<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non pensavo fosse reato | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Non pensavo fosse reato

..e degli adesivi o dei Patch che vendono negli store che me ne faccio?? Per definizione quelli vanno attaccati da qualche parte. Chiamo Ferrari per farmi autorizzare a metterlo sul triciclo di mio figlio??

Forse finchè l'adesivo viene attaccato su un prodotto che non ha nulla a che fare con quello che produce Ferrari va bene.
Però col marchio Ferrari fanno di tutto quindi in teoria nessun oggetto è escluso.
 
Pero' la "contraffazione" (in questo caso scarichi e parafanghi) non ha minimamente avvicinato la vettura in questione ad un modello Ferrari di piu' di quanto non facciano altre vetture legalissime (appunto, Toyota MR2, Lotus, etc...).
Se di contraffazione si parla dire che e' fatta con i piedi e' un'eufemismo.

Probabilmente invece chi lo ha fermato ha ravvisato che per le modifiche fatte si rientrava nel campo della contraffazione, reato che invece non può essere applicato se io alla mia yaris mi limito solo a mettere il logo ferrari.
Comunque come scrivevo prima l'imputazione è da parte di chi ha fermato la vettura,può anche essere che poi successivamente non venga confermato e l'accusa cade per quanto dici tu.
 
Scusa....
FORSE....

Non mi sono spiegato....

Se compro a 300 E un berettino farlocco Ferrari,
alla peggio mi danno del Patacca....
Non certo di uno che ci prova
Se lo compro a 3,
non ci crede nessuno che io sia in buonafede

Seguendo la logica hai ovviamente ragione ma la legge non sempre segue la logica...
 
Tanti anni fa c’era una Fiat Barchetta che girava per Milano con tutti i loghi Ferrari, si era fatto fare persino i paraurti su misura che riprendevano le forme della F430, ovviamente era rossa.
 
Da La Stampa: L’auto è risultata essere una Toyota MR” Coupé, trasformata nella carrozzeria e negli accessori esterni per renderla del tutto somigliante a un’auto del Cavallino: stemmi, loghi e parti meccaniche originali della casa di costruzione, come cerchi, pinze freno, cofano anteriore e posteriore, passaruota e volante, infatti, sono stati sostituiti con prodotti apparentemente uguali a quelli del noto modello sportivo prodotto dal 2004 al 2009 con design Pininfarina dalla prestigiosa casa di Maranello
 
Ma mi chiedo: per quante modifiche puoi fare (cerchi, cofani, volante, ecc.) come puoi far credere che una Toyota, anche la più sportiva che c'è, sia una Ferrari??
 
Da La Stampa: L’auto è risultata essere una Toyota MR” Coupé, trasformata nella carrozzeria e negli accessori esterni per renderla del tutto somigliante a un’auto del Cavallino: stemmi, loghi e parti meccaniche originali della casa di costruzione, come cerchi, pinze freno, cofano anteriore e posteriore, passaruota e volante, infatti, sono stati sostituiti con prodotti apparentemente uguali a quelli del noto modello sportivo prodotto dal 2004 al 2009 con design Pininfarina dalla prestigiosa casa di Maranello
Che cattiveria questi finanzieri,la desiderava tanto che se l'he costruita,ma per la Ferrari tanta pubblicita'
 
c'era in azienda in UK, la DNA Automotive, che produceva i kit per fare le repliche di 360, 430 e 430 Scuderia su base Toyota MR2: si chiamavano rispettivamente 3Sixty, 4Thirty e 5cudo.

Produceva anche il kit replica 458 su base Ford Cougar.

Cercando su Google le immagini se ne trovano in quantità
Fa parte del mondo delle kit car, diffuso nel Regno Unito (ci sono anche riviste cartacee dedicate solo alle kit car)
 
Back
Alto