<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho visto topic, per cui chiedo. Ma Giulia SW? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Non ho visto topic, per cui chiedo. Ma Giulia SW?

U2511 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Una domanda ai tecnici. Ma è così costoso investire per fare una versioni sw visto che è una questione di carrozzeria posteriore?
La zona critica di una buona sw è il posteriore, in cui devi combinare un'ampia apertura del portellone con la necessaria rigidità strutturale (facile farla solida con un portellone piccolo e/o soglia alta).
Il problema deve essere questo.

Hai ragione ma se a suo tempo il problema era stato risolto per la 156 e dopo per la 159 non vedo perchè partendo da zero non si possa fare.
 
fpaol68 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Se non erro fu proprio L'AlfaRomeo a coniare il termine SPORTWAGON per identificare delle auto utili per il trasporto ma anche divertenti e sportive.
La 33 sportwagon fu un successo anche merito di un ottimo desing (Pinifarina)
Poi la 156 e 159 in versione station erano molto belle.

Io faccio parte di quei pochi che non amano i suw e preferirebbero una bella sportwagon :D

Esattamente il termine fu inventato proprio da Alfa, e diciamo fu proprio Alfa che contribuì a sdoganare la SW da auto da lavoro ad auto da famiglia sportiva.

No, è stata sicuramente Volvo.

La 33 Sportwagon fu un successo solo in Italia; se un americano, un australiano o un giapponese pensa a Alfa e a ciò che rappresenta, non pensa certo alle station wagon.
Ciò che fa ben sperare per la Giulia, al di là delle indubbie qualità del progetto, è che finalmente è stata pensata un'Alfa sprovincializzata e per il mercato globale, avendo fra l'altro soprattutto gli USA come obiettivo: una station wagon in questo caso è abbastanza superflua, nel suo segmento.
Se poi arriva, meglio: a me le station fra l'altro piacciono, molto più dei SUV (e ho anche una 33 sportwagon tra i miei cimeli da rigattiere) ma l'idea di partire solo con la sedan è molto logica, IMHO, per le ambizioni che la Giulia ha nei mercati mondiali. Mille volte meglio aver fatto solo una berlina, ma davvero come si deve, che una gamma completa ma perfettibile o inadeguata ai mercati internazionali come in passato.

Attached files /attachments/2105121=51321-6070662413_ee9b21f5f9_b.jpg /attachments/2105121=51319-ad_volvo_turbo_wagon_baggage_.jpg /attachments/2105121=51320-volvo_855_btcc_lammers_big.jpg
 
an.ru ha scritto:
In Europa la proporzione è 55% SW e 45 Sedan ma altrove (Asia e Nord America) le SW sono delle vere mosche bianche.
Alfa ha scelto di coprire le esigenze di chi cerca più spazio, nello stesso mercato e segmento, con la D-SUV (Stelvio?).
.

Non conosco la fonte di questa statistica ( i numeri generali di questa suddivisione aggregati per tutte le marche sono difficili da trovare, figuriamoci per tutti i segmenti ). Mi pare pero' piuttosto irrealistica a fronte di un modello che conosco, che è la serie 5 Bmw, per cui mi pare si parli in europa di ca. 70/30. Se consideriamo che questa è di un segmento superiore alla Giulia, e che le quote delle Sedan diminuiscono in maniera inversamente proporzionale alla crescita di segmento, fino a scomparire nel segmento F per mancanza di offerta, significa che sul segmento della Giulia si rinuncia in Europa ad una quota se possibile maggiore al 70%.

Quanto alla compensazione da Suv, mi sembrano discorsi teorici di chi queste macchine non le ha mai valutate seriamente, prendendo in mano un listino ed andandolo a trattare. Chi lo fa si rende subito conto che un suv di qualsiasi segmento costa mediamente non quanto la sedan da cui deriva, ma quanto quella del segmento superiore. Esempio a caso: la Fpace jaguar, che come piattaforma è una xe, costa in realtà buoni 10k in più, ossia quanto una xf, di segmento superiore, quindi difficilmente compensa l'assenza di una xe estate, che parte da 10k euro in meno. Così la x3 fa concorrenza alla serie 5, di fatto e di prezzo.

