<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Non ho visto topic, per cui chiedo. Ma Giulia SW? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Non ho visto topic, per cui chiedo. Ma Giulia SW?

U2511 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
U2511 ha scritto:
E Alfa ha nel suo DNA le SW sportive da ben prima della 156

:shock: :shock: Rammentami un paio di modelli... che c'ho un vuoto di memoria.
33 Sportwagon?
(mi pare ci fu anche una Giulia sw)

Intanto gustiamoci la Berlina che è tanta roba. :D
Come è strutturato il mercato penso che la precedenza sia giusto darla ai SUV. Meglio fra undici mesi un modello SUV che in un mese vende quanto una Giulia SW venderebbe in un anno.
 
Pellizza159 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
U2511 ha scritto:
E Alfa ha nel suo DNA le SW sportive da ben prima della 156

:shock: :shock: Rammentami un paio di modelli... che c'ho un vuoto di memoria.
33 Sportwagon?
(mi pare ci fu anche una Giulia sw)

Intanto gustiamoci la Berlina che è tanta roba. :D
Come è strutturato il mercato penso che la precedenza sia giusto darla ai SUV.

Non è molto lunga la storia delle sw Alfa. Praticamente 33,156 e 159.

Se la berlina comunque avesse un successo importante potrebbero pure pensare ad una sw.

Citate la 156, ma pure lei nacque berlina nel 1997 e la sw arrivò poi solo nel 2000.
Il dubbio però è che oggi il successo di Giulia servirà per l'ammiraglia, la Kamal (SUV E) e la futura Giulietta. Gli investimenti sono legati a Giulia e Stelvio e al loro successo.
 
Premetto che mia moglie ha come auto aziendale una 320d touring, e che con una bimba di un anno e l'idea di averne un altro anche la prossima sarà wagon. Quindi pet me che non amo i SUV una giulia sw sarebbe perfetta...e farebbe Buona compagnia alla mia Gt v6! Però capisco che non avendo i fondi per fare ogni variante di prodotto si sia privilegiato il settore che tira di più e in cui ci sono margini superiori. Quindi ben venga lo Stelvio e sperando nel successo commerciale mandiamo avanti il resto della gamma. Magari ci scappa un coupe! Saluti
 
U2511 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
U2511 ha scritto:
E Alfa ha nel suo DNA le SW sportive da ben prima della 156

:shock: :shock: Rammentami un paio di modelli... che c'ho un vuoto di memoria.
33 Sportwagon?
(mi pare ci fu anche una Giulia sw)

La mia era una velata presa di cubo :D , scusa. Ricordavo appunto solo la 33 (c'era anche l'AlfaSud, della quale però vendettero -credo- una dozzina di pezzi in tutta Italia :D ...) che però di sportivo aveva praticamente solo il boxer 1.7 quindi in verità né troppe SW né troppo sportive, nel DNA Alfa.
Volvo, per dire, faceva la 240sw con la trazione sull'asse giusto :D e un 2.7V6 dentro al cofano nel 1979, quando la 33 era ancora una ipotesi nella mente dei progettisti.
 
la Giulia e l'Alfasud giardinette viste con gli occhi di oggi erano atroci, pure macchine da lavoro.....

anche la 75 sembrava ormai deciso avesse la sua versione sw, abortita all'ultimo..

Attached files /attachments/2104819=51305-1967-Alfa-Romeo-Giulia-Super-Colli-Giardinetta-.jpg /attachments/2104819=51303-1975_giardinetta_1.jpg /attachments/2104819=51302-alfa-75-sportwagon-club-alfa-roma-2-640x479.jpg
 
.... per poi arrivare alle improbabili Alfa 6, Alfetta e Alfa 90 SW.....

Attached files /attachments/2104826=51307-6sw3.sized.jpg /attachments/2104826=51308-90_sw.jpg /attachments/2104826=51306-alfetta.jpg
 
In effetti fra crossover e fuoristrada (oltre il 25% delle vendite dei primi 4 mesi 2016) le vendite di SW in Italia sono relativamente poche (7,3% del mercato).
http://www.unrae.it/files/Aprile%202016_Top%20ten%20per%20carrozzeria_57276a0577de5.pdf
 
Se non erro fu proprio L'AlfaRomeo a coniare il termine SPORTWAGON per identificare delle auto utili per il trasporto ma anche divertenti e sportive.
La 33 sportwagon fu un successo anche merito di un ottimo desing (Pinifarina)
Poi la 156 e 159 in versione station erano molto belle.

