<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho visto topic, per cui chiedo. Ma Giulia SW? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Non ho visto topic, per cui chiedo. Ma Giulia SW?

Dobbiamo sempre ricordarci che per quanto concerne le stationwagon, che io chiamo col loro nome originario di giardinette, è più che altro una moda nata qualche anno fa, ma è pur sempre una moda nata da volersi portare dietro questo mondo e qull'altro, e di cui non c'è effettiva necessità, se non per piazzisti e e venditori da strada. E come tutte le mode queste sono passegere. Quindi la tendenza futura è per chi considera l'autovettura un furgone, quello di offrire un SUV.

Esteticamente le SW sono più brutte delle rispettive berline e nascono solo dal voler allungare la coda alle vetture a due volumi che hanno già una coda tronca (tipo, golf, polo, astra etc).

L'alfa romeo si è fatta bene i suoi calcoli e,considerando già che la precedente berlina ha venduto per più del 50% solo allo stato italiano (carabinieri, guardia di finanza etc), ritiene che la nuova possa andare su mercati molto più consistenti (almeno ci spera) dove una giardinetta, avrebbe forse anche leso l'immagine di vettura compatta della nuova Giulia.

P.S. Concordo che l'ingresso del bagagliaio è angusto, ma anche l'abitabilità è sacrificata alla forma, come del resto avviene in casa mercedes con la classe c e in BMW con la 3.
 
bergat ha scritto:
Dobbiamo sempre ricordarci che per quanto concerne le stationwagon, che io chiamo col loro nome originario di giardinette, è più che altro una moda nata qualche anno fa, ma è pur sempre una moda nata da volersi portare dietro questo mondo e qull'altro, e di cui non c'è effettiva necessità, se non per piazzisti e e venditori da strada. E come tutte le mode queste sono passegere. Quindi la tendenza futura è per chi considera l'autovettura un furgone, quello di offrire un SUV.

Esteticamente le SW sono più brutte delle rispettive berline e nascono solo dal voler allungare la coda alle vetture a due volumi che hanno già una coda tronca (tipo, golf, polo, astra etc).

Lasciando da parte il giudizio estetico, che non condivido affatto, il problema non è andare in ferie una volta l'anno e portarsi il mondo dietro ( visto che in ferie ormai si va in aereo ). Il problema è andare dal fioraio e caricare i gerani, andare all'Ikea e caricare l'armadio, andare da mediaworld e caricare il freezer, avere un cane e non fargli macinare i sedili in pelle. Se hai una vettura adatta butti giù i sedili e sei a posto. Se non ce l'hai noleggi un Ducato e lo paghi. Magari non serve a tutti, ma prende il nome di funzionalità, non di moda.

La moda casomai è proprio rappresentata dal suv. Che non è altro che una sw rialzata, che a parità di piattaforma, motori e dotazione ( ma penalizzata nei consumi ) siamo disposti a pagare quanto una sw di segmento superiore. È lo specchio della nostra idiozia. Ma mi ci metto anche io.
 
alfalele ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Una domanda ai tecnici. Ma è così costoso investire per fare una versioni sw visto che è una questione di carrozzeria posteriore?
La zona critica di una buona sw è il posteriore, in cui devi combinare un'ampia apertura del portellone con la necessaria rigidità strutturale (facile farla solida con un portellone piccolo e/o soglia alta).
Il problema deve essere questo.

Hai ragione ma se a suo tempo il problema era stato risolto per la 156 e dopo per la 159 non vedo perchè partendo da zero non si possa fare.
Il vero problema e quello delle vendite. Nel mentre una tedesca,(per esempio ),hanno una clientela molto piu ampia di Alfa Romeo non perdono tempo a metterne una su ogni modello che gli piace, il numero che loro hanno di bisogno per il lancio, le prenotazioni cé l hanno prima che il modello sia uscito perché ormai si compra a prescindere...vedi Active 2 della BMW prime consegne grandiose dopo tutto si é allendato.Questo non succede con l alfa Romeo, quindi, bisogna aspettareda 6 a 12 mesi poi si parla di SW. X il Suv, é cosa diversa e come presentare una nuova Alfetta.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
bergat ha scritto:
Dobbiamo sempre ricordarci che per quanto concerne le stationwagon, che io chiamo col loro nome originario di giardinette, è più che altro una moda nata qualche anno fa, ma è pur sempre una moda nata da volersi portare dietro questo mondo e qull'altro, e di cui non c'è effettiva necessità, se non per piazzisti e e venditori da strada. E come tutte le mode queste sono passegere. Quindi la tendenza futura è per chi considera l'autovettura un furgone, quello di offrire un SUV.

