<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NON ACQUISTATE COME ME una Subaru BIFUEL!!!

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
sanno benissimo che son c...i tua di questa situazione..tranquillo che se andassi alla subaru in jap,ti difenderebbero e tuonerebbero contro i casini fatti da subaru italia...primo fra tutti mettere su quei motori il gpl e non essere sicuri nemmeno loro di quello che stanno facendo....e ti parlo da ex possessore di subaru bifuel...
 
steu851 ha scritto:
Per il discorso onerosità della manutenzione, è una caratteristica di questi motori in versione bialbero, ogni 100K km vanno tirati giuù per registrare le valvole e sotituire la cinghia distribuzione, se no ti pace ci sono altre auto con motori a V o in linea più facili da manutenere.
Durante la visita nel'officina del "conce alternativo" (vedasi altro 3d) c'era un motore tirato fuori proprio per il "tagliandone gpl" + altre cosette (però a 120.000 km), il proprietario mi parolava di un conto totale di circa 2.500 euro. La vettura era un usato dato in permuta per una nuova Forester sempre bifuel (il tipo viaggia spessissimo in Croazia, siamo sotto i 0,50 al litro, avrà fatto i suoi conti, fa parecchia strada all'anno), la concessionaria lo rimetteva a nuovo (chiaramente per il conce il prezzo è inferiore) prima di rivenderlo.

A proposito di BMW, mi risulta che cambiare le candele del motore a benzina non sia proprio facile per i 2 cilindri lato abitacolo
Io ce l'ho il 4L, non è affatto difficile, basta sapere come fare: devi togliere il microfiltro clima e lo sportellino (3 levette da girare a mano), una guarnizione della scatola metallica portafiltro (si sfila), sfili da due suppoeti un fascio di cavi elettrici, levi la scatola - parafiamma (4 viti TX, mi pare da 30), infine sfili il coperchio di plastica lato sx sopra la testa (denti a pressione ion boccole di gomma), avendo cura di tgliere prima il tappo dell'olio.
In tutto non più di 5 minuti lavorando con calma
Quindi vedi le bobine di accensione (che si sfilano a pressione previ sgancio di una levetta di sicurezza) ed hai le candele
In compenso ci sono altri particolari molto più complessi da sostituire

Lampeggi
 
120.000 km non dico che sia Accettabile una Tagliandone da 2500 Euro ma di sicuro nn e' a 60000 con Garanzia 100000 km Attiva

Insomma il GPL nn Conviene se non all'AMBIENTE??

Ancora Ripenso a Quella Domanda fatta ai Tecnici SUBARU ITALIA sul GPL LIQUIDO

Sapevo che con IMPIANTO GPL LIQUIDO le sedi non si rovinano perche' il Calore Latente di Vaporizzazione Raffedda le Sedi

MI SONO FIDATO DELLE LORO RIPOSTE !!!!!!!!!!!!!

X Quello Sono INCAZZATO!!!
 
gallongi ha scritto:
sanno benissimo che son c...i tua di questa situazione..tranquillo che se andassi alla subaru in jap,ti difenderebbero e tuonerebbero contro i casini fatti da subaru italia...primo fra tutti mettere su quei motori il gpl e non essere sicuri nemmeno loro di quello che stanno facendo....e ti parlo da ex possessore di subaru bifuel...

io il GPL l'ho messo in prima persona e sapevo benissimo cosa stavo facendo, della Subaru Italia mi bastò ricevere conferma che non avrebbero fatto manfrine sulla garanzia. :D
 
arhat ha scritto:
gallongi ha scritto:
sanno benissimo che son c...i tua di questa situazione..tranquillo che se andassi alla subaru in jap,ti difenderebbero e tuonerebbero contro i casini fatti da subaru italia...primo fra tutti mettere su quei motori il gpl e non essere sicuri nemmeno loro di quello che stanno facendo....e ti parlo da ex possessore di subaru bifuel...

io il GPL l'ho messo in prima persona e sapevo benissimo cosa stavo facendo, della Subaru Italia mi bastò ricevere conferma che non avrebbero fatto manfrine sulla garanzia. :D

Chiaro.. LORO L'unica GARANZIA che ti Riconoscono e' Quella sulla CORROSIONE delle Parti Verniciate...
 
arhat ha scritto:
io il GPL l'ho messo in prima persona e sapevo benissimo cosa stavo facendo, della Subaru Italia mi bastò ricevere conferma che non avrebbero fatto manfrine sulla garanzia. :D
ma tu hai il sohc, se non erro ...
 
steu851 ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Io ce l'ho il 4L, non è affatto difficile, basta sapere come fare:
Veramente anche se non l'ho scritto mi riferivo al 6L.
DIciamo che il 4L per BMW è un po' come il SOHC per Suby :)
In famiglia abbiamo pure quello :D8)
Non cambia praticamente nulla, dato che il 6L non è più arretrato, ma i 2 cilindri "in più" occupano lo spazio libero anteriore 8)

In compenso sto porconando con la pompa del vuoto, montata dietro la testa (lato scarico ...) :evil:
 
gallongi ha scritto:
quindi e' gia' un altro andare ripetto al DOHC...ma ora sono tutti cosi o qualche SOHC e' resististo all'assalto ;)?

dal 2005 in qua solo il 2.5, ed infatti io che abovvo il gasolio, e non posso ambire al 2,5 Litre, mi tengo stretta la mia. ;)
In ogni caso la produzione attuale tutta è uscita dal mio capitolato anche a prescindere dal numeri di alberi a camme, troyota in fabula.
 
concordo appieno! se riprendo il forester cerco un usato 2 litri SOHC e tanti saluti...tra l'altro col nuovo non c'e' paragone ;)...
 
steu851 ha scritto:
naiky ha scritto:
Subaru Italia prevede sulle auto
commercializzate Bi-Fuel all'origine, degli accorgimenti (sedi valvole
modificate) atti a limitare (non eliminare) gli effetti di usura.

Diciamo che la cosa a cui ci si potrebbe attaccare è proprio questa, che dimostrino che effettivamente le testate sono modificate.
Il discorso della qualità del carburante lascia il tempo che trova, stanno vendendo un'auto che nasce per usare quel 'pessimo' carburante,

Quello che posso consigliare a tutti e di montare il kit flashlube.
Nei primi 50000 km l'usira delle sedi è stata sensibile, ed è stato necessario registrarle ogni 25K, ora son quasi 50K che utilizzo quell'addititvo, ed al cotrollo dopo i primi 25K le valvole non si erano mosse, ora sono quasi a 50K e non ci sono sintomi di valvole chje cominciano a puntare, al tagliandone dei 200.000 avrò il riscontro.

Per il discorso onerosità della manutenzione, è una caratteristica di questi motori in versione bialbero, ogni 100K km vanno tirati giuù per registrare le valvole e sotituire la cinghia distribuzione, se no ti pace ci sono altre auto con motori a V o in linea più facili da manutenere.

A proposito di BMW, mi risulta che cambiare le candele del motore a benzina non sia proprio facile per i 2 cilindri lato abitacolo

gentilmente mi spieghi di che kit si tratta?costi?mio cognato ha l'ultimo forester bi-fuel e va quasi sempre a gas.grazie in anticipo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto