<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non sopporto la segnalazione delle frecce..... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Non sopporto la segnalazione delle frecce.....

Il lampeggio d'emergenza oramai è quasi uno standard industriale, anche le italiane, le tedesche e le americane lo adottano
 
alkiap ha scritto:
Questa la condivido: è sicuramente meglio avere due spie, una per l'accensione freccia SX, ed una freccia DX
Penso comunque siano davvero poche le vetture ad avere ancora una singola spia

ammetto che sulla mia non c'ho mai fatto caso, guarderò...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Questo solo per precisare che con le luci a led, lo sfarfallio delle frecce puo' essere molto piu' veloce di quello che consentivano le normali lampadine una volta.

Regards,
The frog
esatto, solo che gestite automaticamente. alla fine potrebbe essere utile, come la differenza di luminosità negli STOP che dipende dalla pressione di frenata!

Complimenti egregio. Pero' spiace dirti che la tua idea e' gia' presente sulle BMW. Se la frenata e' superiore ai 5m/sec^2 le BMW accendono dei led ulteriori che intensificano (abbastanza) la lumiosita' degli stop.

Best regards a te,
The frog
oppure altre vetture (francesi) che nelle frenate d'emergenze accendono le "4 frecce" evidenziando il pericolo con le luci d'emergenza...
di serie nella 206 sin dal 1998, e ora in tutte le auto francesi (lampeggio automatico d'emergenza)
in tutte le peugoet? sei sicuro?
mia nonna ha una 206 dell'88 e ci proverò... e la mia ragazza una 207 base base e ci proverò Ok? 8)

e sulla swift?!
 
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Questo solo per precisare che con le luci a led, lo sfarfallio delle frecce puo' essere molto piu' veloce di quello che consentivano le normali lampadine una volta.

Regards,
The frog
esatto, solo che gestite automaticamente. alla fine potrebbe essere utile, come la differenza di luminosità negli STOP che dipende dalla pressione di frenata!

Complimenti egregio. Pero' spiace dirti che la tua idea e' gia' presente sulle BMW. Se la frenata e' superiore ai 5m/sec^2 le BMW accendono dei led ulteriori che intensificano (abbastanza) la lumiosita' degli stop.

Best regards a te,
The frog
oppure altre vetture (francesi) che nelle frenate d'emergenze accendono le "4 frecce" evidenziando il pericolo con le luci d'emergenza...
di serie nella 206 sin dal 1998, e ora in tutte le auto francesi (lampeggio automatico d'emergenza)

Non me ne sono mai accorto :shock:

Anche perchè non ho mai inchiodato da quando ho la patente :D

(sgrat sgrat)
 
Swift1988 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Questo solo per precisare che con le luci a led, lo sfarfallio delle frecce puo' essere molto piu' veloce di quello che consentivano le normali lampadine una volta.

Regards,
The frog
esatto, solo che gestite automaticamente. alla fine potrebbe essere utile, come la differenza di luminosità negli STOP che dipende dalla pressione di frenata!

Complimenti egregio. Pero' spiace dirti che la tua idea e' gia' presente sulle BMW. Se la frenata e' superiore ai 5m/sec^2 le BMW accendono dei led ulteriori che intensificano (abbastanza) la lumiosita' degli stop.

Best regards a te,
The frog
oppure altre vetture (francesi) che nelle frenate d'emergenze accendono le "4 frecce" evidenziando il pericolo con le luci d'emergenza...
di serie nella 206 sin dal 1998, e ora in tutte le auto francesi (lampeggio automatico d'emergenza)
in tutte le peugoet? sei sicuro?
mia nonna ha una 206 dell'88 e ci proverò... e la mia ragazza una 207 base base e ci proverò Ok? 8)

e sulla swift?!
ma la 206 nell'88 non la facevano!!!quella è la 205! :shock: :shock: :shock: e non ce l'ha di sicuro....
 
