<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non trovo una auto nuova per me | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

non trovo una auto nuova per me

Se parliamo di piacere di guida soggettivo ok, ma come l'avevi messa giù (parlando pure di nipoti) sembrava che a prescindere l'auto elettrica aveva un piacere di guida minore, anche a me piace il suono se un motore merita ma la fluidità e la prontezza di marcia dell'elettrico la reputo un plus come piacere di guida, questo resta (come sempre) solo il mio pensiero da possessore di entrambe le tipologie di auto.

Si, diciamo che la mia era una espressione con un verve nostalgica pensando al futuro. Ovviamente il piacere di guida inteso a livello personale, che i miei nipoti ad esempio non conosceranno. Ma chissà può darsi che il futuro ci riservi delle belle sorprese.
 
Tornando in topic, forse ho la soluzione (sempre nell'ottica di lasciare stare l'elettrificazione)
Alpine A110: 4,18m
Design-icone_de_style.jpg
Per questa occorre essere in forma, come agilità, per entrare e uscire, infatti non sali in macchina ma scendi.
 
ho una ultima domanda; le coupè,che mi sono sempre piaciute, per la estetica; perchè ne vedo pochissime nuove?
io vedo in giro numerosi modelli, quasi tutti uguali nella linea, e tendenti al suv o crossover, non vedo più la varietà di proposte estetiche del passato.
 
ho una ultima domanda; le coupè,che mi sono sempre piaciute, per la estetica; perchè ne vedo pochissime nuove?
io vedo in giro numerosi modelli, quasi tutti uguali nella linea, e tendenti al suv o crossover, non vedo più la varietà di proposte estetiche del passato.

Perchè purtroppo le sognavano molti ma non le comprava quasi nessuno.

Ricordo ancora quando presi la MX-5 che tutti mi chiedevano come avrei fatto con soli 2 posti quando dovevo portare amici/parenti, ho sempre risposto che in tal caso avrei preso la loro macchina simil-furgone.
 
ho una ultima domanda; le coupè,che mi sono sempre piaciute, per la estetica; perchè ne vedo pochissime nuove?
io vedo in giro numerosi modelli, quasi tutti uguali nella linea, e tendenti al suv o crossover, non vedo più la varietà di proposte estetiche del passato.
Ti sei risposto da solo, i coupè hanno perso appeal, lo hanno guadagnato i SUV e crossover. Questione di preferenze, mode o necessità non entro, ma è così.
Concordo che le sportive più affascinanti siano quelle dalle linee del passato.
 
ho una ultima domanda; le coupè,che mi sono sempre piaciute, per la estetica; perchè ne vedo pochissime nuove?
io vedo in giro numerosi modelli, quasi tutti uguali nella linea, e tendenti al suv o crossover, non vedo più la varietà di proposte estetiche del passato.
perche' han qualche sfiga
io ne ho una, come prima auto (che e' pure cabrio, quindi un po' peggio della coupe').
le sfighe le conosco bene :)
se non hai due auto, avere solo una coupe' e' un po' limitante.
han solo 2 porte, che di solito sono un po' piu' lunghe del normale (se han i posti dietro). significa che hai bisogno di piu' spazio ai lati quando parcheggi, sembra poco, ma cambia di tanto l'accessibilita'.
quando hai la portiera tutta aperta... non arrivi a prenderla per chiuderla :)
hai i posti dietro che son piu' scomodi della berlina 5 porte, non fosse altro per l'accessibilita'.
un po' limitata in visibilita', dietro, ovviamente. ma non e' piu' un problema, con sensori e telecamere, si risolve bene tutto.
bagagliaio un po' piu' scomodo.
son di solito limitati come modelli, e quasi sempre, piu' costosi.

se non hai problemi di schiena, e non ti devi portare dietro piu' di una persona, anche una MX5 sarebbe interessante, e non e' tanto lunga.

se tu non avessi scritto 4,20 metri.... ti avrei suggerito una mustang o una camaro :D
 
La plug-in piu' corte mi pare che siano Renegade, Golf e A3.
In alternativa potrebbe essere interessante la 500X hybrid.
Altrimenti bisogna puntare al full hybrid Toyota disponibile su diverse tipologie di auto
 
Ultima modifica:
buongiorno
sono un pensionato di 77 anni, e mi piacerebbe cambiare la mia amata alfa giulietta del 2009.
però non trovo un modello che mi appaghi e rispetti la mia età.
guido quasi sempre in città, torino.

sono dubbioso sulla elettrica, perchè mi attendo sviluppi tecnologici notevoli, specie sulle batterie.

sulla alimentazione solo a benzina sono dubbioso perchè, se smettono la produzione abbastanza presto, si svaluterà parecchio.

ho bisogno di un'auto plug -in ,anche in versione coupè, abbastanza corta, per facilitare la guida in città, es. max. 4-4,20 m.

le macchine piccole attuali sono anche povere di confort, sospensioni attive,lusso negli allestimenti, strumentazione di assist. alla guida,e costano poco.
io vorrei una auto corta che costi di più.
questo in sintesi, e non riesco a trovarla.

come aggravante, sono sempre stato un alfista, e prima un lancista, per cui dò valore alla estetica.

ecco perchè sono un caso difficile; però ritengo vera la mia difficoltà di fondo, che è un attacco al marketing delle case di auto perchè, come me, c'è un potenziale di clienti enorme,in europa,continente di vecchi, che ha le mie stesse esigenze.

potendo ricaricare a casa quotidianamente e rimanendo sotto il 40-50 km al giorno, suggerirei una Jeep Renegade 4xe. Gli allestimenti sono validi, al netto del portellone elettrico. abitacolo arioso e seduta alta, molto piacevole, difficilmente si torna indietro una volta provata. poi è un'auto che volendo cammina pure, specie la 240 CV.
 
buongiorno
sono un pensionato di 77 anni, e mi piacerebbe cambiare la mia amata alfa giulietta del 2009.
però non trovo un modello che mi appaghi e rispetti la mia età.
guido quasi sempre in città, torino.

sono dubbioso sulla elettrica, perchè mi attendo sviluppi tecnologici notevoli, specie sulle batterie.

sulla alimentazione solo a benzina sono dubbioso perchè, se smettono la produzione abbastanza presto, si svaluterà parecchio.

ho bisogno di un'auto plug -in ,anche in versione coupè, abbastanza corta, per facilitare la guida in città, es. max. 4-4,20 m.

le macchine piccole attuali sono anche povere di confort, sospensioni attive,lusso negli allestimenti, strumentazione di assist. alla guida,e costano poco.
io vorrei una auto corta che costi di più.
questo in sintesi, e non riesco a trovarla.

come aggravante, sono sempre stato un alfista, e prima un lancista, per cui dò valore alla estetica.

ecco perchè sono un caso difficile; però ritengo vera la mia difficoltà di fondo, che è un attacco al marketing delle case di auto perchè, come me, c'è un potenziale di clienti enorme,in europa,continente di vecchi, che ha le mie stesse esigenze.
io suggerirei un Audi A1.
Non avrà uno schema meccanico prestigioso sopratutto per quanto concerne le sospensioni ma quanto ad appagamento degli interni e dotazioni propone tutto quanto si desideri.
La lista degli optional consente di spendere quanto si vuole e la linea è sobria ma moderna.

Rimanendo nei limiti dimensionali citati c'è poco altro.. forse una Mini ma temo che altezza e rigidità poco si conciliano con chi cerca sospensioni attive

Certo immagino che un lancista prima ed alfista poi desidererebbe trovare qualche proposta tra i brand che ama ma purtroppo Gruppo Fiat negli ultimi decenni ha portato i marchi sull'orlo della chiusura.
 
buongiorno
sono un pensionato di 77 anni, e mi piacerebbe cambiare la mia amata alfa giulietta del 2009.
però non trovo un modello che mi appaghi e rispetti la mia età.
guido quasi sempre in città, torino.

sono dubbioso sulla elettrica, perchè mi attendo sviluppi tecnologici notevoli, specie sulle batterie.

sulla alimentazione solo a benzina sono dubbioso perchè, se smettono la produzione abbastanza presto, si svaluterà parecchio.

ho bisogno di un'auto plug -in ,anche in versione coupè, abbastanza corta, per facilitare la guida in città, es. max. 4-4,20 m.

le macchine piccole attuali sono anche povere di confort, sospensioni attive,lusso negli allestimenti, strumentazione di assist. alla guida,e costano poco.
io vorrei una auto corta che costi di più.
questo in sintesi, e non riesco a trovarla.

come aggravante, sono sempre stato un alfista, e prima un lancista, per cui dò valore alla estetica.

ecco perchè sono un caso difficile; però ritengo vera la mia difficoltà di fondo, che è un attacco al marketing delle case di auto perchè, come me, c'è un potenziale di clienti enorme,in europa,continente di vecchi, che ha le mie stesse esigenze.

Benvenuto Cesareco. Come qualcuno ha detto di plug-in sotto i 4 metri e 50 c’è poco, probabilmente solo Renault Captur e Jeep Renegade, che però non sono certo auto sportive ma Suv.

Quindi o si cambia target o non c’è molto da scegliere. Ci sono molte elettriche “pure” sotto una certa “misura”, quelle si.

Come Alfa la “minima” ora è la Tonale, che è una Mild Hybrid e parte da circa 36.000 euro.
Ma nel 2023-24 dovrebbe arrivarne una più piccola, segmento B, ma sempre Suv. Prezzo base penso sui 28-30.000.

Nel 2023 uscirà la nuova Abarth 595, 100% elettrica…….
Io, a 68 anni, ho preso quella termica 4 mesi fa.
 
Back
Alto