renatom
0
...si RIVALUTERA' parecchio![]()
Dipende molto da quanto costerà la benzina.
...si RIVALUTERA' parecchio![]()
che la voglia è chiaro, quello che non quadra è un'auto che soddisfi tutti i criteri e desiderise la vuole
Secondo quali calcoli sei arrivato alla differenza di 7000/8000€ tra full-hybrid e plug-in? Perché, che io sappia, non ci sono case che offrono sullo stesso modello full e plug-in.
anche LexusKia Hyundai, ad esempio. Su Tucson e Sportage.
Mi pare anche Ford su Kuga, se non è cambiato qualcosa ultimamente.
Grazie delle precisazioni, non lo sapevo, sono andato velocemente anche a vedere le motorizzazioni di alcuni modelli in questione e vedo che in alcuni casi anche a livello di potenza siamo molto vicini. Solitamente il maggior vantaggio del plug-in è quello di avere potenze interessanti, 250/300 cv, al costo di mantenimento di una city-car. Ma se, come per alcune giapponesi, c’è la possibilità di avere un full-hybrid simile ad un prezzo decisamente inferiore concordo che la scelta del plug-in sia sconveniente in questi casi.
Però venire qua a dire che ci sono auto che costano troppo poco quando oggi è evidentissimo l'esatto contrario ...
Immagino che per affermare questo tu hai avuto l'auto elettrica e quindi hai potuto ampiamente verificare le differenze di piacere di guida, altrimenti si torna sempre nel limbo del "è così a prescindere".Fra una decina d'anni rimpiangeremo le vecchie macchine obsolete con motori puzzolenti e il loro piacere di guida, invece che frollini di ogni genere ma tecnologicamente evoluti.
I nostri nipoti nemmeno sapranno cosa significhi avere il piacere di guidare un auto.
Vedremo, quello che è sicuro è che i costruttori stanno andando sempre di più verso l'elettrico quindi non è escluso che tra 10 anni il termico ce lo daremo tutti in faccia e tanti saluti.No. Temo che, comprando un'auto oggi, devi rassegnarti alla possibilità una svalutazione molto forte, indipendentemente dal tipo di alimentazione. Ripeto, possibilità, non certezza, dato che è condizionata da sviluppi tecnici che non sono certi.
Sul fatto che le elettriche terranno l valore più di altre, non conterei troppo.
Immagino che per affermare questo tu hai avuto l'auto elettrica e quindi hai potuto ampiamente verificare le differenze di piacere di guida, altrimenti si torna sempre nel limbo del "è così a prescindere".
Immagino che per affermare questo tu hai avuto l'auto elettrica e quindi hai potuto ampiamente verificare le differenze di piacere di guida, altrimenti si torna sempre nel limbo del "è così a prescindere".
Non entrare in questo ginepraio. È come parlare con un cattolico di religione, non ne esci più.
Se parliamo di piacere di guida soggettivo ok, ma come l'avevi messa giù (parlando pure di nipoti) sembrava che a prescindere l'auto elettrica aveva un piacere di guida minore, anche a me piace il suono se un motore merita ma la fluidità e la prontezza di marcia dell'elettrico la reputo un plus come piacere di guida, questo resta (come sempre) solo il mio pensiero da possessore di entrambe le tipologie di auto.Non ho un auto elettrica, ho avuto modo di provarle diverse molte sia come passeggero e utilizzatore e parlo per conoscenza.
Il piacere di guida per me è un'altra cosa.
Sentire il rombo del motore, anche di un turbo naftalone è tutta un'altra cosa.
Scusa se mi permetto di andare oltre con le mie poche conoscenze di normale utilizzatore di mezzi di locomozione.
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa