<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NON ACQUISTATE AUDI A5 A4 CON CAMBIO MANUALE | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

NON ACQUISTATE AUDI A5 A4 CON CAMBIO MANUALE

non fa una grinza...in pratica diciamo le stesse cose....
praticamente potrebbe esserci un passa la palla tra audi e conce....
certo senza il dato che hai richiesto non si puo' ire nulla...aspettiamo...intanto buon viaggio
 
Lorenz-A4 ha scritto:
A lui sono stati bloccati tutti gli interventi....non vorrei che gli avessero sostituito la frizione difettosa con ancora una difettosa, ora il service chiede di sostituirla di nuovo, Audi dice "ma siete scemi? dovevate sostituirla con il pezzo A, non con il pezzo B...e quindi a lui dicano che Audi ha bloccato tutto, ma in realtà il blocco è dato dal passaggio di competenza economica al concessionario della nuova riparazione.

Certo è che bisogna capire cosa gli abbiano sostituito...se solo il disco, se solo il cuscinetto...o tutto...

Sbaglio a far questo ragionamento?
.
In effetti puzza di giochetto della concessionaria.
 
Lorenz-A4 ha scritto:
Sebbene certi approcci nel risolvere i problemi (vedi "xchè 4ruote non interviene..ma dove deve intervenire??") mi facciano venire l'orticaria agli alluci dei piedi....scriverò comunque qualcosa di più preciso per quanto ne so.

Con a4 e a5 Audi ha deciso (sempre nella ricerca di quel pizzico di sportività in più) di smettere con quei cambi stile "burro" che in tanti disprezzavano; se a questo aggiungiamo l'inversione della tradizionale posizione reciproca cambio differenziale, otteniamo le ragione per cui i cambi non si spostano più con "il solo pensiero" come avveniva sulle precedenti a4/a5.

Ergo prima conclusione..il cambio "duretto" è una caratteristica dell'auto per Audi. Certo che se diventa immanovarbile, allora c'è qualcosa che non va.

I problemi effettivi riguardano i model year 2007 e 2008 (quindi le a4 140cv del 2006 c'entrano come i cavoli a merenda) MANUALI motorizzate:
- 1.8 TFSI 160cv (a4) e 1.8 TFSI 170cv (a5)
- 4.2 v8
- 3.0 tdi 240cv

Non tutti i modelli sono interessati dal problema....ci sono persone qui sul forum con a5 del 2007 che non hanno alcun problema...è un problema che può capitare, ma non è su tutta la produzione (è come se io dicessi che tutti i 6 cilindri diesel bmw hanno i collettori che saltano..o che tutte le 159/croma con il 2.4 mjt gli va a putt.lane il dpf...solite generalizzazioni del put.)

Il problema da quello che mi hanno spiegato nasce da frizione, cuscinetto di disinnesto, leva di disinnesto, bussola guida...in taluni casi è un problema di pompa idraulica, ma molto raramente.

Non è quindi un problema di volano...a seconda di quali degli elementi sopra citati siano compromessi la frizione saltella o il pedale viene rilasciato lentamente.

Dato che i m.y.2009 sono "sani", è disponibile il kit per adattare la nuova frizione. Qui però nasce il problema che la frizione non rientra tra le parti in garanzia,...in genere le case la sostituiscono se il problema si presenta entro i 10.000km. L'importante è che la frizione venga sostituita con quella modificata ( e qui mi piacerebbe che l'utente RICA5 mi dicesse con la scheda intervento in garanzia quali sono le ultime due lettere del codice ricambio frizione....se N o E o EX o NX o PX..potrei darti maggiori spiegazioni).

A parte S5 dove c'è una azione di richiamo interna, negli altri casi la sostituzione avviene quando l'auto strappa in maniera brusca (sot frizione + tutti i componenti) o quando il pedale ha u gioco non conforme (regolaz e solo in casi estremi sostituz elementi).

Questo è quanto

Lorenzo
ti faccio sapere cerco le fatture..
 
BelliCapelli3 ha scritto:
diabolic ha scritto:
rica5 ha scritto:
conferma che il problema esiste!!
ciao rica hai ttua la mia solidarieta' ti capisco.............non per niente ti ho dato 5stelline..........ciao auguri...................e appena puoi passa alla Stella non giocare con i cerchietti.......................

Diabolic, perchè non te ne torni simpaticamente in Mercedes, invece che farle le marchette qui in Audi, sciacallando sui problemi delle persone? :D
ok ciao ciao :D :D
 
rica5 ha scritto:
Lorenz-A4 ha scritto:
Sebbene certi approcci nel risolvere i problemi (vedi "xchè 4ruote non interviene..ma dove deve intervenire??") mi facciano venire l'orticaria agli alluci dei piedi....scriverò comunque qualcosa di più preciso per quanto ne so.

Con a4 e a5 Audi ha deciso (sempre nella ricerca di quel pizzico di sportività in più) di smettere con quei cambi stile "burro" che in tanti disprezzavano; se a questo aggiungiamo l'inversione della tradizionale posizione reciproca cambio differenziale, otteniamo le ragione per cui i cambi non si spostano più con "il solo pensiero" come avveniva sulle precedenti a4/a5.

Ergo prima conclusione..il cambio "duretto" è una caratteristica dell'auto per Audi. Certo che se diventa immanovarbile, allora c'è qualcosa che non va.

I problemi effettivi riguardano i model year 2007 e 2008 (quindi le a4 140cv del 2006 c'entrano come i cavoli a merenda) MANUALI motorizzate:
- 1.8 TFSI 160cv (a4) e 1.8 TFSI 170cv (a5)
- 4.2 v8
- 3.0 tdi 240cv

Non tutti i modelli sono interessati dal problema....ci sono persone qui sul forum con a5 del 2007 che non hanno alcun problema...è un problema che può capitare, ma non è su tutta la produzione (è come se io dicessi che tutti i 6 cilindri diesel bmw hanno i collettori che saltano..o che tutte le 159/croma con il 2.4 mjt gli va a putt.lane il dpf...solite generalizzazioni del put.)

Il problema da quello che mi hanno spiegato nasce da frizione, cuscinetto di disinnesto, leva di disinnesto, bussola guida...in taluni casi è un problema di pompa idraulica, ma molto raramente.

Non è quindi un problema di volano...a seconda di quali degli elementi sopra citati siano compromessi la frizione saltella o il pedale viene rilasciato lentamente.

Dato che i m.y.2009 sono "sani", è disponibile il kit per adattare la nuova frizione. Qui però nasce il problema che la frizione non rientra tra le parti in garanzia,...in genere le case la sostituiscono se il problema si presenta entro i 10.000km. L'importante è che la frizione venga sostituita con quella modificata ( e qui mi piacerebbe che l'utente RICA5 mi dicesse con la scheda intervento in garanzia quali sono le ultime due lettere del codice ricambio frizione....se N o E o EX o NX o PX..potrei darti maggiori spiegazioni).

A parte S5 dove c'è una azione di richiamo interna, negli altri casi la sostituzione avviene quando l'auto strappa in maniera brusca (sot frizione + tutti i componenti) o quando il pedale ha u gioco non conforme (regolaz e solo in casi estremi sostituz elementi).

Questo è quanto

Lorenzo
ti faccio sapere cerco le fatture..

allora:
volano N
spingidisco EX
disco frizione NX
cuscinetto (senza lettera)
 
rica5 ha scritto:
allora:
volano N
spingidisco EX
disco frizione NX
cuscinetto (senza lettera)

Allora a parte il volano (che non ha subito alcuna modifica quindi ti hanno rimesso la stessa identica tipologia di prima) tutte le altre parti sono quelle del kit frizione da 228MM dei 1.8 TFSI già modificato.

Quindi nel tuo caso il problema a quanto pare non è dato solo dalla frizione e dallo spingidisco, ma è ben più complesso. Forse potrebbe essere la scatola cambio in toto ad aver problemi...xchè qualora il problema sia la frizione, il problema viene risolto montando quella modificata.

Infatti condivido il loro punto di vista in questo..ricambiare la frizione è inutile in quanto ti hanno montato quella che negli altri casi risolve i problemi.
Pertanto il problema non è la frizione....e pur non essendo un tecnico, so che la frizione sta in mezzo tra "motore" (che non ha nulla) e scatola cambio.

Io ti consiglierei di muoverti in questo modo....non so se tu abbia già riportato l'auto in assistenza...se non l'hai fatto (o pensi di rifarlo) devi PRETENDERE (è un tuo diritto) che sul modulo di richiesta lavori venga scritto in modo chiaro e dettagliato i problemi che lamenti dalla tua auto. Prova a chiedere (questo però non è certo che lo facciano) che il capo-officina o qualcuno che possa effettuare giri prova delle vetture, faccia un giro con la tua -se ci fossi pure a te a bordo in modo tale da fargli capire quando si accentua il difetto-, e che annoti nel foglio tecnico le anomalie che riscontra anche lui.

