Io uso per lavoro un vecchio Dell Vostro da 17", con Windows 10 Professional, che dovrò sostituire presto.
Scelsi Dell più che altro per l'assistenza, per i clienti professionali c'era, se ricordo bene, per i primi tre anni l'assistenza gratuita a domicilio (molto efficiente, cambiata la tastiera una volta per la retroilluminazione rotta, velocissimi). Non so se oggi l'assistenza è ancora un vantaggio rispetto alla concorrenza.
Questo che ho, che è un po' datato, ha un sistema di ventilazione che fa schifo, ed è il principale difetto del laptop: presa d'aria piccolissima, tendenza ad accumulare sporcizia molto velocemente e, soprattutto, necessità di smontare tutto, ma proprio tutto il computer anche solo per pulire la ventola. In condizioni ottimali di pulizia le ventole non girerebbero neanche tanto...ma le condizioni ideali durano poco e poi bisognerebbe rismontare tutto. Mi tocca farlo almeno una volta all'anno, ma sarebbe meglio ogni 6 mesi.
Ho visto che sugli ultimi il sistema di ventilazione è stato completamente riprogettato (ovviamente seguendo l'evoluzione delle tecnologie e del design in generale, molto migliori da qualche tempo riguardo la ventilazione nei laptop) e sembra molto più accessibile e performante (due ventole, condotti di ventilazione generosamente dimensionati) altrimenti non ricomprerei un Dell, cosa che forse farò.
Comunque, d'ora in poi, ho deciso che prima di prendere un laptop valuterò bene le istruzioni per la manutenzione e mi guarderò i video sullo smontaggio, perché deve essere facile e logico da fare, sia per la ventilazione che per la tastiera (in caso di accidentali cadute di liquidi) dopo la scadenza del contratto di manutenzione non ho voglia di avere un fermo computer di mezza o una giornata e magari portarlo da un'assistenza indipendente per una semplice pulizia periodica...