Chi ha pronti 39k euro per una Giulia, o la corrispettiva rata Nlt, per chi si è appassionato al mercato flotte, non ne mette automaticamente sul tavolo 49 per passare al suv a parità di motore e dotazioni, anche se a Marchionne farebbe piacere, perchè preferisce vendere il suv che una sw.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Chi ha pronti 39k euro per una Giulia, o la corrispettiva rata Nlt, per chi si è appassionato al mercato flotte, non ne mette automaticamente sul tavolo 49 per passare al suv a parità di motore e dotazioni, anche se a Marchionne farebbe piacere, perchè preferisce vendere il suv che una sw.

Infatti la scommessa in Europa mi sa che è questa. Mi piace tanto la Giulia, ma ho bisogno di più spazio! ... taaac 10mila euro in più c'è la SUV... se funziona, come per Jaguar (XE-&gtF-Pace), la mossa è del tutto efficace per le casse di FCA (o Jaguar dell'esempio).
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Chi ha pronti 39k euro per una Giulia, o la corrispettiva rata Nlt, per chi si è appassionato al mercato flotte, non ne mette automaticamente sul tavolo 49 per passare al suv a parità di motore e dotazioni, anche se a Marchionne farebbe piacere, perchè preferisce vendere il suv che una sw.

Infatti la scommessa in Europa mi sa che è questa. Mi piace tanto la Giulia, ma ho bisogno di più spazio! ... taaac 10mila euro in più c'è la SUV... se funziona, come per Jaguar (XE-&gtF-Pace), la mossa è del tutto efficace per le casse di FCA (o Jaguar dell'esempio).

Ma guarda, temo che dal lato flotte, che ormai è il mercato di riferimento, il processo decisionale non sia esattamente questo. In ambito flotta si fissa il budget, di solito autorizzato e limitato dall'alto a seconda dei benefit concessi al dipendente, ed a quello ti attieni, oppure integri di tasca.

Il ragionamento chenciti tu funziona, ad esempio in casa Bmw, dove il collaboratore che potrebbe puntare ad una serie 3 opta invece per una x1, più pratica ma di segmento inferiore, a pari costo ( ma non è detto lo faccia, se puo' avere una serie 3 touring ), o dove un altro puo' preferire una x3 alla serie 5, se ha qualcosa contro la sw. Ma sempre a parità di budget. Facile preferire un x5 da 60k euro ad una serie 5 da 45, ma solo se paghi tu.

Persino jaguar ha capito il punto debole, sfornando una fpace che vorrebbe confrontarsi con Macan, ma poi, diversamente da quella, esordisce con un 2 litri diesel 2wd manuale, per tentare di limitare il gap. Ma sempre da +10k euri / sterline parte, rispetto alla xe. E solo per fermarsi al listino, perchè anche il trattamento cambia.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
an.ru ha scritto:
In Europa la proporzione è 55% SW e 45 Sedan ma altrove (Asia e Nord America) le SW sono delle vere mosche bianche.
Alfa ha scelto di coprire le esigenze di chi cerca più spazio, nello stesso mercato e segmento, con la D-SUV (Stelvio?).
.
Non conosco la fonte di questa statistica...

La fonte che ho usato è IHS Global Insight (spesso citato anche da Quattroruote) che pubblica studi e database sulle produzioni e vendite del settore Automotive.
Io ho riportato le loro previsioni da qui al 2018.
Per quell che riguarda la BMW Serie 5, sempre secondo i loro dati, nel 2015 le wagon hanno rappresentato il 13% delle vendite globali (~350 k). Praticamente tutte in Europa (43 k su 45 k). In Italia la proporzione è, effettivamente, 70/30 a favore della SW ma in Italia ne sono state vendute poco più di 4k. In UK, invece, dove ne han vendute 20k la proporzione è rovesciata 30/70.
 
alfalele ha scritto:
U2511 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Una domanda ai tecnici. Ma è così costoso investire per fare una versioni sw visto che è una questione di carrozzeria posteriore?
La zona critica di una buona sw è il posteriore, in cui devi combinare un'ampia apertura del portellone con la necessaria rigidità strutturale (facile farla solida con un portellone piccolo e/o soglia alta).
Il problema deve essere questo.

Hai ragione ma se a suo tempo il problema era stato risolto per la 156 e dopo per la 159 non vedo perchè partendo da zero non si possa fare.
Ogni casa automobilistica ha una SW a listino, non vedo motivo, se non per scelta commerciale (sbagliata IMHO), di non farla SW!
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Chi ha pronti 39k euro per una Giulia, o la corrispettiva rata Nlt, per chi si è appassionato al mercato flotte, non ne mette automaticamente sul tavolo 49 per passare al suv a parità di motore e dotazioni, anche se a Marchionne farebbe piacere, perchè preferisce vendere il suv che una sw.