Esteticamente le SW sono più brutte delle rispettive berline e nascono solo dal voler allungare la coda alle vetture a due volumi che hanno già una coda tronca (tipo, golf, polo, astra etc).

Lasciando da parte il giudizio estetico, che non condivido affatto, il problema non è andare in ferie una volta l'anno e portarsi il mondo dietro ( visto che in ferie ormai si va in aereo ). Il problema è andare dal fioraio e caricare i gerani, andare all'Ikea e caricare l'armadio, andare da mediaworld e caricare il freezer, avere un cane e non fargli macinare i sedili in pelle. Se hai una vettura adatta butti giù i sedili e sei a posto. Se non ce l'hai noleggi un Ducato e lo paghi. Magari non serve a tutti, ma prende il nome di funzionalità, non di moda.

La moda casomai è proprio rappresentata dal suv. Che non è altro che una sw rialzata, che a parità di piattaforma, motori e dotazione ( ma penalizzata nei consumi ) siamo disposti a pagare quanto una sw di segmento superiore. È lo specchio della nostra idiozia. Ma mi ci metto anche io.
Concordo sul fatto che una suv spesso è una Sw rialzata, ma a parte il cane se uno lo possiede, le occasioni di portare l'armadio di ikea o il frigo o i vasi grossi con i gerani, sono molto sporadici rispetto al muoversi normalmente con una berlina. In ytal caso uno o noleggia un furgone o se li fa mandare. Poi ognuno ha la propria opinione ci mancherebbe, ma certo io a 65 anni non mi metto a trasportare, ad esempio frigoriferi, armadi o gerani
 
bergat ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
bergat ha scritto:
Dobbiamo sempre ricordarci che per quanto concerne le stationwagon, che io chiamo col loro nome originario di giardinette, è più che altro una moda nata qualche anno fa, ma è pur sempre una moda nata da volersi portare dietro questo mondo e qull'altro, e di cui non c'è effettiva necessità, se non per piazzisti e e venditori da strada. E come tutte le mode queste sono passegere. Quindi la tendenza futura è per chi considera l'autovettura un furgone, quello di offrire un SUV.

Esteticamente le SW sono più brutte delle rispettive berline e nascono solo dal voler allungare la coda alle vetture a due volumi che hanno già una coda tronca (tipo, golf, polo, astra etc).

Lasciando da parte il giudizio estetico, che non condivido affatto, il problema non è andare in ferie una volta l'anno e portarsi il mondo dietro ( visto che in ferie ormai si va in aereo ). Il problema è andare dal fioraio e caricare i gerani, andare all'Ikea e caricare l'armadio, andare da mediaworld e caricare il freezer, avere un cane e non fargli macinare i sedili in pelle. Se hai una vettura adatta butti giù i sedili e sei a posto. Se non ce l'hai noleggi un Ducato e lo paghi. Magari non serve a tutti, ma prende il nome di funzionalità, non di moda.

La moda casomai è proprio rappresentata dal suv. Che non è altro che una sw rialzata, che a parità di piattaforma, motori e dotazione ( ma penalizzata nei consumi ) siamo disposti a pagare quanto una sw di segmento superiore. È lo specchio della nostra idiozia. Ma mi ci metto anche io.
Concordo sul fatto che una suv spesso è una Sw rialzata, ma a parte il cane se uno lo possiede, le occasioni di portare l'armadio di ikea o il frigo o i vasi grossi con i gerani, sono molto sporadici rispetto al muoversi normalmente con una berlina. In ytal caso uno o noleggia un furgone o se li fa mandare. Poi ognuno ha la propria opinione ci mancherebbe, ma certo io a 65 anni non mi metto a trasportare, ad esempio frigoriferi, armadi o gerani

Ah ok, il fatto anagrafico comprensibilmente ti esonera un poco. Ma capisci bene che nella parte più caotica della vita, fra figli, mamme, mobili, fiori, elettrodomestici, scoccia andare al supermercato e non saper dove caricare un televisore. Se fai una spesa ogni tanto per l'automobile, probabilmente la prenderai nella variante più versatile. La station wagon, la monovolume, ed ora il suv, corrispondono tutte a fasi del mercato auto degli ultimi vent'anni che sono state descritte come semplici "mode". Curiosamente pero' hanno tutte lo stesso tratto comune: una volumetria ed una funzionalità superiore a quella di una berlina, che il pubblico ha continuato a preferire, pur in incarnazioni diverse.
 
Ecco... i televisori da un po' di tempo :D non sono più a tubo catodico e un 32" ci sta nel bagagliaio di qualsiasi auto perché l'imballo difficilmente supera i 30cm di spessore e pesa 1/5 di un vecchio CRT. Certo, se si va a prendere un 65" e si vuole anche portarselo a casa ce la si va un po' a cercare, nevvero... come anche col frigo. Che poi son cose che si cambiano 5/6 volte in una vita...
 
Grattaballe ha scritto:
Ecco... i televisori da un po' di tempo :D non sono più a tubo catodico e un 32" ci sta nel bagagliaio di qualsiasi auto perché l'imballo difficilmente supera i 30cm di spessore e pesa 1/5 di un vecchio CRT. Certo, se si va a prendere un 65" e si vuole anche portarselo a casa ce la si va un po' a cercare, nevvero... come anche col frigo. Che poi son cose che si cambiano 5/6 volte in una vita...

Caspita che vitaccia avere armadi e frigoriferi sempre per mano! Qualcuno avrà l'anima del traslocatore! :D

Pensare che io me la cavo con una W168 e la Spider.

Comunque è vero che pure a me è capitato di traslocare o portare anche cose molto voluminose. Sempre noleggiato un furgone. Ultima volta lo scorso anno per portar via un tavolo due divani e una poltrona, i meglio 150 euro spesi, altro che pensare alle sw. ;)
 
Cani, gatti, armadi, frigo, televisori, non è questione di spazi, esigenze, mode, vogliamo dirlo chiaramente una volta per tutte?
Se fca avesse avuto le risorse economiche la Giulia sw avrebbe seguito immediatamente la berlina.
Le risorse non ci sono ed è stata fatta una scelta commerciale in base al mercato ritenuto di riferimento e più remunerativo, ovvero quello USA: quindi si al SUV no alla SW.
Semplice preciso lineare. Giusto, sbagliato? Come sempre sarà il mercato ed i numeri di vendita a darci la risposta, basta aspettare.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
bergat ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
bergat ha scritto:
Dobbiamo sempre ricordarci che per quanto concerne le stationwagon, che io chiamo col loro nome originario di giardinette, è più che altro una moda nata qualche anno fa, ma è pur sempre una moda nata da volersi portare dietro questo mondo e qull'altro, e di cui non c'è effettiva necessità, se non per piazzisti e e venditori da strada. E come tutte le mode queste sono passegere. Quindi la tendenza futura è per chi considera l'autovettura un furgone, quello di offrire un SUV.

Esteticamente le SW sono più brutte delle rispettive berline e nascono solo dal voler allungare la coda alle vetture a due volumi che hanno già una coda tronca (tipo, golf, polo, astra etc).

Lasciando da parte il giudizio estetico, che non condivido affatto, il problema non è andare in ferie una volta l'anno e portarsi il mondo dietro ( visto che in ferie ormai si va in aereo ). Il problema è andare dal fioraio e caricare i gerani, andare all'Ikea e caricare l'armadio, andare da mediaworld e caricare il freezer, avere un cane e non fargli macinare i sedili in pelle. Se hai una vettura adatta butti giù i sedili e sei a posto. Se non ce l'hai noleggi un Ducato e lo paghi. Magari non serve a tutti, ma prende il nome di funzionalità, non di moda.

