<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non so piu' usare il Manuale.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Non so piu' usare il Manuale....

Perché a molti non è chiaro che con le auto a due pedali la gamba sx va tenuta ferma e legata.
Mah, secondo me non serve legarla.... anche in caso di pestone istintivo alla ricerca della frizione, se si punta il piede sinistro come se ci fosse il pedale al solito posto si trova il vuoto, per andare sul freno col sinistro bisogna volerlo fare. Ripeto, almeno su tutte le automatiche che ho avuto e visto, poi magari ci sono le americane anni '70 che hanno il pedale largo 25 cm....

264135d1377736928-question-pedal-pads-pedals.jpg
 
almeno tu in caso di emergenza riesci a viaggiare senza maltrattare la macchina e scomodare santi e madonne varie, penso, e va bene così...
Sì diciamo che mi capita pochissime volte di guidare una macchina con cambio manuale però non sono mai stato uno che sfriziona o gratta, per puro piacere personale preferisco il cambio con innesti molto corti e secchi.
 
A me è capitato con una Smart
Ho frenato col piede destro,solo un po' bruscamente perchè non riuscivo a dosare bene la pressione non potendo tenere il tallone poggiato.

Guarda che si frena sempre col piede destro, a prescindere dal tipo di cambio!
(tranne che sui kart, dove si frena col piede sinistro)
L'unica differenza è che con il cambio automatico il piede sinistro non si usa mai.
 
boh..io dopo la patente brava automatica, golf automatica e poi superb manuale, a oltre 10 anni dalla patente...problemi zero..per rispondere a @a_gricolo sul pestone, è la ricerca della frizione, nella concitazione del momento si da il primo pestone col sinistro a vuoto e si cerca un pedale fino a trovarlo (anche se è molto più a dx)...non sperimentato in prima persona ma da passeggero..
 
Comunque io non ho alcun problema a passare da automatico a manuale e viceversa.
Anzi, pur apprezzando ormai da 8 anni la grande comodità dell'automatico, con il manuale mi ci diverto un sacco (con l'auto giusta, ovviamente, non con un'auto qualsiasi).
 
Mah, secondo me non serve legarla.... anche in caso di pestone istintivo alla ricerca della frizione, se si punta il piede sinistro come se ci fosse il pedale al solito posto si trova il vuoto, per andare sul freno col sinistro bisogna volerlo fare. Ripeto, almeno su tutte le automatiche che ho avuto e visto, poi magari ci sono le americane anni '70 che hanno il pedale largo 25 cm....

264135d1377736928-question-pedal-pads-pedals.jpg
mi sembra fosse un mercedes che avevo guidato che aveva un pedale così e io col piede sx arrivavo a sfiorarlo solo ma inchiodata assicurata!!
 
L’alternanza tra due e tre pedali mi riesce con facilità e se guido in extraurbano nemmeno mi dispiace, quando invece capita di usare la 500 in città, al primo semaforo l’istinto di abbandonarla è animalesco.
 
Freno e acceleratore si modulano con il piede destro come sulle manuali, non vedo alcun motivo per inchiodare col destro.
infatti non inchiodo col dx, come avevo detto sbagliando nel 22, lo spiego bene dopo, ma col sx che fa quel che hai detto, magari riesci tu con un aggiornamento tramite computer a insegnare alla mia gamba sx che se ne deve stare tranquilla e ferma:emoji_blush::emoji_blush:ma il problema non si pone, dato che macchine con l'autom non ne guido e se proprio deve succedere vado pianissimo per non inguaiare chi è dietro facendomi tamponare, ma facessi 30 km sarebbero come 300 sulla mia!!
 
Ultima modifica:
Nessun AT in famiglia, ma ogni tanto capita di disimparare anche a me.
Tipo l'altro sabato, tutto il giorno sul trattore a trinciare e far legna, poi salgo sulla punto 1.2 di mamma e si imballa di continuo XD
Oppure quando prendo il Guzzi di mio fratello (Stornello del '75, cambio rovescio a dx): lì il primo km è sempre un terno al lotto
 
Back
Alto