Se lui non le annota.....è un bel problema xchè per Audi non ci sono prolemi...se la faccenda è così prova ad andare in un altro service (di che zona sei?) che sia all'oscuro della faccenda. Se anche lì non riconoscono l'anomalia (tu puoi andare in un qualsiasi service Italia, non solo quello dove l'hai acquistata)..allora putroppo l'unica via è quella legale tramite perito che certifichi l'anomalia e obblighi Audi a riprendere in mano la faccenda....ma prima di questa ipotesi io proverei a girare anche 2 o 3 service...

Io sabato parto...quindi se riesci a dirmi cosa hai già fatto di quanto sopra, prova a consigliarti il miglior metodo d'azione...

Saluti

Lorenzo

P.s. Così pensandoci sopra...e magari qualcuno che è più tecnico di me ne sa di più...provare a pensare all'alberino di comando della forcella degli innesti...??? Magari accoppiato male...non so..è solo una congettura
 
Lorenz-A4 ha scritto:
rica5 ha scritto:
allora:
volano N
spingidisco EX
disco frizione NX
cuscinetto (senza lettera)

Allora a parte il volano (che non ha subito alcuna modifica quindi ti hanno rimesso la stessa identica tipologia di prima) tutte le altre parti sono quelle del kit frizione da 228MM dei 1.8 TFSI già modificato.

Quindi nel tuo caso il problema a quanto pare non è dato solo dalla frizione e dallo spingidisco, ma è ben più complesso. Forse potrebbe essere la scatola cambio in toto ad aver problemi...xchè qualora il problema sia la frizione, il problema viene risolto montando quella modificata.

Infatti condivido il loro punto di vista in questo..ricambiare la frizione è inutile in quanto ti hanno montato quella che negli altri casi risolve i problemi.
Pertanto il problema non è la frizione....e pur non essendo un tecnico, so che la frizione sta in mezzo tra "motore" (che non ha nulla) e scatola cambio.

Io ti consiglierei di muoverti in questo modo....non so se tu abbia già riportato l'auto in assistenza...se non l'hai fatto (o pensi di rifarlo) devi PRETENDERE (è un tuo diritto) che sul modulo di richiesta lavori venga scritto in modo chiaro e dettagliato i problemi che lamenti dalla tua auto. Prova a chiedere (questo però non è certo che lo facciano) che il capo-officina o qualcuno che possa effettuare giri prova delle vetture, faccia un giro con la tua -se ci fossi pure a te a bordo in modo tale da fargli capire quando si accentua il difetto-, e che annoti nel foglio tecnico le anomalie che riscontra anche lui.

Se lui non le annota.....è un bel problema xchè per Audi non ci sono prolemi...se la faccenda è così prova ad andare in un altro service (di che zona sei?) che sia all'oscuro della faccenda. Se anche lì non riconoscono l'anomalia (tu puoi andare in un qualsiasi service Italia, non solo quello dove l'hai acquistata)..allora putroppo l'unica via è quella legale tramite perito che certifichi l'anomalia e obblighi Audi a riprendere in mano la faccenda....ma prima di questa ipotesi io proverei a girare anche 2 o 3 service...

Io sabato parto...quindi se riesci a dirmi cosa hai già fatto di quanto sopra, prova a consigliarti il miglior metodo d'azione...

Saluti

Lorenzo

P.s. Così pensandoci sopra...e magari qualcuno che è più tecnico di me ne sa di più...provare a pensare all'alberino di comando della forcella degli innesti...??? Magari accoppiato male...non so..è solo una congettura
nelle fatture hanno scritto il difetto..ho gia' provato a cambiare service e mi hanno detto che la pratica e' bloccata da audi quindi nessuna azione si puo' piu' fare..cmq anche io gli avevo prposto di cambiare l'albero primario del cambio ma mi hanno risposto che e' impossibile che sia quello!
ma il cuscinetto non passa di li?
secondo te come faccio a far si che quattroruote prenda in mano la situazione?
 
rica5 ha scritto:
nelle fatture hanno scritto il difetto..ho gia' provato a cambiare service e mi hanno detto che la pratica e' bloccata da audi quindi nessuna azione si puo' piu' fare..cmq anche io gli avevo prposto di cambiare l'albero primario del cambio ma mi hanno risposto che e' impossibile che sia quello!
ma il cuscinetto non passa di li?
secondo te come faccio a far si che quattroruote prenda in mano la situazione?

Rick 4ruote non prende in mano una mazza...scusa la franchezza con cui te lo dico, ma tu ti aspetti che 4ruote si comporti da paladino degli automibilisti. Non è che scrivendo in questo forum otterai ciò che vuoi da 4ruote...tu ti sei appena iscritto....il bacino d'utenza di questo forum è molto ampio. Il problema che tu lamenti è un problema "eccezionale" in quanto nella prassi il tutto viene risolto sostituendo la frizione e pace.

Se scorri le pagine di questo forum è pieno di casi anomali dove le case costruttrici fanno "orecchie da mercante"...senza contare tutti quelli che scrivono alla redazione e non pubblicano sul forum. $ruote darà ascolto penso a max 2 o 3 di essi al mese....in tutta sincerità, rimboccati le mani tu e non aspettarti troppo da 4ruote.

Per me l'alberino nel tuo caso potrebbe c'entare..certo per loro è un lavoraccio sostituirlo (per cui ti dicono che non c'entra)...hai già un buon perito?? sennò provail gruppo Stima che è abbastanza specializzato
 
Lorenz-A4 ha scritto:
rica5 ha scritto:
nelle fatture hanno scritto il difetto..ho gia' provato a cambiare service e mi hanno detto che la pratica e' bloccata da audi quindi nessuna azione si puo' piu' fare..cmq anche io gli avevo prposto di cambiare l'albero primario del cambio ma mi hanno risposto che e' impossibile che sia quello!
ma il cuscinetto non passa di li?
secondo te come faccio a far si che quattroruote prenda in mano la situazione?

Rick 4ruote non prende in mano una mazza...scusa la franchezza con cui te lo dico, ma tu ti aspetti che 4ruote si comporti da paladino degli automibilisti. Non è che scrivendo in questo forum otterai ciò che vuoi da 4ruote...tu ti sei appena iscritto....il bacino d'utenza di questo forum è molto ampio. Il problema che tu lamenti è un problema "eccezionale" in quanto nella prassi il tutto viene risolto sostituendo la frizione e pace.

Se scorri le pagine di questo forum è pieno di casi anomali dove le case costruttrici fanno "orecchie da mercante"...senza contare tutti quelli che scrivono alla redazione e non pubblicano sul forum. $ruote darà ascolto penso a max 2 o 3 di essi al mese....in tutta sincerità, rimboccati le mani tu e non aspettarti troppo da 4ruote.

Per me l'alberino nel tuo caso potrebbe c'entare..certo per loro è un lavoraccio sostituirlo (per cui ti dicono che non c'entra)...hai già un buon perito?? sennò provail gruppo Stima che è abbastanza specializzato
chi e' il gruppo stima?
chiedero' all'avvocato vi erro aggiornati grazieeeeeee
 
guarda, stesso problema di saltellamento frizione con golf 1.9. In garanzia è stata sostituita la frizione e spingidisco, non e' stato risolto un bel niente e così vista la mal parata i supertecnici superspecializzati hanno cominciato a dire che sonodel tutto normale tali saltellamenti e tali strappi. Complimenti vivissimi alla supertecnologia del gruppo vw audi. I trattori di 30 anni fa erano piu' confortevoli...
 
giampy5 ha scritto:
guarda, stesso problema di saltellamento frizione con golf 1.9. In garanzia è stata sostituita la frizione e spingidisco, non e' stato risolto un bel niente e così vista la mal parata i supertecnici superspecializzati hanno cominciato a dire che sonodel tutto normale tali saltellamenti e tali strappi. Complimenti vivissimi alla supertecnologia del gruppo vw audi. I trattori di 30 anni fa erano piu' confortevoli...

Volevo chiedere se gentilmente qualcuno mi puo' suggerire come impostare una raccomandata da spedire alla concessionaria e alla stessa Autogerma prima che la garanzia scada e che poi tutti se ne lavino le mani.. Grazie
 
giampy5 ha scritto:
giampy5 ha scritto:
guarda, stesso problema di saltellamento frizione con golf 1.9. In garanzia è stata sostituita la frizione e spingidisco, non e' stato risolto un bel niente e così vista la mal parata i supertecnici superspecializzati hanno cominciato a dire che sonodel tutto normale tali saltellamenti e tali strappi. Complimenti vivissimi alla supertecnologia del gruppo vw audi. I trattori di 30 anni fa erano piu' confortevoli...

Volevo chiedere se gentilmente qualcuno mi puo' suggerire come impostare una raccomandata da spedire alla concessionaria e alla stessa Autogerma prima che la garanzia scada e che poi tutti se ne lavino le mani.. Grazie
Io comincerei con un bel "Vaffanc**o".. :twisted:
 
Back
Alto