso consigliarti un lenovo nello specifico ideapad 5, computer con una qualità di costruzione media ma con un ottima rapporto qualità-prezzo (per il mercato attuale).
In particolare io ho comprato a luglio un ideapad 5 con i5 di 11esima generazione (hanno fatto un ottimo lavoro, in quanto questo i5 è più prestazionale dell'i7 di 10 generazione).
Ha 8 GB di ram e 500 di ssd e pannello fullhd.
Trovato a 600 euro circa.
 
Da informatico e da non fanatico di nessuna marca in particolare, posso consigliarti un lenovo nello specifico ideapad 5, computer con una qualità di costruzione media ma con un ottima rapporto qualità-prezzo (per il mercato attuale).
In particolare io ho comprato a luglio un ideapad 5 con i5 di 11esima generazione (hanno fatto un ottimo lavoro, in quanto questo i5 è più prestazionale dell'i7 di 10 generazione).
Ha 8 GB di ram e 500 di ssd e pannello fullhd.
Trovato a 600 euro circa.
In tutta sincerità anch'io punto sul Lenovo Ideapad5 o sul Thinkpad E 15.
Quello che trovo strano è il fatto che sul sito della Lenovo ho provato a configurare il Thinkpad e mi da i5 1135G che non è esattamente l'ultima generzione (i5-11600) che promette un bel passo avanti in velocità e cache L2-L3. Dal momento che te lo fanno su richiesta non capisco perchè, pagando la differenza, non sia possibile averlo.
 
In tutta sincerità anch'io punto sul Lenovo Ideapad5 o sul Thinkpad E 15.
Quello che trovo strano è il fatto che sul sito della Lenovo ho provato a configurare il Thinkpad e mi da i5 1135G che non è esattamente l'ultima generzione (i5-11600) che promette un bel passo avanti in velocità e cache L2-L3.
L'i5 11600 è la versione desktop e naturalmente avendo anche un TDP più elevato rende di più.
Io parlo di notebook in versioni che si trovano presso le catene, su richiesta è un altro discorso.
 
In tutta sincerità anch'io punto sul Lenovo Ideapad5 o sul Thinkpad E 15.
Quello che trovo strano è il fatto che sul sito della Lenovo ho provato a configurare il Thinkpad e mi da i5 1135G che non è esattamente l'ultima generzione (i5-11600) che promette un bel passo avanti in velocità e cache L2-L3. Dal momento che te lo fanno su richiesta non capisco perchè, pagando la differenza, non sia possibile averlo.
Io francamente, non avrò mai un pc progetto e ingegnerizzato da Cinesi (così come lo smartphone)

Fine.
 
Back
Alto