Io faccio parte di quei pochi che non amano i suv e preferirebbero una auto bella utile e sportiva, una sportwagon :D
 
Spero che la Giulia abbia il successo che (sulla carta) si merita, in maniera tale che il modello possa essere poi declinato nelle varie versioni SW, coupè ecc.
Personalmente una Giulia berlina non la comprerei, ma se ci fosse la versione SW ci penserei seriamente!
 
Ex Batri ha scritto:
Se non erro fu proprio L'AlfaRomeo a coniare il termine SPORTWAGON per identificare delle auto utili per il trasporto ma anche divertenti e sportive.
La 33 sportwagon fu un successo anche merito di un ottimo desing (Pinifarina)
Poi la 156 e 159 in versione station erano molto belle.

Io faccio parte di quei pochi che non amano i suw e preferirebbero una bella sportwagon :D

Esattamente il termine fu inventato proprio da Alfa, e diciamo fu proprio Alfa che contribuì a sdoganare la SW da auto da lavoro ad auto da famiglia sportiva. La 75 sportwagon già pronta fu abortita appena arrivò fiat.

Ma al di là della storia, quello che qui conta è che la Giulia SW non è prevista.
E' inutile girarci intorno non è prevista per scelta politico commerciale di fca avendo individuato negli USA ed eventualmente Cina i bacini di riferimento.
L'Europa è ritenuta marginale, Europa dove il 60/70% delle vendite del seg. D sono SW, e di conseguenza si è deciso di non investire per una SW.
 
Nel mercato mondiale, al quale la Giulia aspira, nel segmento D Premium, al quale la Giulia appartiene, le SW rappresentano tra il 30 e il 40% delle vendite. In Europa la proporzione è 55% SW e 45 Sedan ma altrove (Asia e Nord America) le SW sono delle vere mosche bianche.
Alfa ha scelto di coprire le esigenze di chi cerca più spazio, nello stesso mercato e segmento, con la D-SUV (Stelvio?).
Avere a listino una SW avrebbe in ogni caso significato aumentare ancora I già ingenti investimenti fatti (e da fare).
 
fpaol68 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
Se non erro fu proprio L'AlfaRomeo a coniare il termine SPORTWAGON per identificare delle auto utili per il trasporto ma anche divertenti e sportive.
La 33 sportwagon fu un successo anche merito di un ottimo desing (Pinifarina)
Poi la 156 e 159 in versione station erano molto belle.

Io faccio parte di quei pochi che non amano i suw e preferirebbero una bella sportwagon :D

Esattamente il termine fu inventato proprio da Alfa, e diciamo fu proprio Alfa che contribuì a sdoganare la SW da auto da lavoro ad auto da famiglia sportiva. La 75 sportwagon già pronta fu abortita appena arrivò fiat.

Ma al di là della storia, quello che qui conta è che la Giulia SW non è prevista.
E' inutile girarci intorno non è prevista per scelta politico commerciale di fca avendo individuato negli USA ed eventualmente Cina i bacini di riferimento.
L'Europa è ritenuta marginale, Europa dove il 60/70% delle vendite del seg. D sono SW, e di conseguenza si è deciso di non investire per una SW.
È un peccato, ovviamente dal mio punto di vista.
D'altronde faccio parte di un continente marginale per fca..
 
Una domanda ai tecnici. Ma è così costoso investire per fare una versioni sw visto che è una questione di carrozzeria posteriore?
 
norbig ha scritto:
In effetti fra crossover e fuoristrada (oltre il 25% delle vendite dei primi 4 mesi 2016) le vendite di SW in Italia sono relativamente poche (7,3% del mercato).
http://www.unrae.it/files/Aprile%202016_Top%20ten%20per%20carrozzeria_57276a0577de5.pdf

Guardando questi dati si evince che le vendite delle berline seg. D sono inesistenti e che la quota di mercato dei SUV dove si posizionera' la Stelvio e' il 7,8%.
 
Ex Batri ha scritto:
Una domanda ai tecnici. Ma è così costoso investire per fare una versioni sw visto che è una questione di carrozzeria posteriore?
La zona critica di una buona sw è il posteriore, in cui devi combinare un'ampia apertura del portellone con la necessaria rigidità strutturale (facile farla solida con un portellone piccolo e/o soglia alta).
Il problema deve essere questo.
 
Back
Alto