forse il tuo...se hai letto cosa ho scritto prima, per me no, si vede che è fatto di legno duro![]()
bè, almeno se prendo una botta in testa non si rompeCervello di legno duro?? Azz!![]()
bè, almeno se prendo una botta in testa non si rompe![]()
infatti non inchiodo col dx, come avevo detto sbagliando nel 22, lo spiego bene dopo, ma col sx che fa quel che hai detto, magari riesci tu con un aggiornamento tramite computer a insegnare alla mia gamba sx che se ne deve stare tranquilla e fermama il problema non si pone, dato che macchine con l'autom non ne guido e se proprio deve succedere vado pianissimo per non inguaiare chi è dietro facendomi tamponare, ma facessi 30 km sarebbero come 300 sulla mia!!
boh..io dopo la patente brava automatica, golf automatica e poi superb manuale, a oltre 10 anni dalla patente...problemi zero..per rispondere a @a_gricolo sul pestone, è la ricerca della frizione, nella concitazione del momento si da il primo pestone col sinistro a vuoto e si cerca un pedale fino a trovarlo (anche se è molto più a dx)...non sperimentato in prima persona ma da passeggero..
Quello è tremendo.E avete mai guidato un'auto con i pedali invertiti? Cioè, acceleratore a sinistra e freno a destra?
Io sì, la Micra di mio suocero quando era modificata per la sua disabilità (non poteva usare la gamba destra) e l'ho fatto per le vie di Roma, non su strade isolate.
Ecco, quello sì che richiede concentrazione costante... altro che passare dal manuale all'automatico e viceversa!!
Quello è tremendo.
In tanti corsi professionali sportivi ti insegnano con il cambio automatico a frenare con il piede sinistro perché in una guida sportiva è molto più efficace.Guarda che si frena sempre col piede destro, a prescindere dal tipo di cambio!
(tranne che sui kart, dove si frena col piede sinistro)
L'unica differenza è che con il cambio automatico il piede sinistro non si usa mai.
L'equivalente del punta-tacco col manuale. Devi esserci abituato, e a maggior ragione non ti confondi....In tanti corsi professionali sportivi ti insegnano con il cambio automatico a frenare con il piede sinistro perché in una guida sportiva è molto più efficace.
io all'inizio della mia carriera automatica (1994) provavo a frenare con il sinistro, per prendere sensibilità al pedale, ma poi mi sono accorto che era una battaglia persa.
Il piede sinistro sta sul passaruora.
Non sarei così drastico, dopo tantissimi anni e km di automatico ( manuale solo più uno spider d'epoca) freno tranquillamente con i due piedi, a seconda dell'auto, della situazione stradale e della vogliaGuarda che si frena sempre col piede destro, a prescindere dal tipo di cambio!
(tranne che sui kart, dove si frena col piede sinistro)
L'unica differenza è che con il cambio automatico il piede sinistro non si usa mai.
infatti, ma a parte la "sportività" che sulle strade attuali non è proprio il caso, anche banale abitudine e comodità ( devi essere molto abituato all'automatismo)In tanti corsi professionali sportivi ti insegnano con il cambio automatico a frenare con il piede sinistro perché in una guida sportiva è molto più efficace.
ExPug24 - 5 giorni fa
Carloantonio70 - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 giorni fa