La moda casomai è proprio rappresentata dal suv. Che non è altro che una sw rialzata, che a parità di piattaforma, motori e dotazione ( ma penalizzata nei consumi ) siamo disposti a pagare quanto una sw di segmento superiore. È lo specchio della nostra idiozia. Ma mi ci metto anche io.
Concordo sul fatto che una suv spesso è una Sw rialzata, ma a parte il cane se uno lo possiede, le occasioni di portare l'armadio di ikea o il frigo o i vasi grossi con i gerani, sono molto sporadici rispetto al muoversi normalmente con una berlina. In ytal caso uno o noleggia un furgone o se li fa mandare. Poi ognuno ha la propria opinione ci mancherebbe, ma certo io a 65 anni non mi metto a trasportare, ad esempio frigoriferi, armadi o gerani

Ah ok, il fatto anagrafico comprensibilmente ti esonera un poco. Ma capisci bene che nella parte più caotica della vita, fra figli, mamme, mobili, fiori, elettrodomestici, scoccia andare al supermercato e non saper dove caricare un televisore. Se fai una spesa ogni tanto per l'automobile, probabilmente la prenderai nella variante più versatile. La station wagon, la monovolume, ed ora il suv, corrispondono tutte a fasi del mercato auto degli ultimi vent'anni che sono state descritte come semplici "mode". Curiosamente pero' hanno tutte lo stesso tratto comune: una volumetria ed una funzionalità superiore a quella di una berlina, che il pubblico ha continuato a preferire, pur in incarnazioni diverse.
Parliamoci chiaro; le auto costano uno sproposito, quindi o non hai problemi di soldi oppure cerchi di prendere un qualcosa di appagante sotto l'aspetto estetico e versatile sotto l'aspetto funzionale = SW o SUV.Questa è la mia opinione, ma credo che possa essere condivisa da molti ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Cani, gatti, armadi, frigo, televisori, non è questione di spazi, esigenze, mode, vogliamo dirlo chiaramente una volta per tutte?
Se fca avesse avuto le risorse economiche la Giulia sw avrebbe seguito immediatamente la berlina.
Le risorse non ci sono ed è stata fatta una scelta commerciale in base al mercato ritenuto di riferimento e più remunerativo, ovvero quello USA: quindi si al SUV no alla SW.
Semplice preciso lineare. Giusto, sbagliato? Come sempre sarà il mercato ed i numeri di vendita a darci la risposta, basta aspettare.

Certo ma penso che sia palese, no di più. :D

Poi alcuni, e mi ci metto io in primis, considerano un male necessario le sw e i suv. ;)

Sempre qui in attesa della Spider eh. Come si fa a non avere una Spider nel listino Alfa? Questo sì scandaloso! :evil: :evil:
 
Adesso, possiamo anche scherzarci sopra ma conosco una mezza dozzina di persone che hanno comprato l'auto e la usano in un modo tale che avrebbero speso meno chiamando il taxi ogni volta che serviva spostarsi.
Compriamo su internet, affidiamo i nostri dati a un cloud, avremo il genitore 1 e il genitore 2 e abbiamo ancora problemi a comprarci l'auto che veramente ci serve e ci portiamo a casa dei camion, in previsione che forse un paio di volte all'anno servirà portare in giro qualcosa di ingombrante...
 
Grattaballe ha scritto:
Adesso, possiamo anche scherzarci sopra ma conosco una mezza dozzina di persone che hanno comprato l'auto e la usano in un modo tale che avrebbero speso meno chiamando il taxi ogni volta che serviva spostarsi.
Compriamo su internet, affidiamo i nostri dati a un cloud, avremo il genitore 1 e il genitore 2 e abbiamo ancora problemi a comprarci l'auto che veramente ci serve e ci portiamo a casa dei camion, in previsione che forse un paio di volte all'anno servirà portare in giro qualcosa di ingombrante...

:D :D :XD: :XD: :thumbup: :thumbup:
 
alexmed ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ecco... i televisori da un po' di tempo :D non sono più a tubo catodico e un 32" ci sta nel bagagliaio di qualsiasi auto perché l'imballo difficilmente supera i 30cm di spessore e pesa 1/5 di un vecchio CRT. Certo, se si va a prendere un 65" e si vuole anche portarselo a casa ce la si va un po' a cercare, nevvero... come anche col frigo. Che poi son cose che si cambiano 5/6 volte in una vita...

Caspita che vitaccia avere armadi e frigoriferi sempre per mano! Qualcuno avrà l'anima del traslocatore! :D

Pensare che io me la cavo con una W168 e la Spider.