Infatti la scommessa in Europa mi sa che è questa. Mi piace tanto la Giulia, ma ho bisogno di più spazio! ... taaac 10mila euro in più c'è la SUV... se funziona, come per Jaguar (XE-&gtF-Pace), la mossa è del tutto efficace per le casse di FCA (o Jaguar dell'esempio).
...ma per chi non ama i SUV...taaac prende la SW della concorrenza!
 
Lukay ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Chi ha pronti 39k euro per una Giulia, o la corrispettiva rata Nlt, per chi si è appassionato al mercato flotte, non ne mette automaticamente sul tavolo 49 per passare al suv a parità di motore e dotazioni, anche se a Marchionne farebbe piacere, perchè preferisce vendere il suv che una sw.

Infatti la scommessa in Europa mi sa che è questa. Mi piace tanto la Giulia, ma ho bisogno di più spazio! ... taaac 10mila euro in più c'è la SUV... se funziona, come per Jaguar (XE-&gtF-Pace), la mossa è del tutto efficace per le casse di FCA (o Jaguar dell'esempio).
...ma per chi non ama i SUV...taaac prende la SW della concorrenza!

Infatti prenderanno una SW della concorrenza, penso che lo abbiano immaginato. Non vedo motivi di scandalo. Per me l'importante è che l'investimento sia remunerativo, non perché mi interessi che AlfaRomeo guadagni, ma solo perché io attendo placido di veder una Spider... quella si che interessa a me (SUV E SW sono agli antipodi del mio concetto di auto preferita).
 
Lukay ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Chi ha pronti 39k euro per una Giulia, o la corrispettiva rata Nlt, per chi si è appassionato al mercato flotte, non ne mette automaticamente sul tavolo 49 per passare al suv a parità di motore e dotazioni, anche se a Marchionne farebbe piacere, perchè preferisce vendere il suv che una sw.

Infatti la scommessa in Europa mi sa che è questa. Mi piace tanto la Giulia, ma ho bisogno di più spazio! ... taaac 10mila euro in più c'è la SUV... se funziona, come per Jaguar (XE-&gtF-Pace), la mossa è del tutto efficace per le casse di FCA (o Jaguar dell'esempio).
...ma per chi non ama i SUV...taaac prende la SW della concorrenza!
E ma noi europei sembra che siamo un mercato marginale e taaac andiamo dalla concorrenza.
 
Jambana ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Se non erro fu proprio L'AlfaRomeo a coniare il termine SPORTWAGON per identificare delle auto utili per il trasporto ma anche divertenti e sportive.
La 33 sportwagon fu un successo anche merito di un ottimo desing (Pinifarina)
Poi la 156 e 159 in versione station erano molto belle.

Io faccio parte di quei pochi che non amano i suw e preferirebbero una bella sportwagon :D

Esattamente il termine fu inventato proprio da Alfa, e diciamo fu proprio Alfa che contribuì a sdoganare la SW da auto da lavoro ad auto da famiglia sportiva.

No, è stata sicuramente Volvo.

La 33 Sportwagon fu un successo solo in Italia; se un americano, un australiano o un giapponese pensa a Alfa e a ciò che rappresenta, non pensa certo alle station wagon.
Ciò che fa ben sperare per la Giulia, al di là delle indubbie qualità del progetto, è che finalmente è stata pensata un'Alfa sprovincializzata e per il mercato globale, avendo fra l'altro soprattutto gli USA come obiettivo: una station wagon in questo caso è abbastanza superflua, nel suo segmento.
Se poi arriva, meglio: a me le station fra l'altro piacciono, molto più dei SUV (e ho anche una 33 sportwagon tra i miei cimeli da rigattiere) ma l'idea di partire solo con la sedan è molto logica, IMHO, per le ambizioni che la Giulia ha nei mercati mondiali. Mille volte meglio aver fatto solo una berlina, ma davvero come si deve, che una gamma completa ma perfettibile o inadeguata ai mercati internazionali come in passato.
Più che al concetto di station sportive per le quali Volvo è sempre stata avanti (non per niente oggi ho una svedese anche se non sportiva), ci riferivamo al termine sportwagon coniato dall'Alfa.
 
