<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ti dovevi far mettere tutto per iscritto. Verba volant....

Se comunque ti può far piacere son saltati tutti i vertici Subaru, Zambelli Rain responsabile marketing e PR e gli altri che già a mi manda raitrè fecero quella figura barbina davanti a qualche milione di italiani.
 
giggio26 ha scritto:
Ti dovevi far mettere tutto per iscritto. Verba volant....

Se comunque ti può far piacere son saltati tutti i vertici Subaru, Zambelli Rain responsabile marketing e PR e gli altri che già a mi manda raitrè fecero quella figura barbina davanti a qualche milione di italiani.

non che si sia vista questa gran differenza fino ad ora eh?

:D :D :D

ciao
 
Una volta l'impianto a gas si metteva su auto anzianotte con valore vicino allo zero.
Oggi lo si mette anche su quelle nuove ma con autonomie ridicole, quasi si costringesse ad andare ogni tanto a benzina.
Anche la partenza è sempre a benzina.

Sarà che questo gas fa male veramente alle valvole?
 
Autonomie Ridicole non direi perche' in autostrada con la Legacy puoi fare anche 400 km con un pieno di Gas [61 L di serbatoio Gas]

Che il Gas Surriscaldi e Possa dare Problemi alle Valvole su vecchi motori e' accettabile

Non Accetabile e' Comperare una Macchina Bi-Fuel dalla Casa Madre nel 2008 e poter avere gli stessi problemi in Garanzia "fatti passare per manutenzione Straordinaria"
 
Hightech2009 la tua testimonianza mi interessa..

avevi anche tu una Legacy Bi-Fuel e come hai scoperto il trucco o meglio come lo hai chiamato tu (LO SCHIFO) "REGISTRAZIONE VALVOLE" ??
 
arhat ha scritto:
dal 2005 in qua solo il 2.5, ed infatti io che abovvo il gasolio, e non posso ambire al 2,5 Litre, mi tengo stretta la mia. ;)

In che senso? Quando presi la mia la differenza di costo di assicurazione tra 2000 e 2500 era 30 euro, il bollo prima che depotenziassero il 2000 era uguale ora la differenza è comunque minima
 
Ho scoperto questa cosa andando dal concessionario, non dove l'avevo comprata io, e parlando mi ha fatto presente questa cosa, preventivandomi 1300 euri.

La cosa sarebbe da fare attorno agli 80.000, dipende un po' da come trovano la rumorosità delle valvole.
Ciao.
 
Probabilmente ogni concessionario, a seconda dello stato delle valvole, decide quando regolarle.

In ogni caso 70, 80 o 110.000 il ragionamento non cambia.
 
Correggetemi se sbaglio, ma da quanto ho capito il problema è rappresentato dai modelli recenti.

Vi riporto la mia esperienza. Ho acquistato un Forester usato a gennaio 2005. La macchina era bi-fuel, 2000, 125cv, del marzo 2002, con 32.000km ma senza il libretti di manutenzione. I km secondo me non erano proprio quelli....pazienza, l'ho provata e non aveva l'ombra di problemi.
Nessuno mi ha parlato di regolazione valvole fino a quando non sono andato, a 40.000km in un'officina Subaru. Lì mi hanno dato un po' di dritte tra cui la regolazione ogni circa 30.000km. La spesa è accettabile (dovrei andare a vedere, ma si parla di 200 euro circa), inoltre non sempre lo hanno fatto, dicendomi di attendere che andava tutto bene ancora per x km. Si sono anche interessati per cercarmi un'officina GPL che si occupasse del mio "strano" impianto (sprintauto). Il costo di manutenzione è di 200 euro ogni 50.000km.

Unico problema: lo scorso anno ho bruciato la pompa della benzina. Il venditore Subaru mi ha spiegato che devo tenere il serbatoio della benzina PIENO, purtroppo me lo ha detto dopo...le mie precedenti esperienze GPL (un impianto Landi montato su un'auto usata) non prevedevano questo fatto, anzi, quello che me lo aveva installato mi ha detto di non mettere un goccio di benzina perchè si poteva partire direttamente a gas, e così è stato per oltre 100.000km, fino a quando non l'ho venduta, con l'impianto perfettamente funzionante.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto