<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non pensavo fosse reato | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Non pensavo fosse reato

Essere imitati è indice di successo, non credo che la Ferrari sia indispettita.

Non ne sarei così sicuro.
Ferrari è un'azienda spietata: leggiti che guerra ha fatto (e poi l'ha anche persa) ad un'azienda che produce modellini (alcuni dei quali tra l'altro in vendita nei Ferrari Store!): https://www.ilsole24ore.com/art/la-...umm-si-riproduzione-fedele-modellini-AEkH3vDC

Non a caso le notizie che giungono sulla stampa di repliche di auto sequestrate riguardano sempre Ferrari e mai repliche (che pure esistono), di Porsche Speedster, Lancia Strato's, Ford GT40, Lamborghini varie,...
 
Probabilmente invece chi lo ha fermato ha ravvisato che per le modifiche fatte si rientrava nel campo della contraffazione, reato che invece non può essere applicato se io alla mia yaris mi limito solo a mettere il logo ferrari.
Comunque come scrivevo prima l'imputazione è da parte di chi ha fermato la vettura,può anche essere che poi successivamente non venga confermato e l'accusa cade per quanto dici tu.
O forse qualcuno ha pensato di farsi un po' di pubblicità con tanto di video figherrimo con le volanti che escono guerresche dalle caserme per "l'operazione cavallino" , finito il clamore, non se ne saprà più nulla, ed il poveraccio magari verrà assolto per non aver commesso il fatto , ma nel frattempo si sarà pagato avvocati e medicinali per la gastrite....
 
Ultima modifica:
Non per giustificarli però alcuni kit sono davvero ben fatti.
Altri si vede lontano un miglio che le proporzioni sono tutte sbagliate.
Imho al di la della legalità un'operazione del genere non ha senso nemmeno dal punto di vista dell'immagine.
Per me con 20000 euro,facciamo 25-30000 visto che ci vuole anche la base su cui creare la replica,si fa più bella figura a comprare una vettura di quella fascia di prezzo piuttosto che andare in giro su una Ferrari fasulla.
 
c'era in azienda in UK, la DNA Automotive, che produceva i kit per fare le repliche di 360, 430 e 430 Scuderia su base Toyota MR2: si chiamavano rispettivamente 3Sixty, 4Thirty e 5cudo.

Produceva anche il kit replica 458 su base Ford Cougar.

Cercando su Google le immagini se ne trovano in quantità
Fa parte del mondo delle kit car, diffuso nel Regno Unito (ci sono anche riviste cartacee dedicate solo alle kit car)


Non hanno fatto vedere qualcosa di simile Jeremy & C
??
 
A me sta molto più simpatica una cosa come questa
https://www.boldrinauto.it/replica-lancia-stratos/
upload_2022-11-24_13-20-43.jpeg

La ritengo innanzitutto più innocua,nel senso che è la copia di un modello non più in produzione (per giunta in versione racing) quindi non va a imitare o danneggiare l'immagine di un prodotto attualmente in produzione.
E poi anche una sorta di omaggio al passato.
Non mi fiderei comunque a tirarla su pista.
 
tutta questa faccenda mi fa venire in mente chi compra la bigiotteria...se l'oro o la ferrari non me la posso permettere, si può farne a meno, penso...
 
tutta questa faccenda mi fa venire in mente chi compra la bigiotteria...se l'oro o la ferrari non me la posso permettere, si può farne a meno, penso...

Però non è sbagliato secondo me.
Indossare un monile d'oro significa a parte spendere tanto per acquistarlo ma poi avere paura che te lo rubino o doverlo mettere in cassaforte a casa.
Un oggettino di scarso valore,senza voler fingere che sia d'oro,fa bella figura e se lo perdi o se te lo rubano amen hai perso 30,40,50 euro.
 
Però non è sbagliato secondo me.
Indossare un monile d'oro significa a parte spendere tanto per acquistarlo ma poi avere paura che te lo rubino o doverlo mettere in cassaforte a casa.
Un oggettino di scarso valore,senza voler fingere che sia d'oro,fa bella figura e se lo perdi o se te lo rubano amen hai perso 30,40,50 euro.
cosa vuoi che ti dica...per conto mio bella figura si fa in altri modi: comportandosi correttamente, pagando tutto quello che si deve pagare e via dicendo!!
 
Non per giustificarli però alcuni kit sono davvero ben fatti.
Altri si vede lontano un miglio che le proporzioni sono tutte sbagliate.
Imho al di la della legalità un'operazione del genere non ha senso nemmeno dal punto di vista dell'immagine.
Per me con 20000 euro,facciamo 25-30000 visto che ci vuole anche la base su cui creare la replica,si fa più bella figura a comprare una vettura di quella fascia di prezzo piuttosto che andare in giro su una Ferrari fasulla.

Con un clone spendi meno in benzina ed eviti il superbollo.
Se fatta come si deve è più conveniente del classico tuning su auto medio-bassa (tipo i tamarri che modificano golf e 208).
 
cosa vuoi che ti dica...per conto mio bella figura si fa in altri modi: comportandosi correttamente, pagando tutto quello che si deve pagare e via dicendo!!

Certamente.
Diciamo che se l'obiettivo non è impressionare la vicina di ombrellone ma semplicemente indossare qualcosa che piace può avere senso non scegliere gioielli veri.
Io personalmente non sono mai riuscito a portare anelli,bracciali,nemmeno la classica catenina d'oro che tutti ricevono al battesimo.
La mia era in un cassetto a casa dei miei genitori ed è stata gentilmente sgomberata dai ladri nel lontano 2003.
 
Con un clone spendi meno in benzina ed eviti il superbollo.
Se fatta come si deve è più conveniente del classico tuning su auto medio-bassa (tipo i tamarri che modificano golf e 208).

Però di fatto hai in mano un oggetto di dubbia sicurezza (si sa mai che il paraurti accuratamente realizzato per somigliare a quello di una Ferrari si stacchi ad alta velocità) e che potrebbe valere zero.
Per come la vedo io è più un'operazione nostalgia.
Se uno prende una sportivetta di scarso valore e la trasforma in qualcos'altro per il proprio divertimento ci può stare.
Se serve per fare il ganassa in giro facendo credere che si tratta di una vera supercar meno.
 
Ferrari è un'azienda spietata

E' un brand che ha un'immagine fortissima e che la sfrutta in ogni maniera possibile.
Effettivamente non ci va leggera con chi minaccia,anche se in maniera assolutamente marginale e trascurabile,il suo predominio.
Mi sono sempre chiesto se sia davvero un bene per il marchio produrre merchandise di ogni tipo,sicuramente ci guadagnano (ricordo di aver visto roba di ogni tipo esposta in una vetrina a Milano a prezzi piuttosto alti in confronto all'apparente qualità) dei soldi ma forse perdono qualcosa in termini di eleganza.
 
secondo me è più un operazione rimorchio davanti discoteca. Se fosse un operazione da appassionati avrebbe poco senso, credo che tutti noi qui dentro se vedessimo quella vettura dopo 5 secondi ci verrebbe qualche dubbio e dopo 10 capiremmo, invece per tanti altri non sarebbe cosi automatico e penserebbero che quello ha una Ferrari, da qui quindi il reato per cui è stato denunciato.
 
Back
Alto