Oltre, chiaramente, ai costi relativi allo sviluppo della vettura (i test su strada hanno un costo pure loro!) ed alla diversa linea di produzione, anche questa da allestire. Non credo si tratti di mere difficoltà tecniche, quanto di disponibilità di fondi per sviluppare l'auto. Mi pare che nei nostri discorsi si tenda a perdere di vista il fatto che i progetti non hanno budget illimitato. Se hanno stabilito di poter spendere X per lo sviluppo della nuova gamma, quelli sono i soldi disponibili e basta. Se io ho a disposizione 9 (in qualsiasi valuta vogliate) e ne spendo 5 per sviluppare la berlina di segmento D, mi rimangono 4 da spendere per sviluppare altri modelli e posso valutare varie opzioni:
1. una SUV di segmento D (costo 2) ed una berlina di segmento C (costo 2)
2. la versione SW della berlina (costo 1) ed un SUV (costo 2); avanzo 1
3. la versione SW della berlina (costo 1) ed una berlina di segmento C (costo 2); avanzo 1
A questo punto non posso che valutare con quale soluzione prevedo maggior ritorno economico sul mercato globale e fare la mia scelta.

Si può dibattere sul fatto che abbiano sbagliato valutare il mercato (ma penso/spero ne abbiano una visione un minimo più completa della nostra!). Può anche essere che, se tutto va per il meglio e le vendite esplodono, possano anche cambiare idea sulla gamma, ma per ora trovo del tutto ragionevole abbiano fatto delle scelte del genere.

U2511 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Una domanda ai tecnici. Ma è così costoso investire per fare una versioni sw visto che è una questione di carrozzeria posteriore?
La zona critica di una buona sw è il posteriore, in cui devi combinare un'ampia apertura del portellone con la necessaria rigidità strutturale (facile farla solida con un portellone piccolo e/o soglia alta).
Il problema deve essere questo.
 
an.ru ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
an.ru ha scritto:
In Europa la proporzione è 55% SW e 45 Sedan ma altrove (Asia e Nord America) le SW sono delle vere mosche bianche.
Alfa ha scelto di coprire le esigenze di chi cerca più spazio, nello stesso mercato e segmento, con la D-SUV (Stelvio?).
.
Non conosco la fonte di questa statistica...

La fonte che ho usato è IHS Global Insight (spesso citato anche da Quattroruote) che pubblica studi e database sulle produzioni e vendite del settore Automotive.
Io ho riportato le loro previsioni da qui al 2018.
Per quell che riguarda la BMW Serie 5, sempre secondo i loro dati, nel 2015 le wagon hanno rappresentato il 13% delle vendite globali (~350 k). Praticamente tutte in Europa (43 k su 45 k). In Italia la proporzione è, effettivamente, 70/30 a favore della SW ma in Italia ne sono state vendute poco più di 4k. In UK, invece, dove ne han vendute 20k la proporzione è rovesciata 30/70.

Interessante. Il regno unito in effetti è notoriamente un'enclave resistente alle sw, fattore che ha probabilmente incentivato la scelta di jaguar, che punta molto sul mercato interno, per la xe.

Quanto alle previsioni, puo' certamente darsi che le sw si avviino al declino anche in Europa, a favore dei suv. Ma insisto, a parità di budget / rata, specie in campo flotte. Quindi a cavallo dei vari segmenti, fintanto che le case pretenderanno e riusciranno ad ottenere un premium price per le versioni suv. Solo il singolo privato puo' scegliere di fare la pazzia per 10k euro in più. Le aziende baratteranno una classe C contro una Gla, una a6 contro una q5. Una Giulia contro.. nulla.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Solo il singolo privato puo' scegliere di fare la pazzia per 10k euro in più. Le aziende baratteranno una classe C contro una Gla, una a6 contro una q5. Una Giulia contro.. nulla.

Condivido il tuo ragionamento.
Però penso che la scelta fatta possa essere razionale (sempre tenendo conto delle risorse finite, nel senso di contrario di infinite).
Infatti, se le SW sono favorite dale flotte, c'è anche da tener presente che le flotte sono anche il canale di vendita verso il quale i carmaker hanno i margini % più bassi.
Mi auguro che in FCA abbiano pesato bene tutte queste variabili.
 
Back
Alto