Swift1988 ha scritto:
in tutte le peugoet? sei sicuro?
mia nonna ha una 206 dell'88 e ci proverò... e la mia ragazza una 207 base base e ci proverò Ok? 8)

e sulla swift?!
Se è dell'88 mi sa che è una 205, non 206 :)
Sulla 207 c'è di sicuro, testato di persona su una maledettisimma 207 1.1 (motore non venduto - a ragione - in Italia, un chiodo incredibile)
 
occhio che spesso non si accendono solo se inchiodate....
c'è un modo di azionamento particolare, che non vi so spiegare però :rolleyes:
 
Thefrog ha scritto:
..... con una sola spia con freccia a destra ed a sinistra nella stessa spia presente sl cruscotto. Trovo invece utilissima la spia sdoppiata per la freccia adestra e le la freccia a sinistra. Secondo me dovrebbero fare una legge che imponga ai costruttori di sdoppiare le spie delle frecce, presenti sul cruscotto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Eh si', in quel modo in effetti un decerebrato totale non capisce che freccia ha messo.
Capisco che possa essere un problema.
 
NEWsuper5 ha scritto:
occhio che spesso non si accendono solo se inchiodate....
c'è un modo di azionamento particolare, che non vi so spiegare però :rolleyes:
Generalmente si basano su un sensore di decellerazione, perlomeno quelle che ho provato sono così, sempre attivate con frenate brusche. Cosa peraltro fastidiosa nella guida "sportiva" dato che ad ogni curva si attivano... però qui la Fiat è avanti rispetto ai francesi, perchè mentre sulle PSA bisogna disattivarle manualmente, sulle italiane quando si riaccellera si disttivano in automatico
 
alkiap ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
occhio che spesso non si accendono solo se inchiodate....
c'è un modo di azionamento particolare, che non vi so spiegare però :rolleyes:
Generalmente si basano su un sensore di decellerazione, perlomeno quelle che ho provato sono così, sempre attivate con frenate brusche. Cosa peraltro fastidiosa nella guida "sportiva" dato che ad ogni curva si attivano... però qui la Fiat è avanti rispetto ai francesi, perchè mentre sulle PSA bisogna disattivarle manualmente, sulle italiane quando si riaccellera si disttivano in automatico
io ho provato a farle partire sulla twingo (che le ha di serie) e non ci sono riuscito, come altri su altre renault....
però ad altre persone a cui è capitata una vera frenata d'emergenza si sono accese, spegnendosi poi da sole quando si riaccelera...
spero non mi servano mai........ma se dovesse servire, sicuramente funzioneranno 8)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Swift1988 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Questo solo per precisare che con le luci a led, lo sfarfallio delle frecce puo' essere molto piu' veloce di quello che consentivano le normali lampadine una volta.

Regards,
The frog
esatto, solo che gestite automaticamente. alla fine potrebbe essere utile, come la differenza di luminosità negli STOP che dipende dalla pressione di frenata!
volevo dire 98

Complimenti egregio. Pero' spiace dirti che la tua idea e' gia' presente sulle BMW. Se la frenata e' superiore ai 5m/sec^2 le BMW accendono dei led ulteriori che intensificano (abbastanza) la lumiosita' degli stop.

Best regards a te,
The frog
oppure altre vetture (francesi) che nelle frenate d'emergenze accendono le "4 frecce" evidenziando il pericolo con le luci d'emergenza...
di serie nella 206 sin dal 1998, e ora in tutte le auto francesi (lampeggio automatico d'emergenza)
in tutte le peugoet? sei sicuro?
mia nonna ha una 206 dell'88 e ci proverò... e la mia ragazza una 207 base base e ci proverò Ok? 8)

e sulla swift?!
ma la 206 nell'88 non la facevano!!!quella è la 205! :shock: :shock: :shock: e non ce l'ha di sicuro....
volevo dire 98
 
Thefrog ha scritto:
..... con una sola spia con freccia a destra ed a sinistra nella stessa spia presente sl cruscotto. Trovo invece utilissima la spia sdoppiata per la freccia adestra e le la freccia a sinistra. Secondo me dovrebbero fare una legge che imponga ai costruttori di sdoppiare le spie delle frecce, presenti sul cruscotto.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

ormai su molte auto esistono le spia freccia sx e dx separate. (per es sulla 206 che possiedo). Anche sulle Fiat... infatti, per esempio, sulla Punto dopo il restyling del 2003 (cioè l'odierna Classic) sono così. Quando ho fatto la patente, (14 anni fa) il simbolo degli indicatori di direzione che doveva apparire sul cruscotto (spiegato sui libri..) doveva essere quello unificato &quot;|&lt= =&gt|&quot;..... ma probabilmente si potevano già farli separati (tipo sulla 106 1° serie erano così..).
 
Thefrog ha scritto:
Ne approfitto cosi' non apro un altro topic. Dovrebbe essere possibile regolare il tempo (ovvero la velocita') di sfarallio delle frecce, naturalmente entro certi limiti. Cosi' ognuno potrebbe scegliere, la velocita' dell'itnermittenza che piu' gli aggrada. Non solo, si potrebbe scegliere in citta' una velocita' di intermittenza media, mentre in autostrada la velocita di intermittenza potrebbe essere regolata abbastanza piu' veloce.
Infine, detto questo, la velocita' dell'intermittenza potrebbe essere anche regolata automaticamente in base alla velocita' della vettura.

Opinioni in merito anche a questo sono gradite.

Regards,
The frog

il codice della strada specifica che gli indicatori di direzione debbano lampeggiare a 90 lampeggi al minuto, (ovvero ad 1,5 Hz) con qualche leggera tolleranza. Probabilmente, penso io, avranno fatto degli studi sulla sensibilità dell'occhio nel perceipire la commutazione.... Ogni cosa ha il suo perché .... se fosse troppo lenta, si potrebbe non percepirla in tempo, se fosse troppo veloce sarebbe fastidiosa. In effetti però, negli ultimi tempi, si vedono alcune auto che hanno una diversa frequenza di lampeggio delle quattro frecce: una cosa utile, infatti se un'auto ha una freccia coperta (da un pedone, da una moto ecc..) si potrebbe pensare che stia partendo, invece così si capisce che è in sosta di emergenza.
 
emmed ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ne approfitto cosi' non apro un altro topic. Dovrebbe essere possibile regolare il tempo (ovvero la velocita') di sfarallio delle frecce, naturalmente entro certi limiti. Cosi' ognuno potrebbe scegliere, la velocita' dell'itnermittenza che piu' gli aggrada. Non solo, si potrebbe scegliere in citta' una velocita' di intermittenza media, mentre in autostrada la velocita di intermittenza potrebbe essere regolata abbastanza piu' veloce.
Infine, detto questo, la velocita' dell'intermittenza potrebbe essere anche regolata automaticamente in base alla velocita' della vettura.

Opinioni in merito anche a questo sono gradite.

Regards,
The frog

il codice della strada specifica che gli indicatori di direzione debbano lampeggiare a 90 lampeggi al minuto, (ovvero ad 1,5 Hz) con qualche leggera tolleranza. Probabilmente, penso io, avranno fatto degli studi sulla sensibilità dell'occhio nel perceipire la commutazione.... Ogni cosa ha il suo perché .... se fosse troppo lenta, si potrebbe non percepirla in tempo, se fosse troppo veloce sarebbe fastidiosa. In effetti però, negli ultimi tempi, si vedono alcune auto che hanno una diversa frequenza di lampeggio delle quattro frecce: una cosa utile, infatti se un'auto ha una freccia coperta (da un pedone, da una moto ecc..) si potrebbe pensare che stia partendo, invece così si capisce che è in sosta di emergenza.

Questo proprio non lo sapevo. Grazie per la tua preziosa risposta.

Regards,
The frog
 
Back
Alto