<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> non trovo una auto nuova per me | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

non trovo una auto nuova per me

la classe A esiste anche plugin
pero' costa meno della amg, spero vada bene lo stesso :D

comunque, il bauscia senior son 8 mesi che aspetta l'auto nuova, e l'OP e' piu' giovane di mio padre.
se la vuole, ed ha i soldi, lasciamoglieli spendere:cool:
 
Secondo quali calcoli sei arrivato alla differenza di 7000/8000€ tra full-hybrid e plug-in? Perché, che io sappia, non ci sono case che offrono sullo stesso modello full e plug-in.

Kia Hyundai, ad esempio. Su Tucson e Sportage.
Mi pare anche Ford su Kuga, se non è cambiato qualcosa ultimamente.
 
Grazie delle precisazioni, non lo sapevo, sono andato velocemente anche a vedere le motorizzazioni di alcuni modelli in questione e vedo che in alcuni casi anche a livello di potenza siamo molto vicini. Solitamente il maggior vantaggio del plug-in è quello di avere potenze interessanti, 250/300 cv, al costo di mantenimento di una city-car. Ma se, come per alcune giapponesi, c’è la possibilità di avere un full-hybrid simile ad un prezzo decisamente inferiore concordo che la scelta del plug-in sia sconveniente in questi casi.

Tra l'altro la tecnologia plug in potrebbe avere vita breve. La massa aggiuntiva del pacco batterie penalizza è di molto la marcia a combustibile quando la batteria è scarica, con consumi talvolta spaventosi.
 
Però venire qua a dire che ci sono auto che costano troppo poco quando oggi è evidentissimo l'esatto contrario ...

In effetti mi è sembrata una netta presa in giro.
Riflettevo proprio oggi durante una pausa vedendo il parco macchine che riempiono il parcheggio nell'azienda dove lavoro. Tanti bestioni da non so quanti cv, che superano abbondantemente i 40.000€ e "banali" medie segmento C che superano allegramente i 30.000€, senza contare i marchi premium che quelli hanno prezzi a parte.
Detto questo, è palese che i prezzi della auto sono fuori da ogni logica, aldilà del contenuto tecnologico che ne hanno migliorato l'usabilità ( a parte l'elettrico che aborro ), poi per carità per chi se li può permettere, fanno benissimo a spendere e far girare l'economia.
Ma se io avessi la possibilità oggi di comprami un bestione del genere, punterei su un'auto più umile, che avrebbe in ogni caso tutto lo stretto necessario e molto di più.

Credo che oggi c'è una parte di automobilisti che si sta "svegliando", ma vedo ancora, troppo spesso, persone normali che si indebitano per macchine costosissime, con la famosa formula "paghi per guidare", poi dopo 3-4 la ridanno indietro perché non se la possono più permettere. E i piazzali sono piene di auto di quell'età con un chilometraggio ridicolo.
 
Fra una decina d'anni rimpiangeremo le vecchie macchine obsolete con motori puzzolenti e il loro piacere di guida, invece che frollini di ogni genere ma tecnologicamente evoluti.
I nostri nipoti nemmeno sapranno cosa significhi avere il piacere di guidare un auto.
Immagino che per affermare questo tu hai avuto l'auto elettrica e quindi hai potuto ampiamente verificare le differenze di piacere di guida, altrimenti si torna sempre nel limbo del "è così a prescindere".
 
No. Temo che, comprando un'auto oggi, devi rassegnarti alla possibilità una svalutazione molto forte, indipendentemente dal tipo di alimentazione. Ripeto, possibilità, non certezza, dato che è condizionata da sviluppi tecnici che non sono certi.
Sul fatto che le elettriche terranno l valore più di altre, non conterei troppo.
Vedremo, quello che è sicuro è che i costruttori stanno andando sempre di più verso l'elettrico quindi non è escluso che tra 10 anni il termico ce lo daremo tutti in faccia e tanti saluti.
 
Immagino che per affermare questo tu hai avuto l'auto elettrica e quindi hai potuto ampiamente verificare le differenze di piacere di guida, altrimenti si torna sempre nel limbo del "è così a prescindere".

Non entrare in questo ginepraio. È come parlare con un cattolico di religione, non ne esci più.
 
Anche in questo thread evitiamo i comme ad personam e limitiamo a dare indicazioni a quanto viene richiesto, per favore, grazie!
 
Immagino che per affermare questo tu hai avuto l'auto elettrica e quindi hai potuto ampiamente verificare le differenze di piacere di guida, altrimenti si torna sempre nel limbo del "è così a prescindere".

Non ho un auto elettrica, ho avuto modo di provarle diverse molte sia come passeggero e utilizzatore e parlo per conoscenza.
Il piacere di guida per me è un'altra cosa.
Sentire il rombo del motore, anche di un turbo naftalone è tutta un'altra cosa.
Scusa se mi permetto di andare oltre con le mie poche conoscenze di normale utilizzatore di mezzi di locomozione.
 
Non entrare in questo ginepraio. È come parlare con un cattolico di religione, non ne esci più.

Minchia che paragone!
Ma uno potrà avere la sua idea e bisogna per forza pensarla come voi o come le case automobilistiche.
L'elettrico mi fa schifo. Non è una convinzione dettata da chissà quale idea utopistica, ma da come vedo io la macchina e dell'utilizzo da appassionato.
E che diamine sempre a far polemica!
 
Non ho un auto elettrica, ho avuto modo di provarle diverse molte sia come passeggero e utilizzatore e parlo per conoscenza.
Il piacere di guida per me è un'altra cosa.
Sentire il rombo del motore, anche di un turbo naftalone è tutta un'altra cosa.
Scusa se mi permetto di andare oltre con le mie poche conoscenze di normale utilizzatore di mezzi di locomozione.
Se parliamo di piacere di guida soggettivo ok, ma come l'avevi messa giù (parlando pure di nipoti) sembrava che a prescindere l'auto elettrica aveva un piacere di guida minore, anche a me piace il suono se un motore merita ma la fluidità e la prontezza di marcia dell'elettrico la reputo un plus come piacere di guida, questo resta (come sempre) solo il mio pensiero da possessore di entrambe le tipologie di auto.
 
grazie
nonostante alcune risposte imbarazzanti e sgradite ho avuto da questo forum numerosi interventi competenti ,con suggerimenti a cui non avevo pensato.
dato che ci sono anche proposte di auto asiatiche, per me difficili da digerire, mi prendo un pò tempo per rifletterci.
ringrazio per il realismo delle numerose risposte,che hanno ridimensionato, giustamente, le mie richieste.
 
Tornando in topic, forse ho la soluzione (sempre nell'ottica di lasciare stare l'elettrificazione)
Alpine A110: 4,18m
Design-icone_de_style.jpg
 
Back
Alto