Comunque è vero che pure a me è capitato di traslocare o portare anche cose molto voluminose. Sempre noleggiato un furgone. Ultima volta lo scorso anno per portar via un tavolo due divani e una poltrona, i meglio 150 euro spesi, altro che pensare alle sw. ;)
Questo è vero,e sarà anche che a quel tempo io avevo si e no i soldi per cambiare una fiat 500 (quella con 23 cv) per una 126 personal, la massimo e già era tanto che ci entrava il passeggino ripiegato del bambino. :D
 
Lukay ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
bergat ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
bergat ha scritto:
Dobbiamo sempre ricordarci che per quanto concerne le stationwagon, che io chiamo col loro nome originario di giardinette, è più che altro una moda nata qualche anno fa, ma è pur sempre una moda nata da volersi portare dietro questo mondo e qull'altro, e di cui non c'è effettiva necessità, se non per piazzisti e e venditori da strada. E come tutte le mode queste sono passegere. Quindi la tendenza futura è per chi considera l'autovettura un furgone, quello di offrire un SUV.

Esteticamente le SW sono più brutte delle rispettive berline e nascono solo dal voler allungare la coda alle vetture a due volumi che hanno già una coda tronca (tipo, golf, polo, astra etc).

Lasciando da parte il giudizio estetico, che non condivido affatto, il problema non è andare in ferie una volta l'anno e portarsi il mondo dietro ( visto che in ferie ormai si va in aereo ). Il problema è andare dal fioraio e caricare i gerani, andare all'Ikea e caricare l'armadio, andare da mediaworld e caricare il freezer, avere un cane e non fargli macinare i sedili in pelle. Se hai una vettura adatta butti giù i sedili e sei a posto. Se non ce l'hai noleggi un Ducato e lo paghi. Magari non serve a tutti, ma prende il nome di funzionalità, non di moda.

La moda casomai è proprio rappresentata dal suv. Che non è altro che una sw rialzata, che a parità di piattaforma, motori e dotazione ( ma penalizzata nei consumi ) siamo disposti a pagare quanto una sw di segmento superiore. È lo specchio della nostra idiozia. Ma mi ci metto anche io.
Concordo sul fatto che una suv spesso è una Sw rialzata, ma a parte il cane se uno lo possiede, le occasioni di portare l'armadio di ikea o il frigo o i vasi grossi con i gerani, sono molto sporadici rispetto al muoversi normalmente con una berlina. In ytal caso uno o noleggia un furgone o se li fa mandare. Poi ognuno ha la propria opinione ci mancherebbe, ma certo io a 65 anni non mi metto a trasportare, ad esempio frigoriferi, armadi o gerani

Ah ok, il fatto anagrafico comprensibilmente ti esonera un poco. Ma capisci bene che nella parte più caotica della vita, fra figli, mamme, mobili, fiori, elettrodomestici, scoccia andare al supermercato e non saper dove caricare un televisore. Se fai una spesa ogni tanto per l'automobile, probabilmente la prenderai nella variante più versatile. La station wagon, la monovolume, ed ora il suv, corrispondono tutte a fasi del mercato auto degli ultimi vent'anni che sono state descritte come semplici "mode". Curiosamente pero' hanno tutte lo stesso tratto comune: una volumetria ed una funzionalità superiore a quella di una berlina, che il pubblico ha continuato a preferire, pur in incarnazioni diverse.
Parliamoci chiaro; le auto costano uno sproposito, quindi o non hai problemi di soldi oppure cerchi di prendere un qualcosa di appagante sotto l'aspetto estetico e versatile sotto l'aspetto funzionale = SW o SUV.Questa è la mia opinione, ma credo che possa essere condivisa da molti ;)
E difatti come suv uno può prendere una Smart :D
 
bergat ha scritto:
Questo è vero,e sarà anche che a quel tempo io avevo si e no i soldi per cambiare una fiat 500 (quella con 23 cv) per una 126 personal, la massimo e già era tanto che ci entrava il passeggino ripiegato del bambino. :D

Pensa io ho ricordi di me piccolo, mia sorella, i miei genitori e proprio una 500 da 23cv e... le vacanze estive! Misteri della fisica di come si riuscisse andar via per due settimane con solo una valigiona sul tetto. :D
 